Stampelle – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Che si tratti di un’emergenza o di altro, le stampelle sono dispositivi medici di estrema utilità, che vi permettono di dividere il peso del corpo in maniera equilibrata, evitando problemi. In commercio esistono numerose soluzioni, ma in questa guida troverete gli articoli che abbiamo selezionato con un occhio di riguardo al portafoglio. Prima di andare oltre, date un’occhiata a Gima 43101 Stampelle Evolution 76-100 cm, un modello dotato di impugnatura ergonomica e un appoggio che garantisce maggiore sicurezza durante il movimento. Ma se non siete ancora soddisfatti e siete arrivati fin qui, allora Mopedia Coppia stampelle avambraccio leggera tipo canadese in alluminio può essere ciò che cercate. Si tratta di una coppia di stampelle regolabili in altezza e dotate di puntale antiscivolo per il massimo comfort durante il movimento.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Utilizzando queste stampelle, è possibile sfruttare l'impugnatura ergonomica per avere maggiore stabilità e controllo del movimento, oltre che un migliore sostegno, in virtù dei materiali con cui sono realizzate. Inoltre sono regolabili, perciò si adattano facilmente a qualsiasi individuo.
È importante fare attenzione alle viti che permettono la regolazione dell'altezza delle stampelle, poiché sono particolarmente fragili. Inoltre, con il tempo, le aste rischiano di incurvarsi se sollecitate con pesi eccessivi.
Per il tipo di qualità e la comodità di queste stampelle Gima, il rapporto qualità/prezzo è buono, il che le rende, nell'insieme, convenienti.
La seconda opzione
Si tratta di una coppia di stampelle dotate di un appoggio per l'avambraccio e di un sistema di regolazione dell'altezza. Da sottolineare la leggerezza e la sicurezza nel controllo dei movimenti. Inoltre, questi articoli vantano un'estrema comodità e la possibilità di scegliere diversi colori.
Un neo di queste stampelle Mopedia è la durezza della plastica da cui sono caratterizzate le impugnature. Per questo motivo potreste essere costretti a rivestire il poggia avambraccio di un materiale più morbido e confortevole.
Se cercate una soluzione semplice, che vanta un costo basso e adatta a un utilizzo più prolungato, allora questo articolo fa per voi.
Da considerare
Queste stampelle sono dotate di un doppio tubo centrale, che aumenta la resistenza della struttura e offre un supporto extra durante il movimento. A questo si aggiungono dei cuscinetti antiscivolo, che permettono una migliore sicurezza e aderenza anche su superfici bagnate.
Per chi è troppo alto, queste stampelle possono risultare scomode, sebbene siano regolabili. Inoltre, con il tempo possono essere un po' pesanti dato che ognuna supera 1 kg.
Una coppia di stampelle adatte per gli adulti, resistenti e dotate di appoggi ascellari morbidi che permettono movimenti più confortevoli e sicuri.
Guida all’acquisto – Come scegliere le migliori stampelle?
Esistono diverse tipologie, ma per trovare quella giusta è importante conoscere alcune caratteristiche che le contraddistinguono e che fanno la differenza. In questa guida per scegliere le migliori stampelle abbiamo raccolto ciò che vi serve: lo potete leggere nei paragrafi successivi.
Diverse tipologie
Per chi si è operato o ha avuto un brutto incidente, svolgere un’azione semplice come camminare può risultare troppo difficile. Questa situazione viene aggravata se non si hanno a disposizione dispositivi medici adatti al movimento, ma ecco che viene in aiuto la stampella.
Sul mercato esistono diverse tipologie, ognuna che va di pari passo con l’avanzamento della tecnologia e delle nuove conoscenze in campo ortopedico. Ciò nonostante, le principali sono quattro: ascellari, tripode, pieghevole e canadesi, queste ultime sono le classiche con un’impugnatura e un poggia avambraccio.
Le ascellari invece sono quelle meno utilizzate perché per alcuni risultano troppo scomode, a differenza di quelle pieghevoli e tripode che sono un po’ l’innovazione in questo campo, perché sono simili alle canadesi ma più comode e compatte.
Chiaramente trovare la migliore toccherà a voi, perché il medico può solo consigliarvi quella più opportuna. Continuate la lettura se non sapete quale stampella scegliere.
La qualità dell’appoggio
A prescindere da quale tipologia vi attragga, è sempre consigliabile acquistarla con la possibilità di modificare l’altezza e con una base di appoggio stabile. Certo, il fisioterapista può tranquillamente regolarla in un secondo momento, ma qualora questo non fosse possibile, vale la regola “prevenire è meglio che curare”.
In soldoni, in fase di acquisto dovete fare attenzione che la stampella sia provvista di fori lungo il tubo e vicino l’impugnatura. Questo vi garantisce la possibilità di alzarla o abbassarla a piacimento e, a seconda del modello scelto, anche di piegarla o bloccare il movimento con dei piccoli componenti metallici.
In queste operazioni potreste aver bisogno di qualcuno, ma per quanto riguarda la stabilità, quella dipende da voi e da quale stampella scegliete. Molte sono dotate di gommini che permettono una migliore aderenza al terreno, e questo vi garantisce una maggiore sicurezza quando dovete spostarvi su superfici bagnate.
Rapporto qualità/prezzo
Per fortuna il prezzo medio di una stampella classica non è troppo elevato, e ciò significa che potreste scegliere il prodotto migliore senza svuotare necessariamente il portafoglio. Acquistare la stampella giusta è molto importante, e se non volete creare ulteriori complicanze durante la deambulazione, cercate il modello che soddisfa almeno i tre requisiti esposti più su.
Chiaramente, il rapporto qualità/prezzo si va ad aggiungere a tutto il resto: ciò nonostante, è altrettanto importante evitare di spendere troppo per modelli eccessivamente innovativi, a meno che non vi venga richiesto dal medico specialista.
Per esempio online sono presenti numerose soluzioni adatte a ogni evenienza, tra cui stampelle pieghevoli adatte ad anziani con gommini più spessi e resistenti. Assicuratevi anche che la qualità dell’alluminio e della plastica siano adeguate al prezzo che andrete a pagare.
Le 5 Migliori Stampelle – Classifica 2025
Anche solo dopo un’operazione, oppure in seguito ad altri tipi di problemi di salute, utilizzare le stampelle non è solo necessario, ma è obbligatorio. Per questo motivo è importante valutare con attenzione i vari modelli prima dell’acquisto: vi aiutiamo con una comparazione delle diverse proposte presenti sul mercato.
Se siete arrivati fin qui e volete saperne di più sui nostri consigli d’acquisto, leggete più in basso.
1. Gima 43101 Stampelle Evolution 76-100 cm
Principale vantaggio:
Le stampelle Gima sono una valida soluzione per ogni esigenza, perché uniscono un appoggio antibrachiale a un’impugnatura ergonomica che, nell’insieme, garantiscono maggiore solidità e sicurezza nel movimento. In più sono resistenti e abbastanza leggere da essere trasportate da chiunque.
Principale svantaggio:
Il tubo, per quanto resistente, tende a piegarsi se sollecitato con forza. Inoltre, un’altra debolezza di queste stampelle sono le viti, perché in seguito a sforzi eccessivi potrebbero svitarsi o addirittura rompersi.
Verdetto: 9.8/10
Un buon rapporto qualità/prezzo rende le stampelle Gima ottime per chi cerca un compromesso tra qualità, funzionalità e risparmio.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Altezza e dimensioni
Come potete immaginare, ciò che si evince dai diversi pareri di chi utilizza le stampelle è che sia l’altezza e sia le dimensioni sono caratteristiche fondamentali. A tal proposito, prima di procedere all’acquisto, è bene tenere in considerazione questi due aspetti, che con le stampelle Gima tendono a essere dei punti di forza.
In effetti, con questo modello, l’altezza da terra va, in linea di massima, da 76 a 100 cm, con un diametro del tubo di 22/19 mm, perciò non sono neanche troppo ingombranti. Poi, in base alle esigenze di ogni acquirente, l’azienda ha dotato il dispositivo medico di un sistema di regolazione che permette di aggiungere 20 mm di altezza, praticamente dieci volte di più dei modelli classici.
Per quanto riguarda l’impugnatura, si tratta di appena 3,5 x 10 x 23,5 cm, quindi adattabile alle mani di ogni tipo di paziente, perché consente di avere una presa più salda e perciò più sicura.
Ergonomica e sicura
Un’altra peculiarità che non può mai mancare in un prodotto del genere è l’aspetto legato alla sicurezza e correlato all’ergonomia. Gima in questo non si risparmia, infatti decide di sfruttare materiali resistenti e morbidi come il propilene per l’impugnatura, e altri più leggeri ma comunque validi come l’alluminio per il tubo.
L’insieme di questi fattori incide poi sulla qualità di un dispositivo medico del genere: un aspetto impossibile da trascurare è il peso massimo di sostengono di queste stampelle, che si aggira intorno ai 130 kg.
Ciò nonostante, sia le viti e sia il tubo sono poco resistenti a urti forti o a pressioni maggiori, e per questo motivo le prime tendono a svitarsi con facilità mentre l’asta potrebbe incurvarsi definitivamente.
Tolti questi ultimi due punti di debolezza, acquistando le stampelle Gima avrete una migliore sicurezza durante il movimento, grazie soprattutto all’impugnatura ergonomica e al tipo di appoggio antibrachiale.
Basso costo, alta qualità
Oltre ai prezzi bassi, che contraddistinguono le stampelle Gima, la qualità dei materiali con cui sono realizzate è un aspetto altrettanto fondamentale. Infatti, sebbene non siano tecnologiche o con chissà quali peculiarità intrinseche, la semplicità nell’utilizzo, la buona resistenza ed ergonomia, ma anche la leggerezza e tutte le altre caratteristiche elencate nei paragrafi precedenti, le rendono di sicuro interesse.
Tra l’altro, per le caratteristiche appena elencate, il loro utilizzo è sconsigliato per periodi brevi di deambulazione. Questo però non va a intaccare l’articolo in sé, perché, alla fine della fiera, il costo esiguo sottolinea comunque la possibilità di sfruttarle per situazioni improvvise.
Il tutto senza svuotare necessariamente il portafoglio, a differenza di ciò che potrebbe accadere con altre soluzioni che, spesso, offrono una minore qualità a discapito di un prezzo più alto.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Mopedia Coppia Stampelle Avambraccio Leggera Tipo Canadese in Alluminio
Grazie a un’impugnatura antiscivolo e a un alloggiamento per l’avambraccio, ma anche per merito dell’alluminio resistente con cui è realizzato il tubo di appoggio, queste stampelle canadesi rientrano tra i prodotti più venduti.
MOPEDIA ha fornito questo modello di leggerezza e facilità di utilizzo, oltre che di una maggiore sicurezza e comodità, soprattutto per chi deve utilizzare la coppia di stampelle a lungo.
Inoltre, è anche possibile personalizzare il dispositivo medico scegliendo tra diversi colori tra cui l’argento, il blu, il verde e il rosso. Ma se da un lato queste stampelle vantano un buon rapporto qualità/prezzo, dall’altro ci sono alcuni punti deboli da tenere in considerazione, tra cui citiamo la durezza della plastica con cui è realizzata l’impugnatura antiscivolo.
A tal proposito, per evitare problemi all’avambraccio o durante i movimenti, è necessario l’utilizzo di coperture in gommapiuma o in un altro materiale più morbido. In conclusione, nonostante tutto, le stampelle Mopedia sono adatte per adulti e bambini.
Il tubo di appoggio è realizzato con un alluminio resistente, ma la qualità di questo modello si rispecchia anche nel buon prezzo con cui è venduto sul mercato.
A differenza di altri modelli simili, in fase di acquisto è possibile scegliere tra diversi colori. In questo modo la deambulazione potrà essere meno triste.
Tra le caratteristiche principali di queste stampelle c’è la leggerezza della struttura, che si riflette in una presa migliore e in una particolare ergonomia.
Per evitare problemi all’avambraccio o al polso dopo diversi utilizzi, è consigliato coprire la parte di appoggio con della gommapiuma, perché la plastica risulta troppo dura.
3. Ability Superstore Stampelle Ascellari da Adulto
Se ancora non siete convinti, perché siete alla ricerca di stampelle ascellari, ecco l’articolo che può fare al caso vostro. In particolare, si tratta di due modelli realizzati in alluminio resistente che, tuttavia, non si risparmia nel peso: infatti ognuna raggiunge poco più di 1 kg, risultando a lungo troppo difficoltosa da tenere.
Nonostante questo, la struttura è stabile e, inoltre, entrambe le stampelle sono dotate di cuscinetti morbidi su cui appoggiare le ascelle e con cui muoversi in modo confortevole. Poi, il sistema a doppio tubo permette di avere un supporto extra da sfruttare per sostenere pesi elevati.
Quest’ultimo, in particolare, è una peculiarità che non tutte le offerte appartenenti a questa categoria possono vantare. In aggiunta, grazie a una ghiera antiscivolo, l’aderenza a superfici lisce o addirittura bagnate non è un problema.
Concludendo, queste stampelle sono consigliate proprio per chi ricerca un buon compromesso tra qualità, funzionalità e un costo non troppo eccessivo.
Grazie al sistema a doppio tubo di queste stampelle, durante la deambulazione disporrete di un supporto extra per muovervi con più serenità.
La base di appoggio in gomma posta alla base di ogni tubo vanta una peculiarità tale, che permette di muoversi anche su superfici più scivolose.
I materiali con cui sono realizzate queste stampelle ascellari consentono di avere tra le mani dei dispositivi medici resistenti e compatti.
Ogni stampella raggiunge fino a 1 kg di peso. Questo potrebbe tramutarsi in un problema se dovete utilizzarle per tanto tempo, perché diventerebbero difficili da sostenere.
4. Kmina Stampelle Ortopediche Regolabili da Adulto Ammortizzate Comfort Basic
Tra le migliori stampelle del 2025 abbiamo selezionato anche un modello Kmina che potrebbe interessarvi. L’azienda si occupa, fin dalla sua fondazione, di soluzioni mediche come questo tipo di dispositivi e, in particolare, con questo modello ha scelto di unire le sue conoscenze in materia.
Infatti, le stampelle ortopediche Comfort Basic sono innanzitutto caratterizzate da maniglie d’appoggio imbottite, e questo si traduce in una maggiore comodità e una riduzione di eventuali dolori alle mani e alle articolazioni.
Inoltre, la struttura è composta da una copertura in neoprene (un materiale morbido e facile da pulire), da dei tubi in alluminio leggeri e da supporti comodi e particolarmente igienici. Tuttavia, non è l’articolo più economico della lista e inoltre dispone di un manuale di istruzioni scritto solo in inglese e in spagnolo, quindi di difficile interpretazione per chi non conosce le lingue straniere.
Se volete saperne di più, cliccate il link in basso, ma prima facciamo un riassunto dei punti di forza e di debolezza di questo articolo.
Un aspetto spesso poco considerato è l’imbottitura delle basi di appoggio degli avambracci e delle impugnature. In questo caso il problema non si pone, perché l’azienda ha pensato anche a questo particolare.
Il neoprene dell’impugnatura e la qualità dell’alluminio permettono di lavare e pulire le stampelle senza troppi sforzi.
Non è il prodotto più economico di questa classifica, e per il tipo di proposta, il prezzo potrebbe essere proibitivo se non si dispone di un budget alto.
Nella confezione è presente un manuale di istruzioni, peccato solo che non sia scritto in italiano e che quindi sia difficile da capire per chi non conosce l’inglese o lo spagnolo.
5. Pepe Mobility Stampelle Ortopediche Regolabili in Alluminio per Adulti
Se, arrivati a questo punto, ancora non sapete quali stampelle comprare, vi veniamo in soccorso con una proposta semplice ma che non rinuncia alla qualità tipica delle migliori. Si tratta infatti di una confezione da due articoli, caratterizzata sia da un buon rapporto qualità/prezzo, sia da dei tubi in alluminio particolarmente resistenti sebbene non troppo spessi.
Questa soluzione è adatta per gli adulti, anche per chi è particolarmente alto e non sa dove acquistare delle stampelle adatte. Tolto questo, prima di passare all’eventuale acquisto, è bene sapere che non sono tra gli articoli più curati nei dettagli, infatti la plastica dell’impugnatura e dello spazio per l’avambraccio può risultare particolarmente dura.
Inoltre, il gommino di appoggio, che sta alla base delle aste, tende a piegarsi dopo svariati utilizzi. Quest’ultimo aspetto può creare fastidio per chi deve deambulare a lungo e necessita di muoversi su superfici diverse.
L’alluminio, la facilità di pulizia e di igienizzazione rendono le stampelle Pepe di buona fattura e adatte a chi cerca un articolo valido sotto diversi punti di vista.
Sebbene il tubo e l’impugnatura non siano particolarmente spessi, il modo in cui sono lavorati rende queste stampelle abbastanza resistenti e consigliate soprattutto per gli adulti.
In confronto ad altri articoli del genere, il prodotto ha un costo basso e offre una buona qualità.
Per una deambulazione di lunga durata, le stampelle Pepe potrebbero creare fastidio a causa della plastica dura con cui è realizzato l’appoggio.
Il gommino antiscivolo è leggero e a tratti poco ancorato alla struttura. C’è il rischio di perderlo su terreni più sconnessi.
Come utilizzare le stampelle
Sebbene non sia difficile utilizzare le stampelle, ci sono alcune accortezze di cui tener conto, in modo da migliorare sia la deambulazione e sia la durata di questo dispositivo medico. Usare questo strumento correttamente vi porterà benefici nel breve e nel lungo termine.
Regolazione
Quasi tutti i dispositivi di deambulazione venduti online, oggi dispongono di un semplice sistema di regolazione che consente di modificare l’altezza in base al tipo di paziente e alle necessità di carico.
Per quanto riguarda le stampelle, sulla struttura sono presenti alcuni fori che consentono di bloccare il tubo in alluminio all’altezza desiderata, ma per farlo dovete innanzitutto chiedere consiglio al fisioterapista, e solo dopo passare allo step successivo, regolandole in modo ottimale.
Con le stampelle canadesi, per esempio, questo tipo di operazione deve essere svolta appoggiandole a terra e posizionandole verticalmente, in modo tale da averle di fronte.
Poi, cercate il dado a vite, posizionato sotto la parte alta della stampella, e svitatelo leggermente assicurandovi di non perdere nessun pezzo. Per avere l’altezza giusta dovete fare in modo che la parte superiore sia allineata con la parte inferiore della vostra gabbia toracica.
Muoversi correttamente
Una volta che avete capito come scegliere delle buone stampelle e che finalmente le avete regolate in modo tale che risultino più sicure e sia più semplice muoversi, non resta che conoscere come utilizzarle nel migliore dei modi.
Tra le principali indicazioni che vengono fornite dal fisioterapista, si evince che il tipo di carico si divide in diverse categorie: arto in scarico oppure carico completo, parziale o sfiorante. Le differenze principali tra ognuno risiedono semplicemente nella quantità di peso da compensare sulla parte della gamba o del piede da curare.
A tal proposito, a prescindere dai dettagli tecnici che possono essere forniti solamente da un medico, vi consigliamo di alzarvi usando l’arto sano e poggiando le braccia sui braccioli della sedia, quindi senza utilizzare le stampelle perché potreste rischiare di fare troppa leva sulle spalle.
Utilizzate quindi basi robuste che possano sostenervi e, una volta in piedi, non abbiate fretta di muovervi, ma piuttosto, prima di appoggiare l’arto infortunato, stabilizzatevi con l’ausilio delle stampelle.
Manutenzione
Per assicurare una lunga durata degli ausili ortopedici come le stampelle, ogni tanto diventa necessaria una corretta manutenzione ordinaria fatta in studi specializzati, ma anche una corretta pulizia.
Per svolgere quest’ultima, l’operazione non è difficile o originale, perché dovete munirvi semplicemente di un po’ d’acqua, di una spugna e del sapone. Una volta raccolti questi ultimi, innanzitutto staccate le parti rimovibili e poggiatele su un altro ripiano, quindi passate accuratamente su tutto il tubo in alluminio il sapone e l’acqua, in modo da eliminare l’eventuale sporco.
Poi, per evitare la formazione di ruggine, una volta asciugate le parti appena pulite e lavate, passate un po’ di olio con della carta assorbente senza ungere troppo: in questo modo si formerà uno strato superficiale che protegge il tubo dal contatto con l’aria.
Infine, per quanto riguarda l’impugnatura, basterà semplicemente utilizzare un po’ di aria compressa e con una pezza umida eliminare lo sporco più superficiale.
Domande frequenti
Quando lasciare le stampelle dopo la protesi all’anca?
Soprattutto durante i primi tempi dopo l’operazione all’anca, spostarsi può risultare difficoltoso, e per questo motivo i fisiatri consigliano di utilizzare o una stampella o un altro apparecchio di deambulazione.
Poi, se l’operazione prevede l’inserimento di una protesi, alcuni esperti consigliano di iniziare a camminare anche il giorno dopo l’intervento, facendo piccoli passi e senza affaticarsi. Ecco che allora la stampella vi tornerà immediatamente utile, fino ad arrivare, senza altre indicazioni del fisioterapista o del medico specializzato, a doverla eliminare anche solo dopo un mese.
L’importante è chiedere prima consiglio al medico ed evitare di creare complicanze date dalla fretta di muoversi senza appoggio.
Come regolare le stampelle?
Oggi quasi tutte le stampelle presenti in commercio dispongono di un sistema di regolazione dell’altezza. Questo è dovuto principalmente ai diversi bisogni che nascono da ogni tipo di intervento o infortunio.
Tuttavia, molti evitano l’acquisto, facendosi dare in prestito le stampelle da amici o parenti e quindi, spesso e volentieri, con altezze sbagliate e senza manuali di istruzioni che permettono di conoscere tutte le funzionalità.
In ogni caso, regolarle è un gioco da ragazzi perché bisogna fare attenzione che l’impugnatura ergonomica sia all’altezza della zona laterale della coscia.
Se tuttavia non vi sentite sicuri, allora il fisiatra o il fisioterapista le potranno regolare per voi senza difficoltà.
Come scendere le scale con le stampelle?
Dopo un infortunio o un intervento, scendere o salire le scale diventa un’azione difficile e fastidiosa. Alcuni direbbero che le stampelle possono dare un grande aiuto, e questo è vero, ma bisogna comunque sapere quale tecnica utilizzare per evitare di scompensare il carico del peso e aggravare la situazione.
Quindi, per farlo in sicurezza, assicuratevi di avere una persona al vostro fianco che possa seguirvi e assistervi, ma innanzitutto fate piano, scendendo uno scalino per volta e senza correre. Infine, se utilizzate una sola stampella, appoggiatevi al passamano o alla ringhiera o anche al muro e fate in modo da avere le mani libere da oggetti, utilizzando magari uno zaino.
Dove comprare le stampelle?
Nei cataloghi online i modelli di stampelle sono numerosi: questo vi permette di avere un bacino di scelta più ampio e quindi acquistare la soluzione adatta alle vostre necessità di deambulazione.
Esistono tuttavia anche negozi specifici e parafarmacie che offrono anche una piccola consulenza qualora non sappiate quali stampelle comprare, ma in questi casi dovrete mettere in conto di pagare anche il commerciante o il consulente.
A tal proposito, vi consigliamo di chiedere prima al fisioterapista quali sono le migliori stampelle per la vostra condizione e quindi optare per i vari negozi online che spesso offrono anche schede tecniche dettagliate.
Dove si buttano le stampelle?
Grazie all’impegno di associazioni ecologiche, oggi è più facile capire dove poter smaltire delle stampelle che ormai non dovete più utilizzare. In realtà anche il fisioterapista può consigliarvi il metodo migliore, ma se è ormai da troppi anni che le avete abbandonate nel garage e volete disfarvene, potreste optare per riportarle in negozi specializzati che trattano questo tipo di dispositivi medici.
Se non sono danneggiate potreste anche ricavarne qualcosa in denaro, ma se invece sono in parte rotte oppure non si possono più regolare, vi consigliamo di recarvi in un centro di raccolta differenziata e chiedere consiglio all’ufficio preposto.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI