Scarpa antinfortunistica – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2019
Necessarie, e anzi obbligatorie nei luoghi di lavoro particolarmente esposti a pericoli, le scarpe antinfortunistiche garantiscono una sicurezza base (SB) alla quale possono aggiungere diversi altri livelli di protezione (S1, S2, ecc.). La prima cosa da verificare è dunque quale livello di sicurezza ti serve, dopodiché puoi concentrarti sul comfort, la traspirazione e il design, visto che molte calzature assomigliano a normali sneakers. Dai un’occhiata alla nostra guida e alla selezione dei modelli più apprezzati dai lavoratori, a cominciare da questi due: Diadora ESD S1P hanno una protezione S1P, fodera in mesh per un’adeguata traspirazione e suola rinforzata ma morbida come quella di un paio di scarpe da ginnastica, alle quali assomigliano. Anche le SPARCO SPORT LOW S1P sembrano delle comuni sneakers, sono classificate S1P, hanno un profilo basso e sono disponibili in diversi colori.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Il gradimento di queste Diadora dipende sì dal livello di protezione S1P offerto, ma soprattutto dal design piacevole e sportivo che ha conquistato tanti lavoratori che possono andare al lavoro in sicurezza ma con un certo stile.
Non sono disponibili attualmente colori diversi.
Ci sono diversi elementi che la maggior parte degli acquirenti ha sottolineato in positivo, tra questi la notevole leggerezza, la buona traspirabilità e il prezzo accessibile.
La seconda opzione

Sono scarpe S1P antistatiche, con puntale in materiale composito, soletta antiforo e suola resistente a oli e idrocarburi ma, nonostante tutti questi accorgimenti, esteticamente assomigliano a un bel paio di sneakers dal profilo basso, oltretutto disponibili in diversi colori.
Qualche lavoratore le ha trovate più rigide di quello che si aspettava.
Sono scarpe molto apprezzate per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Possono essere indossate anche fuori dell’orario di lavoro non solo per il design ma anche per la grande comodità che i più gli riconoscono.

Se vuoi spendere il meno possibile dovresti dare un’occhiata a questo modello dal design classico ma dal prezzo imbattibile. Garantiscono un livello di protezione S3.
Per la vestibilità ci potrebbe essere qualche problema perché sono belle larghe: meglio acquistare un numero in meno, anche se potrebbero non essere disponibili tutte le taglie.
Scarpe dal design classico, sono solide – e infatti anche piuttosto pesanti – la suola è ben rinforzata e complessivamente hanno soddisfatto chi le ha comprate.
Quali sono le migliori scarpe antinfortunistiche per il tuo portafoglio?
Celate spesso dietro al design stiloso dei modelli sneaker o a quello serioso degli scarponi da montagna, le scarpe antinfortunistiche contengono in realtà al loro interno elementi e materiali in grado di offrire al piede una protezione completa dai rischi del lavoro in cantiere e in altri luoghi. Questa guida corredata di recensioni ha l’obiettivo di illustrarti alcune delle caratteristiche più importanti di questo tipo di calzatura, seguite da una descrizione di tre prodotti da noi selezionati.
La professionalità non fa necessariamente a pugni con l’estetica. I più grossi marchi di calzature hanno ormai dotato le proprie scarpe di sicurezza di design accattivanti che ti permettono di tenerle addosso senza sfigurare anche dopo il lavoro. Tutto questo senza però scendere a compromessi sui numerosi ausili di protezione.
Uno degli aspetti più importanti è la presenza di un puntale rigido in grado di isolare la punta del tuo piede, impedendo che l’impatto di un oggetto pesante o tagliente possa causare infortuni con conseguenze gravi. La normativa riguardo la sicurezza sul lavoro prevede una protezione dagli urti con un’intensità pari a 200 joule, che corrispondono a un gran bell’impatto.
Molta attenzione va dedicata alla scelta del tipo di suola, che deve essere in grado di proteggerti dal rischio di scivolare anche in presenza di superfici umide o macchie di olio, oltre a mantenere intatta la propria struttura a contatto con sostanze corrosive. Esistono materiali sintetici, come la gomma nitrilica, che sono stati progettati apposta per l’inerzia dimostrata nei confronti di queste molecole.
In una scarpa antinfortunistica di qualità è importante che gli strati che separano la suola dal piede riescano a bilanciare efficacemente la tua postura per non caricare eccessivamente le articolazioni di piedi, gambe e schiena e dare stabilità al tuo corpo. Alcuni modelli sono dotati di elementi in grado di ammortizzare anche l’onda d’urto dovuta a un salto.
I migliori prodotti garantiscono un’eccellente traspirazione, grazie a inserti di materiali come il Mesh, con un duplice vantaggio per il tuo benessere. Da un lato, impedire che il sudore ristagni all’interno della scarpa elimina il rischio di sviluppare batteri o funghi che possano generare cattivi odori o provocare fastidiose infezioni. Oltre a questo, una scarpa che respira è in grado di mantenere il tuo piede alla giusta temperatura, lasciandolo fresco durante l’estate e a una temperatura confortevole in inverno.
Nella valutazione delle caratteristiche non bisogna dimenticare l’uso di materiali impermeabili per la parte esterna. I lavori manuali potrebbero infatti svolgersi in presenza di acqua o all’aperto in presenza di pioggia ed è necessario che le calzature indossate offrano una barriera efficace. Il grado di protezione delle scarpe è espresso da un codice che definisce a norma di legge il tipo di sicurezza offerto, valuta bene le tue esigenze in relazione alle possibilità che offrono le diverse calzature.
Prodotti raccomandati
Diadora ESD S1P
Con un design che le fa assomigliare più a calzature da jogging che ad ausili di sicurezza, le scarpe antinfortunistiche Diadora possono vantare un’ampia gamma di elementi di protezione per i tuoi piedi durante il lavoro.
La suola è stata realizzata in un materiale innovativo come il poliuretano bidensità, che, in abbinamento al battistrada SRC, garantisce un’eccellente aderenza a tutti i tipi di terreni e dà al tuo corpo una buona stabilità.
La fodera in Air Mesh consente un continuo ricambio dell’aria all’interno della scarpa, con espulsione immediata dell’umidità generata dal sudore. A questo si aggiunge un puntale in acciaio per la protezione delle dita dei piedi.
Acquista su Amazon.it (€62,9)
SPARCO SPORT LOW S1P
Uno dei modelli vincenti nel confronto tra prezzi e offerte, queste scarpe antinfortunistiche basse possono vantare un rivestimento di qualità in pelle scamosciata dalle buone proprietà traspiranti.
Il tallone è dotato di un inserto in grado di ammortizzare gli urti senza danneggiare la schiena, mentre la punta in materiale composito può resistere a una pressione fino a 200 joule.
La suola è stata progettata per garantire un’ottima presa sul terreno, anche in presenza di acqua o olio. La struttura del prodotto è molto leggera e calza bene su tutti i tipi di piede, estendendone l’utilizzo anche a situazioni non lavorative.
Clicca qui per vedere il prezzo
Maxguard ARTHUR
La scarpa antinfortunistica Maxguard abbina materiali pregiati a un basso costo che lo rende accessibile anche a chi preferisce puntare alla sicurezza, pur con un design più spartano.
A conferma della qualità, il rivestimento esterno della tomaia è stato realizzato in pelle, che garantisce robustezza, mentre la fodera interna in morbido tessuto. La punta è rinforzata da entrambi i lati per offrire un’adeguata protezione nei confronti degli urti frontali e provenienti dall’alto.
Il modello ha un design basso, in grado però di proteggere parte del collo del piede nel punto in cui termina l’allacciatura. La suola garantisce una buona aderenza ai terreni anche bagnati.
Acquista su Amazon.it (€31,22)
Leave a Reply