Scarpe da running per uomo. Consigli d’acquisto, Classifica e Recensione del 2021
Avete deciso di rimettervi in forma e volete provare a fare un po’ di jogging in città o al parco? Sappiate che utilizzando normali scarpe da ginnastica potreste trarne più danni che benefici, per questo vi consigliamo di scegliere un buon paio di scarpe da running per uomo. Nella nostra guida potrete trovare diversi modelli che si adattano a varie esigenze ma se non avete tempo di leggerla tutta allora possiamo indirizzarvi verso le scarpe da running Mizuno Wave Ultima 9. Sfruttando il sistema CloudWave si ottiene una migliore risposta della scarpa, che risulta così maggiormente reattiva e con una spinta che dona leggerezza e anche stabilità. Se non vi ispirano, date un’occhiata alle Asics T5F1N-0190-10 che sono state create con un particolare gel ammortizzante in grado di proteggere il piede durante l’attività sportiva.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Il modello Wave Ultima 9 fa sue le conquiste delle generazioni precedenti, così da ottimizzare quanto già raggiunto per poi aggiungere di suo una tenuta della scarpa eccellente e una reattività perfetta per i runner più esigenti.
La necessità di puntare a un numero inferiore rispetto al proprio ha fatto un poco storcere il naso a chi cerca la misura esatta di scarpa come riferimento e non ama effettuare cambi a cose fatte.
Dinamicità e leggerezza. Questi i due aspetti chiave che emergono dal confronto con le scarpe Mizuno. Da un lato la tecnologia CloudWave si dimostra ancora una volta efficace nella risposta passo dopo passo, con in più il rivestimento plantare ad avvolgere e sostenere il piede.
La seconda opzione
Tra i materiali scelti per la produzione di questa scarpa da running spicca un gel ammortizzante, la cui presenza è garanzia di protezione totale del piede. Anche la gomma utilizzata per la suola è speciale e assicura una buona tenuta.
Caratteristica che spesso si trova nelle scarpe da running è la loro misura che non rispecchia quella utilizzata per i modelli normali. Anche questo richiede un numero superiore rispetto a quello che si indossa abitualmente.
Scarpa da running di alto livello che si può utilizzare anche in gara. È costruita con un mix di materiali altamente tecnologici che garantiscono leggerezza e buona tenuta.
Da considerare

Le scarpe Nike sono comode e ideali per una corsa leggera, con in più un’ottima gestione del peso che consente di sfruttare le scarpe anche per una camminata o un’uscita all’aperto.
La soletta interna manca di un supporto adatto a fornire la giusta ammortizzazione, un lato negativo su cui è bene che Nike investa in futuro.
Per chi non ha grandi necessità di una scarpa tecnica e ad alte prestazioni, la proposta Nike sembra configurarsi come un’opzione da tenere d’occhio. Leggerezza e una buona qualità costruttiva le due qualità che la rendono ideale per un buon numero di utenti.
Come scegliere le migliori scarpe da running per uomo del 2021?
Guida all’acquisto
Per correre o semplicemente per arricchire un abbigliamento sportivo, le scarpe da running sono un elemento essenziale. Oltre a completare il tuo look, sono funzionali all’attività che desideri svolgere, fosse anche solo una passeggiata durante la quale vuoi avere il piede ben equilibrato. Dai un’occhiata ai modelli che ti proponiamo per scegliere le migliori scarpe da running per uomo del 2021.
La prima cosa di cui tenere conto, nella valutazione del paio giusto per te, è lo scopo per il quale fai questo acquisto. Se desideri farlo unicamente per piacere, potrai fare meno caso ad alcune caratteristiche che sono invece imprescindibili se vuoi usare queste scarpe per correre.
Nel primo caso il tuo criterio di scelta sarà un fattore puramente estetico. Nel secondo, invece, ci sono molti aspetti da considerare: primo fra tutti, il modo in cui appoggi il piede nella corsa. Infatti, l’atto della pronazione, ovvero il momento in cui il piede torna a toccare terra, può essere neutro o in inversione. Nel caso in cui esso sia tale da sovraccaricare le caviglie e le ginocchia, è necessario scegliere un tipo di scarpa da running capace di correggere tale difetto ed evitare spiacevoli incidenti durante la corsa.
Un altro elemento molto importante da considerare è il proprio peso corporeo: fino a 65 kg il runner può ricorrere a una scarpa sostanzialmente leggera. Con l’aumentare dei chili, aumenta anche la necessità di ammortizzazione, per non causare danni a tutto lo scheletro durante l’attività fisica: di conseguenza, un corridore dal peso di 75 chili o più avrà la necessità di un paio più pesante e meno impattante sul terreno.
A seconda del terreno dove allenarsi, si avrà bisogno di un diverso tipo di suola: quella gomma di carbonio resiste meglio all’usura, mentre quella in gomma espansa, specifica per la corsa sull’asfalto, è molto più utile per ridurre il peso.
Se si considera che durante la corsa i piedi tendono a gonfiarsi per il grande apporto di sangue e che, solitamente, le scarpe da running si indossano con i calzini, un altro accorgimento sarà quello di scegliere la taglia giusta. In alcuni casi, infatti, sarà il caso di prendere mezza o addirittura una misura in più della tua abituale, per evitare che le estremità stiano scomode e ti provochino dolore durante l’attività.
Infine, se sei solito usare una suola personalizzata, perché hai i piedi cavi o piatti, accertati della possibilità di rimuovere quella già presente, per poter correre in maniera del tutto corretta.
Prodotti raccomandati
Mizuno Wave Ultima 9, Scarpe da Running Uomo
La nona incarnazione del modello Wave Ultima fa tesoro da un lato dei miglioramenti apportati dalle edizioni precedenti, con in più tutto un insieme di novità che non passano inosservate. La suola ha una configurazione e un disegno totalmente rivoluzionato, con le tassellature che offrono una presa maggiore sul terreno con una sensazione di maggiore comodità anche per il piede del runner.
La tecnologia CloudWave poi interviene nel momento stesso in cui si indossa la scarpa e la si prova sul terreno. Si vede qui l’ottimo grado di ammortizzazione e la risposta della calzatura a ogni colpo e tocco del piede. Il rimbalzo a ogni colpo e la risposta che segue è così adeguato alla spinta espressa, con un grado di reattività che ancora stupisce.
L’intersuola è stata migliorata, così come il rivestimento plantare U4icX. Abbiamo a che fare con una scarpa equilibrata, in cui alla varietà cromatica si aggiunge poi un sistema di gestione della risposta che punta alla massima efficacia.
La resa della scarpa e la tenuta una volta sul terreno dimostrano il bel lavoro svolto da Mizuno. Robustezza e leggerezza vanno di pari passo, con un supporto che non delude le aspettative.
La parola da appuntarsi è CloudWave, un sistema che dona reattività e una risposta energica al momento di mettersi in moto.
In tanti confermano la resistenza della scarpa una volta e gli esiti positivi una volta indossata. S vede così come Mizuno abbia lavorato con l’obiettivo di dare il meglio ai runner che puntano a un risultato concreto e tangibile.
Sarebbe interessante poter scegliere tra una gamma di colori e tipologie di scarpe più ampia, così da unire il gusto per una forma accattivante con una sostanza altrettanto soddisfacente.
Asics T5F1N-0190-10
La grande innovazione di questo paio di scarpe da running dell’Asics è la presenza di un gel fortemente ammortizzante, che ripara il piede durante la corsa. Gli acquirenti, corridori professionisti o meno, se ne dicono molto contenti, soprattutto perché hanno la tranquillità di allenarsi senza rischi e nella totale comodità.
Ideali per persone con un peso importante, sono adatte sia al terreno asfaltato che sterrato in quanto proteggono i piedi grazie alla loro capacità di contenimento, senza però soffocarli in una morsa.
Disponibili in vari colori, appagano anche l’occhio e il tuo senso estetico. Devi solo fare attenzione al numero da scegliere: molti utenti testimoniano che vestono strette e bisogna perciò ordinare una o addirittura due taglie in più rispetto a quella solitamente calzata.
Se state cercando dove acquistare questo paio di scarpe non dovete fare altro che andare al link qui sotto. Non prima però di aver letto quali pro e contro contraddistinguono questo modello di Asics, un brand di riferimento per chiunque abbia la passione della corsa che gli scorre nelle vene.
Tra i materiali scelti per la produzione di questa scarpa da running spicca un gel ammortizzante, la cui presenza è garanzia di protezione totale del piede, che non è così soggetto a stress e scivolamenti che possono provocare fastidi e dolori.
La parte della scarpa a contatto con il terreno è realizzata con una gomma che le assicura una resistenza tre volte superiore ai precedenti modelli di Asics, mantenendo però leggerezza e presa. La suola si usura più lentamente, con conseguenze risparmio, sebbene quella di cui parliamo non sia la scarpa più economica sul mercato.
Tra le opinioni degli acquirenti spiccano nettamente quelle di chi le ha utilizzate per correre anche per molti chilometri più volte alla settimana. Tutti concordano nel ritenerle un modello perfetto per l’allenamento ma anche per la gara, attribuendo loro perfino la capacità di incrementare le performance e diminuire i tempi sul chilometro.
Rispetto alla misura che acquistate solitamente è meglio indirizzarsi verso uno se non addirittura due numeri in più. Ne guadagnerà il comfort del piede ed eviterete il rischio di fastidiose vesciche in corrispondenza del tallone.
Nike Downshifter 9 Scarpe da Running Uomo
La doppia struttura della scarpa caratterizza e definisce l’impostazione data da Nike. Essenzialmente si tratta di una tessitura a trama stretta collocata nella zona posteriore, così da avvolgere al meglio l’area del tallone che va via via alleggerendo nel momento in cui si passa alla zona dell’avampiede.
Questa struttura più leggera sul davanti è ottima per la traspirazione. La suola è in materiale sintetico, con una leggerezza e una morbidezza complessiva tali da renderla adatta non solo per la corsa ma anche nel quotidiano.
Nella parte interna è poi presente un rivestimento morbido, utile ad assecondare il piede e ottimo come base per chi non ha necessità di una scarpa ultra tecnica. La leggerezza della scarpa e la buona indossabilità riassumono al meglio le due specifiche chiave messe in campo dalle Downshifter 9.
Le scarpe Nike si costituiscono come una soluzione adatta a chi cerca una forma morbida ma senza per questo rinunciare a certa dinamicità nella corsa.
La trama stessa della scarpa si sviluppa da una parte posteriore più compatta, via via alleggerendosi in punta, in favore di una maggiore traspirabilità.
La composizione della scarpa mira a non influire troppo sul peso complessivo così da avere una calzata comoda che quasi non si sente.
L’assenza di una soletta efficace ha creato qualche problema a chi cerca un maggiore sostegno in un paio di scarpe da corsa.
Come utilizzare le scarpe da running per uomo
Premesso che nulla vieta di indossare le scarpe da running per fare tutt’altro che correre, dunque, in teoria anche per bivaccare sul divano, se l’idea è di usare questo tipo di calzature per il vero scopo per il quale sono realizzate, allora bisogna essere un tantino più pignoli nella scelta. Una cosa è certa, o almeno lo è secondo il nostro punto di vista: le scarpe da running sono l’unica attrezzatura, per chi corre, per la quale non si deve badare a spese. È importante, soprattutto per chi corre molto, poter fare affidamento su scarpe resistenti ma anche performanti, capaci di ridurre al minimo il rischio di traumi per il piede.
Le sette categorie
Una cosa importante da sapere sulle scarpe da corsa è che si distinguono in base a sette categorie. Le A0, dette anche minimaliste, sono leggerissime (il peso varia dai 150 ai 350 grammi) e sono concepite per favorire il movimento naturale del piede. Per gare e allenamenti possano andar bene le A1.
Le scarpe di questa categoria si fanno apprezzare per la flessibilità e il ritorno elastico ma sono consigliate solo a quei corridori che non hanno problemi di appoggio. Le A2 sono intermedie e si caratterizzano per la buona ammortizzazione: buone per l’allenamento e per le gare. Le A3 si contraddistinguono per una grande ammortizzazione, vanne bene per l’allenamento e per tutti quei corridori con appoggio neutro o supinato. Chi ha problemi di pronazione dovrebbe prediligere le A4 che sono consigliabili anche agli atleti particolarmente pesanti.
Per i tracciati di montagna o comunque sconnessi, sono ideali le A5. Da apprezzare la loro tenuta in discesa. Infine ci sono le A7 che sono scarpe chiodate, buone per la corsa campestre e per alcune specialità in pista.
Cambiare le scarpe
Per quanto possano essere di buona qualità, le scarpe da runner devono fare i conti con l’usura e, soprattutto per chi corre, è importante che siano sempre in buono stato, per non dire ottimo. L’aspetto più delicato riguarda la suola perché, quando comincia a essere usurata, può incidere sulle articolazioni inferiori e sulla schiena. Dunque, è fondamentale che sia ben equilibrata. Per capire se tale condizione è rispettata dalle calzature in vostro possesso, è sufficiente poggiarle su un piano e controllare: se c’è una pendenza è arrivato il momento di cambiare calzatura.
» Controlla gli articoli degli anni passati
Questi prodotti sono tra quelli più consigliati, ma al momento non sono disponibili
Mizuno J1GC1609
Se sei alla ricerca di un paio delle migliori scarpe da running per uomo, la scelta delle Mizuno ti garantisce grande professionalità. Gli acquirenti che le hanno preferite si ritengono molto soddisfatti dalle loro prestazioni: per la corsa, anche occasionale, si dimostrano molto resistenti e comode, tanto da non causare vesciche o ferite ai piedi.
Grazie a un particolare sistema di traspirazione, le tue estremità potranno respirare e sentirsi fresche durante l’allenamento. Il sistema di ammortizzazione è adatto a chi ha un peso importante, perché molto performante e di grande protezione per caviglie e ginocchia, che non subiscono grossi colpi. La suola in carbonio rende questo paio di scarpe davvero durevoli: alcuni utenti hanno provato la loro resistenza fino a 500 km, altri addirittura fino a 1000 km.
La pianta è abbastanza stretta per aggiungere protezione ai piedi, di modo da evitare storte e incidenti, e per questo è consigliato scegliere una taglia in più rispetto a quella calzata, in particolar modo se si pensa di indossare anche un paio di calzini.
Tra i marchi di riferimento per gli appassionati di running c’è senza dubbio Mizuno, che propone un nuovo paio di scarpe sulle quale i pareri degli acquirenti sono sostanzialmente sbilanciati verso la positività. Vediamo insieme quali sono i pro e i contro di questo modello che, eventualmente, potrete anche decidere di acquistare direttamente con un semplice click sul link sottostante.
Al primo posto di una ipotetica classifica degli aspetti più importanti di una scarpa da running c’è il comfort che è in grado di assicurare. Da questo punto di vista le scarpe dell’azienda giapponese non deludono, garantendo comodità, anche dopo lunghe sessioni di corsa, e protezione dal rischio di vesciche, che sono sempre in agguato per chi si allena con costanza.
Tra le soluzioni adottate spicca la scelta del carbonio per la parte della scarpa che è sempre a contatto con il terreno. In questo modo le Mizuno risultano estremamente resistenti nonché in grado di ammortizzare l’impatto con il suolo, proteggendo ginocchia e caviglie, anche nel caso di appassionati di jogging con qualche chilo di troppo.
Si tratta di un modello neutro. Una cosa importante da sapere è che, quando si corre, il peso del corpo si scarica sul terreno e l’arco plantare tende a cedere verso l’interno. Il tipo di scarpa oggetto della nostra recensione accompagna al meglio questa tendenza.
Alcuni utenti hanno avuto qualche difficoltà a trovare il numero che calzasse perfettamente e sostengono che sia meglio optare per una misura superiore a quella indossata solitamente.
Sitaile MY-IT8
Dedicate a chi ha poche pretese, le Sitaile sono scarpe da corsa a basso costo, adatte a tutti i giorni.
Molti utenti ne lodano la comodità e la buona vestibilità, ritenendole giuste per un uso in palestra ma non professionale. Infatti i materiali sono abbastanza leggeri e non troppo resistenti, perciò è meglio non utilizzarle per corse chilometriche.
Sono molto belle da indossare e ordinabili in vari colori alla moda, adatte anche quindi al tempo libero o per un’uscita in tenuta sportiva.
In una guida per scegliere le migliori scarpe per running da uomo non può certo mancare un modello per soddisfare chi è in cerca di prezzi bassi. Per scoprire se questo paio di calzature possa fare al caso vostro non resta che proseguire nella lettura.
Se state cercando le performance questo non è certo il modello che dovete acquistare. Se, invece, puntate a un paio di scarpe sportive poco costose e comode anche per fare una corsetta, non vi deluderanno.
Si tratta di un modello pensato anche per appagare lo sguardo, adatto dunque per essere indossato in palestra oppure con un paio di jeans, un abbigliamento casual o informale. Difficilmente, insomma, le vedrete ai piedi di chi corre la maratona di New York, più facilmente di chi sta passeggiando per il centro.
Il tessuto con il quale sono realizzate ha un’elevata capacità traspirante e mantiene il piede asciutto e ben areato d’estate. Di contro non sono adatte per essere indossate durante i più rigidi mesi invernali.
Trattandosi di scarpe piuttosto leggere, alcuni tra coloro che l’hanno acquistata hanno rilevato una scarsa resistenza e dubitano che si tratti di un prodotto destinato a durare nel tempo.
» Controlla gli articoli degli anni passati