Altimetri – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2023
Gli escursionisti più esperti, soprattutto quelli a cui piace fare trekking o alpinismo, sanno dell’importanza di avere sempre con un sé un altimetro per conoscere a che altezza ci si trova e capire, ad esempio, quanto manca per raggiungere la vetta. Se state pensando a quale altimetro comprare tenete presente che i modelli più attuali sono forniti sotto forma di orologio sportivo digitale, e offrono anche altre funzioni, come il Suunto Core all che consente di sapere anche la temperatura, integra una bussola ed è adatto anche per essere utilizzato con il maltempo. Un modello più economico è il Casio SGW 400H-1BVER, che funziona anche a -10° centigradi ed è fornito di cassa e cinturino in resina.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
La moltitudine di funzioni che mette a disposizione lo rende un orologio per sportivi a cu non manca davvero nulla. Piace anche il design sobrio ma elegante.
Tra le tante lingue con cui è possibile configurare il Suunto Core all manca purtroppo l’italiano, quindi per utilizzarlo al meglio bisogna masticare almeno un’altra lingue oltre a quella nostrana.
Uno sport watch completo, che dura nel tempo che mette a disposizione tutti quei dati che sono indispensabili per chi ama le attività outdoor anche più impegnative. Il prezzo è in linea con quanto offerto.
La seconda opzione

Il design rétro che richiama i primi orologi Casio digitali degli anni ‘80 è il suo marchio di fabbrica. Buona la dotazione e soprattutto il prezzo
Per conoscere come impostare le varie funzioni all’inizio si fa un po’ di fatica, visto che il manuale presente nella confezione non è previsto in lingua italiana.
Una versione attuale dei famosi orologi digitali Casio che aggiungono ora nuove funzioni come la presenza di un altimetro e di un barometro. Prezzo molto aggressivo.
Da considerare
La precisione nella rilevazione dell’altitudine è il pezzo forte di questo altimetro analogico che in più non necessita di pile per funzionare.
Rispetto a un modello digitale, ovviamente, non fornisce un’altitudine con virgole e decimali, quindi serve una rilevazione così precisa non è il massimo.
Buon prezzo e rilevazione dell’altitudine molto precisa. Non avendo la necessità di pile per il suo funzionamento si può essere certi di averlo attivo sempre quando serve. Prezzo non molto alto.
Come scegliere il miglior altimetro
Quando ci si appresta ad affrontare un sentiero di montagna o addirittura a scalare una vetta, è sempre importante sapere a che altezza ci si trova. Avere questa informazione è necessario disporre di un altimetro, uno strumento che affonda le radici nel tempo e che inizialmente è stato utilizzato sugli aerei.
Ora la tecnologia moderna e la miniaturizzazione dei componenti elettronici hanno permesso di avere un altimetro all’interno di un orologio digitale. Infatti molto spesso lo si può trovare nei cosiddetti “sport watch”, orologi dedicati espressamente a chi ama stare all’aria aperte e che offrono svariati dati che possono essere utili per la propria attività outdoor. Nonostante questo, sono ancora disponibili normali altimetri, amati da chi vuole un misuratore per ogni scopo, e che hanno soprattutto il pregio di essere utilizzabili velocemente e di essere di facile lettura.
Guida all’acquisto
Altimetro e non solo
Come detto gli sport watch sono indicati per chi ama la vita all’aria aperta e vuole in un solo dispositivo tutte le informazioni che potrebbero essere utili. Infatti, di norma, oltre a un altimetro questo dispositivi integrano una bussola, un barometro per sapere sempre le condizioni meteo, oltre ad altri dati come la distanza percorsa, e un termometro utile per avere sempre sott’occhio la temperatura esterna.
Oltre a tutto questo, ovviamente sono garantite altre classiche funzioni da orologio con visualizzazione dell’ora della data, funzioni di cronometro e così via. Questi orologi, visto il loro utilizzo, sono molto robusti, adatti ad affrontare anche meteo avverso e si possono indossare persino per brevi immersioni.
Come funziona
L’altimetro, conosciuto anche come altimetro barometrico, consente, come detto, con una buona approssimazione, di sapere a quale ci si trova. In poche parole, l’altimetro è uno “speciale” barometro che come il primo misura la pressione atmosferica e grazie a questo è in grado di mostrare, in modo digitale o analogico, l’altezza del luogo dove si effettua tale misurazione. Il dispositivo sfrutta il principio secondo cui il peso di una colonna d’aria è differente rispetto a quanto, tale colonna sia alta. In poche parole più si è in alto e minore sarà il peso di questa colonna d’aria.
È da sottolineare che però il peso di una colonna d’aria può variare anche per altri fattori come ad esempio la temperatura o la presenza di vapore acqueo nell’atmosfera. Per questo motivo un altimetro non sarò quasi mai preciso al 100% ma comunque l’altezza che mostra è molto vicina a quella a cui effettivamente ci si trova.
Altimetro manuale
Anche se non sono tra i più venduti sul mercato è possibile ancora acquistare altimetri manuali, detti anche analogici. Questi sono in pratica offrono una doppia scala graduata che evidenzia la pressione atmosferica in ettoPascal (hPa) e la quota, ovviamente in metri.
I valori sono contrassegnati da un’unica lancetta che si muove man mano che si sale durante l’escursione. Sono di facile lettura ed avendo una ghiera girevole consentono di modificare le rilevazioni in tempo reale quando, ad esempio si ottiene un’altitudine sicura offerta da un cartello stradale, oppure da un rifugio che incontra sul proprio cammino.
I migliori altimetri del 2023
Per sapere come scegliere un buon altimetro, è in primis importante capire quanto lo si utilizza. Se si va spesso in montagna forse un modello analogico può essere più utile di uno sport watch magari non di facile visualizzazione. Se invece si ha la necessità di avere altri dati oltre all’altitudine un orologio sportivo è la scelta migliore in quanto in un unico dispositivo si può ottenere tutto quello che serve.
Come comparazione di prezzo, i modelli analogici ovviamente sono meno costosi degli sport watch. In pratica il migliore altimetro è quello che più si addice alle proprie esigenze, perché a livello di affidabilità sulla misurazione le due versioni praticamente si eguagliano.
Prodotti raccomandati
Suunto Core All
Tra i modelli più venduti online spicca il Core All di Suunto, azienda molto famosa nella produzione di questa tipologia di dispositivi. Si presenta in un sobrio e sempre alla moda colore nero sia nella cassa sia nel cinturino.
La prima è realizzata in una resistente materiale composito che rende lo sport watch impermeabile fino a 10 metri di profondità. Tra le funzioni presenti, oltre all’altimetro barometrico, sono offerte una bussola, e un profondimetro utile per sapere la profondità dell’eventuale immersione che si sta effettuando.
L’altitudine è mostrata in chiaro grafico. Tutti i caratteri sono ben leggibili e il colore grigio chiaro su sfondo nero aiuta non poco questa caratteristica. Molto utili le informazioni in tempo reale sull’evoluzione del meteo, con un allarme che si attiva in caso di temporale in avvicinamento.
Clicca qui per vedere il prezzo
Casio SGW-400H-1BVER
Un modello dal tocco retrò molto più simile a un orologio dei primi anni ‘80 piuttosto che a un sport watch.
Casio ha scelto questo design che l’ha resa famosa con i primi orologi digitali anche per il suo recente SGW-400H-1BVER che ora offre qualche funzione in più rispetto alla sola visualizzazione dell’ora. Infatti integra un altimetro (ovviamente digitale) e un barometro che visualizza la pressione atmosferica in hPa, in un range compresa tra 260 e 1.100.
Oltre a questo essenziale dato, vengono offerto le classiche funzioni da orologio digitale: allarmi giornalieri (fino a 5) timer/cronometro, data e ora. Ottima la batteria interna che garantisce un’autonomia di ben 3 anni. Il vetro del modello di Casio è convesso, caratteristica che garantisce una maggiore resistenza anche in caso di una pressione fuori dal comune sull’orologio.
Clicca qui per vedere il prezzo
TFA HiTrax Globe
Nei nostri consigli d’acquisto abbiamo scelto anche il miglior altimetro del 2023 analogico secondo le preferenze degli utenti. Il modello in questione, prodotto da TFA, si mostra in un sobrio abbinamento di colori giallo e nero, con il quadrante di colore bianco.
Le due parti nere poste sui lati della cassa sono in gomma antiscivolo per facilitare la presa dell’altimetro quando è necessario verificare l’altitudine a cui ci si trova. Viene fornito con una comoda custodia in similpelle per averlo protetto quando lo si porta nello zaino insieme ad altri oggetti.
Questo modello offre un fondo scala che arriva 5.000 metri e, secondo gli utenti che l’hanno acquistato, si rivela abbastanza preciso e sensibile ai cambiamenti climatici improvvisi. È spesso preferito per il suo utilizzo sicuro in qualsiasi situazione, non avendo nessuna pila come alimentazione che potrebbe esaurirsi proprio quando serve rilevare l’altitudine raggiunta.
Clicca qui per vedere il prezzo
Casio SGW-300HD-1AVER
Sempre da Casio un orologio digitale che integra un altimetro e un barometro. La rilevazione dell’altitudine arriva fino a 10.000 metri, mentre il barometro offre la pressione atmosferica compresa tra i 260 e i 1.100 hPa. Questo modello è particolarmente indicato per chi viaggia spesso offrendo ben 29 fusi orari di tutto il mondo visualizzabili in maniera veloce e senza impostare alcunché.
Il quadrante viene illuminato per una migliore visualizzazione in notturna. Particolare che non sfugge all’occhio più attento è il cinturino in acciaio inox che poi è lo stesso materiale utilizzato per realizzare la cassa. Lo spessore di quest’ultima è di 14 mm, mentre il diametro arriva 50 mm. Nonostante questo, grazie appunto all’utilizzo dell’acciaio inox, il peso dell’orologio non è assolutamente alto. Inoltre è possibile utilizzare l’orologio anche in acqua al massimo in immersione fino a 10 bar. Oltre alle funzioni sopra descritte non mancano, sveglia, cronometro e datario.
Clicca qui per vedere il prezzo
Sigma BC 14.12 Topline
Questo piccolo computer è da installare sulla propria mountain bike o bici da corsa prima di effettuare una scalata e si desidera sapere fino quale altitudine si raggiunge. Infatti offre ben cinque funzioni di misura della quota: dislivello dal punto di partenza a dove si è, massima altitudine raggiunta, altitudine corrente e dislivello totale dal punto di partenza all’arrivo. Per ovviare i cambiamenti di altitudine dovuti al meteo, se lo si mette in standby, mantiene in memoria l’ultima rilevazione e riprendere a rilevare la quota appena lo si riattiva.
Questo è utile, ad esempio se il tempo improvvisamente si annuvola. Ovviamente offre anche altri dati utili al ciclista come velocità di pedalata, attuale e media, distanza percorsa corrente e distanza percorsa totale. Un microchip all’interno del Sigma consente di memorizzare tutti i dati rilevati e mantenerli per eventuale raffronti. Questi dati possono anche essere eventualmente scaricati su un PC o un MAC a cui si può collegare il Sigma.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI