Tablet Asus – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2021
I tablet oggigiorno potrebbero essere sottovalutati data l’enorme evoluzione degli smartphone a cui stiamo assistendo. Mentre il prezzo di questi ultimi, però, sale sempre più, quello dei tablet è stazionario o addirittura scende divenendo estremamente conveniente per utenti che hanno un budget limitato. Abbiamo quindi deciso di stilare una classifica dei migliori tablet del brand Asus. Se non avete tempo di leggere le singole recensioni potete trovare una comoda tabella comparativa qui in basso dove spiccano l’Asus Fonepad 7, tablet di fascia entry-level con fotocamera basilare ma un prezzo estremamente competitivo, e Asus Zenpad 10, elegante e dal design minimal per tutti gli utenti che vogliono un prodotto performante e bello a vedersi.

Prodotti
analizzati

Ore
investite
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Il prezzo è tra i più bassi della nostra lista, rivelandosi quindi una scelta interessante per chi vuole spendere poco o magari regalare un tablet ai propri figli con accesso internet limitato dall'assenza del Wi-Fi.
Fonepad 7 è un tablet entry level, pensato per utilizzi molto basilari come la navigazione internet e l'esecuzione di una manciata di applicazioni. Non può essere usato quindi come dispositivo da gioco poiché il processore ha ormai qualche anno alle spalle.
Un prodotto dal rapporto qualità/prezzo interessante, rivolto a utenti che ne devono fare un uso molto basilare e che, soprattutto, non necessitino di una fotocamera estremamente performante.
La seconda opzione

Se i 32 GB di memoria interna non vi bastano, è possibile ampliare lo spazio di archiviazione a disposizione tramite una scheda micro SD, inseribile nell'apposito slot, per avere fino a un massimo di 128 GB.
La durata della batteria non è elevata e alcuni utenti hanno lamentato la necessità di ricaricare più volte durante la giornata il tablet pur effettuando utilizzi non propriamente intensivi. Per usi al di fuori dell'ambito casalingo sarebbe il caso di valutare anche l'acquisto di una batteria esterna.
Zenpad 10 convince grazie alle sue performance e il design minimal che contraddistingue la serie proposta da Asus. Secondo alcuni utenti si sarebbe potuto fare di più dal punto di vista della batteria ma si rivela comunque un ottimo tablet a un prezzo concorrenziale.
Da considerare

Le migliori tecnologie di Asus sono riunite in questo tablet che offre una visualizzazione di immagini e un audio avvolgente in grado di farvi dimenticare delle dimensioni ridotte del display sul quale state vedendo i vostri contenuti preferiti.
Se siete appassionati di fotografia e volete un dispositivo che possa fare anche foto sorprendenti, potreste dover considerare una spesa superiore dal momento che il tablet Asus in questione non è pensato per tale scopo.
Chi è alla ricerca di un tablet di fascia medio-alta, con prestazioni di qualità senza la necessità di spendere un patrimonio, troverà nel prodotto Asus un dispositivo aderente alle proprie necessità.
Come scegliere i migliori tablet Asus del 2021?
La scelta di un tablet che possa fare al caso vostro, venendo incontro ai diversi bisogni, non è una questione da prendere sotto gamba, specialmente per chi è al suo primo acquisto. In questa guida abbiamo riunito i punti chiave su cui ruota la delicata questione di quali aspetti non trascurare, compreso quello di un prodotto che possa essere acquistato a basso costo.
Il primo punto da affrontare tocca la scelta tra un modello pensato per un utilizzo di tipo domestico, oppure un oggetto in grado di starvi dietro ovunque, sempre collegato alla rete. Nel secondo caso vi consigliamo di fare bene attenzione alla presenza di un modem integrato e di uno slot per scheda Sim, in caso contrario la navigazione in rete sarà giusto un miraggio o dovrete sperare nel Wi-Fi gratuito di qualche esercizio commerciale. Per chi punta a un dispositivo pratico e maneggevole, senza la dittatura di uno schermo eccessivamente grande, il nostro consiglio è quello di guardare a un modello da 7 o 8 pollici.
Chi invece non sa resistere alla visione di un film o ama portarsi a letto una puntata della sua serie preferita, meglio acquistare un tablet da 10 o 12 pollici. Nel secondo caso, la grandezza del display incide sul prezzo finale e sulla praticità generale ma non si può avere tutto senza scendere a qualche compromesso. Andiamo ad esaminare due elementi che possono e fanno la differenza, indirizzando la scelta su un modello piuttosto che un altro: la scelta del sistema operativo e la potenza del processore. Android è tra i primi posti: presente sulla maggior parte di smartphone e tablet in circolazione, è un sistema aperto, versatile e con un parco app in continuo aggiornamento, molte delle quali gratuite.
Per chi punta ai prodotti Apple, la scelta non può che ricadere sull’iPad e sul suo iOS, altro ambiente software e con un’interfaccia funzionale che si collega a un’architettura snella e dinamica, il cui prezzo però risulta mediamente più alto rispetto alla controparte “androidiana”.
A chiudere il terzetto trovano posto i sistemi Microsoft, il cui obiettivo è quello di evocare le note positive del recente Windows 10. Sul fronte del processore per il tablet che vorreste portarvi a casa, il nostro consiglio è di non scendere sotto il quad core accompagnato da almeno 2 GB di Ram, in modo da non soffrire rallentamenti nel caso di diverse finestre aperte in contemporanea e per una visione senza scatti di filmati in streaming o su scheda SD esterna.
Prodotti raccomandati
Asus Fonepad 7
Il primo tablet Asus della nostra lista è il Fonepad 7, che mutua il suo nome dal display IPS da 7 pollici. Si tratta di un tablet che non si avventura eccessivamente nel campo, restando comunque ancorato alla semplicità di utilizzo di uno smartphone. Il prodotto può essere sempre collegato a internet con una connessione 3G per una navigazione web ottimale e permettere uno streaming audio e video per chi ama vedere film e serie TV.
Se apprezzate anche l’ambito fotografico, il prodotto è munito di doppia fotocamera, con quella posteriore da 5 megapixel. Non riuscirete a catturare dettagli in modo estremamente performante ma è comunque sufficiente per immortalare un paesaggio o per fare fotografie insieme ai propri amici.
Il processore, secondo i consumatori che hanno avuto modo di provare il tablet, non è dei più potenti in circolazione sul mercato, inutilizzabile quindi per giocare. Bisogna comunque considerare che il prezzo è estremamente basso, rivelandosi una scelta ideale per chi ha un budget limitato.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asus Zenpad 10
Con Zenpad 10 entriamo invece nell’ambito dei tablet di fascia medio-alta, con uno schermo LED retroilluminato da 10,1 pollici e risoluzione pari a 1.280 x 800 pixel. All’interno troviamo 2 GB di RAM, notevole per un prodotto che pesa appena 490 grammi, oltre a un modulo Wi-Fi per sfruttare la connessione internet casalinga senza dover necessariamente agganciarsi alla rete mobile 4G o LTE.
Lo spazio di archiviazione interno, pari a 32 GB, può essere ampliato fino a 128 GB con una scheda micro SD da inserire nell’apposito slot laterale. Come il precedente tablet, anche qui abbiamo una doppia fotocamera, frontale da 2 megapixel e posteriore da 5, niente di innovativo dunque da questo punto di vista, tuttavia la forza dello Zenpad 10 è nel suo design, con linee raffinate e minimal che garantiscono una piacevole visione dei contenuti.
Unica pecca riscontrata è la durata della batteria, non propriamente entusiasmante che potrebbe portare a ricaricare il dispositivo più volte nell’arco della giornata.
Clicca qui per vedere il prezzo
Asus Z301M-1H008A
In una fascia di prezzo superiore abbiamo poi il seguente tablet Asus dotato di processore MediaTek 8163 e 2 GB di RAM per garantire una discreta velocità di utilizzo e navigazione internet. Tra i pregi troviamo il supporto ad Android 7.0, porte di connessione USB 2.0 e USB 3.0 e un supporto di archiviazione SSD da 16 GB.
Il display è da 10,1 pollici e sfrutta le migliori tecnologia Asus come VisualMaster per offrire contrasto, nitidezza, colore e luminosità anche con una risoluzione inferiore al Full HD, parliamo dello standard 1.280 x 800 pixel.
Gli utenti che hanno avuto modo di provare il dispositivo affermano che si rivela performante anche per la visione e l’ascolto di file video o musicali grazie alla tecnologia SonicMaster e DTS Headphone X integrato che offre un surround 7.1 virtuale direttamente sulle cuffie.
La pecca, però, è anche qui nelle due fotocamere, che non vanno oltre i 2 megapixel per quella frontale e i 5 megapixel per quella posteriore.
Clicca qui per vedere il prezzo
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Asus Z300M-6B050A
Dieci pollici per uno schermo che fa della nitidezza e della brillantezza delle immagini due punti di forza. A muovere il tutto si unisce poi un processore quad core da 1.3 GHz, motore in grado di gestire tutta una serie di applicazioni senza sforzo eccessivo, passando dallo streaming video, alla lettura di un ebook o a una chat su Skype.
La tecnologia Asus Visual Master si occupa di presentare tutto ciò che passa su schermo nel migliore formato a disposizione, unendo la versatilità del sistema operativo Android 6.0 Marshmallow alla ricchezza dello store di Google. La casa produttrice non ha rinunciato all’estetica: linee minimali e un look che strizza l’occhio all’essenzialità del metallo, con uno schermo HD e un impianto audio apprezzato da un buon numero di utenti, sia dal vivo sia in cuffia.
Come rapporto qualità/prezzo è in lizza per la palma dei migliori tablet Asus del 2021.
Asus Zenpad 3S 10
Potenza che si nasconde sotto un rivestimento argentato, questo quanto promesso dal tablet di Asus. Un processore hexa core con 4 GB di Ram, in grado di offrire fluidità ad ogni applicazione, gestendo operazioni multiple senza sforzo. Lo schermo sfrutta la tecnologia Visual Master per una riproduzione di immagini fino a 2.048×1.536 pixel, consentendo una visione ottimale a distanza e con un’angolazione di 180 gradi.
La sicurezza poi non viene trascurata, potendo contare sul sistema di riconoscimento delle impronte digitali così da mettere al sicuro il dispositivo da occhi e mani indiscrete. Se a questo si aggiunge un audio performante grazie al software Sonic Master 3.0 per un ascolto in alta risoluzione, con un set doppio di altoparlanti a cinque magneti, allora è facile capire gli entusiasmi sollevati tra gli utenti per un prodotto del genere.
Asus ZenPad 8.0
Un processore quad core con cui lavorare al meglio e senza rallentamenti anche con 1 Giga di Ram, è il primo biglietto da visita di questo prodotto firmato Asus. Gli utenti che l’hanno provato confermano il buon utilizzo con diverse applicazioni e la bontà della connettività: il tablet non sfrutta soltanto il Wi-Fi e la tecnologia Bluetooth ma è progettato per una connessione che sfrutti anche la rete 4G LTE.
Questo vuol dire che, utilizzando l’ingresso per una scheda Micro Sim si può utilizzare anche come un telefono o sfruttare la connessione dati per navigare in rete fuori casa. La memoria interna dispone di 16 Giga, un buon compromesso per l’installazione su dispositivo di app per svago o lavoro. Lo schermo misura 8 pollici e ha un rapporto tra dimensioni del display e la cornice progettato per sfruttare al massimo la superficie destinata allo schermo.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Commenti
degli utenti