Kindle e-book reader – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
Se volete acquistare un eBook reader firmato Amazon ma non sapete da dove cominciare siete approdati nel posto giusto. Se non volete perdere tempo, ecco i due migliori modelli della famiglia di lettori: Kindle Paperwhite, un’ottima soluzione per chi non intende spendere una cifra eccessiva ma non vuole rinunciare alla qualità. Non affatica la vista al buio, ha un’elevata definizione e notevole autonomia. Una valida alternativa è il Nuovo Kindle Oasis 8 GB Wi-Fi con display da 7 pollici e scocca resistente all’acqua, così da poterlo utilizzare anche mentre vi state rilassando nella vasca da bagno.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Questo e-book reader dispone di uno schermo da 6 pollici illuminato e antiriflesso che non dà fastidio durante la lettura. Così anche il più avido lettore non affaticherà la vista passando da pagina a pagina del suo romanzo preferito, anche sotto il sole.
Si tratta di un reader puro, quindi non ci sono altre funzioni come la possibilità di ascoltare file audio o audio libri. D’altronde, manca anche l’ingresso per le cuffie.
Una soluzione ideale per chi ama leggere molti libri senza affaticare lo sguardo, avendoli tutti a portata di mano in una comoda soluzione salvaspazio.
La seconda opzione

Alle ben note qualità dei lettori della famiglia Kindle aggiunge l’impermeabilità assicurata dallo standard IPX8, così non dovrete preoccuparvi anche se amate leggere nella vasca idromassaggio o su un materassino in piscina.
La scocca in allumino è davvero molto scivolosa e questo, oltre a rendere problematico tenere il lettore in mano in modo confortevole, rende praticamente obbligatorio l’acquisto di una custodia, con conseguente spesa extra.
Il Kindle Oasis vanta un ottimo display da 7 pollici, tantissima memoria a disposizione e una scocca resistente all’acqua (ma attenzione all’effetto saponetta). La qualità generale è molta… e si paga, visto il prezzo non proprio abbordabile per tutte le tasche.
Da considerare
L’integrazione della luce consente di leggere con ancora maggiore comfort, sia nelle ore più buie sia in caso di illuminazione diretta dei raggi solari.
Amazon non ha pensato agli appassionati di audiolibri, visto che questo Kindle non dispone di altoparlante e nemmeno del jack per le cuffie o gli auricolari.
Qualità del display, illuminazione LED, dimensioni compatte e prezzo interessante. Ci sono tutti gli elementi per soddisfare quanti apprezzano la lettura di libri digitali ma non vogliono svenarsi per comprare un eReader.
Come scegliere il miglior Kindle e-book reader
I Kindle sono gli e-book reader più noti e venduti, hanno un ottimo rapporto tra qualità e prezzo e possono contare sui servizi Amazon, efficienti e diversificati. Ma quale acquistare tra tutti quelli disponibili? Leggi la nostra guida, ti aiutiamo a individuare il modello più adatto alle tue esigenze. Non ti perdere la classifica in basso con la recensione di quelli che sono per noi i migliori Kindle di quest’anno.
Guida all’acquisto
Qualità/prezzo
Amazon ha lanciato il primo Kindle nel 2009 e da allora le versioni che si sono succedute sono una decina, ognuna sempre più evoluta – e costosa – della precedente. Quale scegliere allora? C’è una netta differenza fra i Kindle 1, 2 e 3 e quelli delle generazioni successive. I primi hanno la tastiera integrata, sono di dimensioni più ingombranti e sono dotati di un minor numero di funzioni.
Oggi sembrano appartenere a un passato molto lontano ma, naturalmente, non è così. Il vantaggio è che hanno un costo accessibile a tutte le tasche, l’ideale per chi vuole spendere il meno possibile. La svolta si ebbe con il Kindle Touch che eliminò la tastiera e aumentò le funzioni; le versioni successive rappresentano continue evoluzioni. In realtà, chi confronta prezzi e prestazioni noterà che i modelli più apprezzati e venduti non sono necessariamente gli ultimi arrivati sul mercato. Questi, pur essendo imbattibili quanto a qualità della lettura e comfort d’uso, hanno un costo due o tre volte superiore a un buon Kindle con funzioni base.
Lo schermo di un modello semplice è, comunque, decisamente superiore rispetto a quello di un tablet, la batteria è stata migliorata e dura settimane, non ore, consentendo di leggere tutto quello che si vuole praticamente senza interruzioni. Le dimensioni e il peso sono ridotti, permettendo di portare il Kindle sempre con sé ovunque, perfino in tasca.
Funzioni
Kindle è un valido alleato anche per invogliare i bambini alla lettura e alla comprensione delle parole straniere e italiane grazie a speciali funzioni semplici e rapide da usare. Selezionando una parola col dito appare la definizione, mentre è possibile evidenziarla, aggiungere una nota, rivedere tutte le parole di cui si è cercata la definizione. Controlla che il Kindle che vuoi acquistare ti consenta di fare tutto ciò.
Utilizzando la connettività Wi-Fi o il più moderno 3G per accedere gratuitamente ad Amazon, bastano pochi secondi per connettersi allo store e scaricare un nuovo libro. Un rapporto permette ai genitori di sapere cosa leggono i propri figli e quanto tempo dedicano alla lettura, potendo anche stabilire dei premi se si raggiungono determinati obiettivi.
Una soluzione interessante proposta dalla multinazionale americana è offrire due versioni, una con un piccolo contenuto pubblicitario alla fine che assicura un risparmio sul costo iniziale, e una normale senza pubblicità.
Comfort d’uso
Kindle è, se non la migliore marca di e-reader, quella più conosciuta. Assicura notevole comfort d’uso, ma i vari modelli differiscono per peso e dimensioni, perciò se desideri la massima comodità potresti preferire una versione particolarmente compatta e leggera. Lo schermo, naturalmente, è un’altra discriminante fondamentale perché migliora la lettura, rendendola più riposante, permettendo in qualche caso di regolare la luminosità in base alle esigenze.
Anche una risoluzione più elevata la rende più gradevole: il Kindle Voyage e Paperwhite, per esempio, arrivano a 300 PPI; quest’ultimo, in più, ha un carattere più leggibile che affatica ancora meno la vista.
I migliori Kindle e-book reader del 2025
Hanno fatto la rivoluzione della lettura e adesso hanno messo a dura prova la resistenza dei vecchi libri di carta: sono i Kindle, i primi libri in formato elettronico venduti online e ancora oggi campioni d’incassi.
Vediamo insieme quali sono i modelli più venduti e perché.
Prodotti raccomandati
Kindle Paperwhite
Principale vantaggio:
Lo schermo a luminosità regolabile non affatica la vista e consente di leggere senza difficoltà sia in condizioni di totale buio sia quando c’è troppa luce del sole.
Principale svantaggio:
La funzione touchscreen non convince del tutto come evidenziato in più commenti pubblicati online. Il problema principale è che la risposta al tocco è ritenuta lenta.
Verdetto 9.8/10
Il giudizio complessivo sul lettore e-book Kindle Paperwhite, per quanto ci riguarda, è decisamente positivo. Qualche piccolo difetto c’è, non lo neghiamo, ma si tratta di poca cosa rispetto ai tanti aspetti positivi riscontrati.
Clicca qui per vedere il prezzo
Descrizione Caratteristiche Principali
Buono schermo ma touch da rivedere
Per molti lettori abituali il passaggio dalla carta all’e-book può essere traumatico ma una volta che ci si è abituati, si apprezzano gli innumerevoli vantaggi di un e-book reader come Kindle Paperwhite di Amazon, probabilmente il dispositivo principe in questo settore. Uno degli aspetti che più ha soddisfatto i lettori è lo schermo ad alta definizione.
E l’elenco dei pregi potrebbe essere lunghetto; proviamo a sintetizzare. Iniziano dall’illuminazione regolabile con la quale si può leggere tranquillamente anche al buio e senza affaticare la vista. Ma prendiamo l’esempio opposto, ovvero, quando di luce ce n’è troppa.
Quante volte vi è capitato di non vedere nulla sul vostro tablet perché c’è troppa luce solare? Con questo Kindle il problema non si presenta. Un appunto, in vero, c’è da muoverlo. Il touchscreen proprio non ha convinto, visto che secondi diversi lettori risponde lentamente.
