Scaldasonno – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
Nella ricca proposta di scaldasonno presenti sul mercato, a nostro giudizio, ci sono due che dovreste proprio valutare prima di perfezionare un acquisto, a cominciare da Ardes Medicura – Morpheo, un bell’esempio che coniuga un grande potere calorifero a un aspetto gradevole e piacevole anche al tatto. È un modello matrimoniale, tra i più apprezzati e venduti online. Johnson Relax è invece uno scaldasonno singolo, con due zone programmabili separatamente e timer.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

È realizzato interamente in pura lana e questo contribuisce ad aumentare il suo potere isolante che aiuta la coperta a mantenere la giusta temperatura del corpo senza disperderla.
Non è in grado di riscaldare al centro e per questo la parte che divide le due piazze rimane più fredda rispetto al resto della coperta, dove è presente la serpentina.
Una bella coperta, morbida al tatto e piacevole da sentire sulla pelle che in più è proposta a un prezzo molto vantaggioso.
La seconda opzione
A differenza di altri modelli, questo scaldasonno Johnson & Johnson può essere steso saldamente sul materasso, così non si muoverà e darà calore in modo omogeneo. Ideale se durante il sonno ci si agita parecchio e si è soliti scoprirsi.
A detta di alcuni utenti che lo hanno provato, questo scaldasonno potrebbe non memorizzare i settaggi. Ci si vedrà quindi costretti a impostare la durata ogni volta che lo si accende.
Il prezzo del prodotto lo rende consigliabile a tutti quelli con un budget limitato. Ci sono ben dieci temperature diverse tra cui scegliere quella desiderata.
Da considerare
Questo scaldasonno dispone di due interruttori separati che permettono di regolarlo in diversi modi. Si potrà decidere se scaldare entrambi i lati del prodotto o solo uno, inoltre si potrà impostare il tempo per il raggiungimento del tepore desiderato.
Sembra che le dimensioni di questo scaldasonno non siano sufficienti a coprire interamente un letto matrimoniale.
Lo scaldasonno è realizzato col 50% di lana made in Italy, presenta il sistema di sicurezza Electro Block, si può lavare a mano o in lavatrice.
Come scegliere il miglior scaldasonno
A seconda della regione in cui si vive, o dell’altitudine in cui è casa nostra, la scelta di arricchire il letto di una termo coperta è il regalo più bello che ci si possa concedere.
Riscaldare solo il letto, durante tutta la notte o soltanto fino al momento di andare a nanna, e infilarsi sotto le coperte è di certo più economico e pratico che riscaldare l’intera camera da letto. In base alle temperature esterne e della stanza stessa, poi, sarà opportuno scegliere tra uno scaldasonno in grado di funzionare autonomamente durante tutta la notte, oppure di spegnersi in automatico, oppure ancora optare per i modelli più semplici ed economici da staccare manualmente prima di mettersi a letto.
Guida all’acquisto
Funzionamento manuale o automatico
Il prezzo di solito è la discriminante da guardare prima di scegliere un tipo di scaldasonno o un altro. Ma è bene accertarsi che prodotti dal costo più importante offrano alcune caratteristiche che ne rendano l’uso pratico e che richieda il minor intervento possibile.
Scegliere una soluzione dotata di timer o di regolatore della temperatura interna offrirà il duplice vantaggio di scollegarsi autonomamente mentre noi ci abbandoniamo al sonno, senza richiedere un intervento manuale. Nel caso di notti particolarmente fredde, come quelle nelle case in montagna con qualche spiffero che raggela la stanza durante le ore più fredde del mattino, un dispositivo dotato di termostato sarà in grado di individuare la variazione di temperatura sotto le coperte e aiutare a mantenerla costante.
Pochi centesimi per notte sono richiesti come investimento per far funzionare questi dispositivi, ma chi confronta i prezzi avrà notato che il costo da sostenere per l’acquisto di queste coperte intelligenti è più importante rispetto a quelle che devono essere scollegate manualmente dalla presa di corrente. Queste ultime sono perfette nel caso in cui si preferisca scaldare il letto solo fino al momento di andarci, ed evitare lo choc delle lenzuola gelide.
Lavabile in lavatrice?
La classifica che segue offre cinque soluzioni diverse in grado di rispondere a esigenze specifiche e ogni recensione descrive accuratamente le specifiche tecniche di ogni prodotto. In questa guida evidenziamo come un altro aspetto da tenere in considerazione prima di decidersi all’acquisto sia la possibilità che offre la coperta di essere lavata o meno.
Il produttore informa sempre sull’eventualità di non potere mettere a mollo la coperta se non è possibile separarla dalle resistenze elettriche che, ovviamente, temono l’umidità. Altre soluzioni consentono il lavaggio a basse temperature in lavatrice, una soluzione più comoda e sensata.
Materiali migliori
Sul mercato esistono numerose soluzioni per quanto riguarda la scelta dei materiali impiegati, ma per brevità possiamo considerare i più diffusi: la lana merino, materiale naturalmente in grado di isolare bene la temperatura ottimale e consentire una buona traspirazione; e l’onnipresente soluzione sintetica, poliestere in testa, più economica ma anche meno traspirante.
La lana è in grado di offrire prestazioni migliori e va bene soprattutto quando la temperatura della stanza è particolarmente fredda. Il poliestere, in condizioni meno estreme, può essere una soluzione più che funzionale.
La migliore marca sarà quella in grado di coniugare una buona tecnologia con la scelta di materiali adeguati a garantire un riposo piacevole e sereno senza il rischio di svegliarsi nel cuore della notte gelando o sudando copiosamente.
I migliori scaldasonno del 2025
Un letto gelato al momento di andare a dormire ti fa ghiacciare il cuore? Grazie a uno scaldasonno, troverai sempre un piacevole tepore ad aspettarti sotto le coperte. Ma come scegliere un buon scaldasonno senza sbagliare? Affidandoti ai nostri consigli d’acquisto e alla comparazione che abbiamo effettuato tra i prodotti più venduti sul mercato!
Prodotti raccomandati
Ardes Medicura – Morpheo
Principale vantaggio:
La coperta è realizzata in pura lana vergine e questo è un elemento molto importante perché la qualità del materiale contribuisce a rendere ben isolante e protettiva la coperta. Non si disperde il calore che emana lo stesso corpo anche quando la stanza è parecchio fredda.
Principale svantaggio:
Al centro non è presente la serpentina che riscalda le due metà della coperta. Si tratta di un accorgimento che potrebbe risultare sgradevole quando la coperta tende a scivolare spostandosi da un lato o l’altro senza riscaldare efficacemente tutto il letto e la sua superficie.
Verdetto: 9.8/10
La coperta è proposta a un prezzo molto vantaggioso e piace perché è in grado di fare bene il proprio dovere. Pur impiegando un certo tempo a riscaldare il letto, anche alla massima velocità su due disponibili. Tanti sono i pareri entusiasti che premiano il buon rapporto tra qualità e prezzo per questo interessante prodotto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Descrizione Caratteristiche Principali
Attenzione per i materiali e la sicurezza
La scelta di usare la lana vergine è premiata dalla qualità complessiva della coperta che è in grado di isolare al meglio il calore che si produce al di sotto. Anche quello che emettono i corpi non viene sprecato perché rimane all’interno delle coperte e rende gradevole il riposo.
Del resto, la lana è uno tra i migliori materiali isolanti e si presta a essere usata per questo scopo. Inoltre la lavorazione del tessuto è pensata per realizzare un prodotto morbido, soffice e in grado di trasmettere una sensazione gradevole al tatto e in generale sul corpo.
Per quanto riguarda la sicurezza, grande attenzione è riservata alla scelta del tipo di sistema di riscaldamento impiegato per questo scaldasonno matrimoniale. La particolare cablatura che riveste i conduttori che trasmettono il calore è pensata per essere perfettamente isolata e resistente alla possibilità di surriscaldamento.
È possibile scegliere indipendentemente come scaldare le due metà del letto
Una buona idea per chi condivide il letto con una persona che ha una diversa percezione del caldo e del freddo. È provato infatti che donne e uomini abbiano una diversa sensibilità al freddo e che possano richiedere maggiore protezione pur essendo esposti alle stesse condizioni ambientali.
In questo modo è possibile regolare separatamente il livello di riscaldamento da zero a due, quindi decidere se e come attivare la propria metà dello scaldaletto.
I consumi sono molto contenuti perché si tratta al massimo di 120 watt se si decide di tenere entrambe le metà della coperta in funzione e alla potenza più alta.
Facile manutenzione
La coperta si può lavare a mano a massimo 40°. Una buona notizia che la dice lunga sulla qualità dei materiali impiegati e la cura progettuale. Non è facile trovare degli scaldasonno in grado di offrire questa possibilità.
Qui il sistema elettrico può essere facilmente rimosso per consentire la periodica pulizia della coperta. Infatti qui possono depositarsi polvere, acari e altri allergeni che è bene poter tenere sotto controllo.
Va sottolineato che la ditta consiglia di usare questa coperta in mezzo tra il lenzuolo e un altro copriletto per migliorare la capacità isolante ed evitare le dispersioni di calore.
Clicca qui per vedere il prezzo
Johnson & Johnson Relax
Al secondo posto della nostra top 5 dei migliori scaldasonno dell’anno troviamo un altro modello di buona qualità, per letto singolo. Realizzato al 100% in lana sintetica, si ancora stabilmente al materasso tramite occhielli e fettucce rimanendo in posizione anche in caso di sonno agitato. La potenza di 60 W permette di scaldare il letto piuttosto velocemente. Molti utenti consigliano di avviarlo alla massima temperatura e regolare quella preferita soltanto dopo un po’.
Il telecomando, dotato di un display luminoso, permette di gestire le tante impostazioni di questo scaldasonno, con due pulsanti dedicati alle diverse parti della coperta (la zona piedi/gambe e la zona busto), dieci possibili temperature tra cui scegliere e quattro opzioni per il timer per lo spegnimento automatico.
La coperta può ovviamente essere lavata in lavatrice avendo cura di scegliere un programma piuttosto delicato.
Le buone prestazioni dello scaldasonno Relax, confermate da tanti pareri di utenti soddisfatti, dipendono, come hai visto, dalla discreta qualità del tessuto che è lavabile e da altre caratteristiche che riepiloghiamo brevemente di seguito.
Grazie al sistema di occhielli e fettucce, lo scaldasonno Johnson & Johnson rimane stabilmente ancorato al materasso anche se hai la tendenza ad agitarti durante la notte.
La potenza di 60 w permette di raggiungere la temperatura desiderata piuttosto velocemente.
Il Relax mette a disposizione ben dieci diverse temperature tra le quali poter scegliere e individuare quella più adatta ai propri gusti. In più permette di riscaldare anche solo una zona, quella inferiore o superiore, e infine dispone anche di un timer con quattro diverse opzioni per lo spegnimento automatico.
Tutte queste funzioni non sono per niente difficili da gestire grazie al telecomando in dotazione con display luminoso di facile utilizzo.
L’imballo con cui arriva il Johnson & Johnson è piuttosto scarno.
Imetec Softly
Al terzo posto della nostra classifica troviamo un altro modello Imetec, vero leader del mercato in quanto a qualità dei prodotti, che non a caso sono molto venduti online. Rappresenta una scelta un po’ più economica rispetto al modello precedente, a patto di sacrificare qualche funzione non strettamente indispensabile e un po’ di qualità generale.
È realizzato in misto lana e si comanda tramite due interruttori, che permettono di scaldare separatamente i due lati della coperta. Posizionando gli interruttori alla modalità uno, la coperta si riscalda più lentamente che mettendoli nella posizione due.
La coperta è molto soffice e accogliente e sprigiona un tepore che concilia il sonno. È anche facile da lavare, a una temperatura di 40 gradi che permette di pulirla per bene. La coperta non copre completamente un letto matrimoniale, ma in pratica rimangono fuori soltanto le parti non utilizzate.
Non il miglior scaldasonno matrimoniale, ma comunque un ottimo acquisto per chi ha un budget limitato!
La Imetec è leader di mercato per quanto riguarda gli scaldasonno. Al secondo posto della nostra classifica troviamo, infatti, un altro modello dell’azienda italiana che è più economico e meno tecnologico del Sensitive ma rimane ugualmente apprezzato dai consumatori.
Softly è realizzato col 50% di lana made in Italy. Si tratta di un tessuto di qualità che avvolge il corpo in maniera morbida e confortevole assicurando un sonno piacevole nelle fredde sere invernali.
Questo stesso materiale può poi essere lavato senza problemi a mano o in lavatrice a 40° e risultare, quindi, sempre pulito.
Sono presenti due interruttori separati che permettono una doppia regolazione. In primo luogo si può decidere di riscaldare entrambi i lati dello scaldasonno o uno soltanto; in secondo luogo è possibile scegliere anche il tempo necessario per raggiungere il tepore desiderato.
Anche il Softly è dotato del sistema di sicurezza Electro Block che interviene immediatamente in caso di malfunzionamenti bloccando il dispositivo.
Il modello Softly non copre interamente il letto matrimoniale.
Webmarketpoint Scaldaletto termocoperta Letto Matrimoniale
Quello di Webmarketpoint è uno scaldasonno ideato per letto matrimoniale, visto che le sue dimensioni sono 160 x 140 cm. Si tratta di un modello molto semplice, in poliestere al 100%, che deve essere collocato tra il materasso e le lenzuola, per consentire loro di scaldarsi adeguatamente.
Potrete scegliere tra due diverse temperature, da regolare tramite il telecomando integrato, quella adatta alle vostre esigenze. Il prodotto dispone anche di un sistema di sicurezza contro il surriscaldamento e arriva in una confezione in plastica, che potrete riutilizzare per conservarlo quando non serve.
Il costo non è proibitivo, ma lo scaldasonno non soddisfa le esigenze di chi desidera un tepore maggiore, in quanto per molti è troppo flebile. Inoltre le sue dimensioni non si adattano adeguatamente a tutti i tipi di letto matrimoniale, infatti per alcuni risulta essere troppo corto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Sinotech GD263 Termocoperta Matrimoniale
Sinotech propone una termocoperta per letto matrimoniale, che misura 160 x 140 cm. Questo modello è in poliestere e deve essere posto tra le lenzuola e il materasso, per consentire il riscaldamento.
Dotata di due interruttori, uno per parte del letto, permette di regolare la temperatura da entrambi i lati, tra le due disponibili. Se però scegliete di utilizzarne solo uno, l’altro potrà essere facilmente rimosso.
Il prodotto ha anche la protezione dal surriscaldamento, per cui non correte rischi di cortocircuiti. Qualche utente ha però notato consumi eccessivi in seguito al suo utilizzo e c’è chi ha verificato che, dopo qualche tempo, il suo funzionamento non è più efficiente.
Si tratta di un articolo venduto a un prezzo conveniente, che può essere acquistato anche da chi ha un budget molto ridotto.
Clicca qui per vedere il prezzo
Come utilizzare uno scaldasonno
La scelta di un supporto per le notti in cui la temperatura cala drasticamente può risultare non così scontata come si crede. Per questa ragione abbiamo inserito di seguito una serie di note in grado di guidare l’utente a un utilizzo responsabile e concreto.
Non tirare bruscamente la spina di corrente
Una volta collegato l’oggetto alla presa e avendolo messo in funzione è bene sincerarsi della giusta e corretta erogazione e del riscaldamento della zona deputata. In questo modo non si rischia di incorrere in problemi, evitando nel modo più assoluto una rimozione repentina e violenta del cavo.
Monitorare costantemente il prodotto
È buona norma controllare con una certa regolarità l’apparecchio. Verificate se ci sono segni di usura e possibili strappi in zone delicate, come in prossimità dei cavi. La presenza di eventuali danni sconsiglia di procedere all’accensione. Meglio rivolgersi a un tecnico specializzato per determinare la portata del problema.
Utilizzate al meglio il termostato
In alcuni apparecchi è possibile regolare una temperatura, raggiunta la quale la coperta termica si spegne, mantenendo un range di attività grazie a cui monitorare eventuali variazioni. Leggete con attenzione le modalità di funzionamento del termostato, optando per una modalità manuale o per un settaggio automatico se non volete avere sempre la necessità di un controllo costante.
Posizionate il comando in un luogo sicuro
La modifica della temperatura passa molto spesso da un sistema di regolazione gestibile in autonomia dall’utente. Vi consigliamo di tenere a portata di mano il comando, evitando di sistemarlo sotto il cuscino o tra le coperte. Il rischio di modificare accidentalmente il valore e il grado di calore potrebbe essere dietro l’angolo.
Scollegate la spina
Lo scaldasonno è uno strumento grazie a cui preparare il letto per un adeguato e confortevole riposo. In virtù di questa modalità è d’obbligo rimuovere la spina di corrente nel momento in cui ci si corica. Si beneficerà di una temperatura ideale per migliorare e facilitare il ristoro senza rischio di scordare il prodotto acceso.
Verificate che le lenzuola sono asciutte
Lo scaldasonno non va d’accordo con umidità e liquidi. Una volta assicurati che il dispositivo sia più o meno impermeabile, ci preme segnalare il controllo su lenzuola e indumenti. Evitate di indossare panni parzialmente asciutti o collocare nelle vicinanze dell’oggetto bicchieri o bottiglie contenenti liquidi.
Non collegare la presa a una prolunga
Verificate con attenzione la distanza di una presa di corrente dal letto. L’utilizzo di riduttori e di una parte aggiuntiva che sopperisca alla distanza è fortemente sconsigliata nel caso di questi supporti.
Controllare spessore e resistenza
In presenza di animali in casa che possono graffiare o rovinare il prodotto è utile controllare il livello di imbottitura dello scaldasonno. In questo modo si riduce il rischio di forature e tagli accidentali causati dagli artigli, che possono compromettere il buon funzionamento e una corretta erogazione di calore.
Lavate secondo istruzioni
Una volta trascorsa la stagione fredda e prima di riporre in un luogo asciutto lo scaldasonno, è bene procedere a un lavaggio. La lettura del manuale di istruzioni in questo caso è obbligatoria, con un controllo puntuale del tipo di pulizia ammessa e con l’ausilio di quali prodotti.
Domande frequenti
Cos’è lo scaldasonno?
Lo scaldasonno, o anche scaldaletto, è di gran lunga un’invenzione molto comoda per tutte le persone soffrono il freddo durante il periodo invernale, quando è gelido e pungente. Questo prodotto, grazie al suo prezzo alla portata di tutti ma soprattutto alla sua enorme comodità nella vita di tutti i giorni, è riuscito negli ultimi anni a spopolare tra tutte le persone che amano entrare in un letto già caldo senza dover aspettare.
Lo scaldasonno è stato in realtà realizzato da uno dei top brand di questo settore ovvero la Imetec. Anche per questa ragione può essere la scelta più adatta per coloro che cercano una soluzione conveniente e di qualità.
Com’è fatto uno scaldasonno?
Lo scaldasonno non è altro che un coprimaterasso termico costituito da diversi strati nei quali le resistenze interne, il cui consumo è veramente minimo, si riscaldano garantendo la temperatura desiderata.
Si collega direttamente alla linea elettrica con una semplice spina: i modelli più recenti sono dotati di un apposito sistema di sicurezza che ne assicura lo spegnimento in caso di cortocircuito o sovraccarico, per evitare incendi o altri inconvenienti.
Lo scaldasonno è inoltre dotato di uno o due interruttori separati, a seconda del modello, con due o più temperature preimpostate, per una gestione personalizzata dei valori.
Dove si mette lo scaldasonno?
Lo scaldasonno, a differenza delle solite coperte termiche, va posizionato tra il lenzuolo e il materasso: anche per questo ci sono meno rischi di danneggiare il prodotto poiché viene tenuto ben disteso. Così facendo il tepore rimarrà all’interno del letto lasciando il corpo pervaso dal calore, l’ideale per chi non riesce a riposare bene a causa del freddo.
Siccome non entra a contatto diretto con la pelle, facilita anche il rilassamento dei muscoli, donando un piacevole calore alle parti maggiormente colpite dalle rigidità. Inoltre vi consigliamo di acquistare un scaldaletto che sia delle misure giuste per il vostro materasso, per evitare che, muovendo il corpo, si sposti creando delle pieghe. In questo modo garantirete il massimo comfort durante le ore notturne.
Come pulire lo scaldasonno?
Per pulire correttamente uno scaldasonno, è necessario tenere conto di due caratteristiche fondamentali, legate alle sue funzioni. Se avete in vostro possesso un modello nel quale è possibile staccare il circuito elettrico in dotazione dalla parte coperta, allora sarà facile metterla in lavatrice.
Se ne possedete invece uno in cui si può staccare solo la spina di sicurezza, è più opportuno lavarlo a mano per scongiurare qualsiasi danneggiamento al circuito elettrico. Un’altra soluzione molto comoda e sicura è rappresentata dal semplice panno umido e da un utile spray secco, con cui potrete rimuovere le macchie più ostinate o, in alternativa, eliminare fastidiosi accumuli di polvere e sporcizia, per un effetto molto simile a un vero e proprio lavaggio.
Gli scaldasonno sono sicuri?
Il prodotto, grazie anche alle ricerche tecnologiche degli ultimi anni, è dotato di un sistema di sicurezza all’avanguardia che ne assicura lo spegnimento in caso di cortocircuito o surriscaldamento.
Tuttavia è sconsigliato l’utilizzo di questo oggetto con bambini, anziani e anche animali poiché il malfunzionamento di un solo controllo potrebbe creare un rischio importante per la loro salute.
Si consiglia di seguire sempre le istruzioni d’uso e di manutenzione, di stendere bene il prodotto per evitare danni ai fili interni e di verificarne sempre il corretto funzionamento prima e dopo il periodo in cui se ne fa uso.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Webmarketpoint P15183
Gli ultimi due modelli della nostra lista sono dedicati a quelle persone che si chiedono come scegliere un buon scaldasonno che sia efficiente e affidabile pur costando molto poco. Questo scaldasonno per letto singolo risponde perfettamente a queste caratteristiche: è abbastanza veloce e potente, sicuro, piuttosto comodo e si acquista con poche decine di euro.
È possibile scegliere tra due temperature. Quella più alta permette di scaldare velocemente il letto, ma non è consigliabile dormirci tutta la notte. Con la seconda, più bassa, ci vogliono circa 40 minuti a scaldare il letto e possiamo lasciare lo scaldasonno acceso mentre dormiamo.
Il prodotto è realizzato al 100% in poliestere ed è dotato di un buon dispositivo di sicurezza. Purtroppo mancano molte funzioni avanzate, come il timer per l’autospegnimento e un maggiore controllo sulle temperature e ha la grossa pecca di non poter essere lavato in lavatrice, dato che i fili non possono essere separati dalla coperta.
La termocoperta Webmarketpoint è tra le più vendute online per le caratteristiche che hai potuto leggere sopra e che qui riepiloghiamo brevemente.
Se sei in cerca di prodotti dai prezzi bassi, dai un’occhiata a questo. Il costo incredibilmente contenuto, ideale per chi vuole spendere il meno possibile, potrebbe solleticarti. Nonostante il prezzo accessibile, lo scaldasonno non è male in termini di velocità di riscaldamento, comodità, potenza e sicurezza. Sono disponibili due temperature tra le quali scegliere, una che scalda il letto più velocemente e l’altra che risulta più piacevole e permette di tenere acceso il dispositivo tutta la notte. Rispetto agli altri modelli visti finora, la termocoperta Webmarketpoint non dispone di funzioni come l’autospegnimento e un maggiore controllo sulle temperature. Poiché i fili non possono essere staccati dal tessuto, lo scaldasonno non può essere lavato in lavatrice.
Imetec Sensitive 16037
Il miglior scaldasonno del 2025, secondo noi, è questo modello made in Italy della Imetec. Non solo per l’utilizzo di pregiato tessuto italiano, al 100% in lana merino, ma anche per gli accorgimenti tecnologici adottati. Con questo scaldasonno sarà possibile dormire sempre alla giusta temperatura, con un costo stimato di circa 3 centesimi di euro a notte. Un vero affare!
Uno dei punti di forza di questo prodotto è la tecnologia Sensitive, che consente allo scaldasonno di regolarsi sulla giusta temperatura, accompagnando le variazioni della stessa nel corso della notte. Non vi capiterà mai, insomma, di svegliarvi nel cuore della notte per il troppo caldo o il troppo freddo.
Inoltre, lo scaldasonno si scalda molto più velocemente della maggior parte dei modelli sul mercato ed è pronto per l’utilizzo in cinque minuti. Si può scegliere tra sei temperature diverse e impostare un timer per l’autospegnimento.
Questo prodotto, infine, è sicurissimo grazie all’utilizzo della tecnologia Electro Block.
Come hai potuto vedere, sono tanti i vantaggi che il nuovo scaldasonno Imetec garantisce all’utente e che lo hanno portato al primo posto della nostra classifica. Rivediamo in sintesi quali sono.
Lo scaldasonno è 100% made in Italy e utilizza un pregiato mix di tessuti, lana e merino che assicurano grande qualità, l’ideale per coloro che quando si coricano non vogliono rinunciare al massimo comfort.
Si tratta di una tecnologia che consente allo scaldaletto di regolarsi sulla giusta temperatura – ce ne sono ben sei tra le quali poter scegliere – e il vantaggio è quello di non doversi mai svegliare la notte per il troppo caldo o il troppo freddo.
Un ulteriore beneficio assicurato dall’Imetec è la notevole velocità con cui si riscalda. Basta attivarlo cinque minuti prima di andare a letto per assaporarne il piacevole tepore.
È un esclusivo sistema di sicurezza che garantisce il controllo della temperatura e, in caso di guasto, blocca immediatamente lo scaldasonno.
Rispetto agli altri modelli che trovi nella nostra guida per scegliere il miglior scaldasonno, Imetec è quello più caro.
Jago Termocoperta
Chiudiamo la nostra rassegna con un modello che probabilmente, anche in assenza di offerte, risulterà uno dei più economici sul mercato. Molto sottile al punto che, inevitabilmente, si sentono un pochino i fili, si può impostare su due diverse temperature. Con la prima si intiepidirà appena il letto, mentre con la seconda si otterrà un bel calduccio.
Non essendo dotato di timer né di tecnologia per adattarsi alle variazioni climatiche, conviene comunque spegnerlo prima di addormentarsi o perlomeno impostarlo sulla temperatura più bassa. Molti utenti dichiarano di utilizzare questo scaldasonno soltanto per non trovare il letto gelato al momento di coricarsi.
È comunque un prodotto testato, certificato e perfettamente sicuro, che fa il suo dovere.
In definitiva, uno scaldasonno low cost pensato più per un utilizzo occasionale o in trasferta che per affrontare l’intero inverno in una casa molto fredda.
Il prezzo contenuto rappresenta uno dei punti di forza della termocoperta Jago. Ecco quali sono gli altri vantaggi e svantaggi con l’indicazione su dove acquistare il prodotto.
Considerando il costo a buon mercato, lo Jago ha tutti i requisiti per essere considerato uno scaldasonno di qualità poiché è testato, certificato e sicuro.
Sono solo due, ma consentono comunque di scegliere se intiepidire appena il letto o avere invece un tepore più forte.
Per qualcuno potrebbe risultare troppo sottile e la sensazione di toccare i fili non essere piacevole.
Mancano in questo modello il timer e la tecnologia per adattarsi alle varie temperature.
Ecco altri articoli che potrebbero interessarti:
Il miglior spazzolino elettrico
Fonendoscopi
Come scegliere la migliore piastra per capelli a vapore
Bilance pesapersone
Scaldasonno Medisana – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
Quanti sono alla ricerca di un prodotto capace di scaldare e mantenere a temperatura un letto, sovente guardano alla categoria degli scaldasonno. Il marchio Medisana 60227, che ha dalla sua un’indubbia potenza, con 120 watt e quattro regolazioni tra cui scegliere. Medisana 60215, si caratterizza per un sistema a due regolazioni e per una leggerezza che hanno colpito diversi utenti.
Come scegliere i migliori scaldasonno Medisana del 2025?
Il riscaldamento di un letto, per chi vive in zone particolarmente rigide o per chi ama semplicemente un bel calduccio sotto le coperte, è un punto importante a cui dedicare la giusta attenzione. La categoria degli scaldasonno cerca di dare una risposta a questa richiesta. Nella guida qui di seguito abbiamo riunito gli aspetti chiave che non possono mancare al miglior scaldasonno del 2025, concentrando la nostra attenzione sulla qualità messa in campo senza fare sconti in termini di sicurezza.
La grandezza del letto e le reali necessità dell’utente occupano i primi posti della classifica degli aspetti di cui tenere conto. Chi dispone di un letto matrimoniale e desidera infatti che tutti gli occupanti stiano al calduccio, dovrebbe guardare ai modelli a due piazze o puntare su un supporto singolo se l’opzione riscaldamento riguarda solo una persona.
I sistemi di sicurezza e le regolazioni disponibili possono variare da un termostato interno con cui tenere sotto costante osservazione la temperatura, fino a un sistema di spegnimento affidato completamente all’utente. In questo modo, nel caso di un repentino abbassamento nella notte il termostato si può attivare e rimettere in funzione il dispositivo.
È bene sottolineare poi la scelta del materiale più adatto a isolare. Si va dalla lana con un alto potere isolante ma dal costo superiore, fino al polietilene che, con costi più contenuti, si è dimostrato il supporto ideale per temperature non eccessivamente rigide.
La qualità dei materiali si vede anche sul tema della pulizia e del lavaggio. Esistono degli scaldasonno in cui la parte elettrica si può separare dal rivestimento, consentendo così di passare a mano o in lavatrice il supporto.
Accessori come una sacca in cui riporre lo scaldasonno o comandi con display LED semplificano l’utilizzo, allungando il ciclo di vita del prodotto grazie a un corretto isolamento.
Quali sono i migliori scaldasonno Medisana?
1. Medisana HDW Coperta Termica Coperta reversibile
La coperta in questione si pone sin da subito come un oggetto pratico e con un buon numero di regolazioni a disposizione. Il comando con cui poter scegliere il maggiore o minor calore erogabile si rimuove senza problemi, così da procedere a un lavaggio rapido prima di sistemarlo in uno stanzino.
Sul fronte della sicurezza poi il prodotto è testato Oeko-Tex 100. Questa specifica garantisce l’atossicità dei materiali utilizzati e la bontà dei tessuti che compongono lo scaldasonno. A ciò si aggiunge una protezione dal surriscaldamento e dal sovraccarico, due ulteriori barriere che innalzano il livello di guardia.
Diversi utenti hanno apprezzato molto i 120 watt messi a disposizione che equivalgono a un riscaldamento in tempi brevi e a un calore che si percepisce già una volta trascorsi pochi minuti.
2. Medisana HUB Coprimaterasso termico coperta termica
Due livelli di potenza costituiscono un buon incentivo per chi desidera innalzare la temperatura sotto le coperte nel corso di una fredda nottata. Si attivano sfruttando una levetta che si sposta e resta bloccata fino a quando l’utente non desidera modificare il valore impostato.
In tanti hanno notato la leggerezza dello scaldasonno, una dote che si apprezza quando si ha già un piumone di un certo spessore e non si desidera sudare troppo nel corso della nottata.
In caso poi l’utente si scordi di spegnere il dispositivo, un timer si attiva in automatico trascorse tre ore. Una comodità per chi vuole perdersi senza pensieri tra le braccia di Morfeo.
3. Medisana HU 665 oprimaterasso termico
Gli amanti delle regolazioni possono modificare il livello di potenza dello scaldasonno, passando per tre diverse modalità di riscaldamento così da avere un letto più o meno caldo a seconda del periodo o dei desideri del momento.
A protezione dell’utente, è stato inserito un sistema di sicurezza che blocca e spegne lo scaldasonno una volta trascorsi 180 minuti. Agendo così l’utente è sollevato dalla necessità di dover restare sveglio a controllare lo stato del supporto.
Diversi utenti apprezzano la morbidezza restituita dal tessuto esterno, oltre all’opzione gradita che consente di staccare la parte elettrica per procedere poi a un lavaggio così da non compromettere il funzionamento.
Principale vantaggio
La tecnologia Sensitive permette di mantenere il calore costante durante tutta la notte e questo perché il termostato rivela variazioni di temperatura e quindi attiva nuovamente la resistenza per riportare il livello settato in partenza.
Principale svantaggio
Non copre i cuscini. La lunghezza della coperta è un po’ limitata, questo significa che non arriva a coprire i cuscini che restano in balia del freddo e dell’umidità dell’aria che si vorrebbe tenere lontani.
Verdetto: 9.8/10
Si tratta di un buon prodotto che ci è piaciuto parecchio per via delle numerose possibilità di personalizzarne l’uso e le funzioni. A differenza che le comuni coperte termiche, questa è dotata di termostato che rileva la temperatura sotto le coperte e la mantiene sempre costante. Sono sei i livelli cui potere settare lo scaldasonno e un intervallo che va da una a nove ore per impostare l’autospegnimento. Ci sembra avere tutte le caratteristiche per rivelarsi, se non il miglior scaldasonno, un buon investimento per migliorare la qualità delle notti invernali, specie per i più freddolosi.
Descrizione Caratteristiche Principali
Tecnologia Sensitive
La particolarità di questa coperta, come già ampiamente menzionato in precedenza, è la presenza di un termostato che rivela la temperatura sotto le coperte durante tutto il suo funzionamento mantenendola sempre costante. L’ovvio vantaggio è quello di evitare di svegliarsi nel cuore della notte grondanti di sudore o infastiditi dal freddo delle prime ore del mattino.
Sono sei i livelli di temperatura tra cui scegliere di impostare la resistenza. Più tiepida o calda per raggiungere l’ottimo anche in base alla temperatura ambientale, la coperta è in grado di raggiungere i 37° necessari a mantenere costante la temperatura corporea senza esagerare né perdere vigore.
Anche la possibilità di settare il funzionamento della coperta fino a un massimo di 9 ore aiuta a tenerla in funzionamento durante tutta la notte e non richiedere intervento manuale per scollegarla dalla presa di corrente.
Consumi ridotti
I consumi sono ridotti, anche perché riesce a portare il giusto tepore alle lenzuola in poco tempo: la maggior parte degli utenti concorda che 10 minuti siano un tempo sufficiente per trovare il letto accogliente e riscaldato. Di sicuro, poi, è molto più semplice portare la giusta temperatura al letto che non all’intera camera, che significa consumi più contenuti e intelligenti per ottenere lo stesso beneficio.
Il calcolo dei costi fatto dalla Imetec, che riferisce un consumo di 3 cent per notte, è fatto in base a una media ponderata dei costi per l’energia elettrica nelle città europee, e si riferisce in particolare al consumo della coperta a una piazza tenuta in funzione alla massima potenza per 7 ore. Sulla falsa riga di questo calcolo ci si rende conto che, nonostante per scaldare il letto matrimoniale la spesa sia superiore, rimane comunque estremamente contenuta.
Costo che si abbatte notevolmente se si sceglie di usare la coperta solo per scaldare il letto per evitare il contatto, terribile, con le lenzuola fredde e umide.
Materiali di qualità
Il materiale scelto per la realizzazione di questo modello in particolare è un misto di lana e lana merino, materiale 100% naturale che di per sé è isolante.
Inoltre si tratta di una soluzione piacevole al tatto, morbido e avvolgente da usare direttamente sopra le lenzuola. A differenza dei materiali sintetici, la lana offre la particolarità di essere traspirante e quindi in grado di mantenere la temperatura costante, senza il rischio che salga troppo e si faccia asfissiante.
È possibile lavare a mano la coperta una volta separata dalla componentistica elettrica. In generale la manutenzione non richiede particolari attenzioni diverse da quelle che di solito richiede la lana per il lavaggio.
» Controlla gli articoli degli anni passati
January 13, 2021 at 5:04 pm
quanti gradi di temperatura raggiunge uno scaldasonno ?
Risposta
January 16, 2021 at 5:21 pm
Salve Agnese,
in media gli scaldasonno in commercio hanno una temperatura regolabile tra i 28° e i 43°, ma molti hanno come massima quella di 37°, che, come accade per esempio per i modelli di Imetec, raggiungono in pochi minuti. Si tratta in ogni caso di temperature che rendono confortevoli il letto, senza creare fastidio anche a chi ha una pelle molto sensibile.
Saluti
Team BeE
Risposta
October 16, 2019 at 9:22 pm
ciao sono Giulio io ho sempre avuto il materassino ardes, quello che va sotto per intenderci,ora vorrei sapere quale modello di materassino mi consigliate, io vorrei ancora la stessa marca, che ne dite?
Risposta
October 19, 2019 at 2:00 pm
Salve Giulio,
l’unico scaldaletto Ardes che conosciamo e che è stato estremamente apprezzato dagli utenti è Morpheo: https://www.amazon.it/Ardes-Medicura-Scaldaletto-Matrimoniale-Morpheo/dp/B002S0NRHS/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=scaldaletto+ardes&qid=1571493527&s=hpc&sr=1-3
Saluti
Risposta