Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Wittner è uno dei marchi più noti e stimati per l'affidabilità e il livello qualitativo dei suoi prodotti; i loro metronomi sono consigliati soprattutto dai professori di musica, dal momento che sono gli unici a offrire il livello di precisione che è fondamentale per lo studio.
Non troverete alcun difetto nei metronomi meccanici Wittner, dagli anni '60 sono i più usati e apprezzati, rimasti assolutamente invariati per forma, meccanica e design.
Costa di più rispetto ai prodotti di altre marche, ma è senza ombra di dubbio il miglior metronomo meccanico, presente sul mercato da quasi 60 anni ormai.
La seconda opzione

Anche Finether è una marca di metronomi abbastanza rinomata, anche se non al livello del brand tedesco Wittner; l’apparecchio è meccanico ed è molto apprezzato da una larga fetta di consumatori, sia per il prezzo leggermente inferiore sia per il classico design piramidale.
Come per il Wittner, si può contare su un ottimo livello qualitativo e di precisione, l'unica limitazione è la durata della carica, che è inferiore rispetto al metronomo Wittner; del resto il Finether si colloca un gradino più in basso.
Si tratta di un ottimo metronomo, ha il pregio di costare meno rispetto al Wittner ma ha anche il difetto di scaricarsi molto più in fretta.
Da considerare

Il metronomo meccanico Neewer NW-707, invece, è apprezzato soprattutto per il suo costo vantaggioso, infatti è il modello più economico tra tutti quelli presi in esame nella nostra guida, ideale soprattutto per chi non ha particolari esigenze e preferisce quindi orientarsi verso il risparmio.
Essendo un metronomo meccanico di fascia bassa, l'NW-707 è funzionale ma penalizzato da una scarsa qualità dei materiali di costruzione, per lo più plastica, che sono alquanto fragili e poco belli a vedersi.
La sua validità sta tutta nel prezzo, decisamente conveniente, ma è “plasticoso” e delicato, poco più di un giocattolo in definitiva.
Come scegliere i migliori metronomi meccanici del 2025?
Quando si studia musica e canto è auspicabile l’uso di un metronomo. Magari per chi vuol limitarsi a strimpellare una chitarra o cantare sotto la doccia, è una cosa superflua ma chi vuole fare sul serio non può prescindere dal comprare il miglior metronomi meccanico del 2025. Dubbi o incertezze? Nessun problema, proveremo a rendere tutto più chiaro con la nostra guida.
Ma a cosa serve il metronomo? Ok, la maggior parte di quelli che sono arrivati fin qui lo sapranno ma nel caso ci fosse qualcuno che non ha ben chiaro il suo uso e perché no, il suo funzionamento, proviamo a spiegare il tutto con parole semplici. Tale strumento serve a misurare il tempo. Oltre al tipo meccanico, esiste anche quello digitale. Quest’ultimo presenta alcune funzioni che non si trovano nei modelli di tipo meccanico.
Vediamo quali sono le differenze: il metronomo digitale, rispetto al meccanico, può essere provvisto di un accordatore, consente di visualizzare il tempo sul display e, a seconda dei modelli, può essere silenziato e indicare il tempo con degli impulsi luminosi o grafici e offrire la possibilità di ascoltare il ticchettio in cuffia. Inoltre, si può regolare il volume, anche se non sempre l’audio è sufficientemente alto e quando si suonano strumenti come il pianoforte (la batteria neanche a parlarne) c’è il rischio che i suono sovrasti eccessivamente il ticchettio che diventa inascoltabile.
Riteniamo interessante sapere qualcosa di più sul funzionamento del miglior metronomo meccanico. Tutto si basa sulla terza legge dell’oscillazione pendolare ma per non dilungarci, rimandiamo il lettore ai suoi vecchi libri di fisica.
A riguardo è interessante osservare come il metronomo sia una specie di pendolo capovolto composto da un’asta graduata, compresa tra le frequenze che vanno da 40 a 208, e da un lente (di fatto è un peso) che può essere spostato lungo l’asta, in base alla frequenza che ci interessa. Adesso possiamo guardare nel dettaglio i metronomi che abbiamo selezionato, come il lettore potrà vedere, ce ne sono anche a basso costo.
Prodotti raccomandati
Wittner 903082.0
In fatto di metronomi, quando ci si affida a Wittner difficilmente si sbaglia. L’azienda propone uno strumento affidabile e preciso che i professionisti sapranno apprezzare. Ma può tranquillamente fare al caso anche dei principianti, purché siano disposti a spendere qualcosa in più pur di avere un metronomo di sicuro affidamento.
La scocca è in plastica, ma di buona qualità e molto dura. Il range delle frequenze va da 40 a 80 e nonostante sia di dimensioni compatte, il volume è di buon livello, ideale anche per chi studia strumenti come il pianoforte il cui suono, notoriamente, ha un volume abbastanza sostenuto.
Un ultimo appunto vogliamo farlo sul coperchio: come fatto presente da alcuni clienti, richiede un po’ d’impegno per essere tolto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Finether Teak
È un metronomo a corda (per caricarlo basta girare una chiavetta) di buona fattura, ideale per chi suona il pianoforte e più in generale strumenti che producono un suono ad alto volume.
La velocità è regolabile da 40 a 208 bpm.
L’esterno è in plastica e la qualità generale del metronomo è più che soddisfacente secondo noi. Molto apprezzato è stato il selettore di battito, ossia una piccola leva che fa suonare un campanello all’inizio della battuta. Inoltre si possono selezionare i tempi da 2 a 6/4.
Grande attenzione è stata prestata al design: il risultato è un metronomo che non solo si fa apprezzare per efficacia ma anche per estetica ed eleganza.
Clicca qui per vedere il prezzo
Neewer NW-707
Trattasti di un metronomo a carica manuale: il suono prodotto è abbastanza forte da permettere l’uso anche con strumenti dal volume sostenuto, la frequenza va da 40 a 208 bpm. Sulla parte posteriore c’è un selettore per i battiti che va da 2 a 6.
Dobbiamo però segnalare una qualità dei materiali non proprio soddisfacente: tuttavia, al contempo dobbiamo tener presente che visto il prezzo, probabilmente non si può pretendere una qualità costruttiva superiore e il mercato offre valide alternative in questo senso.
Promosso a pieni voti il design. Carino ed elegante. In definitiva è uno strumento discreto che vale ciò che costa e che inevitabilmente dovrà fare i conti con l’usura ben prima dei metronomi più costosi.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI