Giochi battle royale – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
Il mondo dei videogiochi muta e si rinnova nel tempo, sia nella modalità single player sia nelle sfide che coinvolgono migliaia di giocatori. A questo proposito il genere battle Royale ha segnato, nel bene e nel male un nuovo standard, grazie alle dinamiche di sopravvivenza e di scelte da prendere in tempi rapidi pena l’eliminazione e la fine di una partita. Sul mercato originariamente si sono imposti due titoli ma nel tempo questa impostazione di gioco ha “contagiato” anche altri giochi, con i vari publisher a inserire modalità del genere nella struttura di gioco. Kirby – Planet Robobot + amiibo Kirby declina la questione come solo un titolo Nintendo sa fare. Sfide frenetiche all’ultimo colpo, in una dimensione ludica edulcorata da certa violenza che caratterizza il genere. Sony – PlayStation All-Stars, vede invece in questa incarnazione per PS Vita riuniti alcuni dei volti più noti che hanno fatto la storia della console, con un sistema di scontri tutti contro tutti o in modalità cooperativa.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Pensato per un pubblico giovane che ama la portabilità, il piccolo di casa Nintendo riesce a divertire, grazie a diverse modalità di gioco con cui poter prendere il controllo di Kirby e di altri personaggi dell’universo creato.
Alcuni utenti avrebbero gradito un livello di difficoltà maggiore, così da affrontare le diverse sfide in modo avvincente e con maggior voglia di andare avanti.
Nintendo propone una sua versione dello stile di gioco battle royale, eliminando certa violenza per un approccio più giocosamente accattivante, frutto di una delle migliori marche.
La seconda opzione
La modalità storia e le sfide tra amici sono il succo di questo titolo, capace di conquistare alla prima uscita sul mercato ma in grado di dire ancora la sua, rientrando tra i migliori battle royale del 2019, se si considera questo genere.
Un roster maggiore di personaggi tra cui poter scegliere avrebbe giovato in modo determinante sulla qualità complessiva del titolo.
Divertente al punto giusto e con un cast di personaggi che hanno decretato il successo del marchio Sony. Queste le carte vincenti che il produttore nipponico cala nella sfida per il titolo di miglior battle royale a incontri.
Da considerare
Divertente da giocare per gli amanti delle sfide in solitaria o tra amici, il prodotto Nintendo si appoggia su una tradizione e una formula collaudata, con un set di personaggi con cui poter gestire al meglio sfide e modalità survival.
Alcuni utenti avrebbero gradito una maggiore varietà negli scenari e nella tipologia degli scontri, in modo da garantire un divertimento al top.
Titolo che richiama i fasti di un gioco e un personaggio che ha fatto la storia. Semplice nelle sue dinamiche, si dimostra un supporto adatto a chi desidera giocare insieme agli amici e conseguire il titolo di campione.
Come scegliere il miglior gioco battle royale
Chi apprezza i confronti e una comparazione in cui emergono pregi e difetti di ogni singolo gioco, gradirà la lettura della tabella comparativa che la nostra redazione ha preparato. Vengono presi in esame tre titoli tra i più interessanti della categoria, con un’analisi dei pregi e difetti che possono fare la differenza, così da avere un quadro generale il più chiaro possibile su quale gioco battle royale comprare.
Guida all’acquisto
Le origini del genere
Parlare di migliore gioco battle royale significa restringere il campo ai due capostipiti del genere, ovvero il recente Fortnite e Playersunknown’s Battleground.
Se vogliamo per un attimo oltrepassare i due titoli che hanno decretato il successo di questa nuova forma ludica, è opportuno rintracciare alcuni caratteri salienti di questo stile di gioco. In sintesi si tratta di una lotta per la sopravvivenza all’interno di una mappa di gioco che va man mano restringendosi, costringendo il giocatore a rintracciare quanto possibile tutto il necessario con cui difendersi: armi, corazze e kit di cura.
Una volta compresa questa dinamica del tutti contro tutti si vedono nel tempo variazioni e tipologie di gioco in cui si possono costruire anche strutture difensive in tempi brevi, sfruttando così l’ambiente a proprio vantaggio, con punti rialzati da cui osservare meglio il campo da gioco o barricate che proteggono da eventuali attacchi nemici.
Giocabilità e supporto
Nel tempo alcuni dei titoli che si fregiano di questo nome, hanno avuto la naturale necessità di creare nuove mappe e situazioni che stimolano il giocatore a proseguire nella partite, incuriosendolo con trofei ed upgrade. Per chi si avvicina al genere la frustrazione iniziale potrebbe essere alta, data l’iniziale curva di apprendimento mediamente superiore rispetto ad altri giochi.
Quello che assolutamente non può mancare sono riflessi pronti, una capacità di decision making rapida e adatta a un contesto di gioco per lo più frenetico, in cui gli unici tempi morti sono quelli a fine partita. Leggere e informarsi sul supporto che gli sviluppatori stanno dando al titolo è quindi fondamentale, specie per chi ama le sfide contro avversari in rete.
Piattaforma di gioco e variabili
Se amate il genere o siete semplicemente curiosi di provarlo, il primo passo è capire se esistono titoli che ricordano questa sfida all’ultimo uomo rimasto. Il confronto con il parere di chi ha già provato il titolo e la ricerca di eventuali offerte sono solo alcune delle discriminanti a cui si può guardare.
Certo, occupare i primi posti della classifica dei giochi battle royale più venduti significherà pur qualcosa, ma non fermatevi solo al successo di pubblico e ai premi raccolti dal titolo. In definitiva ogni giocatore si rapporta in maniera personale a ogni singolo titolo, vivendo in maniera soggettiva l’esperienza e il mood che il titolo trasmette partita dopo partita.
L’indice Pegi poi riportato obbligatoriamente su ogni confezione fisica e nella versione digitale del gioco, consiglia e informa i genitori circa l’idoneità di un titolo rispetto all’età del futuro giocatore.
I migliori giochi battle royale del 2025
Come scegliere dunque una buon gioco battle royale? Per rispondere a questa domanda si può anche partire da un confronto tra i cinque titoli qui inseriti. Procedendo in questa maniera si individua il titolo che potrebbe fare al caso vostro. Il nostro consiglio d’acquisto è quello di andare oltre le semplici etichette, oltrepassando i confini di un genere che man mano si va contaminando. Alla fine ciò che realmente conta è si il risultato, ma anche il divertimento e un livello di sfida che non scade mai nella frustrazione.
Prodotti raccomandati
Kirby – Planet Robobot + amiibo Kirby
Pensato per il piccolo di casa Nintendo, il titolo ha per protagonista il simpatico e multiforme Kirby. In questa sua incarnazione portatile vediamo bene come l’idea di base si fondi su una dinamica di scontri all’ultimo colpo.
Nella confezione è poi inserita anche una simpatica statuina Amiibo che, una volta letta dalla console di gioco permette di sbloccare poteri speciali e nuove abilità.
Diversi utenti hanno gradito la modalità multigiocatore, in cui un gruppo di amici può collaborare per arrivare sani e salvi allo stage successivo. La ciliegina sulla torta è poi rappresentata dall’armatura Robobot, un supporto fondamentale con cui procedere quadro dopo quadro allo scontro finale. Alcuni utenti hanno trovato poco utile la presenza di questo Amiibo, un’aggiunta che Nintendo poteva anche risparmiarsi.
Clicca qui per vedere il prezzo
Sony – PlayStation All-Stars
Anche in questo caso andiamo su una versione pensata per la console portatile Sony, ovvero la PS Vita. La nota interessante riguarda però la funzione di mirroring, per cui si può giocare il titolo anche sulla console casalinga PS3.
Il prezzo di vendita a tal proposito è decisamente competitivo, permettendo ai giocatori di sfidarsi in folli scontri impersonando personaggi che hanno fatto la storia del brand Sony, come Kratos da God of War, Nathan Drake e Parappa the rapper.
Alcuni utenti avrebbero gradito un maggior roster di personaggi disponibili, con modalità di gioco differenti per rendere ancora più accattivante ogni match.
Le diverse modalità di gioco consentono di muoversi in scontri in solitaria, oppure supportati da un compagno di battaglie, sia off che on line. In questo modo il divertimento prende decisamente tutta un’altra piega, con un ritmo di gioco che si mantiene costante lungo tutto il match.
Clicca qui per vedere il prezzo
Kirby Battle Royale – New Nintendo 3DS
La piattaforma portatile potenziata di Nintendo ospita questo titolo con protagonista la creatura mutaforma Kirby. In questa avventura il giocatore è libero di procedere in solitaria oppure farsi aiutare da altri tre compagni, in una sfida che sfrutta la connettività on line della console.
La modalità “Arena Implacabile” lancia il nostro piccolo eroe in folli scontri per decretare chi riuscirà a rimanere in piedi tra i numerosi avversari da affrontare. Nella modalità “Storia” invece si procede scontro dopo scontro verso il titolo di campione del torneo.
Gli utenti hanno gradito questa formula di gioco, improntata sullo sfruttare al meglio lo scenario e le differenti abilità del protagonista. L’appunto mosso da alcuni giocatori, riguarda principalmente la poca varietà nelle situazioni di gioco, un aspetto su cui si sarebbe potuto lavorare meglio, aumentando così la giocabilità di un titolo per i più piccoli.
Clicca qui per vedere il prezzo
Sony – Essentials PS All Stars
La versione per PS3 porta sul grande schermo grandi protagonisti che hanno reso grande nel tempo il marchio Sony. Si va da dalla coppia Jak e Daxter passando per il temibile Big Daddy di Bioshock alla furia degli dei Kratos per concludere con l’avventuriero Nathan Drake.
Modalità di gioco off e on line e la possibilità del cross buy con la PS Vita. In caso abbiate la piccola portatile Sony potete scaricare la versione dedicata sulla console, così da sfruttarla ovunque vogliate, in piena mobilità. Il prezzo di vendita non è tra i più convenienti, visto e considerato che il gioco ha anche qualche annetto alle spalle. La dimensione di gioco fino a quattro giocatori riesce a dare quella spinta in più al titolo, con una dimensione di condivisione e sfida casalinga che non guasta mai.
Clicca qui per vedere il prezzo
Gadget Soft – Kamen no Maid Guy
Prodotto di importazione, trova il suo posto tra le recensioni grazie allo stile totalmente nipponico che lo caratterizza. Chi cerca uno dei battle royale più venduti è meglio che guardi altrove. In questo caso infatti il gioco è per PSP e potrebbe interessare una stretta nicchia di appassionati del manga e della serie animata, o i grandi collezionisti che amano non perdersi neppure un titolo della prima console portatile Sony.
All’interno del gioco sarà possibile scegliere alcuni dei protagonisti di questa folle serie, dalla ricca ed esuberante Naeka, passando per le sue due guardie del corpo, la tosta Fubuki armata di una mazza da baseball e l’energumeno vestito da cameriera Kogarashi.
Il nonsense e il gusto per le esagerazioni tipico del mondo giapponese scorre potente anche in questo titolo. Il giocatore procede tra una modalità “Avventura” in cui si segue una storia e le vicende dei personaggi, per poi andare anche su una modalità Sfida in cui è possibile confrontarsi con tre mini giochi così da dare un sapore differente a tutta l’avventura.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI