Scarpe Saucony – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Le scarpe da ginnastica Saucony hanno, forse per alcuni, strane combinazioni di colori e una struttura rialzata, tale che, una volta provata, non se ne possa più fare a meno. Nella guida di oggi vogliamo descrivere nel dettaglio alcuni dei modelli più comuni proposti da questa marca e analizzare anche quali caratteristiche sono da tenere presenti al momento dell’acquisto. Le tipologie da esaminare saranno cinque: i primi due modelli della nostra classifica sono Saucony Jazz Original Scarpe da Ginnastica Uomo e Saucony Shadow Original Sneaker Uomo. Nel primo caso parliamo di un grande classico di questa azienda e una varietà di scelta in termini di colori davvero molto ampia. Nel secondo caso invece la scarpa in questione presenta delle rifiniture in pelle e ancora una volta tantissime combinazioni cromatiche tra cui scegliere.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
I materiali che compongono queste scarpe sono pensati per permettere di usare queste scarpe in diversi periodi dell’anno. L’imbottitura interna infatti consente di far respirare il piede durante le stagioni miti come la primavera, ma trattiene anche il calore per l’inverno. Con un unico acquisto avrete con voi una scarpa che potrà accompagnarvi per quasi tutto l’anno.
Dato il grande numero di combinazioni cromatiche diverse, la scelta del giusto colore può essere difficile. Può accadere inoltre che le foto mostrino tinte che in realtà sono leggermente diverse da quelle che riceverete a casa.
Con questo grande classico, Saucony fa centro proponendo una scarpa che è diventata da subito una delle migliori in commercio.
La seconda opzione
Questo modello si presenta leggermente più alto rispetto ad altri articoli della stessa marca; questo aspetto è estremamente positivo per tutto ciò che riguarda la postura e la comodità che questa scarpa sa dare. Proprio per questa ragione infatti è spesso un modello suggerito anche da fisioterapisti ed esperti del campo.
La misura di queste scarpe ha presentato alcune controversie; il numero riportato sul web infatti, non sempre coincide con quanto uno si aspetti. Si sono infatti verificati casi di taglie sbagliate, nonostante siano state effettuate prove prima dell’acquisto.
Con un costo che varia da numero a numero e che rientra perfettamente nello standard dell’azienda, anche questo modello Saucony si colloca tra le migliori proposte del web.
Da considerare
I materiali che costituiscono questa scarpa fanno sì che il peso totale sia davvero irrisorio: per questa ragione risultano estremamente leggere e scattanti soprattutto sull’asfalto. La stoffa scelta per il rivestimento inoltre è davvero traspirante e consente passeggiate anche molto lunghe senza nessun fastidio ai piedi.
Il passo migliore da tenere è quello della camminata piuttosto che della corsa: in alcuni casi infatti si riscontrano difficoltà nel funzionamento degli ammortizzatori ed eventualmente anche sbucciature o fastidi ai tendini.
Con un costo davvero concorrenziale per la sua categoria, questo modello è amato sia dagli sportivi, durante l’attività, sia da coloro che prediligono questo tipo di look.
Guida all’acquisto – Come scegliere le migliori scarpe Saucony?
Se siete alla ricerca delle migliori scarpe Saucony è sicuramente importante analizzare i pareri degli utenti in merito ai modelli più venduti. Riteniamo però sia anche utile dare un’occhiata alle caratteristiche principali di questa tipologia di articoli. Nelle prossime sezioni quindi andremo ad approfondire alcune di queste specifiche, sperando di esservi di aiuto nella scelta.
Caratteristiche
Per sapere quali scarpe Saucony comprare è innanzitutto molto importante scegliere il modello che più si addice alle vostre esigenze. Per fare questo è fondamentale analizzare le caratteristiche proposte dall’azienda in termini di materiali e modalità di utilizzo.
L’azienda opta per tessuti traspiranti, così da poterle indossare anche in stagioni più calde, e in imbottiture rivestite in sintetico, per consentire una buona trattenuta del calore, ed eventualmente anche impermeabilità durante quelle più fredde.
Ciò che contraddistingue queste scarpe da altri modelli da ginnastica è certamente la suola: il fatto che risultino estremamente comode è proprio per il supporto che la gomma, scelta per la sua realizzazione, riesce a dare alle caviglie e ai talloni. Sono in molti infatti a sottolineare l’estrema avvolgenza di questa scarpa, un fattore tipico di modelli come le Jazz o le Shadow.
Per quanto riguarda i modelli da running invece, la suola è certamente più bassa, ma arricchita con schiume pensate per risultare scattanti sull’asfalto.
Utilizzo per grandi e piccini
Un secondo aspetto da sottolineare quindi riguarda proprio l’utilizzo che ne volete fare: se i modelli stile Jazz sono adatti per un uso quotidiano e possono essere indossati da grandi e piccini, quelli da running sono specifici per la corsa e se ne apprezza la fattura se sperimentati sull’asfalto e in fase di gara e allenamento.
Dovete quindi decidere qual è l’obiettivo per cui acquistare questo paio di scarpe, solo dopo, potete pensare allo stile, in termini di particolari e colori. Ovviamente ogni modello si divide in versione da uomo, da donna o da bambino e varia le sue caratteristiche in base anche a questa distinzione.
L’azienda infatti si preoccupa di adattare materiali e forme alle esigenze di ogni genere, senza però perdere ciò per cui è nota, ossia la comodità della scarpa e la sua versatilità.
Stile
Come abbiamo visto, le classiche scarpe Saucony sono apprezzate da uomini e donne di ogni generazione. Questo è dovuto al fatto che, anche in certi ambienti di lavoro, sia possibile adattare il proprio stile e magari alleggerirlo con una scarpa casual di questo tipo.
La particolarità di questi modelli risiede anche nella combinazione di colori scelta: in questo senso, in base all’uso che volete farne, è importante optare per quella più adatta. Se tinte sgargianti, abbinate ovviamente alle stringhe, vanno bene per look casual e spiritosi, niente vieta che un classico blu e bianco o nero e bianco possano essere abbinati anche a un abito più formale, soprattutto se si è in un contesto lavorativo molto giovane.
L’azienda inoltre propone di tanto in tanto delle edizioni speciali che presentano particolari eccentrici e combinazioni di tessuti e colori davvero particolari; questi modelli si prestano maggiormente a look femminili e giovanili e rimangono in commercio non più di qualche mese, fino a esaurimento scorte.
Le 5 migliori scarpe Saucony – Classifica 2025
Una volta approfondite alcune caratteristiche che contraddistinguono questa tipologia di scarpe così amata, è il momento adesso di elencare il frutto della nostra comparazione. Grazie ai nostri consigli d’acquisto speriamo di aiutarvi nella scelta proponendo quelli che sono i modelli più venduti online.
1. Saucony Jazz Original Scarpe da Ginnastica Uomo
Principale vantaggio:
Questo modello di scarpe presenta dei materiali che sono stati considerati da tutti adatti a diverse stagioni. L’imbottitura interna consente di mantenere i piedi al caldo durante l’inverno, mentre il materiale traspirante fa sì che possiate farne uso anche durante il periodo primaverile.
Principale svantaggio:
Può accadere che il colore da voi scelto in fase di ordinazione sul web non coincida con quello che riceverete realmente a casa. Valutate bene questo aspetto prima dell’acquisto per non incorrere in brutte sorprese.
Verdetto: 9.8/10
Con un grande classico, che ha fatto subito centro nel cuore degli sportivi e non, Saucony realizza una scarpa alla portata di tutti e dallo stile davvero versatile.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Modello
L’articolo in questione è in realtà il grande classico della casa produttrice Saucony: dedichiamo questa prima sezione alla descrizione delle sue caratteristiche e del perché queste lo rendono così unico.
Il materiale che compone il rivestimento esterno è sintetico, mentre internamente troviamo del tessuto:la suola è realizzata in gomma e la chiusura presenta le tipiche stringhe Saucony.
La combinazione dei materiali appena vista, rende questa scarpa indossabile in diversi periodi dell’anno; il tessuto interno è infatti molto traspirante e consente al piede di respirare anche durante la primavera.
L’imbottitura invece garantisce una buona tenuta del calore anche in inverno e il rivestimento sintetico dell’esterno fa sì che non tema troppo la pioggia. Per quanto riguarda la chiusura poi abbiamo già accennato la presenza delle stringhe; la particolarità risiede nel fatto che l’azienda consenta di poterne indossare di due colori diversi, abbinati ovviamente a quelli della scarpa.
Comodità
Sono in molti a osservare che questa tipologia di calzatura risulti davvero molto comoda: anche gli sportivi e i fisioterapisti la consigliano in casi di dolori articolari, perché ritengono sia in grado di dare il giusto supporto.
La particolarità e la ragione di questo fatto è certamente la suola rialzata: l’importanza del giusto distacco del tallone da terra è il punto di forza di questo modello e della marca in generale, che vuole soprattutto offrire comodità.
A differenza di altre tipologie in commercio infatti, il piede è molto stabile e la percezione di avere la caviglia ben salda e il tallone ben supportato è osservata nella maggior parte dei casi.
Continuando a parlare di comodità è opportuno osservare che, al fine di percepire davvero il comfort desiderato, è necessario scegliere una taglia che sia leggermente più grande di quella usuale.
Parliamo di mezzo numero o di un numero in più che, vista la pianta stretta, consentiranno di dare al piede lo spazio necessario per una postura e un andamento comodo e corretto.
Stile
Un ultimo aspetto che vogliamo sottolineare è quello riguardante lo stile di questa calzatura: il motivo per cui ha fatto breccia nel cuore degli sportivi e che non risiede proprio nella versatilità e nell’originalità del modello.
Uno dei fattori che contribuiscono a quanto appena detto è certamente il fatto che sia possibile scegliere tra moltissimi colori: non parliamo di uno soltanto, ma di vere e proprie combinazioni di tinte, studiate per rendere ogni scarpa un accessorio moda.
Sia che siate abili sportivi, sia che vogliate ringiovanire un po’ il vostro look, queste scarpe sono quello che fa per voi e vi consentiranno di avere sempre un aspetto casual, ma curato.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Saucony Shadow Original Sneaker Uomo
Rispetto al modello appena visto, queste sneaker presentano alcuni particolari leggermente più elaborati; si tratta di una scarpa comunque molto amata e del tutto simile a quanto già esaminato.
Il materiale esterno però questa volta è la pelle, mentre l’interno è rivestito in tessuto: queste caratteristiche fanno sì che le scarpe in questione presentino aspetti molto simili al modello appena visto. In maniera analoga infatti hanno una suola rialzata di 2 cm, leggermente più alta, e in grado di recare la stessa sensazione di comfort che ci si aspetta e lo stesso effetto benefico sulle articolazioni e sulla schiena.
La chiusura è nuovamente stringata e ancora una volta potrete scegliere tra moltissimi colori diversi. Gli utenti ne sono davvero soddisfatti e osservano soltanto una leggera discrepanza nelle taglie e nei colori: nel primo caso consigliamo ancora una volta un mezzo numero in più, e nel secondo di controllare bene le tinte prima dell’acquisto.
Vediamo quindi quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo secondo articolo proposto all’interno della categoria.
Ancora una volta Saucony non si smentisce e realizza un articolo davvero comodo e pensato per gestire con facilità le giornate in cui è necessario stare in piedi per molto tempo. Risulta rialzata, fino ad arrivare all’altezza di 2 cm, il valore sufficiente a supportare il tallone e il corpo senza danni alla schiena. Esternamente sono rivestite in pelle e questo le rende più classiche di semplici scarpe da ginnastica, potrete quindi anche decidere di portarle in occasioni più formali, perché si adatteranno a diversi outfit. I colori che vedete nelle foto riportate sul web non sempre coincidono con quelli reali e questo ha causato di tanto in tanto disguidi e problemi in fase di consegna.
3. Saucony Ride ISO Scarpe da Corsa Uomo
Procediamo con la ricerca della migliore scarpa Saucony, con questo modello da corsa pensato per l’uomo. Ancora una volta abbiamo un materiale utilizzato per il rivestimento esterno di natura sintetica, mentre l’interno è in tessuto, così da garantire la giusta traspirazione.
La suola è realizzata in gomma e il suo spessore è di circa 27 mm: si presenta quindi come scarpa adatta ad allenamenti di running, tuttavia gli utenti più esperti osservano che in certi casi il contatto con l’asfalto potrebbe causare fastidi come dolori o piccole escoriazioni, per cui è consigliato l’utilizzo per camminate più o meno lunghe, sempre a contatto con l’asfalto.
L’aspetto è decisamente diverso dai modelli già presi in esame, ma comunque molto amato online: la chiusura è ancora una volta stringata e la vestibilità sembra più coerente con quelle che sono le taglie comunemente usate.
Saucony non perde la sua originalità proponendo, anche per le scarpe da corsa, diversi colori tra cui scegliere, così da essere ben distinguibili anche in pista. Per avere un’idea più chiara di questo articolo andiamo adesso ad analizzare i suoi pregi e i suoi difetti.
In molti ritengono che questa tipologia di scarpa sia in grado di avvolgere il piede in modo da dargli la giusta stabilità durante gare o allenamenti. Saucony investe ancora su materiali validi e di qualità, capaci di dare la giusta ammortizzazione ai talloni e una buona traspirazione alla pelle. Se pensate che le scarpe da corsa debbano essere necessariamente anonime e monocromatiche vi sbagliate, perché ancora una volta l’azienda stupisce con una grande varietà di combinazioni. Non si tratta certo dell’acquisto più economico in commercio; questo modello può arrivare infatti a costare molto più che le comuni scarpe da corsa, soprattutto se calzate un numero molto grande.
Clicca qui per vedere il prezzo
4. Saucony Baby Jazz H&L Cobalt Scarpe per Bambini
Per rendere anche i più piccoli sempre alla moda, Saucony ha pensato a un articolo proprio per loro: propone in questo caso il modello Jazz, rivisto in un formato nuovo appositamente per i piedi dei bambini.
Il materiale scelto per il rivestimento esterno è nuovamente quello sintetico, così come il tessuto traspirante per quello interno: la suola è ancora una volta in gomma, ideale per garantire il giusto attrito e la giusta stabilità per chi ha appena iniziato a camminare.
La suola rialzata è adattata proprio a questa esigenza e presenta uno spessore di 1 cm, mentre la chiusura è questa volta a strappo. Anche in questo caso la scelta risiede nel fatto che possiate ottenere una scarpa che sia comoda per loro e anche per voi in fase di vestizione.
Gli utenti amano molto questa possibilità e osservano soltanto che, a differenza di quanto accade per i modelli adulti, i numeri proposti vestono in maniera abbondante ed è talvolta necessario dover ricorrere a una taglia inferiore.
Insieme al link per sapere dove acquistare queste scarpe, aggiungiamo anche una comoda lista dei pro e dei contro.
Un aspetto sicuramente positivo di queste scarpe è quello di poter proporre, anche ai più piccoli, un modello amato dagli adulti e che si presta quindi a divertenti abbinamenti. Il fatto che la chiusura non sia stringata ma con lo strappo, rende queste calzature molto semplici da inserire e da rimuovere. In maniera del tutto analoga a quanto accade per i modelli da adulti, anche i più piccoli godono di un ottimo comfort, grazie alla suola rialzata di 1 cm. Il modello in questione presenta delle taglie spesso più grandi rispetto ad altre tipologie di calzature e che richiedono quindi di dover cambiare il numero qualora fosse troppo grande.
Clicca qui per vedere il prezzo
5. Saucony Clarion Scarpe Running Donna
All’interno della nostra guida per conoscere quale scarpa Saucony comprare, inseriamo come ultima proposta questo modello da donna, questa volta in versione running. Tra le varie offerte infatti spicca questo modello pensato specificatamente per allenamenti su strada: la suola è infatti realizzata con una gomma ammortizzata ed è pensata per dare il giusto supporto a tallone e caviglie in fase di corsa.
I materiali scelti sono quelli che ormai conosciamo e che gli utenti ritengono validi e di lunga durata: il tessuto per il rivestimento interno, il sintetico per l’esterno e la suola. Questa volta, visto l’utilizzo, non ne è necessaria una rialzata: per questo ne viene proposta una non molto alta ma, come abbiamo visto, ben supportata.
Gli utenti apprezzano molto il fatto che sia stato realizzato un modello di scarpa da corsa proprio per le donne e dunque pensato per rispondere al meglio alle caratteristiche dell’andatura femminile.
Per concludere questa guida su come scegliere delle buone scarpe Saucony, aggiungiamo ancora una volta l’elenco dei suoi vantaggi e degli svantaggi.
È particolarmente apprezzato il fatto che questa scarpa sia stata progettata per rispondere al meglio alle esigenze delle donne che corrono e che necessitano del giusto supporto, a livello di talloni e caviglie. Per essere una scarpa da running possiamo dire che rientra tra i prodotti a prezzi bassi, perché l’investimento è davvero accessibile. Se questa marca è nota per la sua fantasia in termini di colori e combinazioni, in questo caso non si può dire lo stesso. Le tinte proposte sono infatti soltanto due e sono entrambe sui toni del rosa.
Clicca qui per vedere il prezzo
I 3 modelli Saucony più famosi di sempre
Jazz Original
All’interno di questa guida per scegliere la migliore scarpa Saucony, vogliamo inserire anche alcune caratteristiche riassuntive su quelli che sono i modelli maggiormente amati negli ultimi anni.
Non potevamo non iniziare con le Jazz Original, le pioniere dell’avvento di questa azienda sul mercato, un modello versatile e adatto veramente a tutti. Sono ormai indistinguibili: pianta del piede rialzata, combinazione originale di due colori, stringhe abbinate e bicolore in maniera analoga alla scarpa stessa.
Come abbiamo detto si tratta di un modello veramente versatile e apprezzato da tutti, perché Saucony si preoccupa di realizzare piccole varianti a seconda che si tratti di una scarpa da uomo, da donna o da bambino.
Nel primo e nel secondo caso le suole sono adattate per dare il giusto supporto alle caviglie e ai talloni e arrivano a un’altezza di 2 cm; nel terzo caso invece le misure sono pensate per i piedi dei più piccoli, dai primi passi fino all’adolescenza.
In questo caso potrete osservare una variante nella chiusura, che può trasformarsi dalla classica stringa bicolore allo strappo, molto più pratico sia per le mamme, sia per i bambini. Sulla parte laterale, l’inconfondibile onda con i tre pallini, firma e simbolo di una vera e propria icona nel mondo delle sneakers.
Shadow
Una piccola variante sulla stessa linea delle Jazz sono le Shadow: non potrete sbagliare perché anch’esse hanno la classica fantasia Saucony sul lato. Queste si dividono ulteriormente tra il modello Shadow 500 e quello Shadow ‘O: si differenziano tra di loro soltanto per una suola leggermente diversa e si distanziano dalle Jazz per una maggiore quantità di sezioni e particolari.
Si riconoscono grazie all’inserto stabilizzatore tra suola e tomaia: quest’ultima risulta morbida e realizzata solitamente in pelle scamosciata e con inserti in mesh. Rispetto alle Jazz offrono una maggiore stabilità e una calzata ancora più avvolgente, mentre l’intersuola riesce a dare il giusto equilibrio tra l’ammortizzazione del piede e la stabilità necessaria.
Risultano inoltre particolarmente restie all’usura, per la qualità dei materiali scelti e la modalità di assemblaggio.
Running
Un ultimo modello, che in realtà vedremo suddividersi in numerose altre sottosezioni, è ovviamente quello da running. L’azienda realizza due formati differenti per uomo e per donna: questo perché sa bene quali sono le esigenze durante l’allenamento per quanto riguarda, rispettivamente, la struttura maschile e quella femminile.
Poiché poi esistono diversi modi di correre, diversi livelli e diversi ritmi, ci sono varianti che differiscono proprio in base all’utilizzo che se vuole fare. In questo senso abbiamo il modello Neutre, il Guidance, le Stabili, le Gara e le Train Running: la qualità dei materiali e la filosofia che c’è dietro è sempre la stessa ed è quella tipica della casa produttrice Saucony.
Rimane quindi la comodità come punto principale, alla quale si aggiungono però la reattività su strada e la resa sulla lunga distanza. Si perde invece il marchio tipico dell’azienda, ma rimangono la varietà cromatica e quindi la possibilità di distinguersi anche durante gli allenamenti e non solo nella vita quotidiana.
Domande frequenti
Come lavare le scarpe Saucony?
Come tutte le scarpe da ginnastica, anche le Saucony possono con il tempo sporcarsi e subentra quindi la necessità di doverle pulire. I più prudenti possono munirsi di apposite spazzole ed eventualmente anche di solventi pensati specificatamente per i materiali con cui sono realizzate.
Tuttavia, per una pulizia davvero completa, può essere necessario dover ricorrere all’utilizzo della lavatrice. Si tratta di una cosa assolutamente possibile, ma è importante avere ben presente alcuni aspetti per non incorrere in brutte sorprese.
Le lavatrici più avanzate avranno sicuramente anche il programma specifico per le scarpe: negli altri casi basterà scegliere una funzione leggera, 30 o 40 gradi, ed evitare centrifughe troppo lunghe o intense.
Può essere utile anche aggiungere al lavaggio un po’ di bicarbonato, nel caso le scarpe siano bianche, per intensificare l’effetto del lavaggio.
Dove comprare le scarpe Saucony?
Trattandosi di una marca ormai molto famosa, queste scarpe sono presenti e acquistabili in tutti i negozi di articoli di sportivi o di scarpe in generale. Esiste ovviamente anche l’opzione online e in questo caso dovrete rivolgervi o a rivenditori esterni o al sito dell’azienda produttrice, che si preoccupa di effettuare spedizioni nel giro di pochi giorni.
Se decidete di optare per questa scelta è importante che abbiate un’idea chiara di quelle che sono le taglie e la vestibilità: sebbene infatti molti siti prevedano ormai il reso, è sempre meglio poter ricevere quello che è proprio l’acquisto da voi scelto.
Quanto costano le scarpe Saucony?
Il prezzo di queste scarpe varia molto in base a diversi fattori. In primo luogo è importante distinguere tra le taglie da bambino e quelle da adulto: inutile dire che nel primo caso il costo sarà decisamente minore, spesso infatti si aggira intorno ai 50 euro.
Nel caso degli adulti invece, questo valore sale e arriva generalmente intorno al centinaio di euro. Anche in questo caso tale cifra può subire delle piccole variazioni in base al modello scelto, un classico o un’edizione limitata ad esempio, e alla taglia. I numeri da uomo infatti sono generalmente più cari dei modelli da donna e possono arrivare anche a costare più di 130 euro.
Come calzano le scarpe Saucony Jazz?
Le Saucony Jazz sono un modello classico di questa azienda: rispetto alle altre scarpe da ginnastica, però, gli utenti osservano che sia quasi sempre necessario un numero o mezzo numero in più rispetto a quello che siete soliti indossare. Questo è dovuto al fatto che la pianta sia leggermente più stretta di una scarpa da ginnastica comune e viene avvertito in particolar modo da tutti coloro che hanno la pianta del piede un po’ larga o il collo del piede molto alto. La maggioranza delle persone ritiene comunque di riuscire a calzare con comodità queste scarpe anche acquistando il numero usuale, ma aggiungono che, con un po’ più di margine sul davanti, l’effetto sarebbe stato ancora maggiore.
Come allacciare le scarpe Saucony?
La particolarità di queste scarpe risiede anche nella combinazione cromatica che andrete a scegliere. L’azienda infatti propone molte tinte e abbina a queste anche i lacci. Così come solitamente sono presenti due o tre colori a decorazione della scarpa, così saranno presenti altrettanti colori per le stringhe. A voi non resta che usare la fantasia e combinarle come più vi piace, decidendo di alternare i colori ad ogni passaggio o di cambiare tinta una volta a metà della scarpa. Disposizione e intrecci saranno poi frutto della vostra fantasia e renderanno le vostre scarpe ancora più originali.
February 21, 2022 at 11:56 am
Come faccio a capire la differenza tra una
Saucony primaverile a quella invernale???
Risposta
February 23, 2022 at 1:07 pm
Salve Daniela,
per capire quale modello sia invernale o estivo è opportuno fare riferimento al materiale della tomaia, che sarà spesso e con imbottitura nelle calzature più calde, caratterizzato da rete o da maggiore traspirazione in quelle estive. Quando è presente il cuoio, per esempio, solitamente si tratta di modelli pensati per il periodo freddo. Se hai in mente qualche modello in particolare, non esitare a contattarci per avere un aiuto in più.
Saluti
Team BeE
Risposta