Gioco di Magia – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Chi non ha mai provato un gioco di magia da bambino? I più piccoli sono affascinati da questa arte antica, che viaggia tra immaginazione e illusionismo, e dove la curiosità la fa da padrone. In questa guida vi aiuteremo a trovare il gioco di magia adatto al vostro bimbo, con informazioni utili per fare una scelta azzeccata. Se siete di fretta vi anticipiamo due classici, ovvero il Clementoni 12991 Il Cappello Magico, che include ben 40 trucchi diversi per trasformarsi in un vero maghetto e il Liscianigiochi 35632 Scuola di Magia Kit di Magia, con ben 54 giochi al suo interno. Entrambe le proposte spiccano anche per il loro ottimo rapporto qualità/prezzo, che le rende idee regalo speciali per tutti gli aspiranti maghetti.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Un gioco di magia con 40 trucchi classici per far divertire i più piccoli e stupire i grandi. All’interno della scatola troverete tanti oggetti, tra cui il cilindro, la bacchetta magica e il foulard, che faranno sentire il bimbo un vero illusionista.
L’unica pecca del gioco sono le istruzioni, scritte in piccolo e non facilissime da comprendere. Potrebbe quindi capitare di dover aiutare il bimbo a destreggiarsi tra i vari trucchi.
Un gioco pensato per i bimbi a partire dai sette anni in su, che piace per la sua completezza e per il suo buon rapporto qualità/prezzo.
La seconda opzione

Una bella valigetta da mago, che al suo interno nasconde ben 54 trucchi per iniziare l’arte dell’illusionismo. Un piccolo manuale racconta la storia della magia e il DVD dimostrativo aiuterà vostro figlio a eseguire i trucchi alla perfezione.
Purtroppo le istruzioni sono presenti solo nel DVD incluso e per controllarle è necessario accendere il PC o il televisore. Non si tratta quindi di un aiuto cartaceo, che potrete sfogliare quando è necessario.
Un gioco di magia ben fornito di oggetti e trucchi, per lasciare libero spazio alla proprie capacità di mago. Ottimo anche il costo vantaggioso che lo rende accessibile a tutti.
Da considerare
Un grande classico, apprezzato da generazioni per la sua semplicità e per la grande quantità di trucchi al suo interno. Non manca la bacchetta magica e, per rendere lo show ancora più reale, è possibile scaricare musiche e tutorial per il proprio spettacolo di magia.
La confezione mostra un piccolo mago con mantello e cilindro: peccato però che nessuno dei due elementi sia presente al suo interno. I bambini potrebbero restare delusi da questa mancanza.
Questi giochi sono stati realizzati da un vero illusionista per avvicinare i bimbi alla magia in modo semplice e intuitivo. Ottimo anche il costo, che rende il prodotto ancora più interessante.
Guida all’acquisto – Come scegliere il migliore gioco di magia?
La magia crea stupore e lascia spesso a bocca aperta, non solo i bimbi ma anche i grandi, intenti a capire quale sia il segreto di quei trucchi che non è così facile capire e tantomeno spiegare.
Cilindro, bacchetta e mantello sono gli elementi che contraddistinguono la figura del mago, e che donano un’aria di mistero e di curiosità in chi lo guarda svolgere i suoi trucchi di prestigio. Forse non esiste il miglior gioco di magia, perché molto dipende dall’età e dall’abilità del piccolo maghetto, e inoltre, la grande varietà di proposte in commercio potrebbe rendere ardua la scelta.
Abbiamo esaminato alcuni prodotti e individuato i migliori giochi di magia del 2025, per aiutarvi a scegliere quello adatto al vostro bimbo o alla bimba.
Giochi per tutte le età
Se vi state chiedendo da dove iniziare e come scegliere un buon gioco di magia, è necessario prima di tutto tenere in considerazione l’età di chi lo utilizza. Non ci sono solo opzioni per i bimbi in commercio, ma anche giochi dedicati a un pubblico più esperto, che ha già dimestichezza con i trucchi da prestigiatore.
I kit di magia per i piccoli sono ovviamente più semplici, per consentire loro di iniziare a destreggiarsi senza perdere l’entusiasmo per questa arte antica. Per questa ragione non possono mai mancare le carte, le scatole magiche e ovviamente la bacchetta, il simbolo della magia. Consigliamo quindi di controllare sempre l’età consigliata dal produttore del gioco, per evitare di acquistare un prodotto che non può essere sfruttato al 100%.
Un discorso a parte va fatto per i giochi di magia per ragazzi e adulti, che al loro interno offrono dei trucchi più complessi, che per i bambini non sono ideali.
I livelli di abilità
Quando dovete capire quale gioco di magia comprare, la seconda considerazione da fare riguarda le capacità del piccolo mago, quindi la sua esperienza con i trucchi. È importante che il livello di abilità del gioco sia proporzionato a quello del maghetto, in modo tale da rendere i trucchi entusiasmanti perché semplici da imparare.
Il rischio è quello di scegliere un kit che contiene trucchi di un livello avanzato, che non vengono capiti dai più piccoli e che quindi causano la perdita di interesse per questi giochi. In linea generale è quindi importante valutare le abilità dell’aspirante prestigiatore, in modo da scegliere dei kit di magia facili da comprendere per quelli più piccoli alle prime armi.
Allo stesso modo è meglio se all’interno della confezione ci sono le istruzioni illustrate o ancora meglio un manuale illustrativo per semplificare la comprensione dei trucchi. I bimbi amano sorprendere i loro genitori, e scegliendo un gioco adatto alle loro abilità, permetterete loro di sperimentare il mondo della magia senza l’aiuto dei più grandi.
Il numero di trucchi
Un terzo fattore da tenere in considerazione riguarda la quantità di trucchi presenti all’interno del kit di magia, perché non sono tutti uguali e anche la loro varietà determina l’interesse dei più piccoli. I bimbi imparano tutto molto velocemente e un bel gioco di magia che offre diverse possibilità rende tutto più entusiasmante e tiene alto il loro interesse.
Se si tratta del primo acquisto e avete valutato l’età e l’abilità del futuro prestigiatore, è meglio optare per kit completi, all’interno dei quali non può mancare la bacchetta, e ancora meglio se al loro interno si trovano mantello e cilindro a completare l’abbigliamento del maghetto.
I giochi più completi contengono centinaia di trucchi, ma per quelli alle prime armi saranno abbastanza una ventina di illusioni di diverso tipo e coadiuvate dall’utilizzo di vari oggetti per rendere i giochi più avvincenti.
I 5 migliori giochi di magia – Classifica 2025
Ci auguriamo che i nostri consigli d’acquisto vi abbiano aiutato a individuare la tipologia di gioco di magia adatta al vostro bimbo. Come anticipato nella nostra introduzione, qui sotto abbiamo fatto una comparazione tra alcune delle migliori proposte del mercato, con pregi e difetti di ciascuna.
Si tratta di alcuni tra i kit di magia più venduti online e nei negozi, che spiccano per il loro costo vantaggioso.
1. Clementoni 12991 Il Cappello Magico
Principale vantaggio:
Un grande classico dei giochi di magia e destinato ai bimbi dai sette anni in poi. Al suo interno ci sono ben 40 trucchi diversi, per fare la prima esperienza da prestigiatore. Il pezzo forte del prodotto è la presenza del cappello magico, che farà subito immedesimare i più piccoli.
Principale svantaggio:
La pecca sono le istruzioni, scritte in piccolo e non molto chiare. Potrebbe essere quindi necessario l’aiuto da parte di un adulto per spiegare come si svolgono i trucchi.
Verdetto: 9.8/10
Un grande classico tra i giochi di magia per bambini che include ben 40 trucchi e tanti oggetti per fare i primi spettacoli da prestigiatore. Apprezzato il buon rapporto qualità/prezzo.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Un marchio per i bambini
Nella nostra guida per scegliere il migliore gioco di magia non poteva mancare questo di Clementoni, ben fornito e adatto ai bimbi dai sette anni in su. L’azienda basa la sua filosofia sulla creazione di divertimenti per i bimbi di tutte le età e cerca di combinare a questo anche l’apprendimento, per sviluppare al meglio le diverse capacità.
Il gioco è una forma di espressione per i più piccoli, che mentre crescono sviluppano immaginazione, fantasia e creatività. Quelli di Clementoni sono ideali per consentire ai bimbi di imparare nozioni nuove senza troppo impegno e senza annoiarsi. La linea della ditta è completa di giochi per ogni esigenza ed età: ovviamente non poteva mancare tra le nostre offerte.
Un classico entusiasmante
Il Cappello Magico di Clementoni è un grande classico tra i giochi di magia per i bimbi e spicca per la buona quantità di trucchi al suo interno, ben 40. Una volta aperta la scatola si scatenerà la curiosità e la voglia di sapere come si diventa un maghetto.
Attenzione però perché le istruzioni non sono molto semplici, e probabilmente sarà necessario qualche aiuto da parte di un genitore per la loro comprensione. Il kit è completo di bacchetta magica, corde, un mazzo di carte, la scatola segreta, fazzoletto e tre bicchieri. Si tratta di trucchi semplici e abbastanza intuitivi, ideali per un approccio divertente al mondo della magia.
Con il vero “cappello magico”
Il pezzo forte del gioco è la presenza del classico cappello a cilindro da illusionista che farà impazzire di gioia i più piccoli. Come ogni mago sa, infatti, anche l’abbigliamento è importante soprattutto per rendere il primo spettacolo più “professionale” e per aiutare i bimbi a immedesimarsi al meglio nella figura del mago.
Con bacchetta, cilindro e foulard i più piccoli saranno pronti per imparare i trucchi classici e senza tempo della magia. Nel complesso è un prodotto abbastanza completo, che se non fosse per la pecca della istruzioni, sarebbe davvero perfetto.
Il costo accessibile lo completa e se desiderate acquistarlo online, cliccate il link di seguito.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Liscianigiochi 35632 Scuola di Magia Kit di Magia
È tra i giochi di magia più venduti grazie alla grande varietà di trucchi che include e alla particolare interattività che lo contraddistingue rispetto al resto. Il punto forte di questo gioco consiste nell’essere stato realizzato da un famoso illusionista italiano, Marco Gentile, che si è messo a disposizione del piccolo pubblico per creare un insieme di trucchi semplici da imparare.
Al suo interno sono contenuti ben 54 trucchi e un video illustrativo che spiega come effettuarli da vero maghetto. Un gioco che consente ai piccoli di sviluppare immaginazione, creatività e fantasia.
Oltre al DVD illustrativo, all’interno della scatola trovate il manuale della storia della magia scritto da Gentile, una penna magica, la bacchetta, le corde, le carte e le “sagome” per effettuare i trucchi di sparizione.
Se volete sapere dove acquistare questo bel gioco di magia a un costo vantaggioso, cliccate sul link che segue la nostra descrizione.
Una grande varietà di trucchi da sperimentare utilizzando i numerosi “accessori” di magia inclusi nella scatola.
I trucchi sono facili e intuitivi, e il gioco è adatto ai bimbi a partire dai tre anni in su.
Un altro grande punto a favore del prodotto è la presenza di un DVD che spiega passo dopo passo come effettuare al meglio le magie.
Per accedere al manuale delle istruzioni è necessario utilizzare il DVD perché non sono cartacee. Questo è l’unico punto debole del prodotto.
3. Ravensburger Italy Rav Gioco Il Piccolo Mago 21947
Il piccolo mago è tra i giochi di magia più classici e apprezzati dai piccoli. Merito anche del nome, ma soprattutto del produttore, Ravensburger, che vanta un’esperienza pluridecennale nella creazione di giochi creativi per i bimbi di tutte le età.
Questo in particolare è destinato ai bimbi a partire dai sei anni e, secondo i pareri espressi da chi lo ha scelto, spicca per la sua semplicità che rende i trucchi facilmente comprensibili dai più piccoli.
Una particolarità del prodotto è la scatola, da poter utilizzare come palco per i propri show di magia, un dettaglio che farà entusiasmare i bimbi. Forse i trucchi non sono molti, ma i grandi classici non mancano, come del resto sono presenti la bacchetta magica, il foulard, la corda e tante carte diverse.
Se volete acquistare questo gioco di magia a prezzi bassi cliccate sul link che trovate dopo la nostra descrizione.
Tra le caratteristiche positive di questo bel gioco di magia c’è sicuramente il suo prezzo economico e accessibile a tutte le tasche.
Il suo interno è ricco di elementi per sperimentare l’arte della magia. Non mancano la bacchetta magica, le carte, la corda e il foulard. Inoltre, la scatola si trasforma in un piccolo palco per le esibizioni.
Il manuale è scritto in italiano, è dettagliato e facile da comprendere. Questo rende il gioco semplice e intuitivo anche per i più piccoli.
Benché non siano pochi i giochi inclusi, non possono essere messi a paragone con altre proposte. Forse un po’ troppo semplice da questo punto di vista.
4. Harxin Harxin Pretend Gioca Dottori Giocattolo Set
Un nuovo gioco di magia caratterizzato da un costo economico e da una buona varietà di trucchi al suo interno. Destinato ai bimbi a partire dai quattro anni in su, è un kit che comprende diversi oggetti da mago per destreggiarsi nel mondo dell’illusionismo.
All’interno della scatola i grandi classici della magia, ovvero la bacchetta magica, le carte, il pollice finto, la moneta e le palline: a completare il tutto un bellissimo mantello da mago, il grande punto forte di questo kit. Adatto fino agli 8 anni, è lavabile in lavatrice e realizzato in poliestere al 100%.
I giochi sono più di 25 e sono facili da eseguire, soprattutto grazie alle istruzioni chiare e comprensibili. Attenzione solo alla scatola, non molto spaziosa e non facilissima da aprire, quindi non vi stupite se i bimbi più piccoli vi chiederanno una mano.
Un kit ben fornito di tutti gli accessori necessari per eseguire le prime illusioni di magia. Una particolarità apprezzata da tutti è la presenza di un mantello magico.
Considerando la buona quantità di trucchi del kit e la presenza di un “vero” mantello magico, il costo è tra i più bassi sul mercato.
Il manuale delle istruzioni è ben fornito e chiaro, in modo da rendere semplice e immediata la comprensione dei giochi.
La scatola che contiene i giochi non è molto capiente e il meccanismo di apertura e chiusura richiede un po’ di forza.
5. Solomagia Mazzo di Carte Phoenix
Queste carte da prestigiatore, stampate da US Playing Cards, sono tra le più amate dagli illusionisti di tutto il mondo. È un gioco però destinato al pubblico adulto o ai ragazzi che hanno già dimestichezza con questo genere di trucchi di magia.
Il mazzo utilizza le facce standard delle carte Bicycle: colpisce positivamente il design del dorso, che raffigura due fenici attorniate da foglie astratte. Nel mazzo Phoenix le carte sono in formato poker e gli assi dei vari semi sono stampati in grande per rendere ancora più entusiasmante il gioco.
Un prodotto destinato ai professionisti nel settore, che spicca per il suo costo accessibile a tutte le tasche.
Se siete alla ricerca del mazzo di carte da magia più economico, questa proposta potrebbe fare al caso vostro.
Colpisce sin dalla prima occhiata il design ben curato e il dorso delle carte, con un bellissimo disegno di due fenici che si incontrano.
Chi le ha utilizzate ne elogia la consistenza che le rende pratiche da maneggiare, un dettaglio essenziale per la buona riuscita dei numeri di magia.
Non è il classico gioco di magia per i più piccoli, ma un prodotto destinato ai grandi e a chi ha già esperienza con questo mondo.
I 3 trucchi di magia più famosi
I trucchi ben eseguiti sono inspiegabili per chi non ha mai avuto alcuna esperienza con il mondo della magia: quando li vediamo la domanda “come avrà fatto” sorge spontanea. Dalle fughe impossibili di Harry Houdini alle imprese incredibili di David Copperfield o del più recente Dynamo, c’è sempre da rimanere a bocca aperta, vivendo a pieno la suspense di questi “magici” momenti.
Qui sotto abbiamo raccolto alcuni tra i trucchi più amati di tutti i tempi, ma questa volta sveliamo i loro segreti!
La donna tagliata a metà
La donna in due è probabilmente il trucco più classico degli show da illusionista e per svolgerlo al meglio il mago chiama in aiuto un volontario del pubblico. Per eseguirlo servono due scatole vuote, che però sembrano un pezzo unico e all’interno di una delle quali è posizionata l’aiutante del mago.
Il volontario viene posto nella scatola vuota con la testa al di fuori, mentre l’aiutante sporge i piedi così che sembri ci sia all’interno un’unica persona. A questo punto il mago divide le scatole: sembra effettivamente che la persona venga tagliata in due.
Lo stesso trucco si può svolgere con una sola persona, che però deve essere snodata e allenata per assicurare lo stesso risultato.
La levitazione
La magia riesce anche a superare le leggi della fisica con il trucco della levitazione, per il quale è necessario essere in possesso di un sostegno speciale, che consente di rimanere in sospeso senza che il pubblico se ne possa accorgere.
Molto simile al “trucco dell’uomo zen”, ovvero rimanere in sospeso e assolutamente mobili per diverso tempo in aria. Anche in questo caso è presente un sostegno speciale che somiglia a una sedia e che permette ai maghi con un buon equilibrio di eseguirlo alla perfezione.
Il coniglio nel cilindro
Un ultimo gioco di magia, che da generazioni appassiona i più piccoli, è il coniglio che compare e scompare nel cilindro del mago. Tutto quello che serve è un tavolo con una tovaglia lunga e un pezzo di stoffa, oltre al coniglio e al cappello.
L’animale si nasconde perfettamente all’interno del pezzo di stoffa e può comparire e scomparire con piccoli semplici movimenti, che però lasciano sempre a bocca aperta.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI