Antigelo – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Chi guida la moto o la macchina a combustione avrà sentito parlare almeno una volta di antigelo. Si tratta di un additivo liquido che consente di aumentare la protezione e la durata del motore, soprattutto durante la stagione invernale, perciò quando le temperature sono più basse. In questa guida abbiamo raccolto le soluzioni migliori che possono fare al caso vostro, ma prima di andare oltre e scoprire anche la modalità d’impiego, date un’occhiata a CORA 0023 Liquido Radiatori Auto -35°C, caratterizzato da un punto di congelamento a -35°C e da un sistema che previene le incrostazioni e le corrosioni delle parti metalliche. Se invece cercate un antigelo adatto specificatamente per i motori a diesel, ecco che Bardahl 1186764 Hot Fuel Additivi Diesel Anticongelante Antigelo potrebbe essere la soluzione. Questo non solo protegge il motore, ma evita anche che il gasolio nel serbatoio non abbia cristalli di paraffina altamente pericolosi.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
La caratteristica resistenza al freddo di questo antigelo è ciò che lo rende più interessante. Infatti, è stato realizzato per sopportare fino a -35°C, proteggendo le parti in plastica e in gomma e, soprattutto, evitando le incrostazioni e le corrosioni delle parti metalliche del serbatoio.
La confezione standard è da appena 2 l. Per questa ragione, se avete intenzione di fare viaggi lunghi o se dovete usarla per un SUV, è consigliato l'acquisto di almeno due taniche.
Un buon rapporto qualità/prezzo a cui si unisce sia l'adattabilità a tutti i sistemi di raffreddamento, sia l'alta protezione contro il gelo e il surriscaldamento.
La seconda opzione

Questo antigelo consente di evitare la formazione di cristalli di paraffina, che tendono a bloccare e intasare il filtro del sistema di surriscaldamento. Inoltre, migliora la combustione del carburante e crea un velo protettivo su tutto il sistema di iniezione.
Ottimo prodotto, ma la confezione contiene solo 250 ml, perciò è davvero poco se lo si deve portare con sé in montagna. Inoltre non è pensato per la protezione dal surriscaldamento.
Per una confezione piccola di questo genere, il costo è davvero contenuto. Adatto per chiunque poiché anche semplice da utilizzare.
Da considerare

La quantità di prodotto in questo caso gioca un ruolo fondamentale; infatti, si tratta di una tanica da cinque litri di liquido antigelo blu permanente. È adatto anche ai motori più vecchi e si rivela molto facile da utilizzare perché già diluito.
Se da un lato è ottimo per i circuiti chiusi, dall'altro il suo utilizzo è sconsigliato in tutte quelle situazioni in cui la temperatura esterna al veicolo è alta o inferiore ai -10°C.
Un buon antigelo per chi possiede un'auto o una moto a circuito di raffreddamento chiuso, anche per il prezzo basso a cui viene proposto il formato da 5 litri, che si pone quindi come soluzione ideale per quanti vogliono risparmiare, ma senza rinunciare alla qualità.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior antigelo?
Se non sapete come scegliere un buon antigelo, ci sono diverse caratteristiche che vi possono dare un’idea, molte delle quali sono strettamente legate al veicolo che utilizzate. A tal proposito, se vi è difficile trovare informazioni online oppure il vostro meccanico di fiducia non sa dirvi altro, non disperate, perché pensiamo a tutto noi.
Nei prossimi paragrafi trovate i giusti spunti per rispondere alla domanda: “quale antigelo comprare?”.
Le caratteristiche del motore
In questa guida per scegliere il migliore antigelo vogliamo partire con una considerazione: il tipo di motore del vostro veicolo. Se considerate che ogni moto e ogni macchina è diversa l’una dall’altra, non sarà difficile pensare a quanto sia importante scegliere il liquido antigelo per il radiatore in funzione del motore.
Infatti, ci sono veicoli che dispongono di motori in ghisa, perciò vi servirà un antigelo più tradizionale, inorganico e con specifiche caratteristiche anticorrosione. Tanti altri motori sono costituiti principalmente da alluminio, quindi è preferibile scegliere un prodotto di nuova tecnologia, che permetta di preservare non solo il carburante, ma anche le parti metalliche e in plastica del sistema di raffreddamento.
In particolare, quest’ultime si rovinano facilmente con il surriscaldamento e il congelamento, perciò, per evitare guasti irrimediabili, vale la regola “meglio prevenire che curare”.
Diversi colori, diverse funzioni
In commercio ci sono diverse offerte di liquidi antigelo, ma sugli scaffali i più attenti tra di voi avranno notato la presenza di articoli di diversi colori. Questa scelta è dovuta sia a questioni di praticità, sia per l’identificazione delle caratteristiche chimiche.
Ogni colore infatti ha un preciso significato, per questa ragione troverete antigelo di colore blu/verde, giallo, viola oppure rosso, ognuno adatto per ogni esigenza e ogni particolare caratteristica di un veicolo.
Se si parla infatti di scopi più pratici, i colori consentono di individuare eventuali perdite e di identificare e semplificare l’operazione di rabbocco, evitando confusioni tra vari antigelo. Ma se siete indecisi su quale comprare, sappiate che il liquido blu/verde ha additivi inorganici, quindi è adatto per motori vecchi come quelli in rame e ottone.
Il liquido rosso è invece inorganico, mentre quello viola di nuova generazione è consigliato per motori più moderni.
Destinazione e temperatura
È importante considerare anche la destinazione del viaggio che avete in programma, oppure, se siete residenti in località montane, la temperatura in inverno e in estate. Facendo una comparazione tra gli antigelo più venduti, viene messa in risalto una differenza importante nel tipo di azione protettiva, sia del sistema di raffreddamento e sia del carburante.
L’obiettivo di aggiungere l’antigelo alla vostra auto è quello di evitare che, con il congelamento o il surriscaldamento, si formino cristalli di ghiaccio oppure di paraffina, come nel caso dei motori a diesel.
Per questo motivo, nella scelta del migliore antigelo, cercate un articolo che soddisfi i seguenti requisiti: un’alta resistenza al congelamento, soprattutto a temperature minori di -10°C, ma anche una protezione contro il surriscaldamento a temperature superiori ai 35°C.
I 5 Migliori Antigelo – Classifica 2025
Nonostante le raccomandazioni del vostro meccanico di fiducia riguardo il migliore antigelo, non sapete ancora quale comprare? Seguiteci nei prossimi paragrafi. Si tratta infatti di un prodotto di cui non potete fare a meno, soprattutto se dovete recarvi in luoghi caratterizzati da basse temperature.
Vogliamo venirvi incontro e, per questa ragione, abbiamo raccolto in basso le nostre opinioni sui migliori antigelo del 2025.
Antigelo auto
1. CORA 0023 Liquido Radiatori Auto -35°C
Principale vantaggio:
Facile da utilizzare perché già pronto all’uso. Ciò che lo caratterizza è anche la capacità di proteggere i circuiti chiusi di raffreddamento del motore, a temperature che vanno da -35°C e fino a +107°C.
Principale svantaggio:
La tanica contiene 2 l di prodotto, perciò dovete mettere in conto un ulteriore acquisto, qualora il serbatoio della vostra auto o moto necessiti di maggiori quantità.
Verdetto: 9.7/10
La gamma di antigelo Cora è adatta per chi cerca prodotti che abbiano un buon compromesso tra il loro costo e l’effettiva protezione che garantiscono. In effetti, questo antigelo non delude le aspettative, adattandosi con facilità a qualsiasi sistema di raffreddamento.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Adattabilità e protezione
Utilizzare un antigelo significa assicurarsi che né il motore, né il carburante nel serbatoio si rovinino a temperature potenzialmente pericolose. Con questo prodotto Cora è infatti possibile proteggere le parti in gomma e in plastica del sistema di raffreddamento, oltre che evitare l’incrostazione e la corrosione delle parti metalliche del motore.
In questa maniera si eviteranno danni al veicolo, allungando la durata di conservazione e manutenzione. Inoltre, secondo quanto viene indicato dal produttore sull’etichetta, questo antigelo è adatto per veicoli leggeri e pesanti, con una durata rispettivamente per 250.000 km e 650.000 km.
Infine spicca anche la qualità della protezione, perché, grazie la resistenza del liquido rosso che va da -35°C a 107°C, è possibile evitare danni permanenti causati dal congelamento e dal surriscaldamento.
Pronto all’uso
Spesso capita che gli antigelo più venduti online necessitino di essere diluiti per poter essere utilizzati, con il pericolo di sbagliare le dosi e quindi dover correre ai ripari. Con questo prodotto non ci sono di questi problemi, perché l’antigelo di Cora è già diluito in acqua demineralizzata, perciò pronto all’uso in qualsiasi situazione, anche in quelle di emergenza.
Tra l’altro, il liquido rosso permanente è adatto sia per radiatori, sia per circuiti chiusi in alluminio e altre leghe simili, quindi anche per i veicoli che utilizzano carburanti come la benzina e il diesel.
Per utilizzarlo vi basterà semplicemente versare nel serbatoio del sistema di raffreddamento la quantità indicata dal produttore dell’auto, facendo attenzione a non superare il limite e a non miscelarlo con un antigelo differente, perché potrebbe creare danni irreparabili.
Rapporto qualità/prezzo
Un elemento da non sottovalutare è il rapporto qualità/prezzo, perché fornisce un’informazione migliore rispetto altre soluzioni. In questo caso infatti si tratta di una tanica da 2 l, il cui prezzo basso la rende adatta per chiunque, anche se si ha a disposizione un budget esiguo.
In effetti il colore rosso consente di individuare più facilmente nel serbatoio eventuali perdite; ma non è solo questo il vantaggio che otterrete da questo acquisto, perché c’è anche la qualità della protezione.
In conclusione però bisogna sottolineare un aspetto fondamentale: per alcuni veicoli 2 l di prodotto possono essere pochi rispetto alla capienza del serbatoio, perciò è necessario fare più di un acquisto per avere la quantità giusta a disposizione.
Clicca qui per vedere il prezzo
Antigelo diesel
2. Bardahl 1186764 Hot Fuel Additivi Diesel Anticongelante Antigelo
Se siete alla ricerca di un liquido antigelo diesel, questo è quello che fa per voi: Bardahl è un’azienda che unisce le proprie conoscenze dei motori con quelle dei sistemi di raffreddamento, perciò ha pensato di ideare un prodotto adatto per diverse occasioni.
Innanzitutto permette di proteggere i componenti dell’impianto di iniezione, creando un sottile velo lubrificante. In particolare, quest’ultimo evita la corrosione delle parti metalliche e in plastica, migliorando anche la combustione del carburante, comportando persino un risparmio.
Ciò nonostante, la confezione contiene appena 250 ml di liquido antigelo, forse un po’ poco per veicoli a diesel più grandi. Infine, ci sono altre caratteristiche da non sottovalutare, tra cui l’abbassare il punto di congelamento e il limite di filtrabilità del carburante e impedire la formazione dei cristalli di paraffina.
Il raggio di protezione è tuttavia limitato al congelamento, infatti l’azienda non assicura l’efficacia nel caso di temperature alte.
Il grado di protezione del sistema di raffreddamento e del carburante è in questo caso ottimo, perché non solo evita la corrosione delle parti metalliche, ma impedisce anche la formazione di cristalli di paraffina.
Un prezzo basso, oltre che una qualità secondo noi eccellente, fanno di questo liquido antigelo un buon prodotto di cui non fare a meno.
Grazie ai componenti chimici di cui si vanta, anche l’impianto di iniezione ne sentirà i benefici durando più a lungo, poiché protetto dal velo dell’antigelo.
La confezione è di appena 250 ml, perciò dovrete acquistarne più di una se il motore esige una quantità maggiore.
Antigelo blu
3. HappyCar – Liquido Radiatori Blu
Se tra i nostri consigli d’acquisto cercate un liquido per motori di veicoli più vecchi e al tempo stesso non volete spendere troppo, eccovi serviti. Come per tutti gli altri antigelo a marchio HappyCar, anche questo è già diluito, perciò pronto all’uso con tutti quei circuiti che utilizzano già in partenza un antigelo blu.
È semplice da rabboccare, adatto a proteggere sia i componenti in metallo e in plastica, sia tutto il sistema di raffreddamento, sebbene non garantisca la protezione a temperature inferiori di -10°C.
Questo articolo rientra tra quelli a prezzi bassi di sicuro interesse, in particolare se siete alla ricerca di una tanica da 5 litri da portare con voi nel portabagagli dell’auto in caso di viaggi più lunghi.
Tuttavia, se da un lato sono assenti elementi nocivi come le ammine, i nitriti e i fosfati, dall’altro non è possibile utilizzarlo nei mesi estivi, quando le temperature esterne sono particolarmente alte.
Tra i prodotti messi a confronto nella nostra guida, questo è quello che rientra nella classifica dei più economici, soprattutto per il buon rapporto qualità/prezzo. Per poco più di 10 Euro disporrete di un antigelo di qualità e pronto all’uso.
La tanica è da 5 litri, perciò adatta per fare diversi rabbocchi senza che finisca subito. Inoltre, sarà possibile conservarla nel portabagagli in caso di viaggi più lunghi.
Questo antigelo blu è privo di sostanze nocive come le ammine, i nitriti e i fosfati, risultando quindi più sicuro rispetto ad altre soluzioni presenti sul mercato.
Il tasto dolente è che non garantisce una protezione del sistema di iniezione contro il surriscaldamento o il congelamento a temperature inferiori a -10°C.
Antigelo rosso
4. Kimicar 005R100 Artic Flu Puro Liquido Antigelo per Radiatori
Se il vostro veicolo, che sia un’auto o una moto, possiede un motore in lega o in alluminio, Kimicar è il liquido antigelo per radiatori che cercate. Questo articolo non solo è nuovo, ma è anche il più economico della lista: tra l’altro non è nemmeno già diluito, perciò potrete aumentare o diminuire il grado di protezione in base alle vostre necessità.
La sua forza è quella di abbassare il punto di congelamento, oltre che garantire una più lunga durata di tutti i componenti del sistema di raffreddamento. La bottiglia piccola, che contiene 1 l di prodotto, è facile da trasportare, oltre che maneggevole e quindi semplice da usare per eventuali rabbocchi.
Del resto però, se avete necessità di maggiori quantità, anche in questo caso dovrete acquistare più di una confezione, soprattutto se l’auto o la moto ha un serbatoio più grande.
Questo articolo è il meno caro della lista, grazie al suo prezzo notevolmente basso e adatto a chi non possiede budget elevati.
In virtù del fatto che questo antigelo non sia già diluito, potete scegliere da soli il grado di protezione dal congelamento. Perciò è un articolo versatile per tutelare il veicolo a diverse temperature.
Oltre la protezione dal congelamento, permette di allungare la vita dei componenti in metallo e in plastica dell’auto e della moto.
La confezione contiene solo 1 l di prodotto, perciò troppo poco per veicoli più grandi.
Antigelo verde
5. Roil Permafrost Antigeli Puro al 100% di Colore Verde
Se non avete idea di dove acquistare un antigelo verde specificamente formulato per i motori Volkswagen, Mercedes, BMW e Opel di ultima generazione, allora vi consigliamo di dare un’occhiata al Roil Permafrost, contenente additivi a base di acido alifatico e inibitori, senza aggiunta di fosfati, nitriti, silicati, ammine e altre sostanze potenzialmente nocive.
Oltre ad assicurare protezione contro il congelamento e l’ebollizione, si rivela efficace contro la corrosione e il logoramento di tutto il sistema refrigerante, garantendo una durata massima di 5 anni di permanenza nell’impianto.
In linea generale, questo antigelo risponde alle specifiche standard delle principali case automobilistiche, pertanto può essere miscelato anche con altri liquidi di diverso colore già presenti nel radiatore.
Prima dell’uso va diluito con acqua demineralizzata secondo le proporzioni indicate sulla tabella di miscelazione riportata sul retro della confezione, offrendovi quindi la possibilità di poter decidere se aumentare o diminuire il grado di protezione in base alle vostre necessità.
In virtù del fatto che questo antigelo non sia già diluito, potrete scegliere in autonomia il grado di protezione dal congelamento, ottimo quindi per tutelare il veicolo a diverse temperature.
È formulato per abbracciare gli standard della maggior parte delle case automobilistiche, per questa ragione può essere rabboccato e miscelato anche con altri liquidi antigelo di diverso colore.
Altro punto di forza è il rapporto qualità/prezzo perché, senza svuotare il portafoglio, avrete tra le mani un liquido antigelo di eccellente fattura.
La confezione contiene solo un litro di prodotto, un quantitativo che potrebbe non essere sufficiente per i veicoli più grandi.
Come utilizzare l’antigelo
Se avete letto la nostra guida per scegliere il migliore antigelo oppure ne avete già uno a disposizione, non vi resta che passare allo step successivo: capire come deve essere utilizzato.
In effetti rabboccare è un’operazione un po’ fastidiosa, per quanto sia chiaramente semplice rispetto altri tipi di manutenzione. Ma come si conserva e come si smaltisce? Se cercate una risposta a queste e ad altre domande, seguiteci più in basso!
Quando e come rabboccare
Nella storia dell’auto e della moto, l’antigelo è stato sempre usato con un solo obiettivo: garantire una protezione ampia contro il congelamento. Oggi però le sue funzionalità sono aumentate, tanto che esserne sprovvisti può creare problemi seri sia in mesi invernali, sia in mesi estivi.
In commercio esistono due tipologie di liquido refrigerante: quello già diluito e quello da preparare, la cui differenza sostanziale è nella possibilità di personalizzare il tipo di protezione del sistema refrigerante.
Con l’antigelo da diluire, potete infatti scegliere la concentrazione da miscelare all’acqua, quindi preparare un composto che possa resiste a temperature come -10°C o anche di più.
In questo caso dovete solo fare attenzione a non superare i dosaggi scritti sull’etichetta, perché potrebbe risultare troppo aggressivo e fare quindi l’effetto contrario.
Poi, una volta che avrete rabboccato l’antigelo a motore spento e seguendo le indicazioni fornite dalla casa automobilistica, dovrete solamente assicurarvi di fare un controllo periodico.
Come si deve conservare
Poiché l’antigelo di ultima generazione è composto da elementi chimici organici e comunque è conservato spesso e volentieri in taniche di plastica, ci sono alcune accortezze da avere affinché non dobbiate buttarlo nel giro di pochi giorni.
In aggiunta agli elementi chimici, c’è anche la componente di acqua, assolutamente necessaria per il corretto funzionamento, ma che rende più deperibile la sostanza. A tal proposito, per fare in modo che duri più lungo la parte di antigelo rimasta nella tanica dopo il rabbocco, vi consigliamo di non conservarla al sole, perché il calore potrebbe modificarne le proprietà chimiche.
Inoltre, assicuratevi di non lasciarlo in ambienti troppo umidi o troppo secchi, perché si potrebbe creare della condensa oppure, con temperature troppo la alte, la plastica si potrebbe sciogliere.
Serve anche smaltirlo
Non tutti gli antigelo possono essere miscelati con altri simili, perché non tutti hanno le stesse caratteristiche chimiche. Prima di cambiare il liquido refrigerante dal serbatoio, tenete a mente i pareri del vostro meccanico di fiducia, perché solo lui può dirvi se effettivamente l’antigelo è da cambiare.
Se la risposta è affermativa, per cui dovete rabboccare il liquido e allo stesso tempo smaltire quello già presente, il procedimento è il seguente. Chiamate i centri riciclaggio della vostra zona, oppure consultate le associazioni per l’ambiente che vi possono indirizzare a un ente che gestisce questo tipo di prodotto.
Ora non vi resta che aprire la valvola posta sotto il serbatoio, assicurandovi di aver posizionato un secchio capiente che accoglierà il liquido esausto. Dopodiché rabboccate con l’antigelo nuovo e portate quello da riciclare agli addetti che avete contattato in precedenza, facendo attenzione a non macchiare lungo il tragitto né voi, né la macchina e né la strada.
Domande frequenti
Dove si mette l’antigelo nell’auto?
È la prima volta che dovete mettere l’antigelo nell’auto, non è vero? Anche se non lo fosse, ma avete bisogno di una mano, sappiate che il procedimento è davvero semplice. Dovete innanzitutto spegnere la macchina, perché l’operazione deve essere fatta a motore freddo.
Poi, aprite il cofano, ovvero il vano anteriore dell’auto, quindi cercate la vaschetta del radiatore, che solitamente ha un tappo blu con un simbolo colore giallo. Assicuratevi che sia completamente vuoto e poi, finalmente, potrete versare il liquido antigelo appena comprato, rispettando le tacche del minimo e del massimo consigliato, perché variano per ogni veicolo.
Quanto antigelo mettere nel radiatore?
Se avete già discreta dimestichezza con questo genere di operazioni, ma non sapete quanto antigelo mettere, non preoccupatevi! In realtà, per quanto si possa leggere sul web, non esiste una quantità precisa, perché tutto cambia in base al veicolo e alle istruzioni messe a disposizione dal produttore dell’auto o della moto.
Quello che vi serve sapere è che nella parte interna della vaschetta del radiatore, quindi quella in cui dovrete versare l’antigelo, sono presenti delle tacche. Di queste ultime, quella più in alto indica il livello massimo, di conseguenza l’ultima in basso indica la quantità minima. Vi consigliamo di riempirlo fino all’orlo, perché sarà più facile tenerlo sott’occhio.
Come preparare un antigelo fai da te per il tergicristallo?
Pulire il parabrezza durante l’inverno può risultare difficoltoso, soprattutto se le temperature sono sotto lo zero. Per questa ragione ogni veicolo è dotato di un serbatoio per il liquido detergente, che spesso e volentieri consente di evitare la formazione di cristalli di ghiaccio, altrimenti difficili da eliminare.
Per farlo da soli vi basterà unire un classico detergente per i vetri con dell’acqua distillata, che evita l’accumulo del calcare. Aggiungete a quest’ultimo composto anche acqua e glicerina in parti uguali.
In questo modo avrete a portata di mano un prodotto fai da te che lava, pulisce e previene l’accumulo fastidioso di ghiaccio sul tergicristallo.
Quando usare l’antigelo per il diesel?
Esiste una regola nel mondo dell’antigelo per auto che consente di capire quando è possibile, anzi è obbligatorio, utilizzare questo prodotto. Poi, se si tratta di veicoli diesel, la questione è un po’ diversa rispetto altre forme di carburante, perché il rischio di guasti all’automobile, con temperature esterne troppo alte o troppo basse, aumenta.
La ragione è data dalla condensazione delle paraffine e dalla corrosione dei componenti metallici. Per evitare tutto questo, vi consigliamo di utilizzare un antigelo per il diesel quando siete certi che le temperature scenderanno parecchio sotto lo zero, oppure saliranno pericolosamente, causando un surriscaldamento dell’impianto di raffreddamento.
Dove comprare l’antigelo?
In quest’era digitale non è difficile scoprire dove poter acquistare l’antigelo: in realtà in un qualsiasi negozio fisico esistono già diverse soluzioni che possono fare al caso vostro. Tuttavia, online è possibile avere un bacino di scelta più ampio, e tutto questo si traduce in alcuni vantaggi.
Innanzitutto potrete ricercare attentamente il prodotto che può fare di più al caso vostro, facendolo recapitare direttamente a casa mentre siete seduti comodamente sul divano. Quindi, riassumendo, l’antigelo è possibile acquistarlo sia negli e-commerce più famosi, sia in negozi all’ingrosso o al dettaglio come la ferramenta.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI