Scarponi da montagna – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2023
Il vostro sogno è fare una bella escursione sulle Alpi? Allora il primo passo da fare è comprare i migliori scarponi da montagna che il mercato ha da offrire. Come dite? Costano troppo? Non preoccupatevi, voi date uno sguardo ai modelli che abbiamo selezionato poi, in un secondo momento, confrontate prezzi e offerte. Ma la nostra guida vuole essere qualcosa di più, vuole andare oltre la semplice esposizione di questo o quello scarpone da montagna, ecco perché vi daremo anche un po’ di consigli sull’argomento. Ma prima vi anticipiamo quali sono i due prodotti che riteniamo più interessanti, a cominciare dai Grisport Avenger Stivali, comodi da calzare e con un rivestimento in pelle che li rende impermeabili. A seguire ci sono i Guggen Mountain, anch’essi resistenti ad acqua e umidità e
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Sono un modello che assicura un buon comfort, sia in termini di capacità di contenere il piede sia di mantenerlo all’asciutto dall’umidità esterna.
L’aderenza della suola non convince appieno e, in alcune occasioni, bisogna prestare un maggior livello di attenzione per non scivolare.
Design piacevole, materiali di buona qualità a cominciare dalla pelle che assicura l’indispensabile impermeabilità. Il prezzo appare in linea con quanto gli scarponi offrono.
La seconda opzione

La suola in gomma assicura la necessaria protezione dall’infiltrazione di acqua e garantisce stabilità su qualunque tipo di terreno, anche fangoso.
Il prezzo di vendita appare leggermento superiore alla qualità generale e senza dubbio un ritocco verso il basso renderebbe questi scarponi più appetibili.
Realizzati con cura e in grado di garantire tutto il comfort necessario per sostenere lunghe passeggiate senza preoccupazioni.
Da considerare
Anche in questo caso parliamo di un modello di grandissima qualità per i materiali di prima scelta impiegati, a cominciare dal Gore-Tex per la migliore impermeabilità, il Vibram, per un grip impareggiabile sul terreno, il cuoio in Nubuck per la tomaia.
Perfette per la caccia in montagna in qualsiasi condizione e su qualsiasi terreno, anche con rovi, sono scarpe non alla portata di tutti per quanto riguarda il prezzo.
Questi scarponi non temono nessun tipo di terreno né i rovi. Integrano un parasassi e un mix innovativo di schiume che si modellano in base alla forma del piede.
Come scegliere i migliori scarponi da montagna del 2023
Vediamo quali sono gli aspetti più importanti da tenere in considerazione. Ve lo anticipiamo immediatamente, la questione estetica non deve in alcun modo influenzare la scelta. Stiamo parlando di attrezzature tecniche, non di una sfilata. Lasciate perdere ogni pretesa di abbinamento e badate al sodo, alle cose concrete; soltanto così potrete evitare ai vostri piedi inutili sofferenze e vi garantirete una passeggiata piacevole.
Dunque, quali garanzie ci devono dare gli scarponi da montagna? Innanzitutto comfort e performance. I piedi devono stare comodi nelle scarpe e in questo caso la soluzione migliore sarebbe farsele fare su misura ma qui entriamo nel campo dei professionisti che dalle loro calzature chiedono il massimo. Farsi fare scarpe su misure è troppo costoso ma non temete perché si possono trovare buoni scarponi anche se non personalizzati.
Quando indossate i vostri scarponi per la prima volta dovete sincerarvi di un paio di cosette. Innanzitutto va verificato se le punte dei piedi possono muoversi. Al contrario il tallone deve restare ben fermo, non si devono verificare movimenti verso l’alto o lateralmente. Ben salda deve restare anche la pianta. Tutto ciò senza che si avverta un senso di stritolamento ai piedi. Non meno importante, la scarpa deve avere una buona traspirabilità ma deve anche essere impermeabile, in questo modo i vostri piedi resteranno sempre asciutti.
Quali sono i migliori scarponi da montagna?
1. Grisport Avenger Stivali
Questi scarponi presentano un buon compromesso tra prezzo e qualità. Non sono poche le persone rimaste soddisfatte dalla risposta data durante le escursioni in montagna. Le scarpe si comportano bene in tutte le situazioni, dunque, sentieri rocciosi o ricoperti di fogliame, neve e pioggia, anche se stando a qualche commento, la suola sul bagnato non è il massimo.
Ma diamo uno sguardo più da vicino ai materiali. Il rivestimento è in pelle, una garanzia in più sotto il profilo dell’impermeabilità. La suola in vibram è ben fatta e assicura una discreta aderenza, al netto di quanto detto più su in caso di bagnato. La chiusura è stringata e una volta stretti i lacci gli scarponi restano ben saldi.
Ma gli scarponi Grisport sono comodi? La domanda è lecita oltre che importante. Abbiamo cercato la risposta tra i tanti commenti online e possiamo dire “sì”. Il loro modo di ospitare le estremità inferiori è stato decisamente apprezzato.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Guggen Mountain Gli Uomini Scarpe da Trekking
Questi scarponi, secondo la nostra opinione, sono realizzati con buoni materiali. La parte esterna è in pelle, con alcuni innesti in materiale sintetico, mentre la suola è in gomma. Quest’ultima garantisce una buona aderenza con il terreno e dunque possiamo parlare di calzature capaci di conferire la necessaria stabilità sui percorsi accidentati.
Gli scarponi sono impermeabili e al loro interno il piede è tenuto al caldo. Presentano inoltre una discreta flessibilità, risultando così comodi da indossare e non provocano in alcuna occasione le vesciche ai piedi.
Non è necessario comprare un numero più grande o più piccolo rispetto a quello che si porta normalmente perché le scarpe da montagna calzano a pennello. In conclusione possiamo dire che si tratta di un articolo che dà le dovute garanzie a quanti si avventurano in percorsi di montagna.
Clicca qui per vedere il prezzo
3. Asolo Tribe GV Scarpe da Escursionismo Uomo
Cominciamo subito dall’aspetto che sembra aver colpito maggiormente quanti hanno già acquistato questi scarponi. Pareri entusiastici sono stati spesi per la suola che è stata promossa non solo per la qualità dei materiali ma anche per la buona aderenza e la sua forma autopulente: in questo modo fango e altro non saranno più un grosso problema. Molto apprezzato il sistema di frenata che consente di affrontare anche i percorsi più ripidi.
All’interno degli scarponi il piede è ben saldo e messo a proprio agio, anche in caso di pioggia vista la buona impermeabilità che li caratterizza. L’impermeabilità non ha sacrificato un altro aspetto che riteniamo vitale per delle calzature, ossia, la traspirabilità. Ci possiamo dire soddisfatti anche da questo punto di vista.
Riteniamo questo modello piuttosto versatile, capace di far fronte a qualsiasi situazione; dalla semplice escursione in campagna alle battute di caccia fino a sfide più impegnative. C’è però una cosa che ha contrariato più di qualcuno. Aslo è un marchio italiano e chi ha acquistato questo modello era convinto di portare a casa un prodotto made in Italy. Così non è in quanto la produzione avviene in Romania e, anche se questo non ha compromesso la qualità dell’articolo, è stata una scoperta mal digerita.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI