Corde per racchetta da tennis – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensione del 2025
Tutti i giocatori, professionisti o dilettanti che siano, conoscono l’importanza di utilizzare delle corde per racchetta da tennis di qualità. La nostra guida vi offrirà consigli d’acquisto e informazioni utili per capire come scegliere una buona corda per racchetta da tennis tra i vari tipi venduti online. Troverete oltremodo interessante anche la recensione di quelle che, secondo le testimonianze degli acquirenti, sono le migliori corde per racchette da tennis del 2025, in particolare ea Head Sonic Pro arancione che, grazie alle prestazioni offerte, estremamente equilibrate, sono apprezzate anche da coloro che giocano a livello agonistico, e le Double Ar Sylikon Sfere, la cui morbidezza permette di attutire le vibrazioni dei colpi ricevuti, riducendo drasticamente lo stress scaricato sui legamenti e sulle articolazioni del polso e dell’avambraccio.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Il pregio principale delle corde Sonic Pro prodotte dalla ditta Head, è quello di essere estremamente equilibrate, sia nelle prestazioni offerte sia per quanto riguarda il prezzo. Sono adatte sia per i dilettanti sia per gli agonisti, tanto per gli allenamento quanto per i match.
Il prezzo è un po' più caro rispetto alla media. Anche se si tratta di ottime corde, alcuni acquirenti sottolineano che esistono prodotti analoghi di altre ditte che hanno il pregio di essere meno cari.
Nonostante il costo leggermente più alto, la corda per racchetta da tennis della ditta Head rimane una delle più apprezzate dai consumatori, grazie alla sua versatilità.
La seconda opzione

La corda per racchetta da tennis Sylikon Sfere, prodotta dalla ditta italiana Double Ar, ha il pregio di essere molto morbida e di attutire le vibrazioni dei colpi. Questo le permette di ridurre drasticamente lo stress esercitato su articolazioni e legamenti del polso e dell'avambraccio.
Secondo alcuni acquirenti la corda Sylikon Sfere è fin troppo potente, e quindi suggeriscono di incordarla a una tensione inferiore a quella consigliata, di almeno un chilogrammo o due.
Nel complesso è un'ottima corda, per giunta di produzione italiana, apprezzata sia per uso professionale sia dilettantistico.
Da considerare
Il pregio principale della corda per racchetta da tennis prodotta dalla ditta tedesca sta tutto nella sua economicità. Il prezzo infatti è decisamente irrisorio, soprattutto se paragonato a quello delle altre corde con cui l'abbiamo messa a confronto in questa guida.
La loro durata è effimera purtroppo, e dopo 6-8 ore di utilizzo perdono la dinamicità. Ma del resto è anche comprensibile visto che si tratta di un prodotto a basso costo.
La corda Nano Vendetta è il classico prodotto destinato a chi non ha particolari esigenze, in questo caso a coloro che giocano esclusivamente per divertirsi.
Come scegliere la migliore corda per racchetta da tennis
Se invece avete fretta di concretizzare l’acquisto, allora la tabella di comparazione vi aiuterà a individuare subito quale corda per racchetta da tennis comprare, a prescindere dalla migliore marca o meno.
La tabella, infatti, confronta prezzi, vantaggi e svantaggi dei prodotti più venduti, che risultano quindi ai primi posti nella classifica relativa alla migliore corda per racchetta da tennis.
Guida all’acquisto
L’importanza della corda
La corda è la parte più importante di una racchetta da tennis, ma nonostante ciò molti giocatori la sottovalutano ancora e dedicano molta più attenzione nel provare e scegliere la racchetta. In questa sede ci tendiamo a ribadire che la stessa attenzione deve essere messa nella scelta delle corde che, tipicamente, si dividono in due distinte categorie: quelle realizzate in materiale organico, cioè budello, e quelle in materiale sintetico.
Quelle di budello sono estremamente più raffinate e apprezzate ma sono decisamente più costose e anche più soggette a usura. Le corde sintetiche, invece, hanno il pregio di essere meno care e più durevoli; la loro tecnologia, inoltre, è di gran lunga migliorata negli ultimi venti anni, ragion per cui il loro livello di prestazioni è ormai quasi alla pari di quello offerto dalle corde di budello.
Criteri di scelta
La scelta della corda è subordinata innanzitutto alle esigenze del giocatore, ognuno ha preferenze e bisogni diversi e quindi è importante attenersi ad alcune linee guida prima di procedere a una scelta consapevole.
Lo stile di gioco è uno dei primi criteri di scelta di cui bisogna tenere conto, alcuni prediligono le corde ferme e decise, mentre altri preferiscono giocare con corde che esaltano la morbidezza e il comfort a discapito del controllo sui colpi, come il tennista John McEnroe per esempio, maestro in questo stile di gioco.
Altri elementi da tenere in considerazione sono il calibro della corda, ovvero lo spessore, che può variare da 1 a 1,49 millimetri, e il tipo di materiale utilizzato. Entrambi, infatti, incidono molto sulla durata e sulla giocabilità.
Le corde monofilamento in poliestere
Questo particolari corde, nonostante siano poco potenti e reattive, sono le preferite dai giocatori professionisti perché offrono un’elevata durata e resistenza alla rottura, inoltre sono capaci di attutire drasticamente le vibrazioni e, di conseguenza, aiutano a prevenire il rischio di epicondilite, l’infortunio comunemente noto come gomito del tennista.
Le corde monofilamento in poliestere sono sconsigliate ai principianti ma largamente usate dai giocatori professionisti ATP, sia maschi sia donne, i quali compiono movimenti ampi e giocano con racchette molto più potenti rispetto a quelle realizzate in passato.
Le migliori corde per racchetta da tennis del 2025
Come potrete vedere continuando nella lettura, inoltre, le corde attualmente più richieste sul mercato, anche online, sono proprio quelle a monofilamento di poliestere. Questa è una cosa che non stupisce affatto, visto che l’incordatura e la tensionatura della racchetta da tennis sono praticate soltanto dai giocatori che hanno già una certa esperienza di gioco, a prescindere se si tratti di semplici amatori o di professionisti.
Prodotti raccomandati
Head Sonic Pro arancione
Le corde per racchetta da tennis Sonic Pro sono realizzate dalla ditta austriaca Head, specializzata nella produzione di accessori per il tennis, lo sci e il nuoto, e sono attualmente tra le più richieste sul mercato nonostante il prezzo leggermente più alto rispetto alla media.
Si tratta di corde realizzate in una particolare varietà di poliestere copolimerico, abbinato a una struttura molecolare morbida, che garantiscono un tocco confortevole e un’elevata sensibilità. Pur essendo del tipo a monofilamento, inoltre, forniscono anche un’elevata potenza e controllo sui colpi.
Le Sonic Pro sono disponibili in due misure differenti, con diametro da 1,25 oppure da 1,30 millimetri e sono vendute in matasse da 200 centimetri di lunghezza.
Gli acquirenti le ritengono delle ottime corde per racchetta, forse le migliori tra tutte quelle disponibili in questa fascia di prezzo. Sono durevoli e versatili, quindi ottime sia per i match sia per le sessioni di allenamento.
Clicca qui per vedere il prezzo
Double Ar Sylikon Sfere
Anche la corda per racchetta da tennis Sylikon Sfere, realizzata dalla ditta italiana Double Ar, è del tipo a monofilamento ed è ottenuta da un copolimero a base di poliestere il quale, però, ha il pregio di essere additivato con silicone sotto forma di microsfere.
Il silicone dona una certa morbidezza alla corda, che ha quindi la capacità di attutire le vibrazioni in maniera nettamente percepibile, riducendo drasticamente lo stress subito dai legamenti e dalle articolazioni di polso e avambraccio. Inoltre conferisce alla corda un’elevata stabilità, una reattività esplosiva e una grande potenza.
Ha un diametro di 1,25 millimetri ed è consigliata per una tensione compresa tra i 22 e i 26 chilogrammi, le sue ottime caratteristiche la rendono ideale per i tennisti che giocano a livello agonistico medio e alto. È disponibile in matasse da 12, 60 o 200 metri, a seconda delle esigenze.
Clicca qui per vedere il prezzo
Pro’s Pro Nano Vendetta
Il pregio della corda per racchetta da tennis Nano Vendetta invece, prodotta dalla ditta tedesca Pro’s Pro, è quello di essere il più economico tra tutti i prodotti esaminati nella nostra guida.
È commercializzata in matasse da 200 metri di lunghezza e, alla pari delle corde esaminate in precedenza, ha un diametro di 1,25 millimetri ma il livello qualitativo è decisamente inferiore. La corda Nano Vendetta, infatti, è un monofilamento abbastanza morbido consigliato soprattutto per tensioni basse, quindi tra i 18 e 22 chilogrammi, ma la durata che offre è veramente minima secondo gli acquirenti, i quali testimoniano che dopo le 6-8 ore di utilizzo perde la sua dinamicità.
Il suo rapporto qualità-prezzo, però, è onesto e la corda Nano Vendetta è comunque buona se utilizzata prevalentemente per gli allenamenti, o da coloro che non giocano a livello agonistico e non sentono la necessità di usare un prodotto più costoso.
Clicca qui per vedere il prezzo
Tecnifibre Black Code 116652
La ditta francese Tecnifibre è specializzata nella produzione di racchette e relativi accessori, incluse quindi le corde, utilizzate per il tennis, lo squash e il padel, ed è nota anche per essere parte integrante della società Lacoste, fondata dall’omonimo tennista francese. A partire dal 2013, inoltre, Tecnifibre diventa partner ufficiale e fornitore del famoso torneo ATP, il che è indicativo del livello di qualità offerto dai suoi prodotti.
Le corde della serie Black Code, definizione dovuta al loro caratteristico colore nero, sono disponibili in quattro diversi calibri, i più richiesti dei quali sono il 17 e il 16.
La corda Black Code di calibro 17 ha un diametro da 1,24 millimetri e si distingue per la caratteristica sezione pentagonale, la quale aiuta a imprimere effetto alla palla. È venduta in matasse da 200 metri di lunghezza ed è consigliata sia per i giocatori professionisti sia ai dilettanti.
Clicca qui per vedere il prezzo
Tecnifibre Black Code 116752
Chiudiamo la nostra guida sulle migliori corde per racchetta da tennis con un altro prodotto della ditta Tecnifibre, appartenente sempre alla linea Black Code. Nella fattispecie si tratta della corda monofilamento di calibro 16, che si distingue da quella esaminata in precedenza per il maggior diametro: 1,28 millimetri.
Come la Black Code calibro 17, anche la 16 è stata realizzata con morbido poliestere copolimerico, lavorato con l’esclusivo procedimento Thermocore, ed è disponibile in matasse da 200 metri di lunghezza. La caratteristica sezione pentagonale della corda è presente anche in questa, così come in tutte le corde della serie Black Code, quindi offre le stesse ottime prestazioni della 17.
Gli acquirenti la ritengono un’ottima corda, ideale soprattutto per chi pratica tennis in maniera intensiva e professionale. Alcuni, però, l’hanno trovata alquanto rigida e suggeriscono di incordarla con una tensione di almeno 1-2 chilogrammi al di sotto di quella consigliata.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI