SSD – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
La tecnologia allo stato solido ha molti pregi, tra cui silenziosità, leggerezza e stabilità degli hard disk. Gli utenti si sono dichiarati particolarmente soddisfatti di due SSD: Samsung MZ-7KE1T0BW, che migliora istantaneamente le prestazioni di qualunque computer e vanta una garanzia di 10 anni da parte del produttore. Della stessa marca il Samsung MZ-75E250B, che ha un costo per gigabyte leggermente più basso e consuma poco, il che significa estendere la durata della batteria del computer e limitarne l’usura.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
L'accesso ai dati è estremamente rapido e l'operazione avviene con una silenziosità eccellente, a conferma della bontà di questo prodotto, disponibile nei tagli da 128 GB fino a un massimo di un Terabyte.
Per il modello da un Terabyte è necessario sostenere un esborso di un certo tipo e non siamo certi che tutti siano disposti a spendere certe cifre per un SSD, seppur di elevata qualità.
Samsung è una certezza e i suoi SSD si posizionano su un livello molto alto, rappresentando una scelta che garantisce prestazioni elevate, capacità fino a un Terabyte e massima silenziosità.
La seconda opzione

Abbina la velocità e la silenziosità tipiche di questa tipologia di dischi per l'archiviazione di dati a un ridotto consumo energetico, peculiarità che avrà conseguenze positive anche sulla durata della batteria del computer nel quale è installato.
In dotazione non è presente il cavetto necessario all'installazione e che, dunque, deve essere acquistato separatamente.
Tra gli SSD col miglior rapporto qualità/prezzo di Samsung, garantisce ridotti consumi energetici, velocità di accesso ai dati e capienza di 256 GB.
Da considerare
Abbina una buona qualità, soprattutto in termini dei componenti utilizzati per il suo assemblaggio, a un prezzo di vendita, in particolare nei tagli più piccoli, davvero economico.
Gli SSD si fanno apprezzare in particolare per la velocità di accesso ai dati, con tempi di attesa praticamente azzerati. Questo modello di Kingston, però, appare un po' più lento di altri prodotti della concorrenza.
Perfetto per ridare vita a computer non recentissimi, per i quali non è conveniente spendere cifre troppo elevate. Presente una basetta adesiva che agevola la collocazione dell'SSD.
Come scegliere il miglior SSD
SSD è l’acronimo di Solid State Drive, termine inglese che identifica le unità di memoria a stato solido. In altre parole si tratta dell’evoluzione dei vecchi dischi fissi, molto più leggeri, veloci nella lettura e nella scrittura dei dati e resistenti a eventuali urti.
Se stai valutando la possibilità di sostituire il disco del computer, si tratta dunque di una soluzione ottima, che assicura silenziosità durante l’utilizzo e che, con l’evoluzione tecnologica, ha limato i piccoli difetti dei primi modelli, a cominciare dalla disponibilità di tagli molto ampi (i modelli più vecchi arrivavano al massimo a 256 GB).
Tutte le migliori marche di produttori di dischi allo stato solido hanno lanciato negli ultimi anni i loro modelli. Dai un’occhiata a questa guida per scegliere il migliore SSD e alla classifica con la recensione dei modelli più apprezzati sul mercato.
Guida all’acquisto
Formati e connettori
Ci perdonerai se cominciamo con un argomento piuttosto tecnico ma è inevitabile che nella scelta di un disco SSD, formato e tipo di connettore rivestano una grande importanza. Va da sé che si tratta di dati che devi conoscere se intendi abbinare al computer un prodotto di questo tipo.
Lo standard è rappresentato dal SATA ed è dunque piuttosto probabile che il tuo PC o Mac accolga una memoria di questo tipo. In alternativa gli altri formati sono M.2 e mSATA. Prima di operare una scelta d’acquisto, dunque, informati su quale connettore soddisfi le tue necessità.
Il formato SATA è giunto ormai alla sua terza generazione e, con l’evoluzione, ha portato una velocità in esecuzione più che triplicata. Siamo così passati dagli 1,5 GB al secondo dell’interfaccia di prima generazione ai 6 GB al secondo della versione SATA 3. Questa è la spiegazione tecnica del perché, con un SSD, l’accesso ai dati archiviati risulterà praticamente istantaneo.
Anche il tipo di memoria è variabile e al momento sul mercato ne sono presenti due tipologie: single level cell (SLC) o multi level cell (MLC). Queste ultime sono quelle più economiche ma assicurano performance solo discrete, le SLC sono molto più veloci e affidabili ma ovviamente anche più costose. Confronta i prezzi tra quelli dei prodotti che abbiamo recensito, non mancano ottime offerte.
Le dimensioni sono importanti
Le memorie SSD sono disponibili in numerosi tagli: da un minimo di 64 GB a un massimo di 1 TB e il loro prezzo oscilla, ovviamente, a seconda delle dimensioni. Rispetto ai primi modelli a vedere la luce, che si caratterizzavano per ampiezze non particolarmente elevate, quelli attualmente in vendita riescono ad abbinare l’offerta di spazio di archiviazione alla velocità dell’accesso ai dati.
I dischi a stato solido offrono inoltre le capacità di elaborazione necessarie per tenere il passo dei videogame e degli applicativi di ultima generazione, dimostrandosi una scelta oculata anche in prospettiva futura.
Uno dei problemi dei dispositivi elettronici, infatti, è che tendono a “invecchiare” e a risultare obsoleti piuttosto velocemente ma non è al momento un rischio che si corre acquistando un SSD.
Risparmio di energia e risorse
Le unità a stato solido rappresentano una soluzione di memorizzazione dati ad alta velocità e a basso consumo, soprattutto se messe in comparazione con i tradizionali hard disk. Inoltre hanno una capacità di resistere agli urti molto superiore: se i dati archiviati sui dischi fissi tradizionali erano a rischio in caso di un colpo ricevuto accidentalmente, questo pericolo è praticamente azzerato con modelli a stato solido.
Inoltre gli SSD operano a temperature più basse e necessitano di meno potenza per funzionare al meglio: impegnano quindi in misura minore le risorse del sistema, contribuendo a incrementare la velocità e la longevità del computer.
Installando un prodotto di questo tipo, ad esempio, velocizzerai in modo sorprendente ogni operazione, a cominciare dall’avvio del PC e sarai perfettamente operativo in meno di un minuto.
I migliori SSD del 2025
Abbiamo selezionato in basso i cinque migliori SSD del 2025 secondo recenti ricerche sulle preferenze dei consumatori; leggendo la nostra classifica probabilmente riuscirete a individuare con maggiore efficacia quale unità a stato solido interno comprare.
Prodotti raccomandati
Samsung MZ-7KE1T0BW
Principale vantaggio:
Le prestazioni del computer migliorano incredibilmente; lavorare con il CAD o altri programmi impegnativi, non sarà più un problema.
Principale svantaggio:
Il suo prezzo potrebbe essere proibitivo per qualcuno, tenete presente che costa quanto e più di un computer di fascia medio alta.
Verdetto 9.9/10
Se vi guadagnate da vivere con il computer e avete bisogno di velocità, prestazioni elevate e affidabilità, sappiate che la spesa, per quanto alta, si ripagherà da sola in tempi neanche troppo lunghi.
Clicca qui per vedere il prezzo
Descrizione Caratteristiche Principali
Per i professionisti
Se volete che il vostro computer schizzi all’accensione, provate con la Samsung MZ-7KE1T0BW, una memoria flash che secondo noi è all’avanguardia. I tempi di accesso ai software e di avvio sono velocissimi perché programmi e dati sono contenuti in un unico drive. I benefici più evidenti sono per quelle applicazioni particolarmente impegnative; pensiamo agli strumenti di progettazione, i giochi in 3D ecc.
Dunque si tratta di una memoria pensata innanzitutto per chi fa un uso professionale del computer e dal quale pretende prestazioni elevate, velocità di esecuzione e nessun contrattempo. Del resto chi è disposto a spendere la somma richiesta per l’acquisto, è principalmente un professionista che ha determinate esigenze; crediamo che queste saranno soddisfatte del tutto.
Mettere il turbo
Se volete andare ancora più veloci e sfruttare al massimo le prestazioni di lettura e scrittura, abilitate la modalità Rapid dal software Magician grazie alla quale i dati al livello di sistema vengono elaborati sfruttando la memoria libera del computer come cache.
In questo modo, sostiene Samsung, le prestazioni diventano 1,8 volte più veloci. La SSD Samsung sopporta senza affanno un carico di lavoro giornaliero pari a 40 GB dunque la memoria può essere usata per periodi molto lunghi e senza perdere colpi. L’azienda sudcoreana è così sicura del suo prodotto che lo garantisce per ben 10 anni, neanche fosse un materasso.
Consumi ridotti
Anche quando la SSD lavora a pieno regime, rispetto ad altri dispositivi analoghi ha un basso consumo energetico, chiaramente senza che questo abbia effetti negativi sulle prestazioni. Fa caldo? Per la Samsung MZ-7KE1T0BW non è un problema, in quanto è dotata del Dynamic Thermal Guard che ha la funzione di mantenere la temperatura secondo i livelli di esercizio ottimali.
In sostanza la temperatura viene abbassata in automatico quando se ne presenta la necessità così da proteggere i dati e senza compromettere la velocità di elaborazione. Infine, il programma One-Stop permette di migrare i dati dal vecchio SSD alla Samsung MZ-7KE1T0BW.
Clicca qui per vedere il prezzo
Samsung MZ-75E250B
La fama della Samsung non si smentisce neanche nel campo degli SSD perché piazza un altro suo prodotto al secondo posto della nostra classifica basata sulle recensioni dei clienti. Si tratta anche in questo caso di uno tra gli SSD più venduti e, a differenza di quello visto prima, qui è disponibile solamente il modello da 250 GB.
Anche in questo caso quello che emerge dai commenti degli utenti (quasi tutti molto positivi) è l’impressionante miglioramento della velocità del proprio computer non paragonabile a quella che, invece, offrono i normali HDD. Tutto questo spinge molti a consigliare di cambiare solo il disco del proprio computer diventato troppo lento e non tutto il computer.
Gli SSD Samsung serie 850 EVO, oltre a fornire grande affidabilità e sicurezza, hanno anche il vantaggio di essere progettati per garantire un notevole risparmio in termini di consumo energetico.
Che ci siano più prodotti Samsung nella nostra guida, non dovrebbe stupirti. Il marchio rappresenta una garanzia anche nel settore degli SSD. Questo modello è straordinariamente performante e non ti farà rimpiangere il vecchio HDD.
Il prezzo è contenuto e conveniente se si valutano le prestazioni del prodotto e se lo si paragona ad altri modelli Samsung dal costo decisamente più elevato.
Un consumo sempre inferiore ai 2W, specie rispetto alla concorrenza, grazie anche al processo produttivo a 20nm. Tutto a vantaggio della batteria e dell'autonomia.
Veramente di qualità le prestazioni e la velocità con cui il tuo computer opererà da ora in poi e sempre nel più assoluto silenzio.
Se le prestazioni sono il fiore all’occhiello di questo prodotto, dispiace notare come il cavo per passare i dati non sia incluso, nonostante si possa notare nelle immagini delle istruzioni.
Kingston SV300S37A
Non sarà la migliore unità a stato solido interno nei giudizi dei clienti ma anche l’SSD Kingston si inserisce a pieno titolo tra i consigli d’acquisto che possiamo dare.
Gli utenti qui apprezzano la possibilità di scegliere tra 60 GB, 120 GB, 240 GB e 480 GB potendo anche decidere di acquistare il solo SSD oppure anche il kit che include cavi, staffe, software di clonazione e un box HDD.
Molti utenti hanno apprezzato anche in questo caso l’ottima velocità che fa acquisire al computer (non supersonica come con i Samsung) e la facilità di installazione (particolarmente gradita a chi non è esperto) anche se alcuni lamentano una certa difficoltà nella migrazione.
Le prestazioni offerte sono, in generale, valutate positivamente e il prodotto appare adatto specialmente a chi vuole spendere poco.
Certo, non è un Samsung, ma anche questo prodotto ha da dire qualcosa. Soprattutto si valuta l’aspetto economico che sarà apprezzato da molti. I prezzi bassi fanno gola a molti e questo fa parte proprio di quella categoria. Se ti interessa ti diremo anche dove acquistarlo.
Il prezzo davvero contenuto sarà un incentivo importante per coloro che desiderano migliorare le prestazioni del proprio computer spendendo poco.
Semplice nell’installazione, proprio come si farebbe con un buon vecchio hard disk, in pochi minuti il pc sarà come rigenerato.
Anche alla lunga, il disco continua a fare il suo egregio lavoro: funzionalità e dati rimangono inalterati.
Le prestazioni nel trasferimento dati sembra abbiano deluso molti, anche considerando che è un SSD e non confrontandolo con i nettamente superiori prodotti Samsung.
Crucial MX200
Anche il meno noto Crucial MX200 rappresenta, secondo parecchi utenti, una buona soluzione per chi sta pensando a come scegliere un buon SSD da 500 GB.
Infatti, chi aveva problemi con il vecchio hard disk, ha subito notato la grande differenza di prestazioni usando questo SSD.
I computer sembrano rinati tanto sono più veloci e performanti rispetto a prima in termini di avvio, spegnimento, caricamento delle applicazioni, lettura/scrittura, ecc. I miglioramenti sono notevoli anche considerando il minor surriscaldamento che subisce il computer.
Le prestazioni, va chiarito, pur essendo molto buone, non sono paragonabili a quelle del Samsung che appare imbattibile quanto a velocità che riesce a garantire. Ma dal punto di vista del prezzo, il Crucial da 500 GB è, a detta di molti, parecchio competitivo.
Spesso le marche meno note riservano sorprese, come questo prodotto Crucial che potrebbe farti contento una volta provato. Riesce infatti a confrontarsi senza troppi timori con marche più blasonate e il tuo computer se ne accorgerà in un lampo.
Il sistema di archiviazione non subirà sbalzi di temperatura, né si surriscalderà. Si manterrà invece fresco e funzionale.
Una tecnologia innovativa che permette di tenere in totale sicurezza i propri dati, che saranno ben protetti e garantiti.
Manca il cavetto di connessione incluso nella confezione. C’è da dire che questo capita anche con altri prodotti simili ma ciò non conforta ugualmente.
Per chi va di fretta, ma proprio di fretta, forse questa non è la scelta più giusta. Altrimenti potrai accontentarti di questo che alla fine soddisfa ugualmente.
SanDisk SDSSDA-120G-G25
Il prezzo contenuto ha spinto molti utenti a recensire positivamente il SanDisk. Disponibile da 120 GB e 240 GB, ha colpito favorevolmente l’attenzione di molti consumatori che l’hanno acquistato proprio perché costava meno di tanti altri concorrenti. Dopo averlo provato, queste stesse persone, magari scettiche inizialmente, hanno invece constatato che i miglioramenti avuti sul proprio computer sono stati, comunque, notevoli.
Ed è proprio il rapporto tra il prezzo contenuto e la qualità complessivamente notata da chi l’ha messo effettivamente alla prova che costituisce il punto forte di questo SanDisk: non può vantare i risultati di altri concorrenti considerati superiori (a detta di quasi tutti gli utenti) ma rappresenta un buon compromesso tra performance soddisfacenti (parliamo, per esempio, di una velocità fino a 550MB/s in lettura e di 520MB/s in scrittura) e un prezzo medio.
Questo prodotto SanDisk lo troverai sia da 120 che da 240 GB. Questa doppia opzione, più il prezzo vantaggioso, da tenere in considerazione specie se stai cercando il più economico, daranno la spinta per considerarlo. Seguici, ti vogliamo presentare questo nuovo prodotto.
Forse ciò che lo rende maggiormente appetibile e interessante. Se non hai troppe pretese, ma desideri comunque migliorare le prestazioni del tuo computer, eccoti servito.
Molto leggero e questo ti permetterà di piazzarlo in qualsiasi angolo o anfratto del computer.
I 240 giga promessi nella confezione si dimostrano in effetti essere 223, la cosa potrebbe scontentare qualcuno.
Da una confezione non certo appetibile, più che altro spartana, tirerai fuori delle istruzioni di installazioni brevissime e non in italiano. L’installazione non sarà facile.
Samsung MZ-7KE1T0BW
Molti consumatori considerano questo dispositivo Samsung il miglior SSD presente sul mercato. Cerchiamo di capire cosa li ha spinti a fornire quasi tutte recensioni positive. Oltre a questo modello in particolare (che è al primo posto tra i migliori SSD da 1TB venduti online) sono disponibili quelli da 128 GB, 256 GB e 512 GB per cui andrebbe fatta una comparazione prima di tutto fra questi ma gli utenti che li hanno provati fanno sapere che in tutti i casi i risultati sono stati eccellenti.
I più riferiscono che le prestazioni del loro computer sono notevolmente migliorate in termini di velocità: pc e Mac si avviano e si spengono in pochi secondi, le app si aprono istantaneamente e in pratica tutte le operazioni sono portate alla velocità della luce. Questo vale per qualunque computer ma quelli che sono dotati delle nuove porte SATA III sono in grado di sfruttare l’SSD Samsung al massimo livello. In ogni caso si tratta di un prodotto perfetto per chi non ama perdere tempo e vuole un computer che in 20 secondi sia operativo.
Tanti elogi sono stati riservati anche alla sua grande silenziosità, sicurezza e alla garanzia di ben dieci anni.
La nostra guida oggi presenta un prodotto tecnico che forse non tutti conoscono ma che sta diventando sempre più importante. Con la nostra guida, cerchiamo di chiarirti le idee e darti qualche suggerimento, parlando per esempio di questo bel modello Samsung.
I pareri degli utenti sono stati un coro unanime nel dare i propri apprezzamenti alla velocità delle prestazioni del computer, una volta installato questo Samsung.
La garanzia decennale è un valido paracadute per un prodotto dalle grandi qualità ma che allo stesso tempo ha un costo considerevole.
Nonostante le performance di questo disco, l’attività è svolta sempre molto silenziosamente e non avrai alcun disturbo.
Il prezzo è davvero troppo elevato, la qualità si paga ed è giusto ma forse avrebbero almeno potuto aggiungere ulteriori supporti che mancano.
Come utilizzare un SSD
Gli hard disk, anche conosciuti con l’acronimo HDD, hanno dominato la scena dell’archiviazione digitale per lungo tempo, tuttavia, come è normale che avvenga con l’avanzamento tecnologico, cominciano a essere obsoleti e superati dai più moderni SSD, o Solid State Drive.
Ciò che li contraddistingue dai loro predecessori è una maggiore leggerezza, una estrema velocità sia in scrittura sia lettura e una resistenza agli urti che gli HDD non possono garantire.
Differenze tra HDD e SSD
Gli hard disk, per loro stessa natura, sono molto fragili ed è capitato a qualsiasi utente di ritrovarsi con un disco rigido inutilizzabile per l’improvviso insorgere di problemi dettati non solo dall’incuria ma anche da semplici spostamenti del laptop.
Ciò che limita ancora la diffusione dei Solid State Drive è il costo e la loro capacità. Mentre gli hard disk hanno raggiunto una capienza superiore al terabyte (1.000 gigabyte) gli SSD oscillano ancora tra i 256 e 512 GB, con prezzi non propriamente bassi.
Se però il costo non è un problema, potrete accaparrarvi degli ottimi supporti digitali che renderanno il lavoro e l’intrattenimento estremamente veloce.
Ottimi per gaming
A beneficiarne è soprattutto chi ha bisogno di accedere a molti file sparpagliati sul disco. Laddove un hard disk impiegherebbe tempo a localizzare e aprire i singoli file, un SSD può svolgere l’operazione in meno della metà del tempo, velocizzando anche le sessioni di gaming.
Non è un caso che a preferire tali dispositivi siano proprio i videogiocatori più incalliti che non sopportano i tempi di attesa e di caricamento.
Prima di acquistare
Prima di procedere all’acquisto, assicuratevi di avere a disposizione un connettore SATA o, in alternative M.2 o mSATA. Se non avete una buona conoscenza informatica è sconsigliata l’installazione fai da te e sarebbe meglio chiedere l’intervento di un tecnico, dal momento che potreste rischiare di installare l’hardware in modo scorretto e impedire il funzionamento dell’intero computer.
Collegamento al computer
Per i più pratici è innanzitutto importante scollegare il computer da qualsiasi fonte di energia elettrica e permettergli di scaricare tutta l’energia statica che potrebbe essersi accumulata tenendo premuto per circa 5 secondi il pulsante di accensione una volta scollegato dalla corrente.
Assicuratevi di avere le mani pulite prima di toccare qualsiasi componente, localizzate il connettore e collegatelo saldamente nell’alloggio del disco. Trovate una posizione confortevole per il prodotto in modo che non si muova all’interno del case, dopodichè richiudete il computer. Collegate nuovamente il computer alla corrente elettrica e premete il pulsante di accensione. Dovreste trovare il disco pronto alla formattazione e un primo utilizzo all’interno della cartella di gestione del vostro computer.
Disco primario
Qualora fosse il vostro disco primario dovrete accedere al BIOS del computer per poter avviare l’installazione di un sistema operativo. Per questa operazione è necessario avere un supporto esterno come un CD/DVD o una chiavetta USB con il sistema operativo da utilizzare.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI