Libri di Isabel Allende – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
Se amate leggere romanzi dal grande spessore socio-culturale, basati su esperienze di vita vissuta e sulla parità di genere delle donne nella società, ecco alcuni consigli d’acquisto che vi guideranno alla scoperta dei migliori libri di Isabel Allende. Tra i suoi romanzi più venduti e apprezzati dalla critica abbiamo selezionato La casa degli spiriti, un’avvincente saga familiare che si pone l’obiettivo di raccontare gli usi e i costumi del popolo cileno attraverso la storia di una donna appartenente a un’eccentrica famiglia molto in vista. Nella nostra comparazione abbiamo inserito anche L’amante giapponese, una struggente storia d’amore tra due amanti molto diversi per cultura ed estrazione sociale.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Probabilmente il miglior libro di Isabel Allende, scritto in modo semplice ma anche alternativo, partendo dall’analisi introspettiva dei personaggi fino ai piccoli dettagli che fanno da sfondo alla trama, evidenziando l’immensa forza di volontà che si cela dietro ogni donna.
I fan della scrittrice hanno trovato la trama di questo libro prevedibile e scontata, in quanto sempre costantemente incentrata su un amore tormentato e impossibile.
Ciò che maggiormente colpisce di questo racconto è il modo con cui la scrittrice riesce a intrecciare le vicende della protagonista con la storia di un intero popolo, quello cileno, esaltandone gli usi e i costumi ma secondo una prospettiva squisitamente femminile.
La seconda opzione
La diversità sociale dei protagonisti e il fatto che sia la donna a tenere in mano le redini del gioco sono i punti chiave del libro, caratterizzato da una trama intensa e ricca di significati capace di entusiasmare persino i lettori più scettici.
Anche se i più non hanno avuto difficoltà ad ammettere che si tratta di un romanzo ben scritto e accurato, alcuni lo hanno trovato alquanto statico, soprattutto in merito alla descrizione della vita e dei sentimenti dei personaggi.
Ancora una volta la scrittrice è riuscita a regalare ai lettori una storia che, per quanto scontata e dalla piega molto tormentata, riesce a catturare l'attenzione attraverso un epilogo che fa leva sulle incertezze e sulle debolezze umane.
Da considerare
Con questo libro, l'autrice si distacca dalla sua terra natia per penetrare nell'atmosfera calda e coinvolgente di Santo Domingo nel periodo della Rivoluzione Francese e della lotta contro la schiavitù. Nel racconto, infatti, viene descritta la condizione inumana degli schiavi all'epoca ma senza mai sfociare nella disperazione.
Secondo alcuni, con questo racconto l'autrice ha voluto trattare un argomento delicato e drammatico come la lotta allo schiavismo in modo troppo convenzionale e con un'evoluzione oltremodo stereotipata, anche se riteniamo che si tratti di opinioni strettamente personali.
Anche in questo caso la Allende non ha deluso le aspettative dei suoi fan, presentando un libro ben scritto e avvincente, adatto soprattutto agli appassionati di romanzi storici.
Come scegliere il miglior libro di Isabel Allende
Se non sapete come scegliere un buon libro di Isabel Allende la nostra guida vi fornirà tutti gli strumenti necessari per operare una scelta oculata, offrendovi anche alcuni suggerimenti utili per fare una comparazione tra le diverse offerte presenti nel vasto panorama letterario.
Guida all’acquisto
Biografia
Isabel Allende Llona nasce a Lima, in Perù, il 2 agosto del 1942 ed è oggi una delle scrittrici più famose al mondo grazie a una serie di romanzi, come “La casa degli spiriti” e “La città delle bestie”, incentrati su personaggi femminili che, tra stereotipi e sessismo, cercano di trovare il loro posto nel mondo attraverso l’emancipazione femminile.
Pur raccontando le storie di altre donne, molti racconti della romanziera si basano sulle sue stesse esperienze di vita, raggiungendo un equilibrio pressoché perfetto tra fantasia e realtà.
Oltre a insegnare la letteratura in diversi istituti americani e a dedicarsi al giornalismo e al teatro, la scrittrice ha viaggiato per tutto il mondo al fine di promuovere i suoi romanzi, inanellando un successo letterario dopo l’altro, a cominciare da “Eva Luna”, transitando per “L’isola sotto il mare”, fino a “Paula”, il suo primo e unico libro-confessione dove l’autrice si racconta in modo schietto e sincero.
Una scrittrice che tutte le donne dovrebbero leggere
Isabel Allende rappresenta l’amica, la mamma e la sorella che tutte le donne vorrebbero avere. L’autrice vanta oltre diciassette libri nel suo excursus letterario e ha venduto più di 53 milioni di copie in tutto il mondo, ricevendo ben dieci lauree honoris causa.
Nonostante i suoi innumerevoli successi, in molte interviste ha dichiarato che la scrittura rimane per lei lo strumento migliore per incentivare le donne a liberarsi dai preconcetti e dagli stereotipi ancora oggi molto radicati nell’immaginario collettivo.
La Allende è l’autrice che riesce a raccontare al meglio gli amori e le passioni del gentil sesso attraverso una prospettiva che spazia dai legami familiari alle diversità di genere, analizzando nel profondo l’animo complesso e contorto dell’universo femminile.
Nei suoi racconti si respira la grande importanza che viene data al rapporto tra madre e figlia, al matrimonio e all’ossessione per la bellezza estetica con un elevato livello di intensità.
Come scegliere un libro
Se a seguito di tutte queste notizie vi state domandando quale libro di Isabel Allende comprare, dobbiamo purtroppo informarvi che non abbiamo una risposta inequivocabile a tale quesito. Possiamo indicarvi i titoli più venduti online, quelli più avvincenti o quelli che dovreste assolutamente includere nella vostra libreria personale, ma la decisione finale sarà sempre personale.
Un consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di analizzare con attenzione la trama del libro che avete adocchiato, cercando di capire se i temi trattati possano conformarsi alle vostre inclinazioni e ai vostri gusti. Fortunatamente Internet abbonda di recensioni e commenti lasciati dagli altri lettori, che potranno sicuramente aiutarvi a capire se quel romanzo possa o meno rispondere alle vostre aspettative.
Non si può comunque tralasciare nemmeno il fatto che un libro andrebbe scelto anche in base alle sue caratteristiche strutturali, tenendo conto del tipo di copertina, rigida o flessibile a seconda delle circostanze di utilizzo, del formato, cartaceo o digitale, e della grafica, che dovrebbe essere sempre molto chiara e leggibile.
I migliori libri di Isabel Allende
Ora che abbiamo fatto un pò’ di chiarezza sull’argomento, vi proponiamo una classifica dei migliori romanzi scritti da Isabel Allende, selezionati non solo in base al costo ma anche ai contenuti offerti, in modo da rendervi la scelta più semplice e mirata.
Prodotti raccomandati
La casa degli spiriti
In cima alla nostra classifica dei migliori libri di Isabel Allende del 2025 si piazza il primo romanzo della scrittrice cilena, pubblicato a Buenos Aires nel 1982 ed edito in Italia da Feltrinelli l’anno successivo.
“La casa degli spiriti” è considerato il terzo libro di un’ipotetica trilogia basata sulle vicende storiche del Cile negli anni Venti e costituita da altri due romanzi che, però, furono scritti solo in seguito, ossia “La figlia della fortuna” e “Ritratto in Seppia”.
Dalla storia è stato tratto l’omonimo film del 1993, interpretato da Jeremy Irons e Meryl Streep, che contribuì ad aumentare il già notevole successo del libro.
Rientra, infatti, tra i romanzi della scrittrice più acclamati e apprezzati dalla critica in quanto capace di collegare con grande maestria e sapienza personaggi molto diversi tra loro, dedicando a ciascuno il giusto spazio nei vari capitoli e inserendoli in un contesto che loro stessi andranno a modificare nel corso della narrazione.
Clicca qui per vedere il prezzo
L’amante giapponese
“L’amante giapponese” è uno degli ultimi capolavori di genere scritti dal Isabel Allende e pubblicato in Italia dalla casa editrice Feltrinelli nel 2015.
Il libro è disponibile sia in formato cartaceo, con copertina rigida o flessibile, sia in versione e-book per Kindle, ma in entrambe i casi la spesa da sostenere è davvero esigua.
Protagonista della storia è la giovane ebrea di origini polacche Alma Mendel, che durante la Seconda guerra mondiale viene mandata dai suoi genitori in America per sfuggire alle persecuzioni naziste. Giunta a San Francisco viene accolta dai suoi zii Isaac e Lillian Belasco che la cresceranno come una figlia (tanto da assumerne anche il cognome), permettendole di vivere nel lusso più sfrenato e coltivando la passione per l’arte.
Qui Alma incontra il giardiniere giapponese Ichimei di cui si innamora perdutamente, dando il via a una serie di intrecci collegati a una storia d’amore tormentata e struggente che troverà solo nell’epilogo il suo coronamento.
Si tratta di un racconto che supera i confini delle diversità sociali e del tempo, spaziando dall’Europa della Seconda guerra mondiale all’America dei giorni nostri.
Clicca qui per vedere il prezzo
L’isola sotto il mare
Un altro famoso romanzo partorito dalla geniale mente di Isabel Allende è “L’isola sotto il mare”, una travolgente storia ambientata tra i Caraibi e la Lousiana.
Ciò che stupisce di più di questo racconto è la grande abilità della scrittrice di condensare in appena 426 pagine un tema così complesso ed enfatico come la schiavitù e la conseguente rivolta degli schiavi alla fine Settecento.
Il libro, infatti, narra le vicende di una schiava nera, Zarité Sedella, ma che tutti chiamano Tété, e la sua avvincente lotta nell’affermare sé stessa e la propria libertà.
A soli nove anni Tété viene comprata dal giovane francese Toulouse Valmorain per diventare domestica nella sua villa ad Haiti. Attraverso gli occhi della protagonista ci vengono descritti gli immensi campi di canna da zucchero, le condizioni inumane degli schiavi e i paesaggi esotici offerti dall’isola.
Quando il suo padrone si trasferisce in Louisiana, anche lei sarà costretta a seguirlo, ma ormai si è già innescato nella sua anima un forte desiderio di riscatto e dignità che scandiranno la sua battaglia verso la tanto agognata libertà.
Clicca qui per vedere il prezzo
La figlia della fortuna
Le eroine di Isabel Allende presentano tutte lo stesso tratto distintivo, ossia la passione. Sono, infatti, le passioni a incidere sul loro destino ed Eliza, la protagonista del romanzo “La figlia della fortuna”, non fa eccezione.
Insieme a “La casa degli spiriti” e “Ritratto in Seppia” forma la trilogia in cui si intrecciano racconti improntati sul medesimo filone letterario, ossia le donne e la loro rivalsa nella società.
Il libro si suddivide in tre parti che rispettivamente raccontano la vita della protagonista dall’infanzia all’età adulta, partendo dal suo abbandono da neonata davanti alla porta di una nobile famiglia inglese, che la accoglierà come una figlia, educandola con rigore e disciplina, fino alla sua fuga in America per trovare sé stessa e la sua indipendenza.
Gli utenti che conoscono già lo stile di scrittura di Isabel Allende, hanno particolarmente apprezzato questo romanzo, non solo per il linguaggio semplice e comprensibile, ma anche per la trama molto avvincente e ricca di colpi di scena inaspettati.
Clicca qui per vedere il prezzo
Paula
Tra i nostri consigli d’acquisto non poteva mancare il libro-confessione “Paula” con cui la scrittrice si racconta attraverso la tragedia che l’ha colpita il 6 dicembre del 1992, quando sua figlia Paula muore a causa di una malattia rara e incurabile che l’aveva trascinata in un coma irreversibile.
La storia, infatti, prende il via quando la ragazza viene ricoverata in un ospedale a Madrid, dove la famiglia si era da poco trasferita, e si conclude con la sua morte nella loro casa a San Francisco. Il libro è scritto sotto forma di diario e nasce dal desiderio dell’autrice di far rivivere sua figlia nel cuore e nella mente dei lettori.
Si tratta probabilmente dell’opera più commovente della Allende, con una serie di riferimenti alla sua vita capaci di coinvolgere anche i lettori più cinici, descrivendo un’emozione così intima e personale in modo a dir poco magistrale.
Il testo è disponibile in due formati, cartaceo con copertina flessibile e digitale, anche se manca una versione audio per andare incontro alle esigenze di chi ha difficoltà di lettura o vuole semplicemente ascoltare una voce narrante che lo guidi nella storia.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI