Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Si tratta di una gelatiera autorefrigerante, per cui tutto quello che bisogna fare è inserire gli ingredienti nel cestello, premere un bottone e aspettare una quarantina di minuti. Voilà.
È il modello più caro e più ingombrante tra quelli in classifica.
Realizzata in acciaio inox, è quindi resistente e veloce da lavare. Il cestello si rimuove per essere sciacquato e per preparare un altro gusto di gelato ma, essendo molto freddo, potrebbe essere un po’ scomodo da maneggiare.
La seconda opzione

È un modello molto simile alla gelatiera De'Longhi ICK6000, per cui anche qui non c’è bisogno di raffreddare preventivamente il cestello, a tutto vantaggio della facilità e velocità di preparazione del gelato. Utilissimo il cestello in acciaio estraibile che, anche in questo caso, è da 1,2 L e permette di preparare 700 grammi di gelato.
Come la ICK6000, anche questa gelatiera non ha un timer o una segnalazione acustica che avvisi quando il gelato è pronto.
È possibile scegliere fra tre funzioni: attivazione delle pale per mantecare e amalgamare gli ingredienti, avvio delle pale e del sistema refrigerante, avvio del solo sistema refrigerante per mantenere al freddo. I risultati hanno decisamente soddisfatto i più.
Da considerare
Come conferma la maggior parte degli utenti, la qualità del gelato prodotto è elevata. A ciò bisogna aggiungere la soddisfazione di averlo fatto da sé con gli ingredienti preferiti. Questa macchina costa anche molto meno delle altre due.
Questo modello non è autorefrigerante, per cui va tenuto in freezer per parecchie ore (almeno 12) prima di poter inserire gli ingredienti nel cestello.
I risultati hanno soddisfatto la maggior parte degli utenti. La macchina è facile da lavare e la capacità di 1,5 litri permette di preparare 800 grammi di gelato alla volta. Il cestello può essere usato anche come porta ghiaccio.
Come scegliere le migliori gelatiere De’Longhi del 2025?
La voglia di un gelato è una costante del periodo estivo però non sempre è facile avere a portata di mano una gelateria e i prodotti confezionati, alla lunga, tendono tutti ad assomigliarsi. Se siete degli inguaribili golosi e non volete rinunciare al piacere di un rinfrescante momento, la soluzione migliore è quella di acquistare una gelatiera. Avrete così sempre a disposizione un apparecchio per togliervi lo sfizio di un bel gelato, in qualunque momento della giornata. Ma attenzione, perché comprare il prodotto giusto può essere meno semplice di quello che sembra e, per questo, abbiamo realizzato una guida all’acquisto, nella quale evidenziamo gli aspetti di cui tenere conto prima di mettere mano al portafoglio.
Per prima cosa è bene sapere che, in vendita, sono disponibili due tipologie di gelatiere: quelle ad accumulo e quelle autorefrigeranti. Le prime sono quelle che è più facile trovare a basso costo perché si compongono di una parte contenente il motore, deputato ad azionare il movimento delle pale, e di un corpo refrigerante. Quest’ultimo deve essere posizionato in frigo almeno 24 ore prima di preparare il gelato, in modo che il liquido presente al suo interno sia sufficientemente freddo per garantire la corretta temperatura per la creazione del dolce e, soprattutto, perché abbia una buona consistenza.
Il risparmio dal punto di vista economico, dunque, si paga con una minore comodità, visto che dovrete ricordarvi di posizionare la gelatiera in frigo con un buon anticipo. Problema che non riguarda il modello autorefrigerante che, come suggerisce il nome, si collega alla presa di corrente e genera in automatico il freddo indispensabile alla realizzazione di un gelato gustoso e cremoso. Il rovescio della medaglia è rappresentato da un prezzo piuttosto elevato, non alla portata di tutti.
A questo punto non vi resta che valutare i prodotti che seguono, realizzati da un brand affidabile come De’Longhi, e di cui vi proponiamo le nostre recensioni, corredate dal parere degli utenti che hanno già avuto occasione di provare queste gelatiere.
Prodotti raccomandati
De’Longhi ICK6000
Tra i modelli autorefrigeranti spicca la ICK6000 che vanta una potenza di 230 Watt, più che adeguati per ottenere il gelato in un tempo tra i 40 e i 50 minuti, senza dover precedentemente posizionare il cestello in frigo.
Uno dei suoi valori aggiunti è rappresentato dal contenitore removibile perché, dopo la preparazione di un gusto, è possibile lavarlo e inserire immediatamente gli alimenti per un secondo giusto. E così via, in modo da soddisfare la voglia di differenti sapori. La rimozione del cestello deve essere eseguita con un minimo di attenzione, perché manca uno strumento dedicato e il freddo può renderlo scomodo da maneggiare.
Tutti gli accessori, tra cui una spatola, possono essere tranquillamente lavati in lavastoviglie, ed è un’ulteriore comodità. La macchina e il contenitore sono in acciaio inox, a totale garanzia sia di atossicità a contatto con gli alimenti, sia di resistenza e durata nel tempo. Il prezzo di vendita è significativo e le sue dimensioni ingombranti, perciò prendetela in considerazione solo se avete sufficiente spazio in cucina e una disponibilità di spesa adeguata.
Clicca qui per vedere il prezzo
De’Longhi ICK5000
L’integrazione di un doppio sistema di refrigerazione (continua e diretta) consente a questa gelatiera di erogare tutta la potenza necessaria alla produzione del freddo e a far sì che il gelato sia della giusta consistenza.
Le dimensioni del cestello estraibile in acciaio inox e la potenza del motore da 230 Watt permettono di preparare fino a 700 grammi di gelato. Inoltre, con un solo comando, è possibile scegliere tra tre diverse funzioni: attivazione del movimento delle pale per mantecare e amalgamare gli ingredienti; avvio delle pale e del sistema refrigerante; funzionamento del solo sistema refrigerante, opzione utile per mantenere al freddo il preparato nell’attesa di mangiarlo.
La qualità assicurata è elevata e secondo alcuni acquirenti il livello del gelato è paragonabile a quello che si trova nelle gelaterie artigianali. Il prezzo da pagare è rappresentato da un costo non proprio economico, da ingombri che si fanno sentire e da una certe rumorosità nella fase di preparazione, legata alla rotazione delle pale.
Clicca qui per vedere il prezzo
De’Longhi IC8500
Si tratta di un modello molto apprezzato dagli utenti per l’ottimo rapporto qualità/prezzo: il costo è decisamente inferiore a quello degli altri due modelli, il che fa di questa macchina il prodotto De’Longhi più venduto online.
Non è una gelatiera autorefrigerante, per cui il cestello in alluminio col liquido refrigerante va tenuto in freezer per parecchie ore (12, 15, anche di più, in base al proprio congelatore) e solo a quel punto possono essere inseriti gli ingredienti.
La capacità di 1,5 litri è notevole, perché è possibile produrre 800 grammi di gelato alla volta. Il cestello può essere usato anche come porta ghiaccio. I risultati sono soddisfacenti.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI