I 5 Migliori Sacchetti Igienici per Cani del 2025

Ultimo aggiornamento: 30.06.25

Questo sito si sostiene grazie ai lettori. Quando acquisti tramite i nostri link riceviamo una piccola commissione. Clicca qui per maggiori informazioni su di noi

 

Sacchetti Igienici per Cani – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni

 

Una delle cose che non può mancare a un bravo proprietario di cane sono i sacchetti igienici: in città o in un parco pubblico, si è obbligati a raccogliere le feci del cane, non solo per senso civico e per educazione, ma anche perché è obbligatorio per legge! C’è bisogno dell’apposito sacchetto, anche se non è così semplice scegliere quale comprare. Prima di iniziare una ricerca online tra i vari siti e i vari prodotti, sarà utile leggere la nostra guida. Tra quelli presenti sul web sicuramente spiccano Pogi’s Pet Supplies Sacchettini per Pupù 30 rotoli: pratici e resistenti, prodotti in plastica riciclata e di dimensioni comode per qualsiasi cane. Altrettanto competitivi sono gli AmazonBasics Sacchetti per bisogni dei cani con dispenser, ovvero dei mini sacchi della spazzatura neri e di plastica, che assicurano la loro resistenza grazie a un doppio spessore.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

 

 

Guida all’acquisto – Come scegliere dei buoni sacchetti igienici per cani

 

Un buon proprietario deve sempre avere con sé i sacchetti igienici per raccogliere le feci del proprio cane, non solo per educazione e per rispetto, ma anche per non lasciare sporco e non creare problemi ad altre persone.

Sembra una sciocchezza ma scegliere un buon sacchetto igienico per cani non è semplice. Con i nostri consigli d’acquisto potrete considerare tanti fattori, partendo dalla qualità: di certo non vorremmo che, mentre stiamo raccogliendo le feci del nostro Fido, il sacchetto si rompesse quando ormai è troppo tardi o che non ce ne siano più.

Ecco una guida per scegliere i migliori sacchetti igienici per cani così da stare attenti non solo al prezzo, ma anche ad alcune caratteristiche importanti per quanto concerne qualità e uso.

Materiale e qualità

La prima cosa da notare è il materiale: all’inizio questi prodotti erano di plastica, classici, resistenti e oxodegradabili, poi si sono diffusi quelli con tecnologia EPI, fatti principalmente di polietilene, più ecologici rispetto ai primi ma che si biodegradano nel giro di 18/24 mesi. 

Questi sacchetti sono, di solito, resistenti e variano di spessore: alcuni sono così sottili da poter sentire le feci del proprio cane. Con l’avanzare della politica green, si sono sviluppati sul mercato anche dei sacchetti biodegradabili e compostabili, fatti principalmente da plastica bio e una materia organica (amido di mais soprattutto). 

Sono molto più fragili, soprattutto se non fatti bene, ma permettono di gettare i rifiuti nell’organico e rispettare l’ambiente: la migliore scelta eco-friendly.

 

Dimensioni

Se non sapete dove acquistare, online ci sono vari modelli soprattutto di varie dimensioni. Non ci sono delle misure standard ma quelli più venduti sono 22 x 33 cm circa e sono adatti sia per chi ha un cane di grossa taglia e sia per chi ne ha uno di piccola taglia. 

Questa misura è usata da chi raccoglie manualmente, infatti permette di infilare facilmente la mano nel sacchetto e di rigirarlo, ma anche da chi evita il contatto diretto e quindi usa un raccoglitore (misure adatte a tutti i tipi di raccoglitori in commercio). 

Secondo pochi pareri però può risultare scomodo o comunque uno spreco avere dei sacchetti di queste dimensioni quando si ha un cane minuscolo; in quel caso allora consigliamo di scegliere dei prodotti in commercio di misure inferiori.

Praticità

Quante volte vi è capitato di fare l’uscita con il cane sotto la pioggia, con temperature basse, in posti affollati? E quante volte di avere problemi a trovare i sacchetti nelle tasche, strapparne uno dal rotolo, capire dov’è l’apertura e riuscire ad aprirlo? E intanto il cane vi sta strattonando o ha già mangiato le proprie feci.

Se non sapete ancora quali sacchetti igienici per cani comprare, allora considerate che molte aziende si sono soffermate su alcuni particolari, come il dispenser, la facilità di strappare un sacchetto dal rotolo, la scritta “Open Here” per rendere semplice trovare il lato giusto.

 

I 5 Migliori Sacchetti Igienici per Cani – Classifica 2025

 

Dopo aver fatto una comparazione dei sacchetti presenti sul mercato, ne abbiamo scelto alcuni che, secondo il nostro parere, sono i più completi e anche i più acquistati sia per la loro qualità, sia per la loro efficienza.

 

1. Pogi’s Pet Supplies Sacchettini per Pupù 30 rotoli

Principale vantaggio

Questi sacchetti sono tra i più venduti online per loro semplicità e la loro praticità. È ben evidenziata la linea che separa un sacchetto dall’altro, quindi, quando se ne deve staccare uno dal rotolo, non si rischia di romperlo. Inoltre la scritta “Open here” vi farà evitare di perdere tempo a cercare il lato giusto.

 

Principale svantaggio

Se pensavate di scegliere questo prodotto per una scelta ecologica vi sbagliavate. Sono fatti da bioplastica, quindi sono eco-friendly e biodegradabili, ma, come la maggior parte dei sacchetti presenti in commercio, non sono compostabili, quindi vanno gettati nell’indifferenziato.

 

Verdetto: 9.8/10

La scelta dei particolari, sia della confezione, sia del prodotto in sé, fanno comprendere l’importanza che questa azienda dà ai propri clienti. Con queste caratteristiche ci si aspetterebbe un costo più alto, invece l’ottimo rapporto qualità/prezzo li rende competitivi sul mercato e accessibili a tutti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Semplicità

Praticità, qualità e attenzione al cliente sono le parole chiave di questi elementi: tutto è studiato per incitare le persone a lasciare pulito il mondo e questo li rende i migliori sacchetti igienici del 2025. 

Iniziamo dalla confezione: una scatola di cartone fatta da materiale riciclabile. Al lato dello scatolo troviamo una piccola finestrella che la trasforma in un piccolo erogatore di sacchetti, infatti proprio per questo motivo, secondo molti pareri, la scatola risulta carina e funzionale.

I sacchetti sono divisi in rotoli dalle dimensioni comode e funzionali, si adattano a qualsiasi dispenser presente in commercio, così da portarli con sé con facilità. Sono verdi e hanno disegnati sopra la mascotte (e anche il logo) dell’azienda: un bulldog francese.

La fine di ogni sacchetto è ben visibile, grazie ai dettagli delle scritte per cui anche l’azione di strapparne uno dal rotolo è molto semplice. Ma il vero tocco di classe è un ovale con la scritta “Open here”: grazie a questo riuscirete ad aprire il sacchetto senza difficoltà.

 

Qualità/prezzo

Abbiamo notato che l’azienda tiene ai suoi clienti e soprattutto a farsi notare non solo per l’articolo in sé, ma anche per i suoi dettagli: nonostante questo i sacchetti hanno un prezzo concorrenziale e vantaggioso. 

Dunque è facile supporre che, con questi dettagli e un costo non esagerato, il prodotto sia di qualità inferiore: invece non è così. I sacchetti sono prodotti con qualità EPI, risultano robusti e resistenti, non sono spessi ma nemmeno troppo sottili, così da non avere la sensazione di toccare le deiezioni del proprio cane con la mano.

Un’altra cosa da evidenziare è la dimensione del sacchetto, molto grandi, quanto un foglio A4. Questo permette di avere una presa sicura e una raccolta facile, comode per chi ha una mano grande o un cane di grossa taglia. 

Tutto inoltre è abbellito da una bella fragranza al borotalco, che copre il cattivo odore dopo la raccolta. Nella confezione, inoltre, ci sono abbastanza sacchetti per avere una scorta per circa sei mesi quindi, tra le varie proposte offerte, secondo noi, questi sacchetti hanno un elevato rapporto qualità/prezzo.

 

Eco-friendly

In commercio ci sono ancora molti sacchetti prodotti solo in plastica non riciclabile, nè biodegradabile e i tempi di smaltimento sono compresi tra i 10 e i 30 anni. Ma per chi tiene alla salute del nostro pianeta, è importante anche scegliere un prodotto che non sia nocivo e che possa essere ecosostenibile.

Anche in questo campo la tecnologia sta facendo passi da gigante, infatti vi sono vari tipi di proposte e il sacchetto più ecologico è quello formato principalmente da materia organica: si deteriora in circa sei mesi ma soprattutto può essere riutilizzato nella bioagricoltura come concime, senza provocare danni all’ecosistema.

Invece Pogi’s ci propone dei sacchetti biodegradabili, quindi prodotti con bioplastica (plastica riciclata) sottoposta a tecnologia EPI, che permette di smaltirli in 18 mesi. Attenzione però: biodegradabile non significa compostabile, quindi non vanno gettati nell’umido ma nell’indifferenziato.

Questa differenza trae in inganno molte persone e alcuni ne rimangono delusi, ma la verità è che, a meno che non pensiate di riportarvi i sacchetti a casa per gettarli nell’umido, se utilizzerete i bidoni offerti dal vostro Comune, che vengono smaltiti come indifferenziato, questa soluzione è ecologica.

 

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

2. AmazonBasics Sacchetti per Bisogni dei Cani con Dispenser

 

AmazonBasics propone questa linea di sacchetti fatti di plastica: c’è molta attenzione al cliente, infatti nella confezione, oltre ai sacchetti, c’è un dispenser, cioè un piccolo bussolotto nero con un moschettone di plastica, da agganciare al guinzaglio o alla pettorina del proprio cane, utile per non essere mai impreparati.

I sacchetti sono divisi in piccoli rotoli, su ognuno dei quali c’è un adesivo con una freccia che sta a indicare il lato di apertura. Vi accorgerete immediatamente del loro spessore, infatti sono più doppi rispetto a molti altri presenti in commercio; secondo molti pareri questa caratteristica dà più sicurezza poiché rende più difficile che si presentino spiacevoli inconvenienti.

Strappare un sacchetto dal rotolo richiede un po’ più di forza rispetto ad altre marche ma è una conseguenza dello spessore: appena ne aprirete uno vi sembrerà di avere tra le mani un mini sacchetto della spazzatura.

Non si tratta però di elementi troppo ridotti: sono adatti anche ai proprietari di cani di taglia grande!

Pro
Qualità:

Secondo il nostro parere, per quanto riguarda la resistenza è uno dei migliori sacchetti igienici per cani presenti in commercio. Inoltre le sue dimensioni rendono comodo l’uso per ogni tipo di cane.

Dispenser:

Un piccolo regalo che viene apprezzato da chi sceglie di comprare questo prodotto. Grazie a questo piccolo gadget, in ogni passeggiata sarete sempre pronti a raccogliere le deiezioni del cane.

Contro
Non ecologico:

Purtroppo il prodotto è fatto da plastica, cosa che non lo rende né biodegradabile né riciclabile, quindi purtroppo non aiuta il nostro ecosistema.

Non molto convenienti:

Non è il modello più economico e nella confezione ci sono solo 20 rotoli da 15 sacchetti. Un rotolo così piccolo finisce subito e questa scorta dura meno di 30 giorni.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

3. AmazonBasics Sacchetti Igienici per Cani con Additivi Certificati EPI

 

AmazonBasics ha lanciato una nuova linea di sacchetti: rispetto ad altri modelli contengono delle differenze. La prima cosa che notiamo è il cambio del materiale, che solitamente è la plastica rigida: questi sono invece in polietilene, trattato con additivi certificati EPI.

Questo cambiamento li rende più elastici e quindi anche più resistenti, soprattutto agli strappi fatti con meno delicatezza. Al tatto risultano più sottili, aumenta quindi la sensibilità durante la raccolta (da alcuni apprezzata e da altri no).

Non si tratta più di tristi sacchetti neri ma di elementi di colore verde, che si abbina alla novità della linea: la fragranza al cetriolo. Secondo molti pareri non è sgradevole, anzi va a coprire il cattivo odore che può avere il sacchetto dopo la raccolta degli escrementi. 

Anche il dispenser cambia colore, infatti quello qui presente è bianco.

Pro
Copri odore:

La fragranza al cetriolo potrebbe infastidire, invece questa piccola miglioria viene molto apprezzata dai proprietari di cani, soprattutto quando non c’è un bidone nelle vicinanze e si deve camminare per molto tempo con il sacchetto!

Più robusto:

I cambiamenti fatti sono stati molto positivi, infatti ora è molto più resistente agli strappi grazie all’elasticità data dal materiale e le dimensioni sono abbondanti.

Contro
Quantità:

Rispetto a molti altri sul mercato rientrano nella categoria di prodotti a prezzi bassi, ma non sono molto convenienti, infatti nella confezione ci sono solo 270 rotoli.

Non biodegradabile:

Il colore trae in inganno chi legge di fretta, questi sacchetti purtroppo non sono biodegradabili né riciclabili.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

4. Eruw Sacchetti per Cani Dog Poop 720 pezzi

 

Se cercate un’idea regalo per chi ha adottato da poco un cane, che sia cucciolo o adulto, questo è il prodotto che fa al caso vostro: un kit completo per le passeggiate. Avete un amico a quattro zampe che mangia i propri escrementi? Oppure avete un cane che dopo aver sporcato vi strattona? Dog Poop vi aiuta a risolvere il problema!

Nella confezione c’è una pallina da utilizzare come distrazione per l’animale, mentre state raccogliendo gli escrementi: si presenta con uno scatolo (riciclabile al 100%) comodo anche da usare come porta sacchetti in casa. 

Al suo interno ci sono ben 48 rotoli (piccoli e compatti) e due dispenser (comodi soprattutto per chi ha più di un cane). Secondo molti questi sacchetti risultano essere facili sia da strappare sia da aprire, inoltre al tatto si percepisce che il loro materiale è di qualità e che inoltre è biodegradabile, quindi si deteriora in 18 mesi.

Pro
Kit completo:

L’azienda ha posto l’attenzione su tutto il momento della raccolta, sia il prima (agevolando il trasporto di sacchetti con i dispenser) e sia il dopo (distraendo il cane con la pallina).

Biodegradabili:

Sono poche le ditte a proporre dei sacchetti ecologici, la Eruw è una di queste. Grazie alla tecnologia EPI si deteriorano in solo 18 mesi.

Contro
Troppo sottili:

La cosa non solo può dare fastidio nel momento della raccolta ma li rende anche delicati quando li si strappa, creando anche delle situazioni spiacevoli.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

5. Dumi Pets Sacchetti per Escrementi del Cane 420 pezzi

 

Lo slogan di questo prodotto di Dumi Pets è “rendere la nostra terra un posto migliore” e, grazie al nuovo modo di produrre sacchetti, ci stanno sicuramente riuscendo. Il materiale usato è principalmente l’amido di mais: grazie a questa caratteristica i sacchetti sono biodegradabili. Attenzione però perché non sono compostabili.

La confezione è molto carina: un piccolo scatolo con sopra disegnato un dalmata. All’interno ci sono 420 sacchetti separati in 28 rotoli, a un prezzo molto conveniente, soprattutto perché stiamo parlando di un prodotto ecologico. 

All’apertura del rotolo ci si rende conto della differenza rispetto ad altri sacchetti, in quanto questi risultano essere molto sottili, anche troppo: nel momento in cui si strappa un sacco dal rotolo si deve stare attenti a non romperlo. Come quelli dell’organico, anche questi sono molto difficili da aprire, soprattutto nelle giornate umide e fredde.

Le dimensioni sono nella norma, quindi si tratta di elementi molto comodi da utilizzare anche con cani di grossa taglia.

Pro
Biodegradabili:

Il materiale è il loro punto di forza: usare principalmente una materia organica li rende all’avanguardia e concorrenziali sul mercato. Sembrano essere i più comprati proprio per l’interesse che l’azienda ha sull’impatto ambientale e sulla loro proposta eco-friendly.

Design:

Una confezione molto carina, grazie anche alla presenza del disegno del cucciolo di dalmata e al color caffè.

Contro
Troppo sottili:

I sacchetti Dumi Pets devono migliorare sul fronte resistenza e praticità, in quanto sono eccessivamente sottili, il che li rende difficili da aprire e fragili. Si rischia, infatti, di rompere un sacchetto mentre lo si strappa via dal rotolo.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Come utilizzare i sacchetti igienici per cani

 

Dopo avervi illustrato come scegliere dei buoni sacchetti igienici per cani, ecco qui qualche suggerimento su come utlizzarli nella maniera più giusta.

 

Confezione e modalità d’uso

I migliori sacchetti igienici per cani possono essere posti sia in scatole contenenti buste singole (simili ai fazzolettini) oppure in comodi rotoli, da portare con sé mediante dei dispenser, piccoli bussolotti di varie forme.

Si parte dai più tradizionali a forma di osso o di ovetto, ai più fantasiosi come quelli a forma di cupcake e tanti altri ancora. Inoltre è bene specificare che ci sono due diverse modalità d’uso: manuale o tramite dei raccoglitori. 

In commercio ci sono diversi tipi di raccoglitori, che cambiano per marca, forma, dimensioni e tipologia: ognuno richiede un modo diverso di usare il sacchetto, ma ogni azienda fornisce delle chiare istruzioni d’uso.

L’impiego manuale è molto più semplice e generico: nonostante ci siano vari tipi di sacchetti, le modalità d’uso sono praticamente identiche.

 

 

Apertura e uso

Per prima cosa bisogna staccare il sacchetto dal rotolo: il modo migliore è tenendolo con una mano ben saldo e con l’altra impugnare il sacchetto, ma non all’estremità bensì nel punto più vicino alla zona di strappo. 

Vi consigliamo di fare questa azione con delicatezza, onde evitare di rischiare di rompere il sacchetto. Appena strappato vi renderete conto che risulta piegato in verticale in due o tre parti, quindi apritelo per bene.

Alcune marche riportano in cima un segno per far capire con più facilità qual è il lato dell’apertura ma basta strofinare all’estremità per aprirlo. Alcuni sacchetti richiedono un po’ più di sforzo o per via del materiale troppo sottile o per la qualità del sacchetto stesso.

Una volta aperto, infilate la mano per bene dentro: il sacchetto avrà la funzione simile a quella di un guanto, quindi grazie alla vostra presa riuscirete a raccogliere gli escrementi per bene da terra. 

Quando avrete raccolto tutto, basterà distendere il sacchetto dal polso verso la mano: avrete così il sacchetto del senso opposto rispetto quando l’avete aperto. Chiudetelo per bene e poi gettatelo nell’apposito cestino che trovate per strada o in un cassonetto dell’indifferenziato.

Sanzioni

Dicono che porti fortuna ma nessuno vorrebbe incominciare la giornata schiacciando gli escrementi dei cani. Tutti i proprietari dovrebbero evitare queste situazioni spiacevoli per senso civico e soprattutto per il rispetto dell’ambiente.

Se però questo non basta o non è una motivazione abbastanza forte, a ricordarci di farlo c’è il codice penale. La Corte suprema prende sul serio questo argomento e chi non raccoglie viene sanzionato con una multa fino a 103 euro, per aver imbrattato cose mobili altrui. 

Se però il reato viene fatto su bene immobili o su mezzi di trasporto pubblici o privati la sanzione va da 300 a 1000 euro, con possibilità di reclusione da 1 a 6 mesi.

Se le feci vengono lasciate (quindi sia depositate che non raccolte) su beni di interesse storico o artistico, allora la reclusione è da 3 mesi ad 1 anno, con una sanzione da 1000 a 3000 euro. Quindi è bene avere sempre a disposizione i sacchetti per essere sempre pronti, ovunque vi troviate.

 

 

Vuoi saperne di più? Scrivici!

0 COMMENTI

Buonoedeconomico fa parte del gruppo Seroxy che gestisce diversi progetti in vari Paesi: Germania, Francia, Olanda, Spagna, Polonia, Romania e Canada.

Buono ed Economico © 2025. All Rights Reserved.

DMCA.com Protection Status