Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

A differenza delle solite yogurtiere, questa è davvero molto capiente grazie ai due cestelli da un litro e un litro e mezzo.
Non è possibile preparare porzioni singole ma un’unica dose da litro da suddividere in porzioni singole una volta pronto.
Perfetto per chi fa grande consumo di yogurt e affini perché ne può produrre davvero quantità notevoli. Si presta a essere usata da chiunque perché molto facile da programmare e usare in base al gusto e alle esigenze di consumo.
La seconda opzione
Sono ben sette i vasetti singoli in cui versare il composto di latte e fermenti perché rapprenda formando lo yogurt, da mangiare quando si ha voglia.
Non è predisposto alcun sistema per portare il latte alla temperatura adeguata e mischiarlo ai fermenti o al barattolino di yogurt che funziona come starter. È necessario sporcare un contenitore e il termometro.
Molto pratica la soluzione che prevede il confezionamento singolo di ogni barattolino di yogurt. Il risultato è un contenimento della contaminazione batterica ogni volta che lo yogurt è esposto all’aria. E un gusto migliore a ogni cucchiaiata.
Da considerare

Buona la capienza del piatto che ospita ben sei vasetti di yogurt per un totale di un chilo di prodotto. Potendoli consumare singolarmente non c’è il rischio che vada a male.
Non è possibile impostare la temperatura desiderata per fare altro oltre lo yogurt, per esempio il formaggio. Non c’è nemmeno lo spegnimento automatico impostando le ore di funzionamento.
Il colore giallo acceso rende la yogurtiera parecchio interessante dal punto di vista del design. Anche sotto il profilo della funzionalità il dispositivo non lascia a desiderare. Si fa apprezzare la possibilità di preparare molto yogurt in confezioni monodose.
Come scegliere le migliori yogurtiere Ariete del 2025?
Lo yogurt è un alimento sano ed esiste un modo per averne sempre una buona scorta a disposizione: una bella yogurtiera Ariete. Se vi siete decisi ad acquistarla, anche di fascia economica, ma non ne avete mai usata una prima, ecco cosa è utile sapere.
Il ciclo di preparazione dello yogurt è, generalmente, molto lento e possono occorrere dalle 10 alle 14 ore, a seconda del tipo di ricetta. Uno degli ingredienti fondamentali è il latte, ovviamente, che potete scegliere secondo le vostre particolari esigenze; potete usare latte intero fresco, oppure a lunga conservazione, scremato o parzialmente scremato; oppure, nel caso in cui preferiate una dieta strettamente vegetariana, potete usare anche del latte di soia.
Il secondo ingrediente fondamentale è l’innesco per la fermentazione, a questo scopo potete usare direttamente i fermenti lattici, acquistabili in una qualsiasi farmacia, oppure usare un vasetto di yogurt neutro acquistato al supermercato. Una volta partiti col primo ciclo di preparazione, potrete usare una piccola parte dello yogurt ottenuto come “yogurt madre”, per avviare la fermentazione del ciclo successivo.
Le yogurtiere Ariete offrono tutte il vantaggio di essere piccole e occupare poco spazio, di avere una potenza variabile dai 15 ai 20 watt, quindi con un consumo energetico irrisorio, e di rientrare perfettamente nei tempi standard di preparazione, per cui gli unici elementi da valutare, quando andrete a scegliere il modello che fa per voi, sono le caratteristiche estetiche e le variazioni di prezzo.
Tra tutte le yogurtiere che l’Ariete ha reso disponibili, sul mercato, siamo andati a selezionarne tre in particolare, che hanno riscosso un elevato gradimento presso le persone che le hanno acquistate; le abbiamo esaminate nel dettaglio proprio per darvi l’opportunità di dare un’occhiata ravvicinata a quelle che, secondo l’opinione comune degli acquirenti, sono da considerare le migliori yogurtiere Ariete del 2025.
Prodotti raccomandati
Ariete Yogurella 621
La Yogurella 621 è una yogurtiera Ariete compatta, dalle linee essenziali e molto moderne, dotata di cestello unico, capace di preparare fino a 1 litro di ottimo yogurt fresco. Ha una potenza di 20 watt e il ciclo di preparazione ha una durata di 12 ore, per questo motivo è dotata di un LED a bassa intensità, in modo da non dare fastidio la notte.
Il cestello è lavabile sia a mano sia in lavastoviglie e, grazie al doppio coperchio, garantisce la massima igiene durante la preparazione. Quest’ultima può essere fatta in diversi modi, si può usare latte fresco, oppure UHT, a seconda delle preferenze; come innesco per la fermentazione si può usare dello yogurt neutro, oppure comprare direttamente i fermenti lattici se è possibile.
Gli acquirenti le riconoscono un eccellente rapporto qualità-prezzo; è la ritengono un piccolo elettrodomestico esteticamente carino, silenzioso, economico e capace di preparare un ottimo yogurt.
Ariete Yogurella 620
La yogurtiera Ariete modello 620 ha un design molto accattivante, a base tonda in colore bianco e argento, con un coperchio trasparente e, all’interno, 7 piccoli vasetti che offrono una pratica soluzione di preparazione, per un chilo di yogurt, direttamente in porzioni monodose facili da conservare nel frigorifero.
La sua struttura è, in parte, metallica e questo la rende più robusta, i vasetti sono ben curati e dotato ognuno di coperchio ermetico avvitabile; a seconda del tipo di latte usato, la preparazione può variare da un minimo di 8 fino a un massimo di 12 ore. Nella confezione, oltre alle istruzioni, è incluso anche un piccolo ricettario con diverse opzioni di preparazione.
Secondo le persone che l’hanno acquistata, la Yogurella 620 è più costosa, ma è anche solida e ben fatta, facile da usare e da pulire. Per alcuni acquirenti, però, i tempi di preparazione sono lunghi, anche 14 ore.
Ariete Yogurella 626
La Yogurella 626 è un modello che unisce la linea e il design della Yogurella 621, alla struttura della Yogurella 620. La sua base, infatti, ha spazio per sei contenitori individuali, con tanto di coperchio a chiusura ermetica, per una capacità complessiva di un chilo di yogurt.
È di colore giallo e bianco, con il coperchio trasparente, e pulsante di accensione e LED che si trovano in posizione frontale, per un accesso semplice e immediato. Ha una potenza di 20 watt e un ciclo di preparazione della durata di 12 ore; ovviamente può preparare sia del semplice yogurt neutro sia dello yogurt alla frutta.
Le persone che l’hanno acquistata la definiscono compatta ed essenziale e, anche se si tratta di un modello a basso costo dall’aspetto alquanto “plasticoso”, la resa nella preparazione dello yogurt è ottima, anche se sotto questo aspetto incide molto l’esperienza personale che si acquista usandola quotidianamente.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI