I 5 Migliori Microfoni a Condensatore del 2025

Ultimo aggiornamento: 07.07.25

Questo sito si sostiene grazie ai lettori. Quando acquisti tramite i nostri link riceviamo una piccola commissione. Clicca qui per maggiori informazioni su di noi

 

Microfono a Condensatore – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

 

Oggigiorno molte persone vogliono essere degli YouTuber o magari sognano di avere un podcast seguitissimo. Tanti cominciano per gioco, per la semplice voglia di apparire, altri perché sentono il bisogno di comunicare qualcosa che ritengono importante. Per pochi fortunati –  e sottolineiamo “pochi” – tutto ciò può persino tramutarsi in un lavoro, anche ben retribuito. Affinché ciò avvenga è necessario proporre dei video di qualità non solo dal punto di vista dei contenuti (che restano comunque la cosa più importante) ma anche tecnicamente, nel senso che è richiesta una attrezzatura di livello adeguato alla mole di persone che segue i video o ascolta i podcast. Tutto questo per dire che bisogna investire in prodotti di qualità e tra questi ci sono i microfoni a condensatore. Ne abbiamo selezionati alcuni per voi ma prima di rimandarvi alla nostra analisi ci preme anticiparvi due modelli, in particolare il Rode NT USB che ha una buona qualità audio e l’entry level Samson METEOR MIC che ha un interessante rapporto qualità/prezzo.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere i migliori microfoni a condensatore?

 

Se volete sapere come scegliere un buon microfono condensatore, potete prendere in considerazione i nostri consigli d’acquisto e magari fare una comparazione tra gli articoli che vi segnaleremo più avanti. Ad ogni modo crediamo che sia importante preliminarmente prendere visione della nostra guida per scegliere il miglior microfono a condensatore e prendere nota delle caratteristiche più importanti da ricercare in un articolo del genere; caratteristiche che vanno ben oltre la migliore marca, anche perché molto spesso si è costretti a prendere in considerazione un microfono più economico. La notizia positiva è che sul mercato non mancano le buone offerte.

Differenza tra microfono dinamico e a condensatore

Se siete giunti alla nostra guida deduciamo che ciò che vi interessa sono i migliori microfoni a condensatore dl 2025. E se non fosse così? Ciò che vogliamo dire è che dovete essere certi che sia proprio questo apparecchio ciò che vi serve, dunque, dovete conoscere la possibile alternativa, ovvero il microfono dinamico. 

Un microfono del genere, a differenza di quello a condensatore, ha una risposta in frequenza maggiormente contenuta e si presta bene alle esibizioni dal vivo. I microfoni dinamici sono venduti a prezzi bassi rispetto a quelli a condensatore. Quest’ultimo è indicato per le registrazioni poiché è più sensibile  e dettagliato. Rispetto al dinamico ha una migliore risposta in frequenza. 

Il migliore microfono dinamico trova largo impiego negli studi di registrazione e radio. Chiaramente questo dispositivo è il più indicato per le registrazioni casalinghe per la sua precisione e qualità generale.

 

Occhio al selettore

Quale microfono a condensatore comprare? Ve lo suggeriamo tra un momento ma prima vorremmo portarvi a conoscenza di una caratteristica che sarebbe bene riscontrare nel vostro nuovo microfono. Stiamo parlando della presenza di un selettore con il quale si cambia la polarità. 

A questo punto, però, s’impone elencare quali sono le polarità. La omnidirezionale permette di riprendere la voce da tutte le direzioni. La polarità più utilizzata, invece, è quella detta cardioide. In questo caso ad essere ripresa è l’area frontale. C’è poi la polarità supercardioide, che ugualmente riprende l’area frontale ma in una porzione più ristretta. Infine c’è la cosiddetta figura a otto che acquisisce sia davanti sia dietro.

Per riprendere strumenti

Vi sarà sicuramente capitato di vedere, per esempio, su YouTube, ragazzi che suonano uno strumento (generalmente la chitarra) mentre cantano. Se state pensando di fare la stessa cosa, abbiamo un suggerimento per voi. Avete bisogno di un microfono a condensatore con diaframma piccolo che, badate bene, non esclude quello a diaframma piccolo. 

Diciamo che può anche essere usato in associazione con quest’ultimo. Il microfono per condensatore con diaframma largo ca bene per tutti gli strumenti a corda, a fiato ma anche alcuni elementi della batteria come i piatti e il rullante.

Per aiutarvi nella scelta del microfono abbiamo ne abbiamo selezionato alcuni tra quelli più venduti online e abbiamo stilato una classifica. Grazie ai pareri di altri consumatori come voi, abbiamo scritto una recensione per ciascun microfono. Per chi volesse sapere dove acquistare a prezzi bassi gli articoli proposti, basta cliccare sul link sottostante, ad ogni modo confrontate i prezzi.

 

I 5 Migliori Microfoni a Condensatore – Classifica 2025

 

 

1. Rode NT USB Microfono a Condensatore con Filtro Anti Pop

 

Principale vantaggio:

È un microfono versatile che dà buoni risultati in termini di registrazione sia della voce sia degli strumenti musicali a corda.

 

Principale svantaggio:

Gli accessori ci sono ma servono a poco, volendo salvare con qualche riserva il filtro anti pop, restano un supporto instabile e un cavo USB da sostituire con uno migliore.

 

Verdetto: 9.8/10

I problemi di questo microfono riguardano principalmente gli accessori e sono di facile soluzione, per il resto ci riteniamo molto soddisfatti; non sarà professionale ma sicuramente è più di un entry level.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Versatile

Rode è un brand che non impariamo a conoscere oggi, i suoi prodotti sono parecchio stimati e non da meno è lo NT USB che pur non essendo un microfono professionale, è comunque di buon livello e può fare al caso delle classiche registrazioni casalinghe per voci, strumenti, ma anche per podcast.

È compatibile con computer Window e Mac, oltre che con iPad (in questo caso dovete procurarvi a parte il kit camera connection). Passiamo alla descrizione del suono, che è corposo e brillante. Volendo parlare in generale ed essere tanto sintetici quanto chiari, il suono che si ottiene è di buona qualità, quindi se state parlando il vostro video unplugged da caricare su YouTube, lo NT USB è da tenere in seria considerazione perché i risultati sono buoni tanto con la voce che con gli strumenti a corda.

Monitor incorporato

Cominciare subito a usare il microfono è semplicissimo. Basta collegare il cavo USB al computer o al tablet e siete pronti; non ci sono driver da scaricare. Semplice la gestione grazie al monitor incorporato, avete il controllo del volume sul microfono e un utile ingresso per le cuffie così da ascoltare l’audio e trattandosi di un collegamento diretto, non ci sono ritardi. 

La qualità dei materiali è buona, almeno per quanto riguarda il microfono in sé. Abbiamo delle riserve sugli accessori ma non vogliamo dire più di tanto adesso perché la questione merita un paragrafo a parte in modo tale da dare il giusto risalto alla faccenda. Il microfono è pesante, si avverte subito che è ben costruito. Ciò si ripercuote indubbiamente sul prezzo ma è innegabile che la qualità ci sia.

 

Accessori

Siamo giunti al punto dolente, lo anticipiamo, in questo paragrafo abbiamo ben poche cose carine da dire. Da dove vogliamo cominciare? Facciamo prima il quadro generale, cosa trovate nella confezione? Un filtro anti pop, un supporto e un cavo USB lungo la bellezza di 6 metri. 

Cominciamo dal filtro pop up che non è particolarmente efficace come lamentato da alcuni consumatori. Il supporto è assolutamente inadeguato, nella migliore delle ipotesi traballa quando si digita sulla tastiera, quando va male, cade e questo significa dover ricominciare a registrare nuovamente. 

Le cosa non vanno meglio con il cavo USB la cui qualità, evidentemente, non è al pari del microfono in quanto è fonte di disturbi. Il problema lo si risolve cambiando il cavo. La sostituzione è suggerita anche per il supporto mentre per il filtro, volendo, si può anche chiudere un occhio.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. Samson Meteor Microfono a Condensatore Cardioide USB

 

Siamo al cospetto di un microfono entry level a condensatore cardioide, carino esteticamente ma forse un po’ fragile nei materiali, per esempio il supporto a tre gambe si allenta fin troppo spesso. Va certamente bene per parlare con Skype e, chi è agli inizi come YouTuber, può sicuramente tener conto di questo microfono in quanto non costa molto e tutto sommato le prestazioni sono buone per la fascia di prezzo. 

La semplicità d’uso è innegabile, il microfono è plug and play ed è compatibile con tutti i sistemi operativi. È dotato di ingresso per le cuffie mentre l’indicatore LED indica lo stato del microfono. Il più grosso problema, secondo noi, sono i rumori di fondo che vengono inevitabilmente catturati dal microfono, a cominciare da quelli della scrivania sulla quale lo appoggiate. 

È chiaro che così non si può avere una registrazione pulita ma se il vostro budget non vi consente di comprare di meglio, alla fine vi troverete bene con il Samson che, attenzione, è privo di accessori. A riguardo vi suggeriamo di comprare un buon filtro antipop.

Pro
Design:

L’estetica del microfono è molto bella, soprattutto se vi piacciono gli oggetti dal look vintage, visto che tutto sembra ben curato sotto questo profilo.

Costo:

Il rapporto qualità/prezzo di questo microfono ci sembra buono, è certamente da tenere in considerazione per i beginner.

Contro
Rumori di fondo:

Trattandosi di un entry level c’era da aspettarselo e infatti vengono catturati parecchi rumori di fondo che “sporcano” la registrazione.

Accessori:

Non è corredato da accessori, in particolare avrebbe fatto molto comodo un filtro anti pop poiché è un difetto che si avverte parecchio.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. Tonor USB Microfono di Registrazione a Condensatore per Computer

 

Siamo sicuri che resterete sorpresi dal Tonor così com’è successo a noi. Si chiaro, non parliamo di un microfono professionale ma alla luce del suo prezzo le prestazioni vanno oltre le più rosee aspettative. La qualità audio è buona, certo, se il volume è impostato al massimo, si avvertono dei rumori di fondo ma questo è l’unico problema che abbiamo riscontrato. 

Se volete aggirarlo, basta impostare il livello del volume all’80% circa e noterete una significativa attenuazione del problema. Per il resto possiamo solo parlare bene. Il microfono è plug & play e compatibile con tutti i sistemi operativi. 

Nella confezione, oltre al microfono a condensatore trovate un filtro anti pop, un morsetto per il montaggio al tavolo, un supporto contro gli urti, il supporto per il braccio a forbice sospeso, naturalmente il cavo USB e un antivento in foam qualora vogliate usare il microfono all’aperto. Insomma, il kit è completo e il microfono può essere orientato in qualsiasi posizione.

Pro
Rapporto qualità/prezzo:

Il costo ci aveva tratto in inganno, dobbiamo ammetterlo, invece con grande sorpresa abbiamo constatato che vale più di quanto bisogna pagare.

Facilmente posizionabile:

Grazie al braccio a forbice il microfono può essere messo in qualsiasi posizione, si tratta di una soluzione molto comoda.

Accessori:

Non sono pochi quelli in dotazione, tutti molto utili come per esempio il filtro anti pop e l’antivento in foam.

Contro
Rumori di fondo:

Volendo essere pignoli segnaliamo la presenza di rumori di fondo quando il livello di volume del microfono è impostato al massimo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Neewer NW-700 Microfono Professionale a Condensatore Kit

 

È un microfono davvero interessate l’NW-700. Interessante perché? Innanzitutto per il costo che lo colloca in una delle fasce di prezzo più basse per questo genere di articoli, poi, per la sua qualità che, lungi da noi descriverlo come un modello professionale o come qualcosa che si avvicini a tale livello, è comunque soddisfacente. 

Chi è al suo primo acquisto del genere e ha un budget limitato difficilmente può trovare di meglio. Dunque, com’è la qualità audio? Buona anche se dobbiamo precisare che, nel caso non si utilizzi l’alimentatore presente nella confezione, si avverte sempre un rumore di fondo. Il microfono è di tipo cardioide con la forma duckbill o, se preferite, a becco di papera ed è realizzato in lega di alluminio. 

Il kit, davvero ben fornito, comprende un filtro antipop, i cavi e un supporto metallico robusto costituito da un braccio a doppio pilastro pieghevole. Peccato manchi sul corpo del microfono un pulsante per regolare il volume. Da segnalare, poi, che il microfono non funziona con i computer Mac e con i portatili senza l’ausilio di una scheda audio esterna.

Pro
Qualità/prezzo:

È nostra ferma opinione che a queste cifre difficilmente si possa trovare di meglio; in sostanza, il rapporto tra la qualità e il prezzo è molto buono.

Materiali:

Il microfono è molto solido, ci è piaciuto parecchio il supporto a braccio, parte di un kit ben fornito che comprende anche un efficace filtro antipop.

Contro
Controllo volume:

Sul corpo del microfono non trova posto un pulsante per la regolazione del volume, la cui presenza, riteniamo, avrebbe fatto molto comodo.

Problemi con il Mac:

C’è qualche problema con i computer di Apple e con quelli portatili: il microfono non funziona senza l’ausilio di una scheda audio esterna.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. AmazonBasics Mini Microfono a Condensatore da Scrivania

 

Concludiamo con un microfono marchiato Amazon, anzi, un mini microfono come si può leggere nella descrizione che però, pare aver tratto in inganno più di un utente in quanto per essere mini, è stato giudicato troppo ingombrante. 

Il microfono è a condensatore con capsula singola e pickup unidirezionale. Lo riteniamo adatto per usi non professionali. È plug & play, basta collegare il cavo USB ed è immediatamente pronto all’uso, dunque non serve scaricare driver. Il microfono è compatibile con tutti i più recenti sistemi operativi, sia Windows (addirittura da XP in poi) che OS Mac e Linux. 

Il dispositivo poggia su un comodo supporto da scrivania  a treppiedi. Mancano l’ingresso per le cuffie, i controlli per il volume e un filtro antipop.

Pro
Qualità audio:

Possiamo ritenerci molto soddisfatti, pur consapevoli di non essere al cospetto di un microfono adatto a un uso professionale.

Supporto stabile:

Ci ha fatto una buona impressione il supporto treppiedi per tenere il microfono fermo e stabile sulla scrivania.

Contro
Ingresso cuffie:

Il microfono non è dotato di un jack per le cuffie, inoltre è privo anche dei controlli per il volume.

Dotazione:

È un prodotto privo di accessori, soprattutto è da segnalare l’assenza di un filtro antipop che quindi, se ritenuto necessario, va comprato a parte.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come utilizzare il microfono a condensatore

 

Se volete iniziare una carriera nel mondo di YouTube, sì, insomma, diventare YouTuber famosi o magari realizzare degli interessanti podcast, oppure ancora registrare mentre suonate e cantate, il tutto senza andare in un costosissimo studi di registrazione, potete farlo tranquillamente da casa. Cosa vi serve: fondamentalmente un computer e appunto, il microfono condensatore. Ora vediamo come utilizzare al meglio il microfono.

 

 

Il primo passo

La prima cosa da fare è sistemare il microfono su un piano stabile, C’è da dire che alcuni modelli hanno un supporto treppiedi altri, invece, un supporto a braccio che permette una maggiore libertà circa il posizionamento ed ha anche un aspetto più professionale. Ad ogni modo dovete essere certi che il microfono non si sposti. Si deve trovare distante dalla bocca tra i 10 e i 20 cm, in base alla sensibilità. 

Altra cosa importante, nei microfoni a condensatore più economici si percepiscono parecchi rumori di fondo e nel caso di quelli con supporto treppiedi potrebbe essere utile appoggiarli su un tappetino morbido al fine di evitare che il vostro battere sulla tastiera produca delle vibrazioni che poi vengono riprese dal microfono.

 

Collegamento al computer

Innanzitutto siate certi della compatibilità con il vostro sistema operativo, in alcuni casi potrebbe essere richiesto l’uso di una scheda audio esterna. Se è tutto ok, basta semplicemente collegare il cavo USB a una delle qualsiasi porte, non avete bisogno di scaricare drive perché sono dispositivi plug & play.

 

Fate delle prove

Prima di cominciare a registrare o addirittura andare in diretta streaming bisogna sempre prendersi il tempo necessario per fare delle prove e verificare che la qualità audio sia buona, dunque date una controllata a eventuali parametri settati,al collegamento del cavo ecc.

 

Filtro antipop

Nel riascoltare le registrazioni potrebbe capitare di percepire delle distorsioni quando emettete alcuni suoni, in modo particolare quelle che vengono definite “consonanti esplosive”. Tra queste la più esplosiva è sicuramente la “P” ma anche la “B” e la “T” non scherzano. Per evitare questo disturbo, basta applicare al microfono un filtro antipop, alcuni modelli lo hanno di serie, altri no.

 

 

Filtro antivento

Se pensate di usare il microfono all’aperto allora è conveniente disporre anche di un filtro antivento che riduce significativamente o elimina persino il disturbo provocato dal vento. Inoltre il filtro antivento riduce anche il disturbo delle consonanti sibilanti.

 

 

 

Domande frequenti

 

Che cos’è un microfono condensatore?

Si tratta di un microfono che sfrutta il cosiddetto effetto di variazione capacitiva. La capsula è composta da due lamine che vengono sollecitate dalla variazione di pressione provocata dal suono nel mezzo di propagazione che, in questo caso è l’aria.

 

Cosa accade se soffio nel microfono?

Assolutamente non bisogna soffiare nel microfono in quanto i condensatori sono parecchio sensibili all’umidità e all’aria, dunque c’è il concreto rischio di danneggiarlo.

 

Come installare un microfono condensatore?

In vero non c’è un’installazione da fare in quanto i microfoni a condensatore sono plug & play, ovvero, bisogna soltanto collegare il cavo, senza la necessità di scaricare i driver.

Per registrare una chitarra acustica è preferibile un microfono condensatore con diaframma largo oppure stretto? 

Molto dipende da che risultato si vuole ottenere. Di sicuro un condensatore a diaframma stretto cattura meglio il suono naturale dello strumento, d’altro canto il diaframma largo ha come conseguenza un suono più voluminoso e caldo.

Tra una maggiore sensibilità e un basso self noise cosa è più importante ai fini di una registrazione senza rumori di fondo?

È preferibile un livello basso di self noise. L’alta sensibilità, infatti, comporta un aumento del rumore se si usa un microfono con un elevato livello di self noise.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Buonoedeconomico fa parte del gruppo Seroxy che gestisce diversi progetti in vari Paesi: Germania, Francia, Olanda, Spagna, Polonia, Romania e Canada.

Buono ed Economico © 2025. All Rights Reserved.

DMCA.com Protection Status