Altoparlanti intelligenti – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensione del 2025
Gli Smart Speakers, o altoparlanti intelligenti che dir si voglia, sono uno strumento ancora controverso ma in rapida diffusione. Nella nostra guida, oltre ai consigli d’acquisto, troverete ulteriori informazioni su questa nuova e interessante tecnologia, che saranno utili per capire come scegliere un buon altoparlante intelligente tra quelli attualmente disponibili sul mercato, con un occhio particolare alle offerte e ai modelli venduti online. A seguire potrete trovare anche la recensione dei migliori altoparlanti intelligenti del 2025, secondo le opinioni degli acquirenti che hanno potuto testarne le reali capacità. Tra questi spiccano soprattutto i modelli prodotti dal colosso dello shopping online, in primis l’Amazon Echo Dot che dalla sua, a parte il prezzo decisamente invitante, ha anche il pregio di possedere dimensioni ridotte e quindi di essere ideale per coloro che hanno problemi di spazio utile, seguito subito dopo dal modello standard Amazon Echo, che a differenza del Dot dispone anche di subwoofer e tweeter, i quali assicurano un’eccellente resa audio.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Il pregio principale dell'altoparlante intelligente Dot è quello di possedere un eccellente rapporto qualità-prezzo. Infatti è il più economico tra tutti gli Echo e le sue dimensioni compatte lo rendono adatto anche agli spazi ridotti.
L'accesso all'assistente vocale Alexa è una gran cosa ma, secondo molti acquirenti, è necessario imparare a comunicare in maniera corretta, altrimenti non otterrete i risultati sperati e vi sembrerà di aver fatto un acquisto inutile.
Tra i vari modelli di altoparlante intelligente venduti online, l'Echo Spot è tra i più richiesti grazie alla convenienza del prezzo. Anche la resa audio è di buona qualità.
La seconda opzione

L'Echo è il modello standard degli altoparlanti intelligenti Amazon e, dal momento che le funzionalità sono le stesse che offrono anche gli altri modelli, il suo pregio principale risiede soprattutto nella qualità audio. Le dimensioni maggiori, infatti, hanno permesso di integrare anche subwoofer e tweeter.
Anche in questo caso ci troviamo di fronte alla limitazione data dal modo di comunicare con l'assistente vocale, con il quale alcuni acquirenti non riescono purtroppo a familiarizzare, vanificando molte delle funzionalità fruibili.
L'Amazon Echo è apprezzato soprattutto dagli acquirenti che utilizzano lo smart speaker per l'ascolto della musica, date le superiori prestazioni audio rispetto al Dot.
Da considerare
Il vantaggio dell'ultimo nato in casa Amazon Echo, invece, è quello di integrare anche un piccolo display LCD da 64 millimetri di diametro, che permette di effettuare videochiamate, oppure di ricevere le immagini da qualsiasi telecamera collegata in remoto, incluse quelle dei videocitofoni.
Rispetto agli altri altoparlanti intelligenti della serie Echo, lo Spot è decisamente più costoso e quindi non accessibile proprio a tutti. La resa audio, inoltre, è buona ma non ai livelli del modello Echo standard.
La presenza del display LCD e delle relative funzionalità connesse ha incuriosito molti acquirenti, ma secondo alcuni il prezzo rimane ancora troppo alto.
Come scegliere il miglior altoparlante intelligente
La nostra tabella di comparazione, invece, vi aiuterà a individuare in maniera facile e veloce quale altoparlante intelligente comprare, perché confronta prezzi, pregi e difetti dei prodotti ai primi posti nella classifica relativa alla miglior altoparlante intelligente.
Guida all’acquisto
Smart Speakers e privacy
Gli altoparlanti intelligenti sono frutto di una tecnologia che combina l’uso dei network e delle ultime scoperte nel campo dell’intelligenza artificiale, e sono al centro di un dibattito alquanto controverso, soprattutto per quanto concerne l’aspetto della privacy personale.
Detto ciò è innegabile che questi dispositivi offrano una serie di vantaggi non indifferenti, nonostante siano ancora in via di perfezionamento, e che le loro potenzialità nell’apportare miglioramenti alla qualità delle nostre vite siano decisamente vaste.
Il loro utilizzo è strettamente collegato ai software di assistenza digitale, come Cortana, Siri, Google Assistant e Alexa, sviluppato da Amazon e in rapidissima diffusione.
Vasta gamma di impieghi
L’altoparlante intelligente non è soltanto una sveglia sofisticata da programmare in maniera facile, col solo ausilio di comandi vocali, ma è un vero e proprio maggiordomo elettronico che vi permetterà di fare ricerche in internet in modo semplice e immediato, di fare acquisti online, ordinare cibi, creare liste di oggetti o di eventi, e programmarne quindi le successive notifiche, oppure compilare playlist di brani da ascoltare.
Questi dispositivi, inoltre, giocano un ruolo chiave nell’ambito della domotica visto che, collegando gli elettrodomestici a delle Smart Plug, tramite gli altoparlanti intelligenti sarà possibile controllarli con la propria voce.
Si potrà quindi chiedere all’altoparlante di accendere le luci non appena rientrati in casa, per esempio, di far partire il lavaggio del bucato oppure di accendere l’impianto di riscaldamento, anche quando ci si trova fuori casa grazie alle relative app scaricabili sugli smartphone.
Le diverse opzioni
La gamma di impieghi degli altoparlanti intelligenti è destinata a crescere sempre di più quindi, e questa è una delle ragioni per cui, nonostante le opinioni contrastanti, il loro uso si diffonde e si perfeziona ogni giorno che passa.
I modelli disponibili attualmente sul mercato sono tutti più o meno validi, almeno per quanto concerne le caratteristiche riguardanti l’uso e il controllo dei dispositivi collegati. Quindi la scelta del modello da acquistare è subordinata esclusivamente alle vostre esigenze personali e al budget disponibile.
Amazon è ritenuta la migliore marca del momento, gli altoparlanti intelligenti Echo, infatti, stanno riscuotendo un enorme successo grazie all’eccellenza del loro rapporto qualità-prezzo.
I migliori altoparlanti intelligenti del 2025
Sembra che i consumatori siano ancora cauti per quanto riguarda questo tipo di tecnologia, ecco perché il modello più richiesto è ancora l’Echo Dot, il più economico della linea.
Le varianti Echo ed Echo Plus, infatti, anche se sono più costose offrono un maggior livello qualitativo in termini di resa sonora. Gli audiofili più esigenti, invece, non badano a spese e preferiscono orientarsi su modelli prodotti da ditte, di gran lunga più costosi ma più prestanti in tal senso.
Prodotti raccomandati
Amazon Echo Dot
L’Echo Dot di terza generazione è la versione compatta del famoso altoparlante intelligente Echo, prodotto da Amazon, e attualmente è tra gli altoparlanti intelligenti più venduti, grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo.
L’Amazon Echo Dot, infatti, è il più economico tra tutti i prodotti della gamma e la sua caratteristica principale è la compattezza. Misura soltanto 9,9 centimetri di diametro per 4,3 centimetri di altezza, quindi è progettato per stare negli ambienti piccoli e per essere tenuto sul comodino.
Date le dimensioni ridotte integra un singolo speaker ed è dotato anche di ingresso audio da 3,5 millimetri per le cuffie, ma possiede quasi tutte le funzionalità degli Echo più grandi, la prima e più importante delle quali è l’assistente vocale Alexa, di recente ufficializzata anche in Italia.
L’Echo Dot può essere inoltre personalizzato con le Skill, che sono equivalenti alle app dei dispositivi mobili ma progettate specificamente per gli altoparlanti intelligenti.
Clicca qui per vedere il prezzo
Amazon Echo
L’Echo, invece, è la versione standard degli altoparlanti intelligenti prodotti da Amazon, e ha raggiunto già la seconda generazione pur rimanendo invariato nella forma e nei colori disponibili. Si presenta come un cilindro con i bordi arrotondati, del diametro di 8,8 centimetri e alto 14,8 centimetri, che al suo interno integra un woofer da 63 millimetri di diametro e un tweeter da 16 millimetri, quindi offre un’ottima resa sonora anche se collocato in ambienti molto grandi. I pulsanti di controllo sono posti sulla sommità del cilindro, come nei modelli Dot e Plus del resto, ed è dotato di ingresso audio da 3,5 millimetri, Wi-Fi e Bluetooth per connettersi alla rete domestica.
Con Amazon Echo potrete avere accesso alle funzioni di Alexa, ciò vi permetterà di effettuare chiamate audio tramite gli smartphone collegati, riprodurre musica in streaming, cercare informazioni, creare liste e controllare qualsiasi dispositivo domestico collegato tramite presa Smart.
Clicca qui per vedere il prezzo
Amazon Echo Spot
L’Echo Spot è l’ultimo nato nella famiglia degli altoparlanti intelligenti Amazon, e la sua caratteristica principale è quella di integrare anche un display rotondo da 64 millimetri di diametro e una telecamera frontale.
Grazie a questa aggiunta quindi, oltre alle normali funzioni possedute dagli altri altoparlanti Echo, sarà possibile anche visualizzare lo streaming video web, l’orologio, il timer, i dati sul meteo ed effettuare videochiamate tramite i dispositivi mobili collegati. Inoltre sarà possibile ricevere le immagini dal videocitofono e da eventuali telecamere per la videosorveglianza domestica.
Per abilitare tutte queste funzionalità ovviamente, a parte scaricare le relative Skill, bisognerà collegare l’Echo Spot alla rete domestica e configurare i vari dispositivi a cui si vuole avere accesso tramite l’altoparlante intelligente.
Nonostante le ottime premesse, però, molti acquirenti ritengono che l’Echo Spot sia ancora relativamente giovane. Molte delle skill più utili infatti, soprattutto per la domotica, non sono ancora disponibili in Italia.
Clicca qui per vedere il prezzo
Sonos One
L’altoparlante intelligente One, prodotto dalla ditta Sonos, non è molto dissimile dall’Echo per quanto concerne l’aspetto, infatti si presenta come una piccola torre a pianta quadrangolare dagli angoli smussati, alta 16,2 e larga 12 centimetri per lato.
Pur non essendo un prodotto Amazon, il Sonos One offre comunque il pregio di essere compatibile con l’assistente vocale Alexa, inoltre è compatibile anche con i sistemi Android e iOS e, di conseguenza, con tutti i dispositivi mobili che ne fanno uso.
Ma la caratteristica peculiare dell’One è quella di poter essere integrato in un sistema di speaker wireless insieme ad altri altoparlanti Sonos.
Accoppiandone due nella stessa stanza, per esempio, è possibile ottenere all’istante un audio stereo, oppure è possibile aggiungere un subwoofer Sonos, per avere bassi profondi, oppure abbinargli la Playbar o la Playbase, per creare un sistema home theater wireless dotato di audio surround.
Clicca qui per vedere il prezzo
Divoom Timebox
Il Divoom Timebox è un mini altoparlante intelligente ed è il più economico tra tutti quelli esaminati nella nostra guida, ma è un modello privo della funzionalità di accesso all’assistente vocale Alexa.
Le sue funzioni sono essenziali quindi, e gli permettono di fare da sveglia con i relativi allarmi smart e di ricevere notifiche dai social media e dalle applicazioni di messaggistica. Integra inoltre un sintonizzatore FM, per l’ascolto di musica e programmi radiofonici, e un sensore per la temperatura ambiente.
Sul pannello frontale è collocata una matrice da 121 LED colorati RGB che, oltre a disporre di svariati effetti luminosi nello stile della Pixel Art, può essere usata anche come luce notturna a intensità regolabile.
La funzione vivavoce, però, è scarsa sia nella qualità sia nella resa audio. Data soprattutto la basilarità delle funzioni, inoltre, gli acquirenti lo considerano più che altro come un semplice oggetto elettronico di design.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI