Lettori di smart card – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
I lettori di smart card sono dispositivi utili per poter accedere a diversi servizi privati e della pubblica amministrazione utilizzando card specifiche o anche banalmente codice fiscale e carta d’identità, sempre che siano provvisti di microchip. Uno dei modelli più venduto online è l’Ewent EW1052 in grado di leggere le card più diffuse, come la CRS (Carta Regionale dei Servizi) e la CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Altro modello molto famoso, e ideale quando serve un’autenticazione tramite firma digitale, è il Digicom 8E4479 compatibile anche con lo standard USB 2.0

Prodotti
analizzati

Ore
investite
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

La compatibilità con le smart card più diffuse lo rende uno dei lettori più versatili in commercio. Si può inoltre utilizzare sia su PC Windows, sia con Mac.
Come molti utenti fanno notare come si siano verificati molteplici problemi di compatibilità tra lettore e computer a cui viene collegato, con il risultato purtroppo di trovarsi tra le mani un prodotto non funzionante.
Se viene riconosciuto dal PC a cui viene collegato è uno dei lettori più versatili in commercio ed è anche proposto da un prezzo davvero molto interessante.
La seconda opzione
Lettore di smart card affidabile, in quanto è utilizzabile in pratica con tutti i PC che dispongono di sistema operativo Windows o Mac OS.
Il software che deve essere installato per poter utilizzare questo lettore di smart card non è molto veloce e semplice da utilizzare: molti utenti lo reputano lento e non di facile comprensione nell’impostazione del lettore.
Dopo il processo di installazione e configurazione che potrebbe creare qualche problema, il lettore diventa molto utile per accedere ai vari servizi della PA. Prezzo in linea con altri prodotti concorrenti.
Da considerare
Classico lettore di smart card di ultima generazione compatibile con tutte la card in commercio ovvero quelle che necessitano di tensione da 1,8V, 3V e 5V.
Sembra che ci siano problemi a far funzionare il lettore e relativo software di gestione quando si utilizza il browser Edge di Microsoft. Nessun problema, al contrario, con Google Chrome e Firefox.
Lettore di smart card tra i più attuali che in pratica legge tutte le card in commercio, anche le più recenti. L’installazione è un po’ macchinosa ma niente di incredibilmente difficile. Prezzo nella norma.
Come scegliere il miglior lettore di smart card del 2025
I migliori lettori di smart card del 2025, prendendo in considerazione quelli più venduti, si assomigliano molto per caratteristiche tecniche. Un normale cittadino deve scegliere un modello che sia almeno compatibile con i servizi offerti dal CRS e dal CNS, per poter accedere da PC a cui viene collegato il lettore a diverse funzioni e servizi messi a disposizione dalla pubblica amministrazione, come prenotazioni di esami clinici in regime Sanitario Nazionale, o per poter accedere e pagare tributi regionali e locali.
Chi ha un’attività sarà più propenso a scegliere un modello che consenta di accedere a diverse funzioni messa a disposizione da varie aziende o enti governativi tramite la firma elettronica.
Guida all’acquisto
Lettori di smart card per accedere alla PA
Il lettore di smart card è un piccolo dispositivo hardware da collegare a un PC, (fisso o portatile è indifferente) che sia almeno dotato di una porta USB libera. Infatti lettore e PC comunicano tra di loro attraverso questa interfaccia. Le smart card sono rilasciate, sotto richiesta, dalla pubblica amministrazione, e consentono di accedere a vari servizi.
Esistono due tipi di questi servizi: il primo denominato CRS è l’acronimo di Carta Regionale dei servizi, il secondo chiamato CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Queste card consentono svariati tipi di utilizzo e, come detto, devono però essere lette da un lettore di smart card compatibile per poter funzionare.
CRS (Carta Nazionale dei Servizi)
La CRS sta pian piano venendo sostituita con la TS-CNS che in pratica è la classica tessera di colore azzurro che serve per andare dal medico. TS infatti è l’acronimo di Tessera Sanitaria. La Pubblica Amministrazione ha deciso di uniformare in un’unica card la CRS, la CNS e la TS. La tessera è completamente gratuita, e viene spedita a casa di ogni cittadino.
Per poter però usufruire ai servizi online offerti dalla card CRS/TS CNS è necessario attivare un PIN. Per fare questo ci si può recare presso gli uffici di “Scelta e Revoca”, nei comuni dove forniscono questo servizio, oppure online, utilizzando un PIN usa e getta o tramite le credenziali SPID.
SPID
Con il termine SPID si intende il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che consente ai cittadini di accedere via web a tutti i servizi messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione e da enti privati che hanno chiesto la possibilità di far accedere i propri clienti tramite questo metodo.
Per poter abilitare la propria Identità Digitale è necessario fare una procedura ben precisa, che in pratica richiede che la persona che ne faccia richiesta venga riconosciuta da uno degli enti pubblici o privati a cui viene fatta la richiesta. Si può anche ottenere la propria Identità Digitale, via web tramite una video chat con un operatore e l’invio di alcuni documenti essenziali per il riconoscimento. Presso alcuni operatori la richiesta è gratuita e vengono di norma effettuate tutte le procedure tramite appuntamento preventivo.
Altri utilizzi
In ambito aziendale non sono poche le società che usano card digitali e relativi lettori collegati ai PC per consentire ai propri dipendenti di accedere ai dati contenuti, senza il rischio che qualcun altro, non autorizzato possa in qualche modo ottenere informazioni sensibili che sono contenute in questi computer. In pratica, il PC si avvia solo quando il lettore, e relativo software, identifica che la tessera inserita e quella in possesso della persona abilitata ad utilizzare tale computer.
Altro utilizzo della smart card è la firma digitale, ovvero un documento viene “firmato” come se tale sigla venisse apposta direttamente dalla persona interessata, ed ha pienamente valore legale. Per poter ottenere una card con il proprio autografo digitale, è necessario rivolgersi a un “certificatore”. L’elenco di quelli autorizzati è reperibile sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
I migliori lettori di smart card del 2025
Se non sapete quale lettore di smart card comprare siamo certi che dopo aver letto le nostre recensioni avrete quanto meno le idee un po’ più chiare.
Prodotti raccomandati
Ewent EW1052
Se vi state chiedendo come scegliere un buon lettore di smart card, la risposta può essere il modello Ewent EW1052. Il lettore è anche “scrittore”, ovvero è in grado di scrivere dati sul chip presente sulla card. Tramite questo modello è possibile inserire smart card di tipo CRS, CNS, TS-CNS, CIE (Carta d’identità elettronica) firma digitale e carta infocamere. In pratica si va a coprire la maggior parte delle smart card disponibili sul territorio italiano.
Inoltre, aspetto non da poco è anche compatibile con smart card dotate di chip a contatto, come le classiche carte di debito. Uno dei suoi utilizzi più accreditati riguarda la lettura delle smart card emesse dalla Camera di Commercio che consentono di accedere, ad esempio, al sito dell’Agenzia delle Entrate per redigere o consultare il modello 730.
Clicca qui per vedere il prezzo
Digicom 8E4479
Anche il lettore di smart card Digicom 8E4479 è in grado di leggere le card CRS e CNS, quindi in grado di accedere ai servizi online messi a disposizione da enti statali e regionali, quali il Catasto, INPS, Sanità, Scuola e Tributi. Dei comodi indicatori LED indicano quando la carta inserita viene letta o scritti.
È garantita un’ampia compatibilità con tutti i sistemi operativi più diffusi, sia Windows sia Mac. Per la precisione il lettore DIgicom può essere abbinato a PC con Windows 10, 8.1, 7 (tutte le versioni), 98, Vista (tutte le versioni), NT, sia i pacchetti a 64 che a 32 bit. Lo stesso vale per i PC Mac: si parte da Mac OS X 10.4 Tiger per arrivare all’ultima versione Mac OS X 10.7 Lion. Il collegamento con il PC avviene tramite connessione USB.
Clicca qui per vedere il prezzo
Bit4id miniLector EVO
Un lettore di smart card minimale che si presenta in un elegante chassis di colore bianco. È compatibile con le card CRS e CNS, ma anche con altre card che sono utilizzate per accedere a servizi differenti da quelli proposti dalla Pubblica Amministrazione. Questo grazie alla compatibilità con i protocolli di comunicazione T=0 e T=1 e con smart card con tensione di assorbimento pari a 1,8V, 3V e 5V. Come altri modelli la connessione col PC avviene tramite interfaccia USB 2.0.
La velocità di comunicazione garantita dal produttore è di 412.903 bps, il che lo rende uno dei più veloci in commercio. Al momento del collegamento col PC è necessario scaricare il driver apposito sul sito del produttore che sia compatibile con il proprio sistema operativo. Oltre a questo è necessario in software di configurazione, sempre reperibile sul sito Bit4id. Pare che il software non funzioni con il browser Edge di Microsoft.
Clicca qui per vedere il prezzo
HID Omnikey 3121
In comparazione con altri lettori di smart card, la particolarità di questo modello risiede nel fatto che la card va inserita verticalmente e non orizzontalmente come accade con la stragrande maggioranza degli altri lettori presenti nella nostra offerta. Questo consente di avere un lettore che ingombra meno, utile quindi dove le scrivanie non sono particolarmente ampie. Funziona con tutti i sistemi operativi in commercio, compreso Linux.
È abilitato anche per schede eID con chip che viene riconosciuto al contatto con il lettore. Altre caratteristica importante riguarda la possibilità di apporre la firma digitale ai documenti per chi ha installato questa funzione e dispone di una card abilitata. Il collegamento al PC o laptop avviene tramite la classica porta USB. Il prezzo di questo lettore però è ben al di sopra della media di altri prodotti simili.
Clicca qui per vedere il prezzo
Manhattan I-CARD CAM USB
Questo modello di lettore di smart card è pensato specificatamente per le card CNS/CIE e CRS, oltre ad essere compatibile anche con le altre card più diffuse, quali quelle per firma digitale di Infocamere e via dicendo. Utilizza il metodo di Lettura/Scrittura 7816 asincrona ISO e i protocolli Sincrono 2-wire, 3-wire e interfaccia I2C. Inoltre è compatibile con le specifiche ISO 7816 -1/2/3/4.
In pratica stiamo parlando di un lettore di ultima generazione, abilitato a tutti i servizi che si possono usufruire tramite smart card. Una notifica avvisa dell’avvenuta e corretta inserzione della smart card, stessa cosa avviene quando questa viene tolta dal lettore. I sistemi operativi con cui svolge il suo lavoro sono Microsoft Windows (tutte le versioni), Apple Mac OS (tutte le versioni) e anche Linux. In ultimo è da ricordare che questo lettore è nella lista di quelli approvati dal Ministero della Sanità per le smart card CNS e CRS
Clicca qui per vedere il prezzo
June 7, 2021 at 3:08 pm
Salve, mi sono recentemente messa in proprio e mi servirebbe un lettore di Smartcard per la firma digitale in ambito legale. Ho letto la vostra guida e l’ho trovata molto utile, però visto che si può ho pensato di chiedere direttamente a voi può fare di più al mio caso. Ho un buon budget, quindi cerco un prodotto professionale e affidabile che funzioni con anche MAC OS, visto che in studio ho sia PC sia MAC.
Risposta
June 9, 2021 at 5:54 pm
Ciao Sonya,
in generale tutti i modelli proposti nella guida si possono adattare ad esigenze professionali, però se vuoi qualcosa di molto affidabile che funzioni anche con MAC, allora puoi puntare sul Digicom. Il modello è compatibile con MAC OS di diverse versioni e si utilizza facilmente grazie al collegamento via USB. In generale si rivela molto affidabile e veloce, quindi potrai usarlo senza problemi nel tuo ufficio. Il costo è leggermente superiore ad altri prodotti, ma comunque abbordabile.
Saluti
Team BeE
Risposta
June 4, 2021 at 10:34 am
Salve, complimenti per la guida, molto utile ed esaustiva. Mi ha aiutato a trovare il lettore giusto per le mie esigenze e in poco tempo, senza dover andare necessariamente a spulciare tutti i modelli online. Ho comprato il primo della classifica che mi è sembrato il migliore e mi sto trovando davvero molto bene. Ne approfitto per consigliarlo anche agli altri utenti, visto che costa anche poco ed è funzionale.
Risposta
June 9, 2021 at 5:53 pm
Ciao Carmelo,
grazie per i complimenti, siamo felici di essere stati d’aiuto, per noi è molto importante riuscire a far risparmiare tempo ai nostri utenti e indirizzarli verso i prodotti più convenienti. Il lettore smartcard Ewent è un prodotto di ottima qualità, confermiamo che per adesso è il migliore della sua categoria per rapporto qualità-prezzo. Il suo punto di forza, come avrai notato, sta nella possibilità di leggere diverse firme digitali, quindi ottimo per tutte le esigenze, specialmente per quelle lavorative.
Alla prossima
Team BeE
Risposta
January 22, 2021 at 10:17 am
Come valutereste il Trust Primo lettore di card readers Interno Nero CardBus+USB 2.0?Grazie.
Risposta
January 25, 2021 at 3:19 pm
Salve Marino,
lo valutiamo positivamente, vista la semplicità dell’installazione plug & play, la compatibilità con tutte le smart card DNI e per il fatto di essere conforme con FIPS 201, FIPS TAA e ISO 7816 Classe A, B, C, in modo da accedere in totale sicurezza ai siti internet della pubblica amministrazione. Comodo da utilizzare e poco ingombrante, è un acquisto che ci sentiamo di consigliarti.
Saluti
Team BeE
Risposta