Macchine rilegatrici – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
Le rilegatrici presenti sul mercato sono tante e scegliere quella giusta non è sempre facile ma due ottimi prodotti che ti potrebbero interessare sono: Fellowes Helios 60, un apparecchio in grado di rilegare fino a 600 fogli in una volta sola per gestire velocemente i documenti, creando fascicoli molto corposi. Se invece stai cercando una macchina versatile che offra la possibilità di regolare la profondità dei margini a seconda dei vari formati, allora RECOsystems PB2 potrebbe essere quella giusta.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
La rilegatrice termica Fellowes è in grado di rilegare fino a 600 fogli in una sola volta, rendendola ideale per studenti e professionisti che hanno esigenza di rilegare fascicoli molto corposi.
La rilegatura di carta fotografica stampata a getto d'inchiostro ne rovina la stampa, un difetto da tenere a mente se si lavora nel campo della fotografia.
Si tratta di un modello che vanta anche una notevole velocità di riscaldamento, soli quattro minuti. La colla che sigilla i bordi li rende simili a quelli di un libro.
La seconda opzione
La macchina RECOsystems è molto robusta e realizzata con materiali resistenti. Questo la rende molto stabile in fase di rilegatura e previene rotture accidentali dovute a cadute o gestione approssimativa dello strumento da parte dell'utente.
Non sono presenti istruzioni in italiano. È dunque necessaria un po' di pratica per utilizzare al meglio la macchina.
Il costo della PB2 è in linea con quello delle macchine rilegatrici di fascia media. È possibile regolare la profondità del margine. Il numero di fogli da inserire dipende da grammatura e spirale ma è comunque elevato.
Da considerare

Veloce e semplice da utilizzare. Secondo l'utenza è la macchina più leggera sul mercato ed è idonea a piccoli lavori d'ufficio o rilegatura di fogli per uso scolastico. Non adatta quindi per uso professionale.
Le pagine che si possono rilegare sono poche, sette o nove per volta, a seconda della carta.
La rilegatrice a spirale Genie è molto apprezzata dall'utenza che non ha esigenze professionali perché fa il suo lavoro, è facile e veloce da usare e costa poco.
Come scegliere la migliore macchina rilegatrice
Con la rilegatura i documenti acquistano ufficialità e professionalità, requisiti importanti per le proprie presentazioni al lavoro e all’università. Dai un’occhiata alla nostra guida per scegliere la macchina rilegatrice più adatta alle tue esigenze, potrai focalizzare l’attenzione sugli aspetti che dovresti considerare con maggiore attenzione. Nella classifica in basso trovi, invece, la recensione di quelli che sono per noi i migliori modelli del 2025 sul mercato. Scopri quali sono.
Guida all’acquisto
Tipi di rilegatura
Chi ha intenzione di creare un fascicolo con i propri documenti ha davanti diverse opzioni, ma quelle più utilizzate sono tre. Il sistema più economico è ricorrere agli anelli di plastica. Uno o più dorsi, generalmente, vengono inclusi nella confezione della rilegatrice che è, quindi, subito pronta per essere usata. Hanno, comunque, un prezzo decisamente accessibile e sono disponibili in diversi colori. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di aprire il fascicolo appena creato a 360° e di inserire o rimuovere fogli in qualsiasi momento.
Un’altra soluzione è quella che prevede l’utilizzo di anelli metallici: poco più costosi di quelli di plastica, garantiscono un aspetto maggiormente professionale al fascicolo e migliore resistenza nel tempo. Anche in questo caso potrà essere aperto completamente, mentre non sarà possibile aprire il documento per inserire o togliere altri fogli.
Chi vuole i risultati migliori dovrebbe, infine, optare per una rilegatrice termica. In questo caso non vengono usati gli anelli perché la macchina produce il calore necessario per sciogliere la colla presente sulle apposite copertine. In questo modo i fogli vengono incollati e, pertanto, non potranno essere tolti o aggiunti successivamente ma il risultato finale sarà più elegante, come un libro, ideale anche per le spedizioni.
Prestazioni
Confronta prezzi e prestazioni e scoprirai che le rilegatrici termiche hanno un costo decisamente superiore alle altre. Naturalmente, le prestazioni sono di gran lunga superiori, perfette per i professionisti. Uno dei parametri da tenere in considerazione prima di acquistare una macchina per rilegare, sia termica che a pettine, è il numero di fogli che riesce a gestire.
Se hai necessità di rilegare documenti molto corposi una rilegatrice, per esempio, da 300 fogli potrebbe non essere sufficiente per le tue esigenze, meglio optare per un modello con una capacità maggiore. Nel caso di quelle termiche ci sarà un vantaggio ulteriore e, cioè, la possibilità di rilegare due o più documenti contemporaneamente in modo da terminare il lavoro in meno tempo, l’ideale per chi deve produrre molti fascicoli.
Nel caso della macchina a pettine, oltre al numero di fogli che riesce a rilegare, bisogna tenere conto anche di quelli che è in grado di forare contemporaneamente; le due cose non coincidono. Una rilegatrice che fora pochi fogli alla volta costringe a un lavoro più lungo e faticoso.
Dimensioni
Altri parametri che potresti ritenere di una certa importanza nella tua decisione sono la facilità d’uso – spesso queste macchine non includono istruzioni in italiano – e la qualità dei materiali di costruzione. Ma la migliore marca di macchine rilegatrici potrebbe essere per te quella che realizza i modelli più compatti, ideali se hai poco spazio a disposizione a casa o in ufficio.
Verifica, in particolare, se il modello che intendi acquistare – sia esso a pettine o termico – possa essere richiuso in modo da occupare il minor ingombro possibile quando non in uso.
Le migliori macchine rilegatrici del 2025
Ogni documento acquista solidità e carattere di ufficialità e professionalità con la rilegatura.
Dopo aver analizzato le caratteristiche che contraddistinguono le migliori macchine rilegatrici passiamo adesso alla comparazione tra i nostri consigli d’acquisto: si tratta di quelli che sono per noi i migliori modelli del 2025. Scopri quali sono, potresti individuare quello che stai cercando senza perdere altro tempo in ulteriori ricerche.
Prodotti raccomandati
Fellowes Helios 60
Se stai cercando la migliore rilegatrice termica dovresti dare un’occhiata a questa Fellowes perché i vantaggi sono numerosi, a cominciare dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Nonostante il costo sia accessibile, le prestazioni offerte sono di tutto rispetto.
Si pensi che è in grado di rilegare fino a 600 fogli in una volta sola e, quindi, consente di gestire più velocemente documenti molto corposi o anche più documenti diversi contemporaneamente, basta non superare le 600 pagine complessive. È, inoltre, adatta a studenti o professionisti che debbano produrre fascicoli di grande qualità, grazie alla colla che sigilla i bordi rendendoli simili a quelli di un libro.
Il tempo per riscaldarsi è di soli quattro minuti, indicatori luminosi e sonori segnalano quando la temperatura per il funzionamento è stata raggiunta; in base al tipo di documento inserito occorrono da uno a tre minuti per la rilegatura. La macchina è anche molto facile da usare, una combinazione ideale per rilegare i propri documenti in modo semplice e veloce.
Tra gli altri vantaggi di questa Fellowes ricordiamo la rilevazione automatica dello spessore del documento che permette di selezionare il giusto ciclo di rilegatura per garantire sempre i migliori risultati possibili.
Colpisce il design molto gradevole dal punto di vista estetico ma anche della funzionalità perché la Fellowes si richiude e occupa poco spazio quando non è in uso. Nessun problema, infine, se la si dimentica accesa perché, dopo un periodo di inattività, si spegne da sola. Per tutte queste ragioni possiamo considerarla la migliore macchina rilegatrice del 2025.
La nostra guida per scegliere la migliore macchina rilegatrice prosegue con l’esame delle caratteristiche positive e negative del nostro prodotto di punta. Più avanti è possibile reperire un link che vi consiglia dove acquistare a prezzi convenienti.
Il costo di questa macchina rilegatrice è davvero accessibile e allo stesso tempo le sue prestazioni sono di tutto rispetto. Risparmiare denaro qui non coincide con il risparmio sulla qualità!
Il prodotto può rilegare fino a 600 fogli per volta, rendendo facile gestire documenti molto corposi o più documenti diversi nello stesso momento. Si scalda in soli quattro minuti e ce ne vogliono da uno a tre perché la rilegatura sia effettuata.
La linea del prodotto è molto curata, perciò gradevole dal punto di vista estetico. È molto facile da richiudere e compattare per farle occupare poco spazio quando non è in uso.
Le cartelline da utilizzare per questo prodotto hanno un costo non troppo economico.
RECOsystems PB2
Come scegliere una buona macchina rilegatrice a pettine? Il nostro consiglio è di valutare con particolare attenzione questo modello della RECOsystems, non a caso uno dei più venduti sul mercato. È molto compatto, per cui non occupa troppo spazio.
Uno dei suoi vantaggi principali sta nella possibilità di regolare la profondità del margine in modo da produrre perfette presentazioni per il lavoro, la scuola, album fotografici, ecc. Nonostante non siano presenti istruzioni in italiano questa RECOsystems, come conferma la maggior parte degli utenti, è semplice da usare anche per chi non ha mai avuto a che fare prima con queste macchine.
Il numero di fogli che riesce a forare e rilegare contemporaneamente dipende dalla grammatura e dal tipo di spirale ma è, comunque, elevato e questo permette di terminare qualunque lavoro in poco tempo.
È, inoltre, robusta perché realizzata con materiali resistenti e anche molto stabile durante la rilegatura e, quindi, comoda da usare.
I pareri degli utenti sembrano essere divisi su quale rilegatrice, termica o a pettine, scegliere per avere prestazioni soddisfacenti. Qui trovate un elenco dei pro e dei contro del prodotto che abbiamo appena recensito.
La profondità del margine può essere regolata di modo da ottenere prestazioni più che valide in vari ambiti come scuola, lavoro, per album fotografici e simili.
I materiali impiegati per realizzarla sono molto robusti e ciò fa sì che la macchina sia stabile durante la rilegatura. Non dovrete ripetere il procedimento perché andrà tutto per il verso giusto!
Tutte le operazioni sono intuitive e l’utilizzo del dispositivo non vi creerà alcun grattacapo.
Il manuale di istruzioni in italiano manca e questo potrebbe creare un problema a chi non è molto pratico di tecnologia. Per fortuna, questa rilegatrice è di uso semplice e intuitivo, per cui non è necessario fare riferimento a un aiuto scritto.
Genie CB 800
Questa Genie è tra i modelli di rilegatrice a spirale più venduti online. Se cerchi una macchina per uso domestico, scolastico o per piccoli lavori in ufficio ma non vuoi spendere molto, tienila in considerazione.
Come tutti i migliori prodotti, ha la leva che si abbassa per occupare meno spazio quando non è in uso. È molto facile da usare, basta prestare la necessaria attenzione nella foratura e sistemazione dei fogli per ottenere ottime rilegature in breve tempo, inserendo al massimo otto documenti per volta.
Il materiale di costruzione è di discreta qualità per cui la rilegatrice è destinata a durare nel tempo. Visto il prezzo, bastano poche rilegature per ammortizzare l’investimento, l’ideale, per esempio, per studenti sempre in cerca di opportunità per risparmiare. Considerato il prezzo, è difficile chiedere di più a una macchina del genere.
Se volete acquistare questo prodotto a prezzi bassi, andate a visitare il link più sotto. Nel frattempo, ecco una carrellata dei pregi e dei difetti di questo modello, che può esservi utile a decidere se comprarlo.
Questa macchina rilegatrice si rivela ideale per piccoli lavori in casa, a scuola o in ufficio. È infatti molto pratica e semplice da usare.
Il costo molto basso permette a chiunque di acquistarla, risparmiando la spesa che si deve affrontare ogni volta in copisteria.
Il limite di questo prodotto è costituito dal numero di pagine sulle quali è possibile agire contemporaneamente. A seconda della carta che si usa, è infatti possibile forarne da sette a nove per volta. Questo può causare qualche problema a chi ha bisogno di sbrigare grosse quantità di lavoro, per le quali è preferibile optare per un altro modello.
General Office NC2749-944
Se non hai ancora deciso quale macchina rilegatrice comprare dai un’occhiata a quella proposta da General Office. Si tratta di un modello che, a un prezzo non esorbitante, offre diversi vantaggi: il principale, probabilmente, è la possibilità di perforare fino a 12 fogli alla volta e di rilegarne fino a 450 in un colpo solo. In questo modo potrà essere portato a termine la maggior parte dei lavori in poco tempo.
La facilità d’uso è un altro dei punti di forza di questa macchina perché non occorre essere esperti per ottenere una rilegatura efficace e rapida: foratura e inserimento dei fogli nelle graffette possono essere svolti in una sola operazione. Le spirali fornite in dotazione permettono di utilizzarla immediatamente.
Solida e resistente, è una rilegatrice che, però, non è adatta a un uso intenso e consente di rilegare solo dorsi in plastica e non anche in metallo.
Riepiloghiamo di nuovo le caratteristiche che riguardano questo prodotto, valutandone i pro e i contro per non trovarsi impreparati davanti alla scelta.
La macchina permette di forare 12 fogli per volta e di rilegarne 450 in un colpo solo. È utile a sbrigare velocemente una mole di lavoro in poco tempo.
Non è necessario fare riferimento a un manuale di istruzioni per capire come far funzionare questo prodotto. Basta inserire i fogli nelle graffette e forarli allo stesso tempo, con un unico semplice gesto.
Nonostante si tratti di un oggetto molto solido e resistente, questa rilegatrice non va bene per un uso intenso che potrebbe rovinarla prima del tempo.
Un altro limite di questo prodotto è la possibilità di rilegare solo dorsi in plastica e non in metallo. Se avete bisogno di effettuare la seconda operazione, dovete orientarvi su altro.
Peach PB300-15
Analizziamo adesso brevemente vantaggi e svantaggi della macchina Peach. Trattandosi di una rilegatrice a spirale metallica, assicura al fascicolo un aspetto finale più professionale rispetto all’uso di dorsi di plastica. La chiusura, inoltre, è più sicura, a prova di manomissione, l’ideale per documenti ufficiali o particolarmente importanti.
La macchina stessa è molto solida e robusta. In più occupa un ingombro ridotto ed è facile da usare. Il prezzo molto conveniente è un altro dei suoi punti di forza.
Per quanto riguarda gli svantaggi, l’utente non ha grosse opportunità di scelta perché non è possibile utilizzare tutti i dorsi metallici ma solo quelli da 8 mm. Rispetto ad altre macchine simili, inoltre, ha una capacità inferiore perché riesce a perforare solo sei fogli per volta e a rilegarne al massimo 60: ci vorrà un po’ più di tempo, quindi, per terminare il lavoro.
Si tratta del prodotto più economico della nostra lista, adatto a chi non vuole spendere troppo. Ecco i pregi e i difetti di questo modello, a conclusione della nostra recensione.
Questa rilegatrice a spirale metallica assicura una chiusura a prova di manomissione, ideale per documenti importanti. L’aspetto dei fascicoli è inoltre molto più professionale rispetto a quelli che hanno il dorso in plastica.
La macchina risulta essere solida e robusta e avere dimensioni contenute che permettono di collocarla dove desiderate, senza ingombrare. Perfetta per chi ha poco spazio a disposizione!
Non è possibile utilizzare tutti i dorsi metallici, ma solo quelli da 8 mm.
Rispetto ad altri modelli, è in grado di perforare solo sei fogli per volta e rilegarne un totale di 60. Se avete bisogno di eseguire il lavoro in fretta, non è questo il prodotto che fa per voi.
Come utilizzare una macchina rilegatrice
La rilegatrice è una macchina da ufficio essenziale per creare fascicoli e unire insieme documenti. I suoi utilizzi, però, non sono limitati solo all’ambito lavorativo ma può essere utilizzata anche per creare album fotografici, rubriche telefoniche, mettere insieme i propri appunti universitari e realizzare manuali, dispense e così via.
Qualsiasi blocco di fogli e documenti può essere rilegato per una più rapida consultazione.
Diverse tipologie
Sul mercato è possibile trovarne di diverse tipologie, in base al tipo di rilegatura effettuabile. Quelle più comuni, e più economiche, sono le macchine rilegatrici che si servono di anelli di plastica. In sostanza si tratta di spirali inserite all’interno di fori praticati nei fogli, permettendo anche l’aggiunta di ulteriore materia in un secondo momento. L’unico difetto di questa tipologia di rilegatura è la resistenza, decisamente inferiore rispetto a quella con anelli metallici.
Questa seconda possibilità è leggermente più costosa ma garantisce una durata migliore nel tempo, anche se il fascicolo è sottoposto a usi intensivi.
Rilegatura termica
L’ultimo tipo di rilegatura è quella termica. Non vengono usati anelli ma una speciale colla che, sciolta dalla macchina, unisce insieme i fogli. Questa rilegatura è sicuramente più costosa e si addice maggiormente a un ambito professionale dove c’è bisogno di presentare documenti e fascicoli in modo impeccabile.
Se non avete mai utilizzato nessuna di queste macchine, vediamo insieme il funzionamento delle macchine rilegatrici più popolari, per aiutarvi a capire al meglio come usarle.
Rilegare con spirale
La rilegatura tramite spirale prevede diversi passaggi ma il primo passo è sicuramente quello di preparare i fogli. Assicuratevi innanzitutto di averli stampati e ordinati numericamente. Impilateli, dunque, e verificate che non vi siano imperfezioni di alcun tipo come per esempio delle pieghe.
Per dare un tocco più professionale al lavoro e offrire una maggiore resistenza ai fogli, utilizzate un paio di cartoncini o fogli di plastica delle stesse dimensioni che dovranno fungere da copertina, posizionandone uno al di sopra e uno al di sotto dei fogli.
Plastica o metallica
Dopo tale preparazione, optate per la spirale che preferite, sia metallica o di plastica. Le dimensioni devono variare in base al numero dei fogli, scegliete quindi accuratamente per evitare di rendere impossibile la lettura del fascicolo rilegato.
Inserite ora la spirale nell’apposito vano della macchina rilegatrice. Tramite la pressione di una leva la spirale verrà aperta, facilitando così l’operazione di inserimento dei fogli.
Forare i fogli
Procedete ora con la bucatura degli stessi. Potrete utilizzare il lato che più preferite, tuttavia, per una lettura più agevole, è consigliato forare il lato più lungo, avendo cura di non effettuare i fori troppo vicini al bordo.
Il nostro consiglio è quello di procedere poco per volta se avete un numero di fogli superiori a 20.
Richiudere la spirale
Quando avrete completato l’operazione, potrete unire di nuovi i vostri fogli, inserendoli accuratamente nella spirale aperta. Controllate che siano tutti inseriti esattamente e, infine, sollevate nuovamente la leva per chiudere la spirale. Avete così completate la rilegatura dei vostri documenti.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI