Cavo USB type C – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
Molto dei dispositivi elettronici più attuali dispongono della nuova porta USB type C. Per poter ricaricare questi aggeggi o per trasferire dati è necessario dotarsi di un cavo USB type C, come quello proposto da Rampow che arriva alla lunghezza di un metro ed è ideale in particolare per la ricarica. Il modello proposto da Aukey che prevede sia una porta USB type C sia una normale USB A è costruito con fibra di nylon intrecciata e arriva a una lunghezza di un metro. Se invece vi serve un cavo HDMI, cliccate sul link per avere qualche consiglio.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

La certificazione per la ricarica rapida 5V/3A lo rende compatibile con un ampio numero di smartphone recenti e con alcuni tablet e notebook.
Se collegato a una powerbank dotata di ricarica rapida non viene rilevato per questo utilizzo ma carica come un qualsiasi cavo USB type C.
Il prezzo non è tra i più bassi, ma la qualità del cavo è confermata dai molti utenti che lo stanno utilizzando senza problema alcuno.
La seconda opzione

Cavo USB type C che consente di scambiare dati tra due dispositivi collegati alla velocità di 5 Gbit al secondo, vista la compatibilità con lo standard USB 3.0.
Il cavo si rivela particolarmente rigido, forse anche troppo e non permette di essere piagato agevolmente magari per essere riposto nello zaino o in un astuccio.
Cavo USB type C compatibile sia con la tecnologia Quick Charge sia con USB 3.0, ideale quindi per essere utilizzato insieme ai nuovi smartphone. Prezzo di certo non bassissimo.
Da considerare

La possibilità di scegliere la lunghezza e il colore del cavo è una delle caratteristiche migliori di questo modello USB Type C a UBS A.
Il cavo dispone di connessione USB 2.0 e non USB 3.0 come la maggior parte di cavi USB type C in commercio.
Buon cavo ideale per chi necessita principalmente di un modello per ricaricare velocemente il proprio smartphone. Il prezzo non molto alto però è dovuto alla compatibilità con la “vecchia” tecnologia USB 2.0.
Come scegliere i migliori cavi USB type C del 2025?
Negli ultimi tempi non è impossibile imbattersi in prodotti elettronici che adottino la nuova porta USB type C, sviluppata dalla USB Implementers Forum (USB-IF) e nata per aumentare la velocità dei dati che si possono scambiare tra dispositivi via cavo USB ma soprattutto per rendere decisamente più rapida la ricarica di smartphone e tablet.
Una porta USB type C si differenzia dalle conosciute USB “A”, micro USB o mini USB per la forma, molto più “schiacciata” e con lati tondeggianti. Quest’ultima è forse la caratteristica estetica che più differenzia le varie connessioni USB che come noto sono molto squadrate. Questo nuovo design ha concesso alle connessioni USB type C di essere “reversibile” ovvero si può inserire in una porta compatibile a prescindere dal verso con cui la si inserisce, cosa impossibile con le altre.
È necessario fare però chiarezza tra USB type C e USB 3.1. La prima è un particolare tipo di connettore, mentre la seconda è una tecnologia di connessione. Non sempre le due cose viaggiano di pari passo: è infatti possibile trovare cavi USB type C che non supportano la connessione USB 3.1 e, viceversa, cavi USB micro o USB A che invece sono compatibili con lo standard 3.1.
Un altro mito da sfatare è che con un cavo USB type C si ricaricano più velocemente smartphone e tablet. Se in parte questa affermazione è vera, anche in questo caso non è detto che il cavo USB type C sia in grado di supportare la ricarica a 45W che poi è quella proposta dai vari produttori di smartphone e tablet per diminuire i tempi di ricarica delle batterie contenute in tali device.
USB Implementers Forum ha infatti previsto une certificazione per assicurare a chi acquista un cavo USB type C che questo sia in grado di supportare la ricarica rapida a 45W. La dicitura “Certified USB Charger 45W” deve essere ben visibile sulla scatola del cavo che si acquista, o comunque essere riportata tra le specifiche tecniche relative al cavo, insieme alla lunghezza e alla compatibilità con una determinata tecnologia USB.
Se il cavo è compatibile USB 3.1 gen.2, ovvero l’ultima tecnologia di connessione USB in ordine cronologico, è possibile scambiare dati tra due dispositivi dotati di tale interfaccia alla velocità di 10 GBit al secondo. Si scende a 5 Gbit/s se la connessione è USB 3.1 gen.1. Anche questi dati devono essere ben evidenti e riconoscibili da chi acquista il cavo. Un buon cavo, meglio se di marca sicuramente offrirà questi dati in modo da consentire a chi acquista di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Quali sono i migliori cavi USB type C?
Prodotti raccomandati
Rampow – a 3.0
Il cavo USB type C proposto da Rampow gode di garanzia a vita, ovvero secondo l’azienda il cavo sarà sempre perfettamente funzionante anche a molti anni di distanza dal suo acquisto. Il cavo presenta un connettore USB type C e un USB A ed è compatibile con la connessione USB 3.0 che garantisce un picco di trasferimento dei dati pari a 5 GBit al secondo.
Sempre a livello di compatibilità, il cavo Rampow gode della certificazione per il supporto alla ricarica rapida a 5V/3A. Grazie a questo una batteria viene in pratica ricaricata nella metà del tempo rispetto all’utilizzo di un normale cavo USB. Per questo motivo, è indicato per essere utilizzato in abbinamento ai più recenti smartphone e tablet in commercio.
La lista dei device compatibili è molto lunga. Segnaliamo, a titolo d’esempio smartphone quali Samsung Galaxy S9+, OnePlus 2 e 3, Honor 9 e 8, Huawei P20, P10 e P9., tablet come il Nokia N1 e i famosi Chromebook di Google. La lunghezza del cavo è pari a 1 metro, ideale per collegare qualsiasi dispositivo senza fatica.
Clicca qui per vedere il prezzo
Aukey Cavo – a USB A.
La caratteristica principale di questo cavo è la composizione interna eseguita tramite fibra di nylon. Questo scelta consente di avere un cavo molto meno soggetto a perdita di dati (e quindi di velocità) e in grado di dissipare al meglio il calore generato quando viene utilizzato per la ricarica di svariati dispositivi.
La lunghezza del cavo pari a un metro consente di collegare dispositivi dotati di connessione USB type C e UBS in modo agevole. Lo scambio di dati tra due apparecchi avviene alla velocità di 5 Gbit al secondo, essendo il cavo compatibile con le specifiche USB 3.0
Il cavo Aukey, se collegato a caricabatterie certificati Quick Charge 2.0 o 3.0 e a smartphone che consentono la ricarica veloce esegue questa operazione senza alcun tipo di problema. Per questo motivo è particolarmente indicato ad operare in abbinamento a smartphone e tablet di ultima generazione quali Motorola Moto Z, Google Pixel e Pixel XL , Samsung Note 8 e console Nintendo Switch.
Clicca qui per vedere il prezzo
AmazonBasics – 2.0
La serie di prodotti AmazonBasic comprende un certo numero di cavi e altri prodotti pensati per proporre buona qualità a prezzi più accessibili rispetto a quelli di marca. Non sfugge a questa caratteristica anche il cavo USB type C con terminale USB A disponibile con lunghezze da 900 cm, 1.800 cm e 2.700 cm.
La versione da 1,8 metri diventa utile per chi ha la necessità di collegare uno smartphone e magari poterlo utilizzare anche quando questo è sotto carica. Oltre alla lunghezza, Amazon propone anche due varianti colore per questo cavo, ovvero bianco e nero.
Importante la caratteristica che prevede il supporto a in uscita per quanto riguarda l’alimentazione a 3 A di potenza, che significa poter utilizzare questo cavo anche per dispositivi e caricabatterie che dispongono della tecnologia di ricarica rapida. I dati, al contrario, viaggino a 480 Mbps, quindi non è tra i più veloci in commercio.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI