Oscilloscopi – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
Nessun hobbista o professionista che lavora ad “alta tensione” potrà fare a meno di un oscilloscopio, lo strumento più adatto per controllare i dati quando si ha a che fare con la corrente elettrica. Dai un’occhiata alla nostra guida per saperne di più o scopri subito le nostre due preferenze: Hantek DSO5102P ha un buon rapporto qualità/prezzo e display a colori. Siglent SDS1052DL risulta più facilmente trasportabile, viste le sue dimensioni ridotte. Funziona dai 25 MHz ai 200 MHz.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Gli utenti che lo hanno acquistato si sono dimostrati molto soddisfatti del rapporto qualità-prezzo del prodotto che può essere usato anche a livello professionale.
A quanto pare il software di acquisizione potrebbe dare qualche problema di installazione su Linux.
La larghezza di banda da 100 MHz e il comodo display a colori con risoluzione 800 x 480 ne fanno un dispositivo utile e pratico.
La seconda opzione

Si tratta di un modello molto compatto, ideale per chi deve trasportarlo per utilizzarlo in diversi ambienti o per chi semplicemente non vuole un oggetto che occupi troppo spazio.
Alcune componenti del prodotto sembrano essere più scadenti di altre per quanto riguarda i materiali, per esempio il pulsante di accensione.
Può funzionare su diverse larghezze di banda che vanno dai 25 MHz ai 200 MHz, inoltre può essere collegato tramite USB al proprio PC.
Da considerare

Le sue dimensioni simili a quelle di un moderno cellulare permettono di portarlo in tasca, ideale come acquisto per hobbisti che non dispongono di molto spazio a casa.
Mancano le istruzioni per il funzionamento, per questo sarà necessario fare un po’ di ricerca sul Web. Un po’ scomodo se non si sa bene come usare un prodotto simile.
Dispone di un display digitale che permette di vedere chiaramente i dati analizzati, inoltre ha un prezzo molto conveniente.
Come scegliere il miglior oscilloscopio
L’oscilloscopio è uno strumento per controllare la tensione e rilevare dati basati sulla corrente elettrica. Solitamente è usato dagli elettricisti o dagli ingegneri elettronici, ma può essere uno strumento utile anche per gli hobbisti. Dato che sul mercato ci sono davvero moltissimi modelli tra i quali scegliere, abbiamo pensato di creare questa guida a scopo informativo e di proporre una classifica con la recensione dei modelli più apprezzati dagli utenti. Scopri quali sono, confronta i prezzi e le specifiche per avere subito un quadro della situazione.
Guida all’acquisto
Performance
Le prime caratteristiche da cercare in un oscilloscopio sono la larghezza di banda e la frequenza di campionamento in millisecondi. Queste permettono di rilevare i dati con precisione e velocità, senza dover perdere troppo tempo e rischiare di avere informazioni sbagliate. I professionisti dovrebbero sempre cercare un oscilloscopio performante e della migliore marca, tenendo conto che questi avranno un prezzo decisamente più alto rispetto ai modelli “entry level”.
Per esempio può essere ideale un oscilloscopio con una frequenza di campionamento di 500 ms/s. Nel caso invece si voglia acquistare questo strumento per il proprio hobby si potrà optare per qualcosa di meno potente e non così preciso, risparmiando un po’ di soldi. In generale, un modello con una larghezza di banca di 100 MHz o 200 MHz va più che bene e si dovrebbe poter acquistare senza investire un capitale.
Portabilità
Sul mercato ci sono diversi modelli di oscilloscopio, alcuni di questi sono veramente molto grandi e ingombranti, per questo è bene valutare che utilizzo se ne vuole fare. I professionisti o gli hobbisti che ne cercano uno per il proprio studio possono optare per i modelli di buone dimensioni, tenendo conto che questi hanno solitamente un display largo dove controllare i dati con precisione.
Dispongono inoltre di più comandi e funzioni rispetto agli oscilloscopi portatili, che d’altra parte sono molto più comodi da trasportare e occupano meno spazio. Alcuni di questi hanno la grandezza di uno smartphone e sono utili per fare misurazioni al volo, senza dover per forza tirare fuori il “pezzo grosso”. I professionisti potranno sempre averli in tasca nel caso debbano fare interventi improvvisi, anche se magari il piccolo schermo potrebbe non risultare molto comodo.
PC e software
Gli oscilloscopi moderni hanno la possibilità di essere collegati al PC tramite un cavo USB per poter riportare le informazioni grafiche sullo schermo del computer. Questa è una buona trovata che permette di controllare i dati con più precisione e magari anche di stamparli su un foglio per confrontarli. È importante quindi scegliere un oscilloscopio che abbia un buon software e soprattutto che questo sia compatibile con i il sistema operativo installato sul proprio computer.
Alcune ditte produttrici danno in dotazione un software su supporto fisico, mentre altre preferiscono fornire un link per il download ai propri clienti. Spesso alcuni di questi software hanno un po’ di difficoltà a funzionare su Linux, per questo se si usa questo sistema operativo conviene documentarsi sull’effettiva compatibilità prima di acquistare il prodotto.
I migliori oscilloscopi
Speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza su come scegliere un buon oscilloscopio nei nostri consigli d’acquisto. Adesso vi presentiamo le recensioni dei prodotti più venduti che serviranno per fare una comparazione tra le offerte e scegliere il miglior oscilloscopio per le proprie esigenze. In questo modo si potrà fare un buon investimento e non sprecare i propri soldi nel modello sbagliato.
Prodotti raccomandati
Hantek DSO5102P
Principale vantaggio:
L’oscilloscopio Hantek DSO5102P è apprezzato soprattutto per le sue caratteristiche e per le prestazioni offerte, che spaziano dal semplice uso hobbistico fino alle applicazioni professionali; è uno strumento affidabile e preciso, che si distingue per l’elevata qualità sia in termini di materiali sia per l’assemblaggio.
Principale svantaggio:
Il software di acquisizione dati fornito in dotazione, purtroppo, è compatibile esclusivamente con Windows; i dati delle letture, inoltre, non vengono esportati come file excel o csv, ma come immagine presente su schermo.
Verdetto 9.9/10
Nel complesso è uno degli oscilloscopi più richiesti sul mercato, perché le sue prestazioni sono quasi al livello dei modelli professionali, di gran lunga più costosi.
Clicca qui per vedere il prezzo
Descrizione Caratteristiche Principali
Eccellente rapporto qualità-prezzo
Qingdao Hantek è una corporation leader nel settore dell’elettronica, a livello mondiale, ed è specializzata soprattutto nella produzione di apparecchiature e sistemi per l’analisi e il rilevamento elettrico, e cioè analizzatori di spettro, oscilloscopi, rilevatori di funzioni d’onda, multimetri, sistemi di diagnostica per le automobili e altro ancora.
I suoi prodotti sono destinati tanto all’uso hobbistico e domestico quanto ai settori professionali, quindi i suoi prodotti sono presenti in tutte le fasce di mercato, dal top al basso costo.
L’Hantek DSO5102P è un oscilloscopio digitale da banco che gli acquirenti hanno apprezzato oltremodo per le sue ottime caratteristiche e per la resa quasi “professionale”, nonostante rientri nella categoria degli oscilloscopi Hantek destinati all’uso domestico.
Il prezzo infatti, per quanto possa apparire elevato ai non addetti ai lavori, è decisamente vantaggioso considerando le sue prestazioni e il valore standard degli oscilloscopi professionali, che supera il tetto dei 1.000 euro.
Prestazioni quasi professionali
Il DSO5102P lavora su una larghezza di banda di 100 mHz e ha una frequenza di campionamento di 1 GigaSound al secondo, quindi è adattabile anche alle esigenze semiprofessionali; dispone di uno schermo a colori WVGA da sette pollici sul quale visualizza le lunghezze d’onda e gli altri parametri di lettura, con una risoluzione di 800 x 480 pixel.
Il suo software è compatibile esclusivamente con Windows, però, ma può essere adattato al Linux utilizzando l’apposito emulatore; in questo modo è possibile esportare sul PC la schermata dell’oscilloscopio; registra le lunghezze d’onda fino a 40K, con modalità trigger frontale, larghezza dell’impulso, inclinazione, tempo straordinario, video selezionabile in linea, quattro funzioni matematiche incluso lo standard FFT e altro ancora, inoltre può effettuare più misurazioni in maniera automatica ed è dotato di connettività USB.
Versatile e ben accessoriato
L’oscilloscopio digitale Hantek è ottimo per il vostro piccolo laboratorio domestico, vi permetterà infatti di diagnosticare guasti in qualsiasi tipo di apparecchiatura elettronica, dalle radio ai computer.
È utile anche per testare il corretto funzionamento di circuiti e di impianti elettrici, in modo da individuare eventuali errori, e per progettare software di tipo embedded, per verificare se quest’ultimo sta inviando all’hardware i segnali giusti.
Essendo un modello da banco, ma suscettibile di trasporto, l’oscilloscopio Hantek ha una dotazione accessori che include due sonde, un cavo USB per collegarlo al computer, due cavi di alimentazione e un piccolo cacciavite necessario alla taratura delle sonde.
Clicca qui per vedere il prezzo
Siglent SDS1052DL
Tra i migliori oscilloscopi del 2025 abbiamo inserito anche questo modello di Siglent. Si tratta di un oscilloscopio portatile che può essere trasportato senza fatica e posizionato dove si desidera senza ingombrare troppo spazio.
Funziona su larghezze di banda che vanno dai 25 MHz ai 200 MHz, più che sufficienti per necessità hobbistiche o professionali. Ha un buon display a colori TFT LCD grazie al quale si potranno controllare con precisione tutti i dati rilevati. Nel caso non bastasse, la presa USB consente di collegare il dispositivo a un PC e utilizzare un software di acquisizione per controllare e stampare tutte le informazioni raccolte dall’oscilloscopio.
Tra i difetti segnalati dagli utenti riportiamo la qualità dei materiali non proprio eccelsa, specialmente per quanto riguarda il tasto di accensione e spegnimento o le manopole.
Clicca qui per vedere il prezzo
SainSmart DSO203 Nano ARM
Questo oscilloscopio USB misura quanto un cellulare da 4” e ha un design sottile e compatto che ne favorisce lo spostamento da un luogo all’altro senza fatica o ingombro. Il prezzo contenuto lo rende ideale per professionisti che hanno bisogno di un oscilloscopio per fare controlli al volo e non vogliono spendere troppo.
Allo stesso modo può essere un buon oggetto anche per hobbisti che vogliono fare giusto qualche misurazione di piccoli circuiti analogici o digitali. Tutti i dati si potranno controllare facilmente grazie al display che permette di verificare le informazioni analizzate con chiarezza, così si potranno eseguire misurazioni precise.
Un avviso a chi è alle prime armi: le istruzioni non sono proprio esaustive quindi potrebbe essere un po’ difficile sfruttare il dispositivo al massimo. Alcuni utenti infatti consigliano di documentarsi tramite internet cercando qualche tutorial.
Clicca qui per vedere il prezzo
SainSmart DDS120
Chi vuole risparmiare, ma non sa quale oscilloscopio comprare potrà puntare su questo modello di SainSmart che oltre ad avere delle dimensioni davvero compatte, può essere utilizzato facilmente con il PC tramite il cavo USB. I professionisti e gli hobbisti potranno usarlo per fare misurazioni veloci, magari per qualche servizio a domicilio dove non occorre portare un dispositivo più grande e ingombrante.
Non avendo un display, deve essere per forza collegato al PC e usato tramite il software dedicato che può essere scaricato seguendo il link riportato dal venditore sulla pagina del prodotto.
Essendo un piccolo oscilloscopio non si ci possono aspettare prestazioni elevatissime, ma i più esperti potranno riuscire a utilizzarlo senza problemi e ricorrere a modelli più performanti solo in caso abbiano bisogno del massimo della precisione. È venduto con le due sonde e il cavetto USB.
Clicca qui per vedere il prezzo
Tektronix TBS1032B
I professionisti muniti di un buon budget dovrebbero dare un’occhiata a questo oscilloscopio Tektronix. Si tratta di un modello a memoria digitale con una frequenza di campionamento di 500 ms/s, ideale per effettuare misurazioni precise.
Lo schermo TFT-LCD da sette pollici permette di controllare tutti i dati rilevati con precisione, inoltre si potrà collegare il dispositivo ad un PC per lavorare in ufficio e verificare le informazioni con comodità. Ha diverse funzioni di misura e matematiche che potranno essere molto gradite a tutti gli esperti nel campo dell’elettronica.
Forse il modello non è proprio adatto agli hobbisti, visto anche il prezzo di vendita superiore rispetto ad altri venduti online. Riportiamo la sua dotazione, che comprende una sonda canale, il CD della documentazione e il cavo di alimentazione.
Clicca qui per vedere il prezzo
Hantek DSO5102P
Questo oscilloscopio digitale di Hantek è uno dei modelli più venduti online e apprezzati dagli utenti, soprattutto per il suo prezzo abbastanza contenuto del prodotto rispetto alla sua qualità. Dispone di una larghezza di banda da 100 MHz, ideale sia per un utilizzo hobbistico sia professionale, inoltre il comodo display a colori con risoluzione di 800 x 480 pixel permette di osservare in modo confortevole tutti i dati necessari.
Le dimensioni sono abbastanza compatte, quindi non dovrebbe essere un problema portarlo facilmente da casa al lavoro. Può essere collegato e configurato con un PC grazie ad un software di acquisizione, così si potranno gestire le informazioni con più precisione.
Segnaliamo però che alcuni utenti hanno avuto qualche difficoltà ad installare il programma su sistemi Linux, sebbene dovrebbe essere compatibile.
Clicca qui per vedere il prezzo
Come utilizzare l’oscilloscopio
Se siete professionisti del settore o più semplicemente degli appassionati del “fai da te”, e vi piace cimentarvi nella risoluzione manuale dei classici problemi tecnici dentro casa, dovete disporre degli strumenti giusti. Tra questi, l’oscilloscopio è necessario per controllare la tensione e rilevare i dati della corrente elettrica. Vediamo insieme come scegliere un oscilloscopio perfetto per le vostre esigenze.
Caratteristiche
Se utilizzate l’oscilloscopio per scopi professionali, optate per un modello con frequenza di campionamento di 500 ms/s, per rilevare i dati con estrema precisione e rapidità. La larghezza di banda, secondo parametro fondamentale, deve essere di almeno 200 MHz. Il costo di un dispositivo con tali caratteristiche potrebbe essere elevato, pertanto valutate bene se la finalità richiede un prodotto così specifico o se potete ripiegare su un modello più semplice.
Dimensioni
In commercio ne esistono di ogni dimensione, da quelle simili a uno smartphone a quelli più ingombranti. Se necessitate di tante opzioni e funzioni e desiderate visualizzare i dati su un display grande, nitido e a colori, ne troverete uno senza molte difficoltà.
Tuttavia, se vi trovate spesso a fare interventi a domicilio, un dispositivo più grande potrebbe essere scomodo: in tal caso, optate per uno tascabile da usare all’occorrenza o in caso di assistenza imprevista.
Più difficile sarà invece trovare la combinazione tra compattezza e completezza delle funzionalità, ma dovreste terminare la ricerca rivolgendovi a rivenditori specializzati.
Compatibilità tra tecnologie
I migliori oscilloscopi vantano la funzionalità di collegamento al PC tramite un cavo USB: in tal modo, potrete comodamente controllare i dati sul display dell’ufficio, stampandoli e confrontandoli, per fornire ai clienti una diagnosi più precisa e affidabile. Alcuni modelli dispongono di un software integrato dedicato, che velocizza le operazioni di collegamento e di download.
Per altri è necessario, invece, scaricare il software accedendo al link presente sulla pagina ufficiale del venditore e seguendo la procedura guidata.
Prima di concludere l’acquisto, non dimenticate di verificare che il software dell’oscilloscopio sia compatibile con il sistema operativo del vostro PC (per farlo, dovrete semplicemente leggere la scheda tecnica sulla confezione, su cui sono riportate tali informazioni fondamentali).
Per esempio, Linux sembra creare dei problemi, mentre i più comuni Windows dispongono di tutte le autorizzazioni per un funzionamento ottimale. Se sottovalutate questo aspetto, potreste pentirvi dell’acquisto perché utilizzabile solo in parte.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Jinhan JH JDS2022
L’oscilloscopio digitale JH JDS2022, prodotto da Jinhan, è caratterizzato da un display a colori LCD/TFT di minori dimensioni, soltanto 320 x 240 pixel di risoluzione, e da una impugnatura recante la pulsantiera di controllo.
Ha due canali analogici e due sonde, 1x e 10x, per rilevare sulla scala verticale in intervalli che vanno rispettivamente da 10 microvolt a 1 volt, e da 1 a 50 volt, su una larghezza di banda di 20 megahertz.
Ovviamente esegue anche campionamenti casuali in tempo reale ed è dotato di ingresso USB per essere interfacciato con un dispositivo di archiviazione dati, laptop, desktop o mobile.
Gli acquirenti lo ritengono un oscilloscopio economico con un buon rapporto qualità-prezzo.
Ne hanno apprezzato il design, che ne enfatizza la portabilità e lo rende adatto all’uso tecnico in esterna, e anche le prestazioni; ma lo hanno trovato carente per quel che riguarda la manualistica e la documentazione tecnica.
» Controlla gli articoli degli anni passati
January 20, 2020 at 4:44 pm
Buongiorno, nel 2011 ho acquistato online un oscilloscopio Hantek mod. DSO 8060,ora ha il seguente guasto. pochi secondi dopo l’accensione si blocca il display e probabilmente tutti i tasti tranne On-Off, mi sapreste indicatre un laboratorio o centro assistenza per la riparazione, Grazie Piero Arrigoni
Risposta
January 22, 2020 at 6:10 am
Salve Piero,
purtroppo non possiamo esserti d’aiuto. Hai provato a contattare il produttore? http://www.hantek.com/en/ContactUs.html
Saluti
Risposta