Tagliasiepi Stihl – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2023
Se è giunto il momento di tagliare la rigogliosa siepe di casa, non si può fare a meno di un tagliasiepi. Un marchio molto conosciuto in questo mercato è Stihl, che propone diversi modelli con altrettanti tipi di alimentazione. Da tenere in considerazione è il tagliasiepi Stihl HSA 66 che funziona tramite batteria ricaricabile e che si contraddistingue per il peso ridotto. Si differenzia dal modello Stihl HS 45 per il tipo di alimentazione, in questo caso a miscela, con il motore si avvia tramite accensione elettronica.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Il peso al di sotto dei 3,5 kg e il design ergonomico della maniglia consentono di utilizzare questo tagliasiepi per ore senza affaticarsi troppo.
Non è un tagliasiepi a basso prezzo, e quindi si rende ideale per chi ha siepi molto ampie e ci tiene ad averle sempre in ordine.
Dispositivo a batteria di alto livello che mette sul piatto tutto quelle caratteristiche che insieme determinano la buona qualità di un modello. Il prezzo è un poco alto.
La seconda opzione
Il sistema Elastostart riduce notevolmente le vibrazioni generate dal motore quando è in funzione, consentendo di completare il taglio senza troppa fatica alle braccia.
Il peso di questo tagliasiepi è di ben 4,7 kg, quindi deve essere utilizzato da un adulto abbastanza robusto, e quindi poco ideale se alla siepe di casa ci deve pensare una donna.
Potente tagliasiepi con motore da 2,7 cm cubi che offre una lama a doppio taglio e un sistema che riduce le vibrazioni quando lo si utilizza. Il peso è un po’ alto ma il prezzo molto interessante.
Da considerare
La presenza di coltelli per l’erba consente anche di ripulire terrazze, aiuole e abitazioni da quella che nasce spontaneamente ed è antiestetica.
I tempi per ricaricare la batteria sono abbastanza lunghi: 3 ore per avere un’autonomia di 110 minuti.
Tagliasiepi dalle dimensioni ridotte a dal peso non eccessivo, che si rende utile per tenere in ordine piccole siepi e tagliare l’erba dove non serve. Prezzo non molto alto, ma buona la qualità generale.
Come scegliere i migliori tagliasiepi Stihl del 2023?
I tagliasiepi sono proposti in diversi modelli, ma sostanzialmente si suddividono in base al tipo di alimentazione. Al momento il mercato ne propone con motore a scoppio, e che quindi necessitano di miscela per funzionare, a energia elettrica e, ultimamente, dotati di batteria ricaricabile.
In questa guida ci soffermiamo sui modelli proposti da Stihl, azienda molto famosa in questo segmento di mercato, che propone diversi modelli con vari tipi di alimentazione e prezzi, che vanno a soddisfare un po’ tutte le esigenze
Per acquistare il miglior tagliasiepi sono da prendere in considerazione poche ma importanti caratteristiche.
Il primo aspetto da tenere presente, e che forse si può ritenere il più importante riguarda il peso dell’attrezzo. Visto che il tagliasiepi di utilizza con entrambe le braccia, un modello leggero consente di eseguire il taglio senza fatica, soprattutto se la siepe da potare è molto estesa, o particolarmente alta.
Altra caratteristica da valutare, e che di norma determina il prezzo del tagliasiepi è il tipo di alimentazione che utilizza per far funzionare il motore. I modelli a miscela sono quelli di norma più potenti e a livello di prezzo si inseriscono tra quelli a batteria (i più costosi) e quelli elettrici (i meno cari).
Quando si decide di acquistare un modello a batteria, la prima caratteristica da valutare è l’autonomia. Sarebbe infatti spiacevole trovarsela esaurita a metà a lavoro, e attendere magari qualche ore per ricaricarla per completare il taglio. Alcuni modelli non vengono venduti con la batteria, quindi al prezzo del tagliasiepi bisognerà aggiungere anche il costo di questo componente.
Da tenere in considerazione, infine è anche la lunghezza della lama. Questa caratteristica è importante rispetto alla dimensione della siepe da tagliare, perché una lama troppo corta vuol dire più tempo per completare il lavoro. Le lame poi devono avere una protezione per i denti che li lasci al riparo da incidenti quando si va a tagliare la zona più in basso in prossimità del suolo. Una protezione per la lama deve essere fornita in bundle per proteggerla quando si trasporta il tagliasiepi o lo si ripone nello sgabuzzino degli attrezzi.
Quali sono i migliori tagliasiepe Stihl?
Prodotti raccomandati
Stihl HSA 66
Questo tagliasiepi fa parte della linea Pro dei modelli a batteria, e quindi rientra nella fascia alta di mercato. L’alimentazione a batteria consente di avere sempre un numero di giri costante, che si tramuta in taglio perfetto e molto semplice da eseguire anche con siepi dai rami spessi.
Con un peso di soli 3,1 chili, questo tagliasiepi si rivela molto leggero e quindi semplice da usare senza affaticarsi troppo anche dopo ore di lavoro. Questo grazie anche all’impugnatura circolare ergonomica, adatta sia ai mancini sia a destrorsi. Comodo il sistema di accensione, con entrambi i tasti presenti sulla maniglia circolare e su quella posteriore.
La parte esterna che ricopre si nota per le superfici lisce e contorni arrotondati. Questa accortezza a livello di design consente di avere un tagliasiepi più pulito al termine del taglio, e garantisce anche una più semplice pulizia. Nella dotazione è presente una custodia proteggi lama che per poter trasportare in tutta sicurezza il tagliasiepi.
Clicca qui per vedere il prezzo
Stihl HS 45
Questo tagliasiepi deve essere alimentato a miscela per far funzionare il potente motore integrato che ha una cilindrata di 27.2 centimetri cubi. Questo motore determina il peso, che è di ben 4,7 kg, tenendo conto anche della lama. L’accensione del motore avviene elettronicamente, e garantisce una messa in funzione sicura e al riparo da qualsiasi problema.
La doppia lama consente un taglio perfetto sia in orizzontale, sia in verticale ed agevola non poco il taglio anche quando si va potare la siepe vicino agli angoli. Da menzionare il sistema Elastostart che riduce notevolmente la forza sussultoria che si genera durante il taglio, rendendo questa operazione non molto affaticante.
Sul manico è stato previsto un occhiello per consentire il fissaggio a parete. Grazie a questo espediente il tagliasiepi può essere riposto dove si vuole senza che occupi troppo spazio e in totale sicurezza.
Clicca qui per vedere il prezzo
Stihl HAS 25
Quando si hanno siepi non molto grandi può venire in aiuto il modello HSA 25, alimentato a batteria. È adatto anche per potare e curare piante ornamentali del tipo a foglia piccola. La dotazione di coltelli prevede anche un modello per erba, perfetto per il taglio lungo aiuole, terrazze e abitazioni.
Il peso davvero ridotto, di soli 600 grammi, lo rende utilizzabile senza problemi anche dalle donne che amano prendersi cura del proprio giardino. La batteria integrata garantisce un’autonomia di poco inferiore alle due ore, mentre una ricarica completa necessita di 3 ore, che diventano due se ci si accontenta dell’80% di autonomia. Nella dotazione, oltre ai coltelli per erba, è fornita anche una comoda custodia per il trasporto dove si possono posizionare anche tutti gli accessori.
L’impugnatura ergonomica con parti in gomma consente una presa sicura anche se dovessero sudare le mani. Non manca, infine una leva per bloccare le lame e non attivarle accidentalmente.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI