I 5 migliori copriscarpe del 2025

Ultimo aggiornamento: 04.05.25

Questo sito si sostiene grazie ai lettori. Quando acquisti tramite i nostri link riceviamo una piccola commissione. Clicca qui per maggiori informazioni su di noi

 

Copriscarpe – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

 

Se amate le lunghe passeggiate in campagna o i giri in moto probabilmente vi siete già scontrati con la possibilità di rovinare irrimediabilmente le vostre scarpe in caso di pioggia. Se invece siete attenti alla pulizia di casa e vorreste evitare di portare lo sporco dell’esterno sui vostri pavimenti, anche in questo caso siete in cerca di qualcosa che possa ovviare a questo problema. Per queste ragioni e per altre che vedremo, ciò che vi occorre sono dei copriscarpe. Il mercato propone articoli diversi a seconda della motivazione per cui vorreste farne uso e per fare chiarezza su materiali, modelli e per rispondere alle domande più comuni su questo tema, ecco che viene in soccorso la nostra guida. Oltre a tutto questo elencheremo anche le caratteristiche principali di quelli che riteniamo essere i migliori modelli del web. Perletti Copriscarpe Impermeabili in PVC con Suola Rinforzata, sono ideali per giri in moto e lunghe passeggiate all’aperto e Ymtech Copriscarpe Impermeabile con Zip, sono invece molto pratici perché muniti di diversi sistemi di aderenza e chiusura.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori copriscarpe?

 

Per sapere come scegliere dei buoni copriscarpe è necessario prestare attenzione a pochi aspetti, ma fondamentali per essere certi di realizzare la scelta più giusta per sé e per le proprie esigenze. Per questa ragione, inseriamo tra i nostri consigli d’acquisto anche tre dei fattori principali da tenere presenti in fase di scelta.

Tipologia

Un primo aspetto da osservare è la tipologia di copriscarpe che avete in mente, un fattore che è strettamente legato alla vostra esigenza. In questo senso gli articoli si dividono in base al fatto che siano monouso o riutilizzabili, da pioggia o termici, per uso interno o esterno.

I più comuni sono quelli pensati per proteggere piedi e scarpe dalla pioggia; la loro funzione è quindi quella di evitare che l’acqua entri in contatto con il corpo e fanno sì che possiate esporvi alle intemperie, senza nessuna preoccupazione. 

In questa categoria troverete articoli usa e getta o riutilizzabili e realizzati, come vedremo meglio nella prossima sezione, in plastica. Se invece siete sportivi e amanti delle attività all’aperto, come il ciclismo o il pattinaggio, oltre alla funzione impermeabile potreste aver bisogno anche di una protezione dal freddo.

Per questo il mercato propone modelli realizzati in materiale termico e pensati proprio per questo scopo. Come ultima tipologia ci sono poi i copriscarpe per uso interno, ossia quelli realizzati in stoffe pensate per proteggere pavimenti delicati da graffi e macchie e per evitare di diffondere lo sporco in casa.

Valutate innanzitutto quali copriscarpe comprare e procedete poi con le successive specifiche.

 

Materiale

Il secondo aspetto quindi è legato al materiale utilizzato per la realizzazione del modello che andrete ad acquistare. Una volta deciso quindi quali copriscarpe comprare, non vi resta che analizzare la qualità delle materie utilizzate. 

Per la tipologia impermeabile e pensata per uso esterno è importante che la plastica o il PVC scelti siano sufficientemente resistenti, da consentire un uso prolungato dell’oggetto stesso, senza dover ricorrere ad acquisti successivi. 

Se a questo si aggiunge anche una funzione termica, è importante che la stoffa sia realmente isolante e che sia morbida al punto da avvolgere bene la scarpa o il pattino senza eccedere.

L’ultima tipologia infine, quella pensata per uso casalingo, richiede che il materiale sia certamente morbido e confortevole, ma che non sia troppo scivoloso. Per questo è importante analizzare, come vedremo nella prossima sezione, anche i dettagli aggiuntivi.

Dettagli

Una comparazione attenta richiede anche che siano analizzati nel dettaglio tutti i particolari aggiuntivi, ossia quelle specifiche che, a parità di funzione o materiale, rendono un articolo migliore di un altro.

In questo caso, parlando del modello impermeabile, è importante analizzare la modalità di inserimento e chiusura: zip, elastico o qualsiasi altro meccanismo volto alla stabilità dell’intera struttura e alla protezione dall’acqua.

Un discorso simile vale per i modelli da utilizzare per ragioni termiche; trattandosi di attività sportiva, è importante che l’inserimento e la rimozione dal piede siano agevoli e non sono da trascurare altri particolari, come per esempio l’aggiunta di materiale catarifrangente per migliorare la visibilità notturna. Prediligete poi tutti quei modelli che hanno suola rinforzata e, nel caso dei copriscarpe da uso domestico, anche quelli dotati di un sistema antiscivolo.

 

I 5 migliori copriscarpe – Classifica 2025

 

1. Perletti Copriscarpe Impermeabili in PVC con Suola Rinforzata

Principale vantaggio

L’aspetto che maggiormente ha colpito gli utenti di questo articolo è il fatto che la suola sia rinforzata e che quindi il supporto, dato alla pianta del piede, sia tale da consentire una buona autonomia di movimento.

 

Principale svantaggio

La chiusura che consente di fissare la plastica alla caviglia non sempre è realizzata in modo resistente e accade spesso che, dopo pochi utilizzi, tenda a cedere.

 

Verdetto: 9.8/10

Complessivamente un articolo dal buon rapporto qualità/prezzo e che si adatta a molte tipologie di esigenze, dalla semplice passeggiata sull’erba all’utilizzo della moto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Il materiale

Come spesso accade, riteniamo sia necessario approfondire le caratteristiche di quello che è il materiale con cui si realizza questo articolo. L’azienda opta per il PVC, una sostanza sintetica e plastica che si presenta flessibile e, ovviamente, impermeabile.

Il colore può essere scelto tra il blu e il nero e in entrambi i casi gli utenti sono soddisfatti dell’ottima resistenza in caso di pioggia. Anche negli acquazzoni più forti, infatti, sembra che il PVC sia del tutto impermeabile e consenta un’esposizione all’acqua, anche prolungata, senza alcun tipo di problema.

Il costo di questo materiale è economico e consente un acquisto per nulla esoso e comunque accettabile per un articolo di questo tipo. Conservando con cura questi copriscarpe potrete riutilizzarli più e più e volte, evitando così fastidiosi acquisti usa e getta.

Il modello

Veniamo quindi a quella che è la descrizione di questo modello. Il materiale lo rende coprente e il particolare maggiormente apprezzato è il fatto che la suola sia rinforzata e antiscivolo. Il contatto con l’acqua potrebbe infatti rendere l’utilizzo di un copriscarpe piuttosto rischioso in caso di superfici lisce, ma in questo caso è garantita un’ottima aderenza.

La forma ricorda quella di uno scarponcino e consente così di poter coprire anche tipi di scarpe, come gli stivaletti, che arrivano fino alla caviglia. L’altezza totale in questo senso è di 25 cm e la chiusura presenta una doppia possibilità. 

Per un articolo di questo tipo è richiesto infatti che l’estremità superiore sia realizzata in modo che l’acqua non penetri dall’altro; in questo caso avrete un elastico superiore e una coulisse intermedia, così da intensificare l’aderenza con il piede e la caviglia.

 

L’utilizzo

In ultima istanza, descriviamo quelli che sono gli utilizzi possibili di questi copriscarpe, secondo quanto suggerito dagli utenti del web. La chiusura di cui abbiamo parlato, sebbene in alcuni casi non sia risultata resistente come sperato, consente di poter inserire e rimettere i copriscarpe con facilità. 

Per questa ragione sono adatti sia a quelle circostanze in cui è richiesto un utilizzo unico e prolungato, sia nel caso in cui dobbiate ripetere l’operazione più volte nel corso di poco tempo.

Via libera quindi a lunghi viaggi in moto sotta la pioggia, ma anche a passeggiate sull’erba bagnata; le mamme poi li consigliano anche per i propri figli prima dell’ingresso a scuola. Si tratta quindi di un utilizzo versatile e adatto a tutta la famiglia, grazie anche alla disponibilità delle taglie.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Ymtech Copriscarpe Impermeabile con Zip 

 

Tra i migliori copriscarpe 2025 vogliamo inserire anche questo modello antipioggia realizzato con materiale assolutamente impermeabile. Si tratta di un articolo apprezzato particolarmente sul web per la modalità di inserimento e chiusura; questi copriscarpe presentano infatti un’apertura sulla parte anteriore munita di zip. 

Una volta aperta quest’ultima non resta che inserire il piede e procedere alla chiusura, sia della zip sia del meccanismo elastico, posto all’altezza del collo del piede. Per migliorare l’aderenza alla caviglia infatti vi basterà fissare l’elastico con l’apposito bottone e stringere l’estremità all’altezza del polpaccio.

Gli utenti lo ritengono un buon acquisto e osservano che il rinforzo della suola consente una buona mobilità. L’impermeabilità è assicurata, così come la facilità di trasporto e conservazione.

L’unica pecca è il fatto che le misure riportate nel catalogo non sempre coincidano con quelle reali e che molte volte è necessario ricorrere a dimensioni molto superiori alla propria, talvolta non riuscendo a soddisfare le esigenze di coloro che portano un numero molto alto o scarpe molto ingombranti.

Per riassumere quanto detto, analizziamo quelli che sono i vantaggi e gli svantaggi dell’articolo appena descritto.

Pro
Chiusura:

Per evitare spiacevoli infiltrazioni di acqua, l’azienda propone un sistema di chiusura molto sicuro, che prevede una zip sulla parte anteriore, un elastico all’altezza del collo del piede e una ulteriore chiusura all’estremità.

Materiale:

Per queste ragioni e per il materiale scelto, è garantita un’ottima impermeabilità e una volta completato l’uso, questi copriscarpe si piegano e si trasportano senza difficoltà.

Suola:

La suola rinforzata consente inoltre una buona autonomia, qualora dobbiate camminare per un tratto più o meno breve e danno alla struttura una buona resistenza.

Contro
Taglie:

Pur avendo scelto la taglia superiore alla propria, in molti casi le dimensioni non consentono l’inserimento dei copriscarpe su coloro che portano taglie molto alte o su calzature molto ingombranti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. BBB Heavyduty  Copriscarpe Termico da Ciclismo da Uomo

 

Proseguiamo nella ricerca dei migliori copriscarpe con un modello pensato specificatamente per coloro che praticano regolarmente ciclismo. Non si tratta infatti di copriscarpe impermeabili: il loro compito è piuttosto quello di proteggere dal freddo piedi e caviglie, di coloro che si espongono al vento e alle basse temperature dell’inverno. 

Il materiale scelto per la realizzazione è infatti il neoprene estensibile in nylon non laminato che, a detta degli utenti, non garantisce impermeabilità come descritto, ma protegge anche dalle temperature che si aggirano intorno agli zero gradi. 

Vengono aggiunte anche cinghie in velcro e gomma per un maggior sostegno, sebbene in alcuni casi siano risultate eccessivamente strette e dunque fastidiose. L’inserimento è agevole perché si presentano aperte sulla suola e si chiudono con ulteriori cinghie in velcro; per questa ragione sono compatibili anche con i pattini in linea.

Per riassumere quanto detto, aggiungiamo vantaggi e svantaggi di questo articolo così amato sul web.

Pro
Resistenza e praticità:

Il materiale scelto e il sistema di chiusura fanno di questi copriscarpe un modello davvero resistente e facile da inserire e rimuovere, grazie alla comoda chiusura in velcro.

Dettagli:

Un altro aspetto molto apprezzato online è il fatto che questi copriscarpe siano rifiniti in maniera precisa e che l’azienda abbia optato per materiali catarifrangenti, per aumentare la visibilità in notturna.

Temperatura:

Per quanto riguarda l’esposizione alle basse temperature, questo modello sembra essere la soluzione ideale perché isola termicamente caviglie e piedi, consentendo uscite anche in pieno inverno.

Contro
Impermeabilità:

Sebbene l’azienda sostenga che il materiale sia impermeabile, nella maggior parte dei casi questo non è stato riscontrato dagli utenti, che lo considerano invece l’unico difetto dell’articolo in questione.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Hseamall Copriscarpe Impermeabile e Antiscivolo con Zip

 

Tra le varie offerte del web emergono anche questi copriscarpe impermeabili, selezionati tra gli articoli più venduti online in questa categoria. Si tratta di veri e propri stivali in PVC alti quasi fino al ginocchio, lavabili e facili da indossare.

Per rendere la struttura più stabile è presente una suola rinforzata e la chiusura è realizzata con zip ed elastico. L’azienda aggiunge anche indicazioni riguardanti le taglie, che nella maggior parte dei casi sono risultate coerenti e adatte alla scelta della giusta misura.

Gli utenti si ritengono soddisfatti e, secondo i loro pareri, si tratta di un acquisto che, se non è il più economico, ha un costo comunque molto accessibile. L’unico difetto riscontrato riguarda la resistenza dei materiali, che dopo alcuni utilizzi potrebbero non reggere e far perdere all’articolo la sua funzionalità. Si consiglia quindi di evitare lunghe camminate e di optare piuttosto per giri in moto e scooter per beneficiare al meglio delle sue capacità.

All’interno della nostra guida per scegliere i migliori copriscarpe, vogliamo inserire adesso pregi e difetti dell’articolo in questione.

Pro
Modello:

A differenza di altri articoli che proteggono dalla pioggia soltanto piedi e caviglie, questi copriscarpe sono pensati per evitare il contatto con l’acqua anche di tutto il polpaccio, arrivando così a coprire fin sotto il ginocchio.

Chiusura:

Trattandosi di un modello piuttosto ingombrante, è garantito un sistema di inserimento e chiusura agevole e costituito da una zip che fa egregiamente il suo dovere.

Prezzi bassi:

Tra i vantaggi annotiamo anche che il costo totale dell’articolo è molto vantaggioso e che consente quindi un acquisto accessibile e per nulla esoso.

Contro
Resistenza:

In molti casi il materiale usato per la realizzazione è risultato poco resistente e dunque poco adatto per camminate più o meno lunghe e più adatto invece all’utilizzo in moto o scooter.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Foccts Copriscarpe in Flanella Lavabile Antiscivolo con Suola Rinforzata 

 

Tra gli articoli più venduti del web descriviamo poi questo set familiare e ideale per proteggere pavimenti delicati da sporco e graffi. Si tratta infatti di una confezione da ben cinque paia di copriscarpe, realizzati in flanella e adatti quindi a tutta la famiglia.

Trattandosi di un materiale piuttosto scivoloso, l’azienda aggiunge una suola rinforzata e la stampa antiscivolo ideale per una maggiore sicurezza. La fibra è traspirante e lavabile, così da poterne fare uso più volte e per molto tempo.

Il set si compone di elementi di taglia unica, lunga circa 31 cm; valutate questo aspetto in base a quelle che sono le taglie di scarpe portate dalla vostra famiglia. Tale dimensione infatti non si adatta né a coloro che hanno la pianta del piede più lunga di questo valore, né a coloro che hanno il piede molto più piccolo.

La stoffa in eccesso, infatti, potrebbe risultare pericolosa. Analizziamo per l’ultima volta vantaggi e svantaggi e alleghiamo anche il link per sapere dove acquistare questi copriscarpe antiscivolo.

Pro
Set:

Si tratta di un acquisto adatto a tutta la famiglia e dal costo ragionevole, visto il fatto che ogni confezione contiene ben cinque paia di copriscarpe, tutti di colori diversi.

Vantaggi:

L’utilizzo di copriscarpe in casa evita l’accumulo di sporco e preserva pavimenti delicati come il parquet da tagli e graffi.

Materiale e struttura:

La flanella utilizzata, la stampa antiscivolo e la suola rinforzata consentono una buona autonomia di movimento e una buona resistenza.

Contro
Taglie:

Trattandosi di un articolo a taglia unica, può accadere che la dimensione di 31 cm circa possa non essere adatta né a coloro che portano taglie molto grandi, né a coloro che hanno invece il piede molto più piccolo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come realizzare dei copriscarpe

 

Se non volete optare per un nuovo acquisto e volete invece realizzare in autonomia dei copriscarpe, seguite le nostre istruzioni. Si tratta di un procedimento semplice e alla portata di tutti, che richiede solo poche specifiche in base alla tipologia da voi richiesta e in base al vostro livello di manualità.

Impermeabili

Se avete intenzione di realizzare copriscarpe da utilizzare in caso di pioggia vi servirà certamente della plastica, che può essere reperita da vecchie buste o sacchi della spazzatura. Non aspettatevi niente di particolarmente pregiato, la realizzazione è rudimentale e vi consentirà di risolvere situazioni di emergenza dell’ultimo minuto, nulla di più.

I modelli industriali infatti presentano lembi saldati con tecniche che sono difficilmente realizzabili in casa propria e per le quali è necessario dover ricorrere a strumenti più professionali.

Munitevi quindi di elastici e di sacchetti di plastica e andate a posizionarli intorno alla scarpa, che dovrete necessariamente continuare a indossare. Vi basterà a questo punto fissare il tutto con un elastico all’altezza che più preferite, caviglia o polpaccio.  

Le dimensioni di un sacco dell’immondizia consentono una maggiore libertà in questo senso, poiché riescono a coprire una porzione più ampia rispetto alla semplice busta.

 

Da casa

Per quanto riguarda invece il modello pensato per proteggere i pavimenti e, in generale, la casa dallo sporco, la questione è più semplice e sarà possibile realizzare con facilità a casa propria un articolo del tutto analogo a quello acquistato in commercio. 

La differenza, rispetto al caso precedente, sta nel fatto che la stoffa può essere facilmente cucita e che l’inserimento di un elastico non comporta nessuna difficoltà a chi possiede già un pizzico di manualità in questo campo.

Procuratevi innanzitutto della stoffa adatta a questo scopo; si tratta generalmente di tessuti come la flanella o il pile, morbidi e ideali per non rovinare le superfici. Vi occorrerà poi dell’elastico da merceria dello spessore di 0,5 cm o 1 cm.

Realizzate con la stoffa dei rettangoli di circa 15 x 60 cm: con queste misure si ottengono copriscarpe a taglia unica per piede adulto, modificate per difetto o per eccesso, nel caso in cui pensiate siano eccessive o insufficiente ai vostri scopi.

La prima cosa da fare è creare un piccolo corridoio lungo i lati corti di questo rettangolo, che sarà lo spazio in cui far passare poi l’elastico. La cucitura dovrà essere realizzata dalla parte interna, in modo che non si veda una volta ultimata.

Piegate quindi il rettangolo lungo il lato corto e cucite i lati; otterrete quindi una sorta di sacchetto delle dimensioni di circa 15 x 30 cm. Utilizzando le estremità aperte poi, fate passare l’elastico all’interno del corridoio creato in precedenza e stringete fino a ottenere la lunghezza e la capacità elastica che preferite. 

Da sport

Questa realizzazione si adatta a coloro che hanno già una certa dimestichezza con il cucito, perché la forma da dare a un copriscarpe di questo tipo richiederà certamente l’utilizzo di un cartamodello che potrete reperire online. 

Assicuratevi di aver acquistato un tessuto facilmente perforabile e davvero termico e attrezzatevi anche per tutto ciò che riguarda le rifiniture, richiedendo in merceria della passamaneria, adatta allo scopo, e del velcro.

 

 

 

Domande frequenti

 

Dove si comprano i copriscarpe monouso?

I copriscarpe monouso si differenziano da quelli già descritti per il fatto di poter essere utilizzati una o due volte. I negozi che si occupano della vendita di questi articoli sono vari e dipendono dall’utilizzo che volete farne.

Se la vostra idea è quella di limitare la contaminazione di un ambiente sanitario dall’esterno, i negozi di articoli sanitari potrebbero fare al caso vostro. Parliamo dei copriscarpe in tessuto non tessuto a taglia unica e muniti di elastico sulla sommità. 

Si vendono solitamente in scatole di cartone munite di un’apertura, da cui possono essere prelevati in quanto piegati con attenzione e resi molto piccoli. Se invece volete dei copriscarpe in plastica e impermeabili, i negozi di articoli per giardinaggio, casalinghi o anche ferramente molto attrezzate potrebbero avere ciò che vi occorre.

Inutile dire che il web è un altro dei “luoghi” dove potrete certamente trovare e ordinare copriscarpe monouso di ogni tipo.

 

A cosa servono i copriscarpe da ciclismo?

Coloro che trascorrono molte ore all’aria aperta in compagnia della loro bicicletta, sanno bene che un attacco di pioggia o il vento pungente possono essere un vero ostacolo per la propria attività. 

Se l’abbigliamento tecnico infatti si occupa principalmente di riparare il busto, le gambe, il collo da freddo e acqua, è importante allo stesso modo proteggere piedi e caviglie, per poter proseguire il proprio allenamento senza intoppi.

Per questa ragione esistono i copriscarpe da ciclismo: la loro particolarità è quella di essere del tutto ergonomici e di non intaccare in alcun modo il movimento dell’atleta, coprendo la scarpa e la caviglia senza essere ingombranti. 

Sono realizzati con materiali che quindi possono ben adattarsi alle forme di questa parte del corpo e alle calzature tipiche di questo sport e che il più delle volte sono pensati per essere impermeabili e termici.

I meccanismi di chiusura sono pratici e quasi sempre in porzioni di velcro molto minute e sono arricchiti molto spesso con materiali catarifrangenti, ideali per migliorare ulteriormente la visibilità notturna.

 

È una buona idea rendere obbligatori i copriscarpe nei luoghi pubblici?

L’idea di rendere obbligatorio l’uso dei copriscarpe nei luoghi pubblici è balenata spesso all’interno delle istituzioni e i motivi per i quali viene accolta o respinta sono vari. Da un lato è importante limitare quanto più possibile la contaminazione dall’esterno qualora si parli di ambienti sanitari. 

In molti casi questa pratica è già in uso e prevede l’inserimento di copriscarpe usa e getta in tessuto non tessuto, all’interno di reparti ospedalieri o laboratori di analisi. Per tutti gli altri luoghi pubblici come uffici in genere, la precauzione è, a detta di molti, eccessiva e andrebbe a creare non poco disordine.

 

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

2 COMMENTI

Mariateresa

December 18, 2020 at 1:23 pm

Spiegazione per le soprascarpe. Non esatta

Risposta
BuonoedEconomico

December 18, 2020 at 5:45 pm

Salve Mariateresa,

ti riferisci a un passaggio in particolare?

Saluti

Team BeE

Risposta

Buonoedeconomico fa parte del gruppo Seroxy che gestisce diversi progetti in vari Paesi: Germania, Francia, Olanda, Spagna, Polonia, Romania e Canada.

Buono ed Economico © 2025. All Rights Reserved.

DMCA.com Protection Status