Radio Digitale – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Una buona radio, magari compatta, leggera e facile da portare, può sostituire egregiamente il cellulare o il lettore MP3. I produttori strizzano l’occhio ai design vintage ma le funzioni degli apparecchi oggi sono moderne, per esempio gli ingressi come quello USB permettono di collegare i diversi dispositivi e trasmettere la propria musica preferita. Molte di queste radio, inoltre, hanno un costo davvero conveniente, per cui vale la pena dargli un’occhiata. Se non sapete quale scegliere, valutate questi due modelli: il primo è la radio Sony XDR-S61D che si è messa in luce per l’ottima ricezione del segnale e la facilità d’uso. L’altro è Philips AJ3400, una radiosveglia più tradizionale: permette di impostare due orari diversi per la sveglia, di addormentarsi e di destarsi al suono della propria stazione preferita, ha un display bello ampio e batteria ausiliaria che non fa perdere le impostazioni, anche se di notte salta l’elettricità.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
La radio Sony ha una buonissima sensibilità di ricezione: praticamente tutti sono rimasti soddisfatti in questo senso e hanno fatto notare come non ci sia neanche bisogno di orientare l'antenna.
Dobbiamo dire che come radio non è proprio leggera: trattandosi di un modello portatile, un kg forse è troppo.
Non vediamo grossi motivi che ci spingano a sconsigliare la radio Sony, è vero costa più di altri modelli ma la qualità dell'apparecchio è lodevole.
La seconda opzione

È una radio ricca di funzioni, per esempio permette di impostare due orari diversi per la sveglia e di addormentarsi ascoltando la propria stazione preferita senza doverla spegnere perché si disattiva da sé. Ha anche la batteria ausiliaria, fondamentale per non perdere le impostazioni se di notte va via l’elettricità.
Per qualcuno si è rivelata troppo ingombrante.
Colpisce l’ampio display che permette di vedere sempre chiaramente che ore sono, di giorno e di notte. Campione di vendite online, ha la funzione snooze e permette di svegliarsi al suono della propria stazione preferita.
Da considerare
Facile impostare i canali grazie a cinque pulsanti preposti per captare il segnale DAB o FM in base alle specifiche della propria stazione radio che si vuole ascoltare.
Se la radio non è collegata alla corrente, la funzione di sveglia non si attiva da sé solo con le batterie. Un rischio nel caso in cui dovesse mancare la luce.
Radiolina perfetta per essere usata dove presente la copertura del nuovo segnale DAB e DAB+ per cogliere le frequenze radio al massimo della qualità audio. Si fa apprezzare anche per la semplicità del funzionamento e per le dimensioni compatte.
Guida all’acquisto – Come scegliere la migliore radio digitale?
Spesso l’ascolto della radio è reso impossibile da problemi di ricezione, ci sono zone, dove il segnale è molto debole e magari non riuscite a seguire i programmi della vostra emittente radiofonica preferita. Il problema può essere aggirato con le migliori radio digitale del 2025. Con questo non vogliamo dire che i problemi di ricezione saranno risolti per magia perché molto dipende anche dalla copertura del segnale digitale e sul tema ci torneremo a breve. Ma cosa significa DAB e soprattutto cos’è? DAB è l’acronimo di Digital Audio Broadcasting o per dirla con parole nostre, diffusione audio digitale. Di cosa si tratta? È uno standard di radiodiffusione che consente, appunto, la propagazione sonora di ciò che è trasmesso dalle emittenti radiofoniche. Ma forse non è ancora chiaro cos’ha di speciale questo standard. La risposta è semplice: una migliore qualità audio.
La qualità audio di un compact disc
Per un discorso completo ed esaustivo sulla migliore radio digitale è opportuno fare una precisazione. Fin dalla nascita di questo standard, i fautori paragonavano la qualità audio a quella di un CD. Tali affermazioni non trovavano d’accordo tutti, in particolare gli audiofili che ritenevano lo standard DAB lontano dalla qualità di un CD. Le critiche non erano campate in aria tanto è vero che nel 2007 l’Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni (ETSI) ha sostituito il DAB con il DAB+ e le cose sono effettivamente migliorate. Fate attenzione perché sebbene lo standard attuale sia il DAB+, si continua a chiamarlo, semplificando, DAB ma non significa che la radio che state comprando funzioni con lo standard vecchio (sempre che non si tratti di un modello precedente al 2007).
La sensibilità di ricezione
Rispetto a una radio FM, quella DAB ha una maggiore sensibilità di ricezione. È altrettanto vero che il livello di sensibilità non è lo stesso per tutti i modelli. Dunque un criterio che ci suggerisce come scegliere una buona radio digitale è la suddetta sensibilità. A tale scopo è opportuno mettere a confronto diversi modelli anche facendo fede alle recensioni scritte in rete dagli utenti.
Tenete conto che l’intera superficie del territorio italiano non è “coperta” allo stesso modo dal segnale digitale e ci sono diversi “buchi”, in particolare al centro e al sud. Prima di lanciarvi nell’acquisto, dunque, valutate con attenzione il grado di copertura della città o della regione in cui vivete. Crediamo che una prova sia il metodo migliore per sapere se il modello X ha una buona sensibilità ma anche per capire se la zona dove abitate è ben coperta dal servizio.
La qualità sonora
Si è detto di come lo standard DAB aspirasse a ottenere una qualità audio identica a quella di un CD. Se avete un impianto stereo sapete che ai fini di un ascolto di qualità il solo CD non basta: bisogna avere un amplificatore della migliore marca, un buon lettore e delle buone casse. Cosa vogliamo dire? Che pur usando lo stesso standard ci sono radio digitali che hanno una qualità sonora superiore alle altre. Anche in questo caso tanto le esperienze di chi ha già comprato un certo modello quanto l’ascolto che potete fare di persona, magari presso un negozio, sono validi indicatori che possono suggerirvi o sconsigliarvi l’acquisto.
Display ampio e radio ibrida
Nel chiedervi quale radio digitale comprare, tenete in grande considerazione anche il display. Colori, contrasto, illuminazione sono tutti dettagli importanti così come le dimensioni del display e le funzioni touch. Più il display è grande e maggiori sono le informazioni che possono essere viste dall’utente. Ma non è finita: magari il modello che fa per voi è quello ibrido ossia un apparecchio che possa ricevere anche le emittenti radio che trasmettono in rete. Sul mercato trovate tanti dispositivi del genere.
Le 5 Migliori Radio Digitali – Classifica 2025
Di seguito trovate i nostri suggerimenti d’acquisto organizzati secondo una classifica. Per ogni radio proposta è stata scritta una recensione che mette in evidenza pregi e difetti del dispositivo. Ricordate sempre di confrontare i prezzi e valutare attentamente tutte le caratteristiche per capire se è effettivamente la tal radio è proprio quella che fa per voi.
1. Sony xdrs61db Portatile Digitale Radio
Principale vantaggio:
Riteniamo che il vero punto di forza della radio Sony sia la sua sensibilità di ricezione, una caratteristica elogiata da tantissimi clienti soddisfatti.
Principale svantaggio:
La radio è ritenuta troppo pesante per essere portata in una borsa. Insomma, molti sostengono (non a torto) che un chilogrammo sia troppo per un dispositivo che dovrebbe essere anche portatile.
Verdetto: 9.8/10
La radio Sony ha dimostrato di essere un dispositivo valido. L’ottima ricezione del segnale e la facilità di utilizzo ne fanno un articolo da consigliare.
Clicca qui per vedere il prezzo
Descrizione Caratteristiche Principali
Ottima ricezione
A leggere i commenti pubblicate in rete pare che tutti siano concordi in merito alla ricezione della radio, volendo sintetizzare i pareri espressi online, è ottima e non c’è bisogno di orientare l’antenna, almeno nella stragrande maggioranza dei casi. Dopotutto chi compra una radio del genere lo fa innanzitutto per la sensibilità di ricezione e questo modello non delude neanche un po’ sotto questo profilo.
La sintonizzazione, poi, è operazione semplicissima grazie ai cinque pulsanti di preimpostazione diretta DAB e altrettanti per il segnale FM. Che vi piaccia addormentarvi con la radio accesa oppure svegliarvi con la vostra emittente preferita, nessun problema grazie alla funzione sveglia e timer di spegnimento. La gestione di queste funzioni è molto semplice ma avvertiamo che manca la regolazione automatica dell’ora legale.
Audio buono
Certamente vi starete ponendo delle domande sulla qualità audio. Vogliamo tranquillizzarvi subito: le nostre impressioni sono positive. Lo speaker è uno solo, dunque per l’ascolto stereo dovrete affidarvi a delle buone cuffie ma il suono mono è comunque soddisfacente, anche se i bassi sono un po’ carenti. Bisogna comunque tener presente che non stiamo parlando di un impianto Hi-Fi. Il display non è ampissimo ma è comunque a cinque righe e mostra con chiarezza le informazioni relative al programma musicale che si sta ascoltando e all’emittente che lo sta trasmettendo. Oltretutto è ben illuminato anche se non particolarmente colorato.
Solida
Nella scelta dei materiali Sony non ha badato al risparmio. Le sensazioni al tatto sono rassicuranti, si capisce subito che le plastiche sono buone e resistenti. Un discorso che estendiamo anche ai pulsanti i quali ci hanno completamente soddisfatto per risposta e solidità. Certo, la radio secondo alcuni è un po’ pesante (1,04 kg con le batterie) e dunque dà qualche piccolo fastidio se la si vuole portare in borsa o in uno zaino magari per una scampagnata con accompagnamento musicale ma si tratta di un problema relativo. Quanto all’alimentazione, la possibilità è duplice con il cavo da collegare alla rete elettrica oppure con le batterie.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Philips AJ3400 Radio Sveglia con Grande Display, Digital
Comoda e facile da usare, si tratta di una radiosveglia digitale realizzata dal gigante della tecnologia Philips che, nel caso di questo modello, ha deciso di optare per un prezzo economico. Se sei alla ricerca di una buona qualità senza spendere un’occhio della testa, questo apparecchio potrebbe fare al caso tuo.
I pareri degli utenti che l’hanno scelta sottolineano la buona qualità del suono e la praticità di utilizzo. Il display è molto grande e consente di visualizzare l’ora, mentre la batteria integrata permette di utilizzare l’accessorio anche nel caso ci sia un blackout in casa.
Con questo modello è possibile scegliere due orari diversi per la sveglia, un dettaglio molto utile se vivi insieme con qualcuno e vi svegliate in orari diversi. Inoltre è presente la funzione snooze e lo spegnimento automatico.
È una delle radio di gran lunga più vendute sul mercato online e, stando ai pareri dei consumatori, anche delle più apprezzate. Rivediamo perché.
Una delle funzioni che caratterizza questo modello Philips è la possibilità di impostare due orari diversi per la sveglia, l’ideale quando si è in coppia e non ci si sveglia insieme.
La radio permette di svegliarsi e di addormentarsi ascoltando la propria stazione preferita che poi si disattiva da sé.
La presenza della batteria ausiliaria evita che le funzioni impostate possano cancellarsi se di notte va via la corrente.
Si tratta di un modello con un display particolarmente ampio che permette di vedere sempre chiaramente l’orario, di giorno e di notte.
Occupa un certo ingombro sul comodino.
3. Sony XDR-S41D Radio Digitale Portatile
È la classica radiolina di dimensioni compatte che in più offre la possibilità di collegarsi al nuovo segnale DAB e DAB+ che garantisce una migliore sintonizzazione e qualità del suono. Se non si è in una zona coperta da questo servizio è possibile comunque usare il tradizionale segnale FM.
Il funzionamento è intuitivo ed è possibile memorizzare le stazioni radio oppure usare il menù per impostare timer e sveglia. Si collega alla presa di casa e funziona ininterrottamente per garantire un gradevole sottofondo musicale.
Le casse non sono le più potenti, ma anche i consumi sono molto contenuti e non comportano un grande dispendio di corrente elettrica. Se usata in casa è piacevole da ascoltare per via del suono nitido e pulito anche se mono e non stereo.
Un display a cinque righe offre ben visibili le informazioni base su orario, canale e trasmissione attualmente in corso. Funziona con il cavo di alimentazione alla corrente di casa, ma se si preferisce è possibile usare le batterie per spostarla dove serve senza difficoltà.
Il vero pregio di questa radiolina è di essere in grado di riprodurre il nuovo segnale radio dalle migliori prestazioni e performance più affidabili del tradizionale FM, che pure è presente in questa radio.
Occupa poco spazio e offre una buona qualità del suono anche se l’amplificatore è mono e la potenza non è dirompente.
Come tutte le radio, anche questa garantisce il minimo dispendio di corrente elettrica. Non importa se si decida di usarla con o senza cavo di alimentazione.
Si può usare come sveglia solo se è collegata alla corrente di casa, altrimenti l’allarme non si attiva se l’alimentazione è solo quella delle pile.
4. Mpow Radiosveglia con Proiettore, 5” Display LED
Si tratta di una radio ma soprattutto di una sveglia. L’ora, oltre a essere visibile sul display, è proiettata sul soffitto o sulla parete, basta inclinare il fascio luminoso a proprio piacimento. Dobbiamo comunque dire che in molti si sono lamentati di come si vede l’orario proiettato che, stando alle varie testimonianze, è sfocato, senza la possibilità di intervenire con una regolazione, a parte quella dell’intensità di illuminazione (che è su quattro livelli). Quattro sono anche i tipi di allarmi, con tre livelli di volume.
Purtroppo manca la possibilità di un allarme con aumento progressivo del volume e molte persone hanno lamentato tale assenza.
La radiosveglia, inoltre, ha la funzione snooze che vi concede 9 minuti extra nel letto per poi ricominciare a suonare. Ma perché 9 minuti e non 10? Perché è il limite massimo prima di cadere nel sonno profondo. Il design è molto bello e c’è la possibilità di collegare alla radio lo smartphone per ricaricarlo. I clienti hanno lamentato una certa difficoltà per impostare l’ora.
La sveglia presenta un design accattivante e moderno. Messo in bella mostra sul comodino fa sicuramente una bella figura.
Sappiamo tutti quanto sia difficile alzarsi dal letto, soprattutto al mattino presto. La funzione snooze vi consente di restare tra le coperte altri 9 minuti, tempo necessario prima di ricadere nel sonno profondo.
La radiosveglia ha una porta micro USB grazie alla quale si può mettere in ricarica lo smartphone e poterlo riutilizzare al mattino.
Quello che poteva essere un punto di forza diventa uno svantaggio o quasi in quanto l’orario proiettato è sfocato.
La sveglia offre la possibilità di impostare tre volumi per l’allarme ma manca quello ad aumento progressivo del volume.
Diverse persone hanno avuto difficoltà nell’impostare data e ora, perché non si tratta di un procedimento immediato.
5. Majority Little Shelford DAB/DAB+ Radio digitale e FM
Il design vintage e la scelta di una colorazione che abbina il bianco crema all’oro contraddistinguono questa radio firmata Majority, una tra le più originali e accattivanti del panorama. Si fa apprezzare per la possibilità di scegliere se ascoltare le tradizionali frequenze FM oppure se spostarsi su quelle DAB+, in modo da sintonizzare le radio digitali, che garantiscono una qualità d’ascolto nettamente superiore.
La gestione avviene tramite la manopola e i pulsanti posti sulla parte superiore e, grazie al display integrato, sarà semplice visualizzare tutte le informazioni del caso, oltre a orario e data. Qui è anche possibile impostare la sveglia, così da farsi destare dalla propria stazione radio preferita (ma ci sono anche due allarmi). Grazie al Bluetooth è possibile abbinare la radio allo smartphone in modo da riprodurre la musica che avete archiviato o quella in streaming, per esempio da Spotify.
Il prezzo è economico e questo si riflette ovviamente sulla resa audio, di discreto livello ma non aspettatevi di più, soprattutto in termini di potenza e nitidezza del suono. Nel complesso comunque si tratta di una radio digitale molto gradevole e una soluzione a buon mercato per ascoltare le stazioni DAB+.
Lo stile vintage, la scelta dei colori e la presenza del manico con effetto pelle contribuiscono a rendere la radio un oggetto esteticamente piacevole, soprattutto per chi ama questo stile.
Al fianco del sintonizzatore tradizionale c'è anche quello che permette di ricevere le frequenze digitali, il che amplia notevolmente le possibilità di ascolto, nonché la qualità sonora delle trasmissioni.
Grazie al collegamento Bluetooth è possibile stabilire la connessione con il cellulare così da trasformare la radio in un diffusore per la musica archiviata nella memoria oppure quella di Spotify.
Parliamo di una radio dal prezzo di vendita economico, il che è un bene, ma certo – anche tenendo conto delle dimensioni – non è lecito attendersi una qualità e una potenza audio di alto livello.
Come utilizzare una radio digitale
Uno dei problemi più fastidiosi delle radio FM è la qualità del segnale. Spesso l’ascolto della musica o di un qualsiasi programma è disturbata. Le onde, infatti, risentono molto degli ostacoli. Allora per un ascolto decisamente più nitido bisogna affidarsi alle radio digitali, altrimenti dette radio DAB. La tecnologia è più vecchia di quanto si pensi, infatti, si è iniziato a parlarne negli anni ’80 ma è diventata un progetto concreto solo intorno al 1995 con l’attivazione dei primi canali DAB in Norvegia e Regno Unito.
I vantaggi delle radio digitale
La migliore qualità dell’audio è solo uno dei vantaggi che portano in dote le radio digitali. A seconda dei modelli l’ascolto si può arricchire di contenuti video e testuali per non parlare della possibilità di avere più canali, un po’ com’è accaduto per la TV con il digitale terrestre.
Verificare la copertura
Le radio digitali sono sempre più diffuse ma bisogna essere certi, prima di procedere all’acquisto, che la vostra zona sia coperta dal segnale. Se non lo è ancora, è comunque una questione di tempo ma è sempre meglio aspettare, perché la copertura si sta diffondendo a macchia di leopardo e senza una progressione precisa. Il livello della copertura influisce anche sulla qualità dell’ascolto. Se questa è buona, si potrà ascoltare tranquillamente la radio anche in casa, altrimenti il segnale potrebbe essere migliore all’aperto.
Sotto la doccia
Vi piace ascoltare la musica mentre fate la doccia? Allora dovete fare una cosa molto semplice, quando vi decidete a comprare la radio digitale, scegliete un modello impermeabile. In questo modo potrete rilassarvi mentre l’acqua scivola su di voi senza apportare alcun danno alla vostra radio.
Preoccupati per lo switch off?
È arrivata una nuova tecnologia e adesso come accaduto con il digitale terrestre, ci sarà lo switch off? Falso! Di conseguenza se volete passare a una radio digitale solo per questo timore, restate tranquilli perché all’orizzonte non c’è tale eventualità, almeno in Italia.
Domande frequenti
Cos’è la radio digitale DAB?
È una radio in grado di ricevere le trasmissioni realizzate con lo standard Eureka 147, altrimenti noto come DAB+. Tra i vantaggi di questa tecnologia ci sono una migliore qualità audio e contenuti aggiuntivi come immagini e testo che possono essere mostrati sul display dell’apparecchio (qualora ne sia sprovvisto). Diverse emittenti radiofoniche hanno creato stazioni ad hoc, che trasmettono solo sul digitale, con una programmazione spesso molto specifica (solo musica rilassante, grandi classici, rock ecc.).
Quando arriverà la radio digitale DAB in Italia?
La radio digitale in Italia è già presente. Esistono delle aree, in particolare al centro e al sud, ancora non totalmente raggiunte dal servizio ma la copertura è comunque ampia. Da quest’anno, tutte le automobili di nuova produzione integrano un’autoradio compatibile con lo standard DAB+.
Cosa si intende per orologio digitale radiocontrollato?
È un orologio la cui sincronizzazione avviene via radio. Ha un riferimento di tempo standard rappresentato da un orologio atomico la cui base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo.
In caso di blackout, la sveglia non suona?
Dipende, molte sveglie hanno la doppia alimentazione: oltre a essere collegate alla rete elettrica, hanno anche delle batterie. Se queste sono cariche e correttamente inserite, anche nel caso in cui manchi la corrente, la sveglia suonerà all’orario impostato.
Che differenza c’è tra DAB+ e radio online?
Rispetto alle reti radiofoniche online la ricezione DAB+ non comporta costi di trasmissione, presenti invece nel caso si debba sfruttare la connessione dati del proprio smartphone per ascoltare una Web radio. Gli apparecchi DAB, inoltre, ricevono senza alcuna restrizioni anche nel caso in cui ci sia un sovraccarico della rete.
Che cos’è DAB Italia?
È un consorzio italiano di imprese che si è prefisso lo scopo di studiare e sperimentare nuove forme di radiodiffusione non solo del sistema DAB ma anche dei sistemi da satellite. Del consorzio fanno parte i maggiori gruppi di comunicazione italiani oltre a una serie di editori indipendenti.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI