Dash cam per auto – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2019
Vi sarà probabilmente capitato di vedere su YouTube alcuni video che mostrano incidenti o situazioni particolari, riprese dal parabrezza dell’auto. Ebbene questi filmati sono stati registrati da una dash cam, ovvero una videocamera posizionata sul cruscotto della macchina con il compito di memorizzare proprio eventi di questo tipo. La sua utilità, oltre a quella di ottenere molti click caricando i video online, è di avere una prova da presentare in caso di incidente. Si tratta quindi di apparecchi molto apprezzati anche dalle compagnie di assicurazioni. Ecco perché è bene informarsi prima di effettuare un acquisto, così da avere la certezza di scegliere il modello in grado di soddisfare le vostre esigenze. Noi ne abbiamo selezionati diversi, tra cui la Rexing V1, capace di garantire grande qualità in registrazione, grazie alla risoluzione Full HD e agli infrarossi, per riprese notturne. Il modello Toguard WiFi, può essere gestita da remoto via Rete ed è dotata di un sensore che evita la sovrascrittura dei dati in caso di incidente.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Abbina la capacità di registrare filmati in alta definizione a un prezzo di vendita molto conveniente e alla presenza di uno slot per schede di memoria per estendere i minuti di girato.
Non c’è univocità di giudizio da parte degli acquirenti sulla qualità delle riprese notturne, secondo alcuni di qualità non adeguata.
Un prodotto economico, che assicura video in HD nitidi e brillanti e sulle cui capacità di registrazione notturna le opinioni degli utenti si dividono, tra molto soddisfatti e insoddisfatti.
La seconda opzione

Molto semplice da utilizzare e con ingombri davvero ridotti. Inoltre, grazie al Wi-Fi, è semplice accedere all’archivio delle registrazioni anche da remoto o utilizzando uno smartphone e l’app dedicata.
Manca l’antenna Gps, un elemento che avrebbe completato al meglio, con la geolocalizzazione, le informazioni relative ai filmati acquisiti.
Una delle migliori dash cam sul mercato, poco ingombrante, ricca di funzioni, tra cui spicca il Wi-Fi, e venduta a un prezzo che ingolosisce.

Si collega alla batteria dell’auto così da avviarsi all’accensione della macchina e assicura ampio range di registrazione grazie all’obiettivo con un angolo di visione di 170 gradi.
Compatibile con un’antenna Gps esterna che però deve essere acquistata separatamente, con una spesa aggiuntiva.
Design piacevole, capacità di registrazione in HD, slot per scheda SD e uscita Hdmi per collegarla alla Tv e visualizzare i video. Il tutto a un prezzo adeguato e che non spaventa.
Qual è la migliore dash cam per auto per il tuo portafoglio?
Le dash cam sono dei preziosi strumenti che installati sul proprio veicolo ti consentono di registrare quanto avviene durante i tuoi spostamenti. Sia che tu non ne abbia mai sentito parlare, sia che tu sappia perfettamente come funzionano abbiamo scritto una guida all’acquisto per aiutarti a risparmiare e spendere i tuoi soldi nel miglior modo possibile.
Le dash cam sono delle telecamere che vengono montate sul cruscotto o sul parabrezza della tua automobile e sono in grado di riprendere quanto accade. L’applicazione più immediata è quella di avere delle prove da presentare in caso di incidenti, gravi o meno che siano, per tutelare i propri interessi.
Qualsiasi consumatore attento si renderà conto dell’effettiva utilità del dispositivo e qualora decidesse di acquistarne una dovrebbe considerare vari aspetti tecnici.
Ricordiamo innanzitutto che trattandosi di dispositivi tecnologici vale sempre la concezione secondo la quale a una maggiore spesa corrisponde una resa migliore. Tuttavia, confronta prezzi e offerte prima di procedere all’acquisto perché potresti trovare delle sorprese che ti permetteranno di accaparrarti un ottimo prodotto a prezzi competitivi.
Una dash cam deve offrire necessariamente una qualità video elevata, almeno 1080p, affinché possa avere una qualche utilità nel riconoscimento di targhe o automobili che arrecano danno al proprio veicolo. Se si è soliti viaggiare di notte o in condizioni di scarsa visibilità dovresti inoltre considerare di acquistare un modello dotato di visione notturna perché i modelli base ne sono sprovvisti. Occhi aperti dunque e tieni sempre in considerazione le tue abitudini di guida per capire se potrai risparmiare qualcosa o dovrai per forza puntare a modelli più performanti.
Tra le funzionalità importanti abbiamo la riproduzione continua, o loop, che sovrascrive i file più vecchi per non perdere nemmeno un secondo di registrazione; un sistema di protezione di video durante i quali l’auto ha subito un urto per proteggere così i file dalla sovrascrittura; supporto alla funzione GPS.
Vediamo ora i prodotti raccomandati per scegliere la migliore dash cam per auto adatta a te.
Prodotti raccomandati
Rexing V1
La telecamera per auto V1 di Rexing è la nostra proposta a basso costo. Il prodotto è in grado di effettuare riprese a 1080p, quindi in Full HD. Secondo il parere degli utenti, nonostante il produttore garantisca la funzionalità in notturna grazie al Wide Dynamic Range (WDR), le riprese di notte risultano essere poco leggibili e quindi di dubbia utilità.
Se viaggi spesso con scarsa illuminazione dovresti quindi considerare l’acquisto di un altro prodotto che ti permetta di tutelarti meglio. Per tutti gli altri l’acquisto della V1 è consigliato perchè tra le funzionalità troviamo la registrazione a ciclo continuo e una comoda entrata USB per ricaricare dispositivi come smartphone e tablet.
Non supportando le funzioni GPS o telecamera di parcheggio risulta essere un modello molto basilare adatto a chi non ha esigenze particolari. Un pregio è la possibilità di far passare il filo dell’alimentazione intorno alle plastiche del parabrezza fin sotto il tappetino e collegare la dash cam alla presa dell’accendisigari ed evitare così fastidiosi fili penzolanti.
Volete sapere dove acquistare un nuovo modello di dashcam? Magari il più economico disponibile? La Rexing V1 potrebbe fare al caso vostro.
Pro
Telecamera: Ha un angolo di visuale di 170 gradi e cattura foto in formato JPEG e video in formato MOV in HD a 720p, oppure in Full HD a 1080p, tramite registrazione a ciclo continuo.
WDR: Il sensore Wide Dynamic Range le permette di sfruttare tutti i 170 gradi di apertura visuale per ottenere un’inquadratura ampia e il più possibile panoramica, includendo dettagli che altre telecamere non riescono a catturare.
USB: È dotata di un ingresso USB intelligente, che può essere usato anche per ricaricare smartphone e tablet con un output DC da 5V 2A.
Sicura: In caso di urto, o incidente, salva automaticamente il segmento video registrato in quel momento, per evitare che venga sovrascritto accidentalmente.
Contro
Visione notturna: Manca della visione notturna, e le riprese effettuate di notte hanno una qualità più scadente.
Acquista su Amazon.it (€69,99)
Toguard WiFi
La telecamera da cruscotto di Toguard è dotata di installazione nascosta denominata install-it-and-forget-it, installala e dimenticala. Montata saldamente al parabrezza non ingombra la tua visuale di guida.
Uno dei suoi pregi è la possibilità di accedere alla sua memoria tramite Wi-Fi grazie alle applicazioni dedicate che puoi scaricare semplicemente sul tuo smartphone in modo da gestire i video in qualsiasi momento.
Dotata di registrazione in loop, visione notturna e G-sensor, che evita la sovrascrittura di file video in cui l’auto subisce urti, rappresenta un prodotto davvero completo a un prezzo concorrenziale.
Se sei un utente che desidera la migliore dash cam sul mercato allora puoi acquistare il modello di Torguard a occhi chiusi.
Le opinioni degli acquirenti sono tutte estremamente positive e non vi sono elementi negativi da segnalare. Anche se la mancanza del GPS è un vero peccato su un prodotto così completo, non possiamo lamentarci dal momento che avrebbe incrementato troppo il prezzo e non sarebbe stato ugualmente vantaggioso.
La dash cam di Toguard, oltre ad avere un buon rapporto qualità-prezzo, offre anche il vantaggio di possedere la visione notturna.
Pro
WiFi: Grazie alla sua connettività WiFi è possibile accedervi e gestirla tramite smartphone o tablet, con sistemi iOS e Android, tramite una delle app consigliate dalle istruzioni.
Telecamera: È dotata di un angolo di visione di 170 gradi, G-sensor per il salvataggio automatico del segmento video in caso di incidente e risoluzione Full HD a 1080p.
Automatica: L’attivazione e lo spegnimento della dash cam Toguard avvengono in automatico; mettendo in moto l’auto la dash cam si accende e comincia a registrare in loop fino allo spegnimento del motore.
WDR: Anche questa dash cam è dotata del sensore Wide Dynamic Range, per ottenere il massimo angolo di visione nell’inquadratura.
Contro
Batteria: Secondo gli acquirenti la batteria è inadeguata alla dash cam, ha un’autonomia esigua ed è meglio acquistare un alimentatore, o un cavo, per collegarla stabilmente.
Acquista su Amazon.it (€59,99)
Oasser Amazing-U1
Amazing-U1 è una dash cam di qualità munita di G-sensor che salverà il file video in caso di incidente in modo che non venga cancellato o sovrascritto da nuovi dati. Tra le sue caratteristiche troviamo il supporto al GPS tracker che ricordiamo però non è incluso nel pacchetto e va acquistato a parte.
Tramite collegamento alla batteria dell’auto è possibile far funzionare la registrazione in modo autonomo all’accensione per evitare qualsiasi disturbo o dimenticanza da parte del guidatore.
Gli acquirenti la considerano molto utile grazie ail’ampiezza della ripresa della lente, 170 gradi, in grado di mostrare tutta la parte anteriore dell’auto previa corretta installazione.
È dotata di uscita HDMI quindi la si può collegare tranquillamente a computer e TV per vedere su schermo i video salvati sulla scheda micro SD.
Facile da usare e veloce da installare, la raccomandiamo soprattutto per le sua compattezza che la rende un dispositivo poco ingombrante.
Più costosa rispetto alle altre dash cam esaminate nella nostra guida ma, secondo i pareri degli acquirenti, molto utile grazie alla sua ampia lente.
Pro
Connettività: La dash cam Oasser è dotata di ingresso USB 2.0, uscita TV e ingresso HDMI, in questo modo è possibile collegarla anche alla TV, per visualizzare le registrazioni in tutta comodità.
Telecamera: È caratterizzata da una lente con 170 gradi di angolo visuale, possiede un sensore CMOS da 3,1 megapixel, ed è capace di riprendere in Full HD a 1080p a 30 frames al secondo.
G-sensor: Grazie a questo sensore, in caso di incidente la dash cam salva in automatico il segmento di video contemporaneo all’urto, preservandolo da sovrascrittura o cancellamento accidentale.
Sensore di movimento: Il sensore di movimento le permette di attivarsi anche a motore spento, nel caso in cui venga rilevato un movimento nel campo visivo.
Contro
Non HD: Secondo gli acquirenti è un prodotto nella media, valido, ma non è HD.
Clicca qui per vedere il prezzo
Ne abbiamo ancora! Dai un’occhiata a questi articoli:
Leave a Reply