Generatore eolico – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2022
Se avete la fortuna di vivere in campagna e cercate una fonta di energia ecosostenibile, allora potreste pensare di acquistare un generatore eolico. Questo particolare dispositivo permette di generare energia elettrica sfruttando il vento. Se desiderate acquistarne uno possiamo subito consigliarvi OldFe 12V Generatore Eolico 200W che si presenta con un prezzo molto conveniente e una buona versatilità. In alternativa potete optare per il BuoQua 12 V, facile da montare e compatto. Nessuno dei due modelli vi convince? Allora continuate a leggere la nostra guida per trovarne altri.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Può avere una serie di applicazioni molto utili da quella domestica a quella nautica. È molto indicato per funzionare in combinazione con i pannelli solari.
Non dispone di un moltiplicatore di giri, quindi per raggiungere i 12 volt potrebbe essere necessario utilizzarne uno per non far scaricare subito il generatore.
La qualità-prezzo del prodotto è il suo punto di forza, basta pensare agli ottimi materiali con i quali è stato costruito e alla potenza generata. È disponibile in diversi modelli dal voltaggio e wattaggio diversi.
La seconda opzione

È un generatore molto piccolo a sei pale con diametro del rotore di 1.140 mm, facile da montare, con motore ad alta efficienza per sfruttare efficacemente l’energia prodotta dal vento.
Non si registrano particolari criticità per questo generatore che certamente non è tra i più potenti sul mercato.
Il generatore è in grado di produrre 300 watt di potenza in media con picchi di 250 watt sfruttando una velocità del vento di almeno 3 m/s. Ottimo per utenze domestiche.
Da considerare
L’installazione molto intuitiva permette anche a chi è alle prime armi di montare il generatore eolico senza troppi grattacapi.
Al momento non è stato riscontrato alcun difetto dagli utenti che lo hanno provato. Le valutazioni infatti sono state del tutto positive.
Un buon prodotto che si presenta con una potenza di 600W, intuitivo nell’installazione e nella pulizia. Ideale per abitazioni, aziende e per l’integrazione industriale dell’energia.
Come scegliere i migliori generatori eolici del 2022?
Sfruttare il vento per produrre energia da utilizzare nella propria casa. Se fino a qualche tempo fa questa ipotesi era ben remota dall’essere presa in considerazione, oggi sono sempre di più le aziende che producono sistemi, o meglio kit eolici ad asse verticale da installare in giardino o sul balcone di casa.
Ma come scegliere il migliore generatore eolico del 2022? Partiamo dal presupposto che non tutti possono utilizzare questo sistema per produrre energia “green”. Le limitazioni per installare questi kit sono molte, e la possibilità di spendere soldi inutilmente è dietro l’angolo.
Come detto l’installazione del generatore eolico è fondamentale per avere energia da utilizzare in casa senza spendere un euro e alleggerire così il costo della bolletta elettrica.
Prima caratteristica che deve avere un generatore eolico è l’altezza del palo dove saranno installate le turbine. Se questo viene posizionato su un tetto e davanti alla vostra abitazione non ci sono altre case che fanno da ostacolo, probabilmente riuscirete ad avere l’energia necessaria per alimentare un po’ tutti i vostri elettrodomestici e le luci della vostra dimora. L’altezza minima d’installazione di un generatore eolico, per avere un buon apporto di vento, è di 5 metri oltre l’ostacolo che vi si para davanti, possano essere questi altre abitazioni, alberi e così via. Tenete presente che in Italia è possibile installare un palo che sia inferiore ai 10 metri senza dover chiedere permessi specifici al comune di residenza.
Un kit eolico di norma è composto da un generatore eolico, una serie di batterie di accumulo, un inverter e un regolatore di carica. Molto spesso, oltre a questo, dovrete comprare a parte, un palo di sostegno, un tirante, una base di ancoraggio al terreno e i vari cavi elettrici per il collegamento. Per questo motivo l’investimento che andrete a compiere non sarà a basso costo, ma si potrà ripagare nel tempo.
Prodotti raccomandati
OldFe 12V Generatore Eolico 200W
Tra i migliori generatori eolici del 2022 abbiamo scelto questo prodotto di OldFe per il suo prezzo davvero conveniente e per la sua qualità. È disponibile in diversi modelli dal wattaggio e dal voltaggio diversi, quello qui recensito dispone di 200 W e di 12 V, sufficienti per un utilizzo domestico o nautico.
Dispone di 54 pale e ha un diametro di 35’’, mentre la velocità nominale arriva a 5 MPH. I materiali di ottima fattura comprendono lame in fibra di nylon che producono poche vibrazioni e rendono il generatore estremamente silenzioso.
Dispone anche di un sistema di frenata integrato per proteggere da folate di vento forti e improvvise, mentre il generatore a magneti permanenti a bassa coppia assicura performance elevate. È particolarmente indicato per l’utilizzo in combinazione con i pannelli solari.
Clicca qui per vedere il prezzo
BuoQua 12V
Un generatore eolico ideale per un ambiente domestico, visto che riesce a produrre energia fino a 350W, mentre la media si attesta a 300W, una quantità sufficiente per alimentare una normale casa. È dotato di ben sei pale che cominciano a girare con una velocità del vento minimo a 3 metri al secondo. Funziona egregiamente in zone dove la media della velocità del vento è di almeno 12 metri al secondo.
La particolarità di questo generatore eolico è la presenza di un motore alta efficienza che consente di ottenere il massimo dalla turbina.
Lavora senza problemi a temperature anche rigide, mentre la durata del prodotto è garantita dalla protezione in ossido di alluminio e plastica delle pale.
L’azienda stima in 15 anni minimo la durata di vita di questo generatore eolico. Nessun utente che ha acquistato questo generatore eolico evidenzia difetti o altri problemi.
Clicca qui per vedere il prezzo
OUKANING 600W 24V DC
Uno dei vantaggi più apprezzati di questo prodotto è la facilità di installazione che permette anche a chi non è molto pratico di montarlo senza alcun problema.
Il design ecologico lo rende adatto a un utilizzo in coppia con pannelli solari, infatti risulta particolarmente adatto per abitazioni e aziende in zone verdi. Arriva a una potenza di 600 W grazie alle sue turbine a vento dall’elevata efficienza nella produzione di corrente.
Si rivela anche molto resistente alla corrosione e alla sabbia, inoltre ha anche un buon grado di impermeabilità che consente di utilizzarlo anche quando il tempo non è dei migliori. Le lame sono in fibra di nylon, quindi producono poche vibrazioni rendendo il generatore molto silenzioso.
Clicca qui per vedere il prezzo
April 8, 2021 at 4:37 pm
Quale anemometro mi consigliate per riuscire a fare un’indagine sull’arco di un anno circa il vento presente nella mia zona? Sono sicuro che il vento, quando soffia soffia molto forte, ma voglio rendermi conto se conviene montare un generatore eolico, che andrebbe ad aggiungersi all’impianto fotovoltaico che ho già installato, ma che non produce nè di notte nè quando è particolarmente nuvoloso. Desidererei un anemometro che sia collegabile al mio PC e con un programma che memorizzi i dati quotidiani per un lungo periodo di tempo.
Risposta
April 9, 2021 at 6:59 pm
Salve Carlo,
per questo tipo di applicazioni serve un anemometro specifico per monitoraggi eolici come quello proposto dalla ditta italiana Zetalab, e può arrivare a costare anche parecchie centinaia di euro; in alternativa puoi provare a contattare la ditta PCE Instruments e chiedere ulteriori informazioni e un preventivo sull’attrezzatura da installare.
Saluti
Team BeE
Risposta
October 15, 2020 at 5:56 pm
sto cercando di documentarmi per realizzare un collegamento tra un generatore eolico corredato del suo accumulatore che alimenta con la 220volt un UPS standard a cui viene collegato il suo server (computer) ottenendo cosi una centrale edp a funzionamento perpetuo (comunque avrà il dispositivo automatico che se cessa la corrente proveniente dal generatore fa partire il contatore)
Risposta
October 17, 2020 at 1:52 pm
Salve Pierangelo,
purtroppo l’argomento è estremamente tecnico e specifico, e di conseguenza non siamo in grado di aiutarti. Dovresti provare a chiedere in un forum specialistico riguardante argomenti di elettronica oppure di energia ed elettrotecnica.
Saluti
Team BeE
Risposta
October 9, 2020 at 11:10 pm
ho un impianto fv da 6kw, ho acquistato l’accumulatore e la pompa di calore. Lo scorso inverno, nonostante abbia risparmiato rispetto al consumo di gas, ho avuto delle bollette di energia elettrica abbastanza elevate. Vorrei perciò integrare con un eolico domestico per diminuire il costo durante le ore notturne. La zona comporta, in base all’atlante del vento, 4-5 m/s, l’altitudine 740 m/slm, ho 3000 mq di giardino. Ne vale la pena?
Risposta
October 12, 2020 at 9:18 pm
Salve Karl,
affinché un impianto eolico domestico risulti davvero conveniente, la velocità media del vento dovrebbe superare i 5 metri al secondo; questo valore, infatti, è il limite minimo consigliato, ma solo nelle zone dove il vento spira a quella velocità in modo più o meno costante tutti i giorni, e per la maggior parte dell’anno.
Prima di imbarcarti nella spesa per l’acquisto e l’installazione di un impianto eolico domestico, che comunque non è certo piccola, ti conviene prima valutare più attentamente se è il caso o meno, magari installando un anemometro e verificando, nell’arco di un anno, l’eventuale presenza e velocità del vento.
Saluti
Team BeE
Risposta
November 18, 2019 at 5:21 pm
Sono interessato ad un generatore eolico trifase da 3 KW tipo ”DARRIEUS-SAVONIUS” con una garanzia minima di 5 anni.
Mi potete aiutare ?
Cordiali saluti
Risposta
February 20, 2020 at 6:21 pm
A breve termineremo i test di un generatore maglev trifase da 1Kw tipo Darrieus-Savonius 100rpm.
Risposta
November 20, 2019 at 10:00 am
Buongiorno,
non conosciamo direttamente questi modelli ma pubblichiamo la tua richiesta nel caso qualche visitatore possa aiutarti.
Saluti
Risposta