Stufa a gas Bartolini – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensioni del 2025
La stufa a gas rimane ancora uno dei metodi più economici per il riscaldamento domestico in inverno, soprattutto nelle abitazioni di piccole e medie dimensioni, dove la loro resa termica raggiunge la maggiore efficacia. Una delle ditte più affidabili, in questo settore di produzione, rimane l’italiana Bartolini; nella nostra guida troverete una panoramica di informazioni relative a questa ditta e, in particolare, alle sue stufe a gas, nonché la recensione di tre modelli che, secondo l’opinione dei consumatori, rappresentano le migliori stufe a gas Bartolini del 2025. Tra queste, le più notevoli risultano essere soprattutto la Pullover I Turbo Plus, un modello ibrido dotato di termoventilatore, che offre una potenza complessiva di ben 6.200 Watt, e la Bella I rossa, un apparecchio classico, apprezzato per la sua estetica e per il prezzo contenuto.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!
Oltre ai tre elementi riscaldanti in ceramica, alimentati a gas, la Pullover I Turbo Plus può contare sulle due resistenze elettriche del termoventilatore tangenziale di supporto, arrivando a una potenza complessiva di ben 6.200 Watt, che la rende estremamente efficiente anche negli ambienti molto grandi.
Si tratta di una stufa a gas Bartolini particolarmente apprezzata dai consumatori, i quali non vi hanno riscontrato alcun difetto sostanziale; l'unica raccomandazione è quella di usarla con oculatezza, tenendo d'occhio i consumi energetici.
La sua natura ibrida l'ha resa una delle stufe a gas Bartolini più vendute, per l'elevata efficacia e l'eccellente rapporto qualità-prezzo.
La seconda opzione
Il modello Bella I, in qualsiasi colore venga scelto, ha il pregio di essere la stufa a gas Bartolini più economica, soprattutto tra i modelli esaminati nella nostra scheda; oltre che per il suo prezzo contenuto, è stata apprezzata anche per la sua classica semplicità.
Purtroppo, essendo un modello classico, è totalmente inadeguato per riscaldare ambienti che superano i 25-30 metri quadri, dal momento che il calore tenderebbe a disperdersi eccessivamente, diminuendo drasticamente la resa della stufa.
Si tratta di una stufa a gas di tipo classico, apprezzata soprattutto per il suo prezzo economico, ma sconsigliata per chi deve riscaldare ambienti grandi.
Da considerare
Il maggior pregio del radiatore a gas Calorama SSI 3000 è il suo dispositivo di sicurezza che analizza costantemente la composizione dell'aria nell'ambiente, e blocca l'erogazione di gas se la percentuale di anidride carbonica supera l'1,5%; quindi non ha bisogno di canna fumaria.
Dal momento che si tratta di un radiatore a gas va collegato all'impianto domestico, che si tratti di quello a metano o a GPL, di conseguenza il montaggio deve essere eseguito da un tecnico specializzato.
È un modello esteticamente curato e molto efficiente dal punto di vista della resa termica, ma costa di più e richiede l'allacciamento a un impianto preesistente.
Come scegliere le migliori stufe a gas Bartolini del 2025?
Bartolini s.r.l. è un’azienda di Perugia che, da oltre trent’anni, è dedita alla produzione di stufe, radiatori e caminetti murali, con alimentazione sia elettrica sia a metano e GPL; i suoi prodotti sono estremamente curati, non soltanto dal punto di vista tecnico e progettuale, grazie all’attenzione particolare nell’implementare le nuove tecnologie, soprattutto dal punto di vista della sicurezza, ma anche da quello estetico, dal momento che si avvale della collaborazione di designer talentuosi, che riescono a coniugare in maniera perfetta le esigenze stilistiche con quelle della funzionalità.
Un ulteriore pregio dell’azienda Bartolini è dato dalla sua costante collaborazione con l’ente di certificazione DNV, che provvede a eseguire i test di controllo su ogni prodotto, per controllarne il livello di qualità e verificare che sia conforme agli standard imposti dalle normative vigenti in Europa.
Per venire incontro alle più diverse esigenze, abbiamo voluto recensire tre diversi modelli che rappresentano, nel loro piccolo, una buona panoramica delle stufe a gas Bartolini: un modello ibrido, uno classico e un radiatore a gas.
Prima di procedere a esaminarli più nel dettaglio, però, è bene fare alcune premesse di ordine pratico, a cominciare dalle prestazioni normalmente offerte da una stufa a gas, a prescindere dal suo marchio di fabbrica, e sulla resa termica; la classica stufa a gas, infatti, dispone di un bruciatore della potenza equivalente a 4.200 Watt, la cui resa termica è più che sufficiente a riscaldare un ambiente di circa 25-30 metri quadri, ma inadeguata per ambienti di dimensioni maggiori.
Ecco perché, se avete la necessità di riscaldare un ambiente più ampio, è meglio optare per un modello ibrido, o per i radiatori a gas, che vengono collegati direttamente all’impianto domestico.
Quali sono le migliori stufe a gas Bartolini?
1. Bartolini Pullover I Turbo Plus-IB241IT
La stufa a gas Bartolini Pullover I Turbo Plus è un modello ibrido che, a una potenza di riscaldamento a gas equivalente a 4.200 Watt, aggiunge quella di un termoventilatore tangenziale particolarmente silenzioso, dotato di resistenze elettriche da 2.000 Watt, per una potenza di riscaldamento globale di ben 6.200 Watt.
Ha un peso di 13,6 chilogrammi e misura 43 x 42 x 78 centimetri, può essere facilmente spostata grazie alle sue 4 ruote pivotanti, il regolatore di pressione e il tubo di raccordo per la bombola di gas, inoltre, sono inclusi nel kit; anche se la sua estetica non è proprio bellissima, la Pullover I Turbo Plus èuna stufa molto efficiente, e il suo consumo di gas è decisamente ridotto rispetto a modelli analoghi ma di marchi diversi.
Le persone che l’hanno acquistata l’hanno apprezzata soprattutto per il suo consumo ridotto, infatti, e per l’elevata efficienza nel riscaldamento domestico.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. Bartolini IB203IT Stufa a Gas
La stufa a gas Bartolini Bella I, invece, è un modello analogo al precedente ma privo del termoventilatore; si tratta quindi del classico modello di stufa a gas tradizionale, alimentata con bombole di gas dalla portata massima di 15 chilogrammi.
I tre elementi riscaldanti in ceramica, utilizzabili separatamente, offrono una resa termica complessiva pari a una potenza di 4.200 Watt; anche il peso e le misure sono analoghe al modello descritto in precedenza, ma il design è decisamente più accattivante, soprattutto grazie al colore rosso della scocca, inoltre è completa delle quattro ruote pivotanti per poterla spostare, del regolatore di pressione e del tubo di raccordo.
Le persone che l’hanno acquistata gli riconoscono un ottimo rapporto qualità-prezzo, strutturalmente è solida quanto basta ed anche carina dal punto di vista estetico, come prestazioni è ideale per ambienti fino a 25-30 metri quadri; l’uso è sconsigliato, invece, per gli ambienti molto grandi.
Clicca qui per vedere il prezzo
3. Bartolini Calorama SSI3000 Stufa statica a gas metano
Il Calorama SSI 3000, a differenza delle stufe a gas Bartolini esaminate in precedenza, è in realtà un radiatore a gas che offre la massima economia in termini di installazione e anche di consumo, dal momento che viene allacciato direttamente all’impianto domestico, sia quello del metano sia quello a GPL.
Dispone di un bruciatore in acciaio inox, che non necessita di alimentazione elettrica, capace di generare una resa termica equivalente a 3.000 Watt, inoltre la combustione è visibile grazie a uno schermo in vetroceramica trasparente; è dotato anche di un particolare dispositivo di sicurezza che analizza continuamente l’aria nell’ambiente dove è collocata e, nel caso in cui l’anidride carbonica presente nell’aria superi la percentuale di saturazione dell’1,5%, provvede a bloccare automaticamente l’erogazione del gas.
Si tratta di una tipologia di stufa destinata a chi dispone di un adeguato impianto, e il montaggio deve essere necessariamente eseguito da un tecnico specializzato.
Clicca qui per vedere il prezzo
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI