Frigorifero economico – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni
Dite addio ai vecchi frigoriferi dal design discutibile ed eccessivamente energivori, i nuovi modelli sul mercato sono paragonabili a delle vere e proprie auto da corsa, con design all’avanguardia e le migliori tecnologie volte non solo al mantenimento dei cibi ma anche ad abbattere i consumi in bolletta. Abbiamo selezionato i migliori prodotti sul mercato per facilitarvi la scelta del vostro nuovo elettrodomestico, tuttavia se avete poco tempo a disposizione e volete immediatamente dare un’occhiata alle scelte più interessanti, vi invitiamo a prendere in considerazione LG GBP62DSNFN Frigorifero Combinato Total No Frost con Congelatore, economico e poco rumoroso sebbene un po’ più grande rispetto ad altri modelli, oppure Samsung Elettrodomestici Frigorifero Combinato RB7300T, un prodotto che appartiene alla classe D, che assicura un buon risparmio nei consumi e che mette a disposizione tecnologie come No Frost o All Around Cooling, per mantenere la temperatura costante al suo interno.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Un prezzo davvero competitivo e tecnologia all'avanguardia fanno del frigorifero LG una delle migliori offerte della nostra classifica. La classe energetica, inoltre, consente di abbattere i consumi sfruttando il motore a compressore lineare inverter.
Le dimensioni sono generose, quindi prima di acquistare il frigorifero consigliamo di dare un'occhiata a tutti i dettagli e non solo la capacità lorda e netta. Non si tratta di un prodotto da incasso, ma solo a installazione libera.
Difficilmente riuscirete a trovare un miglior rapporto qualità/prezzo e, se consideriamo che LG è un brand riconosciuto a livello internazionale, in grado di offrire il meglio dal punto di vista tecnologico, allora il gioco è fatto.
La seconda opzione

Questo frigorifero combinato economico permette alti risparmi in bolletta, visto che appartiene alla classe D. Dotato della tecnologia All Around Cooling, mantiene una temperatura costante nei vari ripiani e inoltre non deve essere sbrinato.
Questo prodotto è alto ben 2 m, quindi mette a disposizione molti ripiani, anche se quelli più alti non saranno molto facili da raggiungere per le persone più basse.
Un modello dal costo interessante, che mette a disposizione ben 385 L di spazio per i vostri alimenti.
Da considerare

Il frigorifero firmato Hisense è un prodotto che appartiene alla classe D e che è dotato di un motore inverter, in grado di ridurre i consumi in bolletta. Il cassetto Zero Zone preserva i cibi più delicati, mentre il display digitale consente di gestire meglio le impostazioni.
Anche se la rumorosità non è eccessiva, si tratta comunque di un modello che non rientra tra i più silenziosi in circolazione.
La capienza varia tra i 326 e i 489 L, per cui potrete avere molto spazio a disposizione per i vostri alimenti.
Guida all’acquisto – Come scegliere il miglior frigorifero economico?
Il frigorifero è un elettrodomestico che è entrato a far parte delle nostre cucine come grande protagonista, proprio grazie alla sua funzione principale: tenere al fresco cibi e bevande. Il mercato è ricco di proposte e per facilitare la scelta in questo articolo riportiamo alcuni tra i migliori frigoriferi economici del 2025 attualmente disponibili all’acquisto. Chi fosse invece interessato a modelli piccoli, può dare un’occhiata alla nostra pagina con le recensioni dei frigoriferi portatili consigliati.
Questi elettrodomestici sono onnipresenti nelle nostre abitazioni perché hanno reso la conservazione del cibo più semplice e pratica, oltre che sicura. Le migliori marche in commercio realizzano prodotti per soddisfare ogni tipo di esigenza, andando incontro a coloro che cercano il basso costo oppure le ultime innovazioni. Prima di passare alla descrizione delle nostre proposte, è quindi importante fare qualche chiarimento sulle caratteristiche più importanti che contraddistinguono questi indispensabili elettrodomestici, quindi capire come scegliere un buon frigorifero economico, ovvero che ci faccia risparmiare
Capacità e ingombri
Il primo passo consiste nell’individuare il tipo di capienza e lo spazio a disposizione per la collocazione del frigo. I frigoriferi hanno dimensioni diverse, e possono essere con o senza congelatore.
Ci sono poi modelli che sono ideali per le esigenze di ciascuno, partendo da quelli più piccoli per i single, passando per quelli di media capacità per le coppie fino a quelli talmente grandi che possono contenere la spesa di una famiglia molto numerosa. Un esempio di questi spaziosi frigoriferi sono quelli definiti “americani”, molto apprezzati negli ultimi tempi, grazie anche alla presenza di funzioni particolari come la produzione immediata di ghiaccio o acqua fredda, oltre che per le loro dimensioni.
A titolo di comparazione tra i vari modelli possiamo definire un frigorifero adatto a una famiglia se offre almeno una capienza interna di 300 L. Le versioni con una porta sono solitamente più piccole e con il freezer interno, mentre quelle con due porte sono più spaziose, con congelatore separato e solitamente capiente. Importante è la suddivisione degli spazi, e la possibilità di poterli gestire e impostare secondo le proprie esigenze. Questo significa poter alzare o abbassare i ripiani, sia quelli frontali, sia quelli laterali presenti all’interno delle porte che chiudono il frigorifero.
L’importanza dei consumi ridotti
È bene ricordare che per tenere al fresco i cibi, il frigorifero deve rimane sempre acceso, per cui, forse più di ogni altri elettrodomestici, è importante scegliere un modello che assicuri il miglior risparmio energetico. Questi frigoriferi “a basso consumo” si identificano della classe energetica a cui appartengono.
Nei dati tecnici, reperibili su Internet o nelle schede tecniche esposte nei negozi, bisogna accertarsi della presenza della sigla A, B, C o D. Tra i modelli venduti online, la vostra scelta dovrà vertere su uno di questi quattro elementi, se volete ottenere un frigorifero economico in termini di risparmio energetico.
Meglio no frost
I modelli più innovativi, che troverete anche nella nostra guida all’acquisto per scegliere il miglior frigorifero economico, sono dotati di funzioni speciali, come il “no frost” che mantiene un’ottima igiene all’interno dell’elettrodomestico grazie a speciali sistemi di ventilazione e, inoltre, non necessita di essere sbrinato manualmente per togliere il ghiaccio che si forma abitualmente nei modelli non dotati di tale funzione.
La qualità ha sicuramente un costo più elevato, ma significa anche maggiore affidabilità. Di seguito, troverai alcuni tra i migliori frigoriferi economici attualmente tra i più venduti online e quelli con la migliore recensione.
Piccola curiosità: tra gli elettrodomestici più ricercati online, oltre al frigorifero troviamo i forni. Qui c’è la nostra classifica dei migliori forni da incasso. Poi abbiamo tante altre pagine dedicate a piccoli e grandi elettrodomestici come, per esempio, questa grattugia elettrica Ariete Gratì 440.
I 6 Migliori Frigoriferi economici – Classifica 2025
1. LG GBP62DSNFN Frigorifero Combinato Total No Frost con Congelatore
Principale vantaggio
I pregi del frigorifero LG sono molteplici e selezionarne uno solo sarebbe un vero e proprio disservizio nei confronti dell’elettrodomestico, tuttavia riteniamo che l’elemento più importante sia senz’altro la classe energetica, che offre un risparmio in bolletta considerevole sul lungo periodo.
Principale svantaggio
Il motore inverter garantisce prestazioni più silenziose, con un 25% di silenziosità in più rispetto ad altri modelli sul mercato. Ciononostante risulta ancora un po’ troppo rumoroso per alcune fasce d’utenti, soprattutto durante il periodo estivo.
Verdetto 9.8/10
Il prezzo del prodotto, considerata l’offerta, è uno dei più interessanti sul mercato e potrete godere di un modello all’avanguardia con una spesa relativamente bassa. Molto utile anche la configurazione interna con i cassetti Fresh Zone, per posizionare in modo agevole cibi come frutta, verdura, carne e pesce.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Risparmio energetico
Una delle proposte più interessanti nel mondo dei frigoriferi, per quanto riguarda soprattutto il rapporto qualità/prezzo, viene proprio dalla compagnia sudcoreana LG che, a differenza di quanto il pubblico meno informato potrebbe pensare, non si occupa solo di televisori e smartphone.
La tecnologia applicata al modello qui preso in esame, GBP62DSNFN, prevede un compressore lineare inverter il cui funzionamento è garantito fino a 10 anni. La differenza rispetto a un frigorifero con compressore tradizionale è percepibile non solo in bolletta, ma anche nella silenziosità stessa dell’elettrodomestico.
Se non sapete dove acquistare a prezzi bassi e risparmiare, vi basterà cliccare sul link in fondo.
Fresh converter
Uno degli scompartimenti consente di personalizzare la temperatura per mantenere sempre freschi gli alimenti più facilmente deperibili come per esempio carne, pesce e verdure. Vi basterà dunque posizionare all’interno le vostre bistecche, per essere sicuri che non vi siano alterazioni di alcun tipo, eliminando al contempo anche i cattivi odori che spesso si creano nel frigorifero per la gestione poco accurata degli alimenti.
Il Total No Frost è garantito dalla colonna Multi Air Flow progettata da LG, ovvero la temperatura nel frigo resterà uniforme, senza sbalzi dannosi. Per i cibi più delicati invece, come la frutta per esempio, le guarnizioni Bioshield prevengono la formazione di muffe, piccoli dettagli a cui vi abituerete facilmente, soprattutto se il vostro vecchio frigorifero ha ormai molti anni alle spalle.
Se cercate un frigorifero economico Unieuro, questo può fare benissimo al caso vostro.
Spazio
La capacità netta totale è di 384 L con una suddivisione pari a 277 per il frigorifero e 107 per il freezer, tuttavia è proprio in quest’ultima sezione che LG ha modificato alcuni elementi in base ai pareri degli utenti. Generalmente l’area di refrigerazione sotto lo zero prevede tre cassetti di dimensioni uguali, in questo caso però l’azienda ha aumentato la grandezza di quello centrale, per permettere il posizionamento più agevole di cibi surgelati che hanno confezioni più grandi e ingombranti.
Secondo i consumatori i materiali sono di ottima qualità e l’unico inconveniente è rappresentato dalle dimensioni, davvero considerevoli e quindi potrebbe non rivelarsi adatto a tutte le tipologie di cucine, soprattutto quelle di appartamenti meno ampi. Verificate dunque con attenzione tutte le caratteristiche ricordando che si tratta di un prodotto a installazione libera.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Samsung Elettrodomestici Frigorifero Combinato RB7300T
Se date un’occhiata alle frigorifero economico offerte in circolazione, potrete ben presto rendervi conto che ci sono prodotti molto validi, come questo modello firmato Samsung, che mette a disposizione una capacità di ben 385 L.
Si tratta di un modello combinato, che non occupa troppo spazio all’esterno ma che, in compenso, all’interno ha una buona profondità, che permette di stipare non solo una grande quantità di cibi ma anche di bevande.
La tecnologia All Around Cooling assicura che la temperatura sia costante su ogni ripiano disponibile, inoltre il reparto freezer ha ben tre cassetti ampi, nei quali collocare gli alimenti da congelare. Ha dalla sua anche la tecnologia No Frost, che fa risparmiare un bel po’ di tempo, infatti non dovrete sbrinarlo.
Di contro è molto alto, circa 2 m, per cui gli ultimi ripiani non saranno facili da raggiungere per le persone più basse.
Molto più di un classico frigorifero economico Euronics, questo modello mette a disposizione ben 385 L per i vostri alimenti.
La tecnologia All Around Cooling consente di avere una temperatura omogenea su tutti i ripiani.
Non dovrete perdere tempo a sbrinarlo perché questo elemento assicura che non si formi del ghiaccio.
Da un lato è un vantaggio che sia alto 2 m, dall’altro l’ultimo ripiano non è facilmente raggiungibile da parte di chi è molto basso.
3. Hisense RB438N4BC3 Frigorifero Combi No Frost
Quello di Hisense è un frigorifero No Frost economico in termini di risparmio energetico, visto che appartiene alla classe D. Il motore inverter migliora il suo funzionamento, diminuendo la spesa in bolletta e ottimizzandone le funzioni.
Disponibile in varie capienze, va dai 326 ai 489 L, ha un ripiano dedicato alle bottiglie di vino e un cassetto Zero Zone, in grado di preservare i cibi più delicati come la carne e il pesce. La circolazione dell’aria è uniforme, per non permettere agli alimenti di andare a male.
L’apertura della porta è a filo, ovvero a 90°, per garantire un migliore accesso ai reparti interni del frigorifero. All’esterno è presente un display LED digitale, facile da leggere e da usare, che permette di regolare indipendentemente le due temperature di frigo e freezer.
Peccato che sia un po’ troppo rumoroso, in quanto resta sempre in azione.
Grazie a questa funzione, questo frigorifero buono ed economico impedisce al ghiaccio di formarsi, per cui non dovrete perdere tempo a sbrinarlo.
Questo elemento preserva i cibi che hanno bisogno di maggiore attenzione, come la carne o il pesce.
A filo, quindi a 90°, assicura un accesso migliore ai reparti interni, per prendere anche ciò che è nascosto più in fondo.
Si tratta di un modello che non ha come suo pregio principale la silenziosità.
4. Severin RKS 8835, Frigorifero Congelatore 106 Litri, Design Retrò
Malgrado lo stile rétro le performance del frigo sono molto aggiornate: infatti si attesta tra i migliori attualmente in circolazione per il risparmio energetico. Si fa apprezzare per la cura per i particolari e la grande attenzione verso le finiture che lo rendono molto in voga, malgrado si ispiri ai modelli del secolo scorso.
È disponibile in diversi colori, in questo modo è facile trovare il modello più adatto alle proprie necessità d’arredo e ai gusti personali. È dotato di rotelle e quindi è facile da spostare e posizionare dove è più utile. Le dimensioni sono compatte, infatti è di appena 106 L e si può contare su un piccolo congelatore a quattro stelle da 13 L: piccolo ma molto potente.
Assicura ottime performance in termini di autonomia in caso di blackout, infatti può mantenere stabile la temperatura all’interno per 11 ore prima di iniziare a riscaldarsi. All’interno è presente il cassetto per conservare le verdure e la frutta, inclusi ci sono anche il porta uova e la vaschetta per fare i cubetti di ghiaccio.
Lo stile che ammicca al design anni ’50 è il punto forte di questo frigorifero disponibile in diversi colori per trovare la soluzione più adatta. Le prestazioni in quanto a consumi energetici sono molto interessanti e riducono in maniera consistente l’impatto del frigo in bolletta. Oltre a essere trasparenti e quindi rendere facile l’individuazione del contenuto sono anche molto resistenti. Il frigo ha una capacità netta di appena 88 litri, di cui 13 per il congelatore a quattro stelle.
5. Bosch Elettrodomestici KGN49XIDP Serie 4
Chi ha un budget superiore alla media può puntare al prodotto Bosch, grande non solo all’esterno ma anche all’interno, rientrando nella categoria XXL per avere più spazio a disposizione per conservare diverse tipologie di alimenti. Sono presenti due cassetti VitaFresh, a 0° C per preservare carne e pesce, nonché un terzo adeguato invece per frutta e verdura.
Non dovrete decidere quanti gradi impostare perché se ne occuperà a tecnologia inverter intelligente, con sensori che verificano la temperatura esterna e modificano quella interna. Il vantaggio è tutto nei consumi, riducendo le spese di gestione sul lungo periodo. Spendere un po’ all’inizio è dunque un vero e proprio investimento che verrà ripagato col tempo.
Sebbene si tratti di un frigo davvero grande, poiché dotato di condensatori sulle pareti laterali può essere posizionato anche in una nicchia o a ridosso di pareti o altri mobili senza che si presenti il fenomeno della condensa.
All'interno avrete vani adatti a ogni tipologia di cibo, sia carne e pesce sia verdure e frutta, tenuti tutti alla temperatura giusta dai sensori intelligenti che regolano la temperatura interna in base a quella esterna.
Se da un lato è vero che il costo è elevato, dall'altro bisogna anche considerare che il frigorifero rientra nella classe di consumo A+++, che garantisce netti risparmi in bolletta.
Pur trattandosi di un frigorifero extra large, grazie ai condensatori laterali non dovrete temere di inserirlo in una nicchia o a ridosso del mobilio.
L'unico fattore che potrebbe farvi desistere dall'acquisto del prodotto. Si tratta di una spesa da ponderare attentamente, tuttavia una volta presa la decisione è davvero difficile pentirsene.
6. Beko – RCNA406E60ZXBHN – Frigorifero Combinato No Frost
Se siete alla ricerca di un frigorifero combinato economico, quello di Beko è ciò che fa per voi, grazie alle sue caratteristiche che si rapportano a un costo decisamente interessante e conveniente.
Questo modello No Frost non permette al ghiaccio di formarsi, quindi non richiede di essere sbrinato, inoltre appartiene alla classe C, quindi assicura un buon risparmio in bolletta. La capienza è pari a 362 L, per cui avrete molto spazio a disposizione, tra frigorifero e congelatore, per i vostri alimenti.
Tra gli elementi da notare ci sono il cassetto Harvestfresh, dedicato alla frutta e alla verdura, che permette di mantenerli freschi, e la connessione al Wi-Fi di casa, per gestire le sue funzioni anche tramite app.
Il punto debole di questo modello è però l’esterno molto delicato, che si ammacca se non trattato con cura.
Grazie a questa tecnologia, non si formerà il ghiaccio e non dovrete provvedere a rimuoverlo.
Dedicato a frutta e verdura, aiuta a mantenerli freschi più a lungo.
Può essere connesso a quello di casa per permettere una gestione a distanza delle sue funzioni.
Quando lo si installa è necessario prestare attenzione a non urtarlo, in quanto l’esterno può ammaccarsi.
Come utilizzare un frigorifero economico
Il frigorifero è uno dei pochi elettrodomestici davvero indispensabili in ogni casa, visto che consente di conservare il cibo acquistato più a lungo rispetto o avere qualcosa di fresco da bere, esigenza diventa ancora più pressante durante il periodo estivo.
Scegliere un buon frigorifero con classe energetica alta significa avere un modello che consuma poca elettricità e dunque, consente di risparmiare, e non poco, sulla bolletta. L’investimento iniziale può essere maggiore se paragonato, per esempio, a un frigo di classe A, ma i costi, appunto, si ammortizzano con l’andare del tempo, grazie a bollette non molto costose da pagare.
L’importanza delle misure
Innanzitutto, chi sta pensando a quale frigorifero economico comprare deve per prima cosa individuare dove sistemarlo e verificare se dispone dello spazio necessario. Le misure del frigorifero che viene preso in considerazione sono facilmente reperibili sul web nella scheda tecnica di ogni modello. Fatto ciò, tramite il classico metro e necessario verificate se il prodotto che vi interessa, non comporti problemi di installazione, a livello di spazio dove si vorrebbe posizionarlo. Tenete presente che è necessario che sia anche un presa elettrica nelle vicinanze.
Scegliere in base alle esigenze personali
Volendo immaginare che problemi di spazio non ce ne siano, un frigorifero andrebbe scelto anche per il suo spazio interno. Una famiglia numerosa ha certamente bisogno di un elettrodomestico capiente ma c’è anche il caso di quelle persone che fanno la spesa non più di una volta a settimana e dunque hanno necessità di un frigo spazioso che possa contenere le provviste per sette o dieci giorni.
E, a proposito di grossi frigoriferi, negli ultimi tempi vanno per la maggiore i modelli side by side, altrimenti noti come americani. Si tratta di elettrodomestici piuttosto grandi, a due porte: all’interno di una di queste può esserci anche un contenitore d’acqua, per berla fresca direttamente dal frigo. Un elettrodomestico del genere è ideale per le famiglie numerose ma il loro costo, anche spulciando tra le varie offerte è decisamente più alto rispetto a un normale frigorifero anche molto capiente. Come sempre confrontare i prezzi è utile per non spendere più del dovuto.
Sistemare gli alimenti
Il frigorifero va riempito con criterio: il fatto che ci sia tanto spazio non basta e non implica doverlo stipare all’inverosimile. In pratica, all’interno di un frigo saturato all’eccesso non ci sono le condizioni necessarie a far circolare adeguatamente l’aria fredda che poi è quella che consente di avere sempre la giusta temperatura. Di conseguenza la conservazione del cibo è compromessa così come la capacità di raffreddare le bibite.
Pulire per bene
La pulizia del frigorifero è importante ma va evitato l’uso di prodotti chimici, soprattutto quelli aggressivi. Ci sono soluzioni ecologiche e alla portata di tutti. Una possibile è quella che prevede di sciogliere del bicarbonato in acqua tiepida, l’altra, è di aggiungere anche dell’ aceto.
A questo punto servono solo uno straccio e olio di gomito. Capita, poi, che nel frigo si formino cattivi odori dovuti magari a un alimento dimenticato che è andato a male. In questo caso uno dei consigli è quello di lasciare all’interno alcuni residui di caffè (qui i nostri consigli su come fare un ottimo espresso con la macchinetta casalinga) che hanno la capacità di assorbire gli odori.
Domande frequenti
Quali sono le classi di efficienza energetica dei frigoriferi?
Ultimamente ci sono stati alcuni cambiamenti riguardanti le classi energetiche: se prima erano D, C, B, A, A+, A++ e A+++, adesso vanno dalla G alla A , per cui le migliori possono essere considerate quelle comprese tra la A e la D.
Quali differenze ci sono tra un frigorifero di classe A e uno D?
A parte il prezzo, dove chiaramente i modelli D sono più economici rispetto ai modelli A, a livello di comparazione le differenze sostanziali si vedono soprattutto nei consumi. Un modello di classe D con capacità di 300 L consuma in media 350 kWh all’anno, uno A con stessa capacità arriva a 150 kWh annui. Il risparmio quindi è di circa il 25%.
Quanto consuma un frigorifero A?
In base alla capienza del frigorifero, variano anche i consumi. Se prendiamo un modello da 400 L, il suo consumo in kWh all’anno è pari a 175. Con un frigorifero da 350 L si scende a 155 kWh all’anno, mentre i meno esigenti in termini di elettricità sono i modelli da 300 L che arrivano a consumare 150 kWh all’anno.
Quanto si risparmia in anno tra un modello C e un modello A?
Se prendiamo un costo medio al kWh di circa 0,2 euro, moltiplicando i valori sopra riportati si ha un costo annuo per un modello da 300 L con classe energetica C di 60 euro. Lo stesso modello ma con classe energetica A viene a costare esattamente la metà, ovvero 30 euro all’anno in bolletta.
Bibliografia
1- Frigorifero: come usarlo al meglio – icondesign.it
2- Come funziona un frigorifero combinato? – liebherr.com
3- Come si costruisce un frigo che funziona senza elettricità! – focusjunior.it
4- Frigoriferi da incasso: come risparmiare energia elettrica con l’arrivo dell’estate – strettoweb.com
5- Come Spostare un Frigorifero – wikihow.it
August 10, 2020 at 6:54 pm
frigo alti un metro un metro e dieci non ne fanno piu ho trovato solo alcuni zanussi un metro e cincque a me serve di questa misura che tra l’altro è abbastanza standard almeno fino a qualche decennio fa, mi chiedo come mai non li fanno piu anche perche piu piccoli ci sono. comunque il zanussi costa un botto in italia e lo sconto se lo mette in tasca il negozio che lo vende una vergona
Risposta
May 6, 2020 at 1:08 pm
Quale frigorifero è ottimale Per una grande famiglia, ma potendo sfruttare una lunghezza di 80-85 cm?
Risposta
May 7, 2020 at 9:52 pm
Salve Pat,
in base alla misura indicata hai due alternative, o prendi un combinato, la cui larghezza è di circa 68 centimetri, o un doppia porta, che è largo circa 84 centimetri. Ci sono due modelli prodotti entrambi dalla ditta Samsung, quindi parliamo di frigoriferi con motori inverter e con classificazioni energetiche oltre la A e classe climatica SN-T; la differenza sostanziale tra i due sta nella capacità e nella resa.
Il Combinato Serie 5000 è profondo 67,5 centimetri e largo 60, inoltre è quello classificato A+++ ma ha una capacità netta di 353 litri, che potrebbero non essere sufficienti se la famiglia ha un numero pari o superiore ai quattro componenti. Il Doppia Porta, invece, sacrifica un + nella classe energetica ma in compenso offre una capacità superiore: 526 litri netti.
Saluti
Team BeE
Risposta
August 12, 2019 at 9:02 pm
Per cortesia, dovendo sostituire un frigorifero posizionato sotto ad una caldaia, ed essendo questa posizione vincolante, mi saprebbe indicare se esistono modelli di frigoriferi non più alti di 168 cm ma larghi (per intenderci…mi serve più spazio di contenimento), come quelli attuali a duo portelloni verticali di cui uno friser e l’altro frigor? Spero di essermi spiegato…
Grazie.
Marco.
Risposta
August 14, 2019 at 8:58 pm
Salve Marco,
dai un’occhiata qui: https://www.amazon.it/Smeg-FAB30LV1-Verde-Pastello-Doppia/dp/B00BUQ1OYE/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=Smeg+FAB30&qid=1565816244&s=gateway&sr=8-3
Saluti
Risposta