Radiatori elettrici a olio – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensione del 2021
Ecco i due prodotti che hanno conquistato il primo e secondo posto della nostra classifica: il De’Longhi TRRS0715 somiglia a un classico termosifone, ma è dotato di termostato per mantenere costante la temperatura ambientale e di ruote che permettono di spostarlo da una stanza all’altra; il modello Olimpia Splendid 99617 non solo ha un timer per programmare il riscaldamento in modo intelligente, ma vanta una modalità eco che consente di minimizzare i consumi ed è apprezzato per l’estrema silenziosità.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Rispetto ad altri modelli ha un design più arrotondato, dalle linee classiche, che ricorda da vicino i caloriferi tradizionali a muro. La progettazione non ha solo una funzione estetica, ma mira a massimizzare la superficie radiante e a offrire un migliore scambio termico.
Anche se un minimo residuo olfattivo è normale con questo tipo di radiatore, secondo molti utenti l'odore di olio è eccessivo rispetto ai modelli concorrenti.
Il radiatore è dotato di termostato per cui mantiene costante la temperatura desiderata, una volta raggiunta. Le rotelle permettono di spostarlo da un ambiente all’altro.
La seconda opzione


Di questo modello colpisce l'attenzione per i consumi, infatti la struttura alterna elementi metallici e aperture per ottimizzare lo scambio termico. Inoltre il sensore e la funzione Eco permettono al radiatore di regolare il consumo energetico a seconda della temperatura ambientale.
La manopola della temperatura consente di procedere per numeri ascendenti, ma non visualizza il valore in gradi centigradi. Questo significa che bisogna basarsi solo sulle percezioni personali invece che sul dato oggettivo.
Amato per la sua silenziosità, è l'ideale da mettere in camera da letto come elemento calorifero aggiuntivo. Prezzo onesto, soprattutto considerando le funzioni utili come il timer 24 ore.
Da considerare
Rispetto ai modelli De’Longhi precedenti, questo calorifero ha riprogettato l'intero processo di riscaldamento. La batteria ha un nuovo design, che aumenta la superficie destinata allo scambio termico; allo stesso tempo la tecnologia Real Energy sfrutta al massimo la potenza senza aumentare la temperatura di superficie.
Tra le innovazioni avrebbe fatto piacere trovare un timer, così da poter programmare l'accensione in base al momento in cui si rientra a casa ed evitare sprechi dal punto di vista del consumo energetico.
Nel complesso si tratta di un calorifero valido, che non fa rimpiangere le versioni precedenti. Il costo è solo leggermente superiore ai modelli passati, a fronte di tangibili miglioramenti.
Come scegliere il miglior radiatore elettrico a olio
Se hai la necessità di integrare il normale riscaldamento di casa perché desideri avere una temperatura più elevata, puoi valutare l’acquisto di un radiatore a olio.
Sul mercato potrai trovare numerosi apparecchi di questo tipo e, per darti una mano a scegliere quello più adatto, abbiamo realizzato questa guida all’acquisto nella quale ti forniamo tutte le indicazioni di cui hai bisogno per scegliere meglio.
Guida all’acquisto
La funzione dell’olio
Nel caso non disponi di termosifoni o questi non riescano ad assolvere completamente al loro dovere puoi pensare di affiancare loro un radiatore a olio, il cui funzionamento è particolarmente semplice e intuitivo.
È infatti sufficiente riempire l’apparecchio con una particolare tipologia di olio che, una volta collegato il radiatore alla presa di corrente, assorbe l’energia, accumula calore e quindi lo diffonde nell’ambiente. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il processo non consuma in alcun modo il liquido che incrementa la sua temperatura ma non brucia. Anche con un utilizzo frequente dell’apparecchio, dunque, non dovrai comunque preoccuparti di dover integrare l’olio o sostituirlo dopo un certo numero di accensioni.
Mettendo a confronto i prezzi e la spesa da sostenere in bolletta, in particolare nel confronto con i caloriferi elettrici, emerge come i radiatori assicurino un consumo davvero inferiore, anche del 70-75%. Questa capacità è legata al fatto che l’apparecchio, una volta raggiunta la giusta temperatura, si spegne ed è in grado di mantenere il calore per un certo periodo di tempo, per poi riaccendersi quando l’olio si raffredda. Un sistema completamente diverso da quello dei caloriferi elettrici che, invece, funzionano a ciclo continuo o almeno finché non decidi di spegnerli.
Caldi e tranquilli
La capacità dei radiatori di gestire accensione e spegnimento si colloca al primo posto della classifica degli aspetti positivi di questo genere di prodotti e, leggendo le recensioni anche degli utenti che l’hanno già provato, è una delle peculiarità più apprezzate. In tal modo, questi dispositivi riducono al minimo anche il rischio di un eventuale cortocircuito.
I modelli delle migliori marche, inoltre, sono equipaggiati con innovativi sistemi di sicurezza che si attivano tempestivamente nel caso di eccessivo surriscaldamento ma che impediscono anche la formazione di brina se la temperatura della stanza si abbassa drasticamente.
Il prezzo di un radiatore a olio è influenzato dalle sue dimensioni che, come puoi facilmente intuire, sono direttamente proporzionali a quelle dell’ambiente che dovrai riscaldare.
Anche l’occhio…
Di sicuro un apparecchio come il radiatore a olio non fa dell’estetica il suo tratto distintivo perché la sua funzione è sostanzialmente quella di riscaldare la stanza dove viene collocato. Questo però non significa che tu non possa cercare un modello che abbia un design piacevole e che si integri con l’arredamento di casa tua.
Facendo una rapida ricerca potrai facilmente trovare prodotti dalle forme piacevoli e con colorazioni differenti, così da avere la possibilità di scegliere quello che più ti gratifica o che non stoni con l’ambiente. Tieni però presente che i modelli più ricercati dal punto di vista estetico tendono a essere anche quelli più costosi, spesso in virtù dell’utilizzo di materiali di maggiore qualità.
Questi ultimi incidono anche sul peso del radiatore, elemento da tenere in particolare considerazione se pensi di spostare spesso l’apparecchio in stanze diverse.
I migliori radiatori elettrici a olio del 2021
Gli inverni più rigidi saranno meno difficili da affrontare se, ad affiancare il riscaldamento di casa, avrai un radiatore a olio alimentato a corrente elettrica. Non sai quale scegliere? Per questo ci siamo noi che, in questa pagina, abbiamo messo in comparazione i cinque migliori modelli venduti online, analizzandone pregi e difetti.
Prodotti raccomandati
De’Longhi TRRS0715
Il design di questo apparecchio ricorda molto da vicino quello di un tradizionale calorifero ma è stato studiato per offrire un’aumentata superficie radiante e garantire il miglior scambio termico possibile. Il motivo che ci ha convinti a inserirlo tra i nostri consigli d’acquisto e a considerarlo come uno dei migliori radiatori elettrici a olio del 2021 è legato alla funzione real energy che consente di sfruttare al meglio la potenza di 1.500 Watt così da offrire un’elevata velocità di riscaldamento.
La presenza di un termostato regolabile permette di impostare la temperatura desiderata avendo la certezza che il modello di De’Longhi la mantenga costante per il periodo di tempo necessario.
Grazie alle ruote, infine, il radiatore può essere facilmente trasportato e collocato, a seconda delle necessità, nelle varie stanze e dà il meglio di sé nel caso non si superino i 20 metri quadrati di dimensione.
De’Longhi è un marchio ben conosciuto nel mercato italiano e internazionale per l’innovazione presente nei suoi prodotti. Il modello che trovi nella nostra guida per scegliere il miglior radiatore elettrico a olio non fa eccezione. Rivediamo allora quali sono gli elementi che lo caratterizzano maggiormente.
Il design del De’Longhi non è solo apprezzabile esteticamente ma anche molto funzionale perché è in grado di massimizzare la superficie radiante e garantire il miglior scambio termico possibile.
Si tratta di una funzione molto importante perché consente di sfruttare al massimo la potenza di 1.500 watt e consentire un rapido riscaldamento.
La presenza del termostato si rivela decisiva per impostare la temperatura desiderata di volta in volta e mantenerla costante.
Le ruote pre-assemblate sono pratiche e scorrevoli, indispensabili per trasportare il radiatore da una stanza all’altra con comodità.
Per alcuni utenti il radiatore lascia un eccessivo odore di olio nell’ambiente.
Olimpia Splendid 99617
Tra i migliori e più venduti radiatori elettrici a olio spicca questo dispositivo di Olimpia che fa della silenziosità di funzionamento uno dei suoi tratti distintivi. Ma le qualità offerte non si fermano certo qui e non è possibile ignorare la progettazione che passa dall’integrazione di una serie di elementi metallici e di aperture sui lati, scelte che garantiscono una diffusione uniforme del caldo e un mantenimento duraturo della temperatura.
Grazie a un sensore e alla funzione Eco è poi in grado di modificare la quantità di potenza assorbita in base alla temperatura rilevata nella stanza, così da non consumare energia elettrica in più per produrre calore inutile.
Tra le caratteristiche apprezzate da chi ha già avuto occasione di provarlo, spicca la presenza di un timer che può essere regolato nell’arco delle 24 ore: una bella comodità per gestire il riscaldamento in modo accurato.
Il nuovo Olimpia Splendid ha dunque tutte le carte in regola per meritare l’attenzione dei consumatori anche più esigenti. Ecco quali sono i principali vantaggi e svantaggi di questo modello che abbiamo rilevato.
La grande silenziosità è uno dei pregi dello Splendid, ideale per tenerlo acceso anche di notte.
Lo speciale design degli elementi metallici, combinato con le aperture sui lati, consente di ottenere una diffusione uniforme del calore e di mantenerlo più a lungo.
La modalità Eco riesce a modulare la quantità di potenza assorbita in base alla temperatura rilevata garantendo, in questo modo, un significativo risparmio energetico.
A differenza di tanti altri radiatori, lo Splendid è dotato di un pratico timer impostabile sulle 24 ore. Il grande vantaggio è quello di poter tornare a casa e trovare l’ambiente già caldo.
Grazie a una manopola è possibile regolare la temperatura anche se non vengono mostrati quanti gradi ci sono.
De’Longhi TRRS0920
De’Longhi è un brand riconosciuto e affidabile sul quale puntare con una certa tranquillità nel momento in cui ti interroghi su quale radiatore elettrico a olio comprare. La conferma all’affermazione arriva da questo modello caratterizzato da una forma studiata per garantire una superficie radiante superiore e quindi velocizzare l’incremento della temperatura.
Permette di scegliere tra tre livelli di potenza, d’interagire con il termostato per impostare e poi mantenere la temperatura desiderata e di sfruttare la funzione antigelo che impedisce che il radiatore si rovini qualora lo lasci in un ambiente nel quale la temperatura si abbassi notevolmente (per esempio una casa in montagna dove ti rechi solo per le vacanze).
Le ruote e la maniglia anteriore agevolano gli spostamenti nelle varie stanze della casa mentre il prezzo è tra i più interessanti rispetto a quello di tutti gli altri modelli che abbiamo preso in considerazione.
Il successo del De’Longhi e l’apprezzamento mostrato dai consumatori la dicono lunga sulle qualità del radiatore. Per comodità ne sintetizziamo adesso i maggiori pro e contro.
La De’Longhi è riuscita ad ampliare significativamente la superficie radiante di questo modello che riesce a garantire oggi una migliore e più uniforme distribuzione del calore.
La possibilità di impostare tre livelli di potenza e di agire sul termostato per regolare la temperatura permette di ottenere prestazioni sempre rispondenti alle proprie necessità.
La funzione antigelo evita che il radiatore si rovini nel caso venga raggiunta una temperatura troppo bassa come può capitare, per esempio, in una baita di montagna.
Le ruote pre-assemblate pratiche e scorrevoli, l’avvolgicavo integrato che impedisce al filo di penzolare e la comoda maniglia permettono di trasportare il De’Longhi da un ambiente all’altro con facilità.
Non è presente il timer per regolare la temperatura a orari prestabiliti.
AEG RA 5588
Il colore può essere uno degli elementi da valutare nello scegliere un buon radiatore elettrico a olio? Nel caso tu voglia inserirlo in un certo tipo di arredamento e sia stanco del classico e asettico bianco, puoi optare per questo modello di AEG, disponibile in nero e sul quale spicca il display a led di colore azzurro per visualizzare tutte le informazioni utili.
Composto da nove elementi e con una potenza riscaldante assicurata dal motore da 2.000 Watt, il radiatore dà il meglio di sé nel riscaldare stanze fino a 30 metri quadrati di superficie.
Uno dei consigli che ci sentiamo di darti, anche valutando quanto riportato da chi ha già avuto modo di utilizzare il radiatore, è di utilizzare solo i primi due livelli di potenza riscaldante, perché il terzo assorbe molta energia con conseguenze significative sia sul carico elettrico generale sia sulla bolletta della luce.
Se sei in cerca di un buon radiatore dai prezzi bassi dai un’occhiata a questo modello. Per un suggerimento su dove acquistare, clicca in basso e troverai un’offerta davvero allettante.
Il prezzo competitivo è dunque uno dei vantaggi del radiatore AEG, l’ideale per chi intende spendere poco ma senza rinunciare alla qualità.
Sul radiatore a olio AEG, a differenza di tanti altri modelli simili, è presente un display a LED dove è possibile visualizzare varie informazioni e, in particolare, la temperatura che si decide di impostare.
Non sono molti i modelli che dispongono del timer, eppure si tratta di una funzione comodissima perché permette di attivare o disattivare il radiatore quando non si è presenti a casa in modo da tornare e trovare l’ambiente già caldo.
Selezionando il livello di potenza maggiore, il consumo energetico diventa piuttosto significativo.
Se viene spento del tutto, il radiatore non mantiene in memoria i dati impostati in precedenza che vanno quindi inseriti nuovamente.
De’Longhi TRRS1120
Questo modello di De’Longhi, marchio di riferimento nel settore, assicura 2.000 Watt di potenza e consente di scegliere tra tre livelli di incremento della temperatura, così da poter decidere con precisione quanto caldo vuoi avere in una stanza.
Dotato di ruote, maniglia e di un comodo sistema per avvolgere il cavo da collegare alla presa di corrente, questo radiatore, anche prendendo nota di quanto riportato da coloro che già lo utilizzano, riesce a raggiungere velocemente il livello di calore desiderato e quindi a mantenerlo, abbassando la potenza a soli 500 Watt, a tutto vantaggio del risparmio energetico.
Il prezzo di vendita è di fascia media ma appare proporzionato a quanto il modello di De’Longhi ha da offrire, anche in virtù di un’estetica gradevole e funzionale all’ottenimento e alla diffusione di un calore uniforme.
Sempre molto apprezzata sul mercato italiano, la De’Longhi realizza da anni prodotti di grande qualità e affidabilità. Rivediamo i punti di forza e di debolezza del suo radiatore a olio.
Stando alla maggior parte dei pareri dei consumatori, il radiatore De’Longhi riesce a raggiungere rapidamente la temperatura impostata e a mantenerla con grande efficacia.
Come altri modelli prodotti dall’azienda italiana, anche questo radiatore dispone di un pratico termostato per regolare la temperatura e di tre livelli di potenza. Il risultato è la possibilità di ottenere il tepore che serve in base ai propri gusti o esigenze.
Potrebbe non essere questo il modello De’Longhi più economico disponibile sul mercato.
Il radiatore De’Longhi non dispone del comodo timer per impostarne accensione e spegnimento.