Comodo da sostenere
Altro punto di forza che riteniamo opportuno portare all’attenzione di chi ci legge è il comfort di lettura: l’e-book reader si sorregge con una sola mano e per tanto tempo senza stancarsi. Il motivo? Innanzitutto è un dispositivo leggero poi, è davvero sottile. Insomma, se vi piace leggere soprattutto mentre siete in viaggio, magari in treno, il Kindle Paperwhite vi sorprenderà per quanto è comodo.
Più che soddisfacente la durata della batteria che, con gli opportuni accorgimenti, può durare fino a sei settimane. Chiaramente se siete lettori voraci che non si accontentano di una mezz’oretta di lettura quotidiana, le stime vanno viste in significativo ribasso ma c’è comunque da essere soddisfatti.
Aggiungere le vostre note
Una funzione probabilmente sottovalutata ma che secondo noi è di grande utilità, è quella che permette di aggiungere delle note a margine. Molti lettori hanno questo “vizio” di prendere appunti, segnare annotare delle considerazioni e così via. Pensiamo poi alla grande utilità che questa funzione può avere per gli studenti.
Una buona impressione l’abbiamo ricavata anche dai caratteri, molto curati e ben definiti, secondo noi. La funzione per lo scorrimento della pagina, poi, consente di spostarsi tra un capitolo e l’altro o anche solo di qualche pagina senza perdere mai il segno. Se siete spesso fuori casa, vi conviene prendere il modello con Wi-Fi + 3G, costa qualcosa in più ma vi permette, ad esempio, di acquistare libri anche quando siete in giro.
Clicca qui per vedere il prezzo
Nuovo Kindle Oasis 8 GB Wi-Fi
Vi piace leggere mentre vi rilassate nella vasca o a bordo piscina ma siete spaventati all’idea che il vostro eReader si bagni e che smetta di funzionare? Grazie all’Oasis le vostre preoccupazioni non hanno più motivo d’essere, visto che questo nuovo Kindle eBook Reader vanta lo standard IPX8, che lo rende insensibile agli schizzi d’acqua.
Certo le novità non si limitano a questa, visto che il prodotto si fa apprezzare per il bel display da 7 pollici completamente antiriflesso e che garantisce una lettura “naturale” come quella delle buone e vecchie pagine di carta. Particolare la forma della scocca, con una parte più spessa che dovrebbe assicurare una migliore presa, per un’ergonomia e un comfort superiori. L’utilizzo del condizionale non è casuale, non tanto perché il design non raggiunga lo scopo prefissato quanto perché la scelta dell’alluminio per la struttura la rende sì resistente ma anche molto scivolosa. Attenzione dunque perché il temuto “effetto saponetta” è in agguato e il Kindle Oasis potrebbe facilmente sfuggirvi di mano.
Consigliato l’acquisto di una custodia, che però andrà a gravare sull’esborso, già piuttosto sostenuto visto il prezzo di vendita di questo eBook reader. Tre le versioni disponibili che si differenziano per la memoria integrata: 8 GB o 32 GB, entrambi Wi-Fi, a cui si aggiunge un modello a 32 GB con Sim integrata.
Lo standard IPX8 assicura alla scocca dell’Oasis la capacità di resistere all’acqua, così da aumentare le occasioni di impiego del lettore (per esempio a bordo piscina).
Le generose dimensioni di 7 pollici consentono una lettura più confortevole. Inoltre lo sfondo e l’illuminazione garantiscono un effetto più naturale, ancora più simile a quello di una pagina cartacea.
Disponibile persino una versione da 32 GB, a nostro giudizio esagerata visto che già quella da 8 GB assicura tutto lo spazio di archiviazione desiderato.
Il materiale della scocca è di qualità e piacevole al tatto ma rende il Kindle davvero scivoloso, al punto che vi suggeriamo di acquistare anche una custodia per ovviare all’inconveniente.
L’Oasis non costa poco, dunque si propone un po’ come la fuoriserie degli eReader della famiglia Kindle.
Nuovo Kindle, ora con luce frontale integrata
Probabilmente non può aspirare al titolo di miglior Kindle ebook reader del 2025 ma questo nuovo dispositivo, che è andato a sostituire il modello base, ha tutte le carte in regola per soddisfare gli amanti dei libri digitali.
La novità più interessante è indubbiamente l’integrazione di quattro luci LED che garantiscono l’illuminazione del tradizionale display antiriflesso da 6 pollici. Va da sé che le luci possano essere sfruttate per leggere negli ambienti scuri o totalmente bui ma tornano utili anche all’aperto, nelle giornate particolarmente assolate, perché garantiscono una migliore visualizzazione dello schermo.
Le dimensioni compatte, lo spessore ridotto e il peso “da piuma” rendono il Nuovo Kindle perfetto da avere sempre con sé durante gli spostamenti sui mezzi o una passeggiata al parco. Per il download dei libri è presente la connettività Wi-Fi, perciò non dovrete fare altro che collegarvi allo store di Amazon e scaricare gli eBook che vi interessano. Tenete presente che questo Kindle, come del resto tutti gli altri lettori targati Amazon, è compatibile solo con libri digitali in formato .mobi e non con gli altrettanto diffusi ePub.
Non è nemmeno compatibile con gli audiolibri, non tanto perché non ne riconosca il formato quanto perché è privo di speaker o di un ingresso per jack da 3,5 mm. Conveniente il prezzo di vendita, reso ancora più interessante dalla possibilità di acquistare la versione con “offerte speciali”, sostanzialmente dei banner pubblicitari non invadenti, che fanno capolino di tanto in tanto nella schermata in stand-by.
Leggere al buio non sarà più un problema grazie all’integrazione dell’illuminazione LED che, tra l’altro, può tornare comoda anche nelle giornate molto assolate.
I 4 GB di spazio a disposizione sono sufficienti per salvare migliaia di libri, dunque è inutile pagare di più per avere ulteriori Giga, che difficilmente verranno riempiti.
Le dimensioni e il ridotto spessore lo rendono perfetto da impugnare con una sola mano nonché facile e leggero da sistemare nella borsa o nello zaino.
Non essendoci né un altoparlante né un jack per gli auricolari è impossibile trovare il modo di ascoltare questa tipologia di libri digitali.
Kindle Paperwhite
Proponiamo adesso quale Kindle ebook reader comprare, pensando a chi ha già acquistato un modello base ma ha voglia di fare il salto di qualità e dotarsi proprio di tutti i vantaggi che la lettura elettronica è in grado di garantire.
Kindle ha migliorato alcuni dei, pochi, aspetti perfettibili dei suoi reader, proponendo maggiore risoluzione dello schermo, che arriva a 300 ppi, pixel per inch, e così offrendo una lettura particolarmente gradevole e riposante. In più Bookery, il carattere speciale ed esclusivo è creato in modo da potere essere letto in qualsiasi formato, grande o piccolo, senza perdere in termini di risoluzione per adattare la lettura alle proprie esigenze specifiche e non viceversa.
Come tutti gli altri, anche questo modello consente la lettura sotto la luce diretta, seduti alla panchina assolata del parco o mentre in spiaggia ci si regala la tintarella. In più, però, questo modello è dotato di illuminazione regolabile, solo sullo schermo, che non è retroilluminato come nei comuni tablet o pc, in modo da consentirne l’uso anche in notturna e senza affaticare la vista.
La batteria dura fino a sei settimane, nel caso si usi per mezz’ora al giorno, meno se si usa anche la modalità wireless: una ricarica, attraverso in cavetto microusb in dotazione, è breve e resiste a lungo. Lo stato di carica è sempre segnalato, in modo da non tradire spegnendosi proprio sul più bello. Leggero e sottile, questo piccolo dispositivo è facile da trasportare anche nei luoghi più inusuali, promettendo di diventare uno speciale compagno durante i viaggi dall’altra parte del mondo.
Un eReader dalle innovative funzionalità, come per esempio la possibilità di regolare la luminosità per una lettura confortevole in ogni situazione. Ecco pro e contro del Paperwhite.
Lo schermo vanta una risoluzione di 300 ppi e diagonale di 6 pollici così da assicurare un comfort davvero impareggiabile. Merito anche della presenza di un nuovo carattere speciale, denominato Bookery, che rende la lettura meno stancante.
Nel caso del Paperwhite quando si parla di durata della batteria si intendono settimane non certo ore come per i tablet. Con un utilizzo medio passerà più di un mese prima che tu debba ricaricarlo.
L'illuminazione integrata regola la brillantezza dello schermo a seconda della luce ambientale, per leggere senza sforzare la vista. In alternativa puoi decidere tu il livello di luminosità.
Il Paperwhite è privo sia di altoparlanti sia di un ingresso da 3,5 mm per le cuffie. Non è così possibile utilizzarlo per ascoltare audiolibri o per caricare brani Mp3 da lasciare come sottofondo alla lettura.
Clicca qui per vedere il prezzo
Come utilizzare un Kindle ebook reader
Il Kindle è un supporto digitale creato appositamente con lo scopo di fungere da piattaforma per il download e la lettura dei libri in formato digitale ebook.
Amazon ha commissionato per la prima volta il progetto e la realizzazione di questo dispositivo all’azienda Foxconn, di Taiwan, già nota per la produzione di componenti elettroniche per i produttori di apparecchiature originali quali Apple, Dell, HP, Microsoft, Motorola, Amazon, Nokia, Nintendo, Sony, Blackberry e Xiaomi.
Inizialmente i Kindle erano destinati esclusivamente al mercato americano poi, a partire dal 2009, sono stati lanciato sul mercato mondiale, ma in lingua inglese, e soltanto a partire dal 2011 sono diventati disponibili anche in lingua italiana.
I primi modelli erano dotati anche di una piccola tastiera integrata, che è rimasta per le prime tre generazioni Kindle: 1, 2 e 3; a partire dal Kindle 4 però, la tastiera è stata rimossa, sostituita dal sistema di rilevazione tattile a infrarossi Kindle Touch, che ha reso superflua la presenza di tasti meccanici, mentre il case è passato dal tradizionale colore bianco-argento a quello nero, in modo da creare un miglior contrasto con lo schermo.
Il Kindle possiede anche un elevato valore didattico, infatti ha dimostrato di essere lo strumento ideale, non soltanto per invogliare bambini e adulti alla lettura, ma anche per aiutarli nello studio della lingua e nella comprensione delle parole, grazie alle speciali funzioni di cui è dotato questo utilissimo dispositivo.
La scelta del modello
I Kindle attualmente più diffusi e disponibili sul mercato in una fascia di prezzo che potremmo considerare medio-alta, dato il costo variabile dovuto alla tipo di versione e alle sue funzionalità, sono le generazioni dalla quarta all’ottava, nonché il Kindle Fire base e le sue differenti versioni in alta definizione.
Il requisito comune a tutti i modelli, e che rende il Kindle così apprezzato come lettore di ebook, è lo schermo “a inchiostro elettronico”; la sua particolarità è di essere privo di retroilluminazione, di conseguenza la resa ottica è analoga a quella di una pagina stampata e la vista non è sottoposta allo stress che, diversamente, subirebbe davanti a uno schermo retroilluminato. Ovviamente il Kindle integra anche una luce nella cornice dello schermo, in modo da consentire la lettura anche di notte, o in scarse condizioni di illuminazione ambientale.
È alimentato da una batteria ricaricabile alla quale, però, attinge soltanto quando si gira la pagina, durante la lettura invece, non assorbe energia; la sua autonomia quindi è molto elevata, nei modelli di quarta e quinta generazione la batteria dura settimane, ma in quelli delle generazioni successive arriva a durare anche mesi prima di dover essere nuovamente ricaricata.
Gli schermi hanno una densità ottimizzata per il testo, che parte dai 167 ppi dei modelli di quarta e quinta generazione, passa a 212 ppi sui Kindle di quinta generazione e arriva ai 300 ppi delle generazioni dalla sesta all’ottava.
I Kindle Fire, invece, in quanto tablet sono poco adatti alla lettura di ebook, ma in compenso hanno uno schermo HD su cui poter vedere video in streaming.
Se questo ti è piaciuto, crediamo che tu non possa proprio perderti i prossimi articoli:
Il miglior tablet PC
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI