Raffrescatore Evaporativo – Consigli d’acquisto, Classifica e Recensione
Quando il clima comincia a surriscaldarsi diventa necessario pensare all’acquisto di elettrodomestici in grado di rinfrescare l’aria e, soprattutto se vivete in una grande città, anche di purificarla. Se quindi state pensando di comprare un raffrescatore evaporativo, siete nel posto giusto. Al primo posto della nostra classifica c’è Aigostar Kohl 33JTJ – Raffrescatore, Refrigeratore d’aria. 60W, un prodotto dotato di un serbatoio da 15 L e di tre diverse modalità, incluse quelle che permettono di risparmiare sui consumi e di ridurre la rumorosità. Interessante anche il oneConcept MCH-2 V2 che è anch’esso 3in1 visto che può essere utilizzato, oltre che come raffrescatore, anche come ventilatore e umidificatore ed è dotato di un serbatoio da 7 L.
Tabella comparativa
Il meglio del meglio!

Il raffrescatore di Aigostar funge anche da purificatore e umidificatore d’aria, grazie al serbatoio da 15 L e ai due blocchi di ghiaccio. Ci sono tre diverse velocità e tre modalità, che consentono di risparmiare sui consumi e di ridurre la rumorosità.
La sua potenza di 60 W ne fa un modello indicato per stanze di piccole dimensioni, ma non per grandi appartamenti, dove invece sarà necessario un prodotto più potente.
Il prezzo di vendita è molto interessante, visto che è incluso anche un telecomando che permette di regolare a distanza tutte le funzioni.
La seconda opzione

La combinazione di tre prodotti in uno è garanzia di versatilità nonché di frequenza di utilizzo nel corso dell'anno. Le dimensioni e la presenza di rotelle consentono di spostare l'MCH-2 di stanza in stanza, a seconda delle necessità.
La potenza di raffrescamento di un ambiente non convince appieno e non mancano pareri di chi sostiene che sostanzialmente agisca con la stessa efficacia di un ventilatore.
Ideale per quelle zone dove la morsa dell'afa non è così stringente, il prodotto di OneConcept si fa apprezzare per la qualità dei materiali e per la triplice possibilità di utilizzo, il tutto senza spendere una cifra esagerata.
Da considerare
Con tre livelli di ventilazione e una portata d'aria di 750 m³/h, l'Argo Polifemo Bear rappresenta un'ottima soluzione per combattere la calura estiva, diffondendo in tutta la stanza un gradevole e costante flusso d'aria fresca, che viene opportunamente purificato attraverso due efficienti sistemi di filtrazione prima di essere immesso nell'ambiente.
I progettisti Argoclima sono riusciti a progettare un elettrodomestico particolarmente longevo e robusto, ma a pagarne le spese è stato il peso complessivo della struttura, di quasi sette chili.
Un raffrescatore evaporativo caratterizzato da dimensioni di ingombro estremamente compatte, sui 29 x 30 x 70 cm, e un design ben curato nei minimi dettagli in cui spicca il pannello di controllo con indicatori a led per gestire le varie funzioni in maniera semplice e intuitiva.
Gli 8 Migliori Raffrescatori Evaporativi – Classifica 2023
Per raffreddare l’aria senza installare costosi condizionatori che prevedono lavori impegnativi, ti consigliamo l’acquisto di uno dei migliori raffrescatori evaporativi, che con il semplice utilizzo di una ventola e di acqua fredda riescono a mitigare il caldo in casa e al tempo stesso ti fanno risparmiare soldi e tempo. In questa pagina trovate invece i climatizzatori senza unità esterna consigliati, una soluzione completamente diversa ma indispensabile per chi vive in un edificio storico o di pregio o comunque vuole lasciare intatta la facciata.
1. Aigostar Kohl 33JTJ – Raffrescatore, Refrigeratore d’aria. 60W
Principale vantaggio
Il raffrescatore di Aigostar è facile da spostare, visto che è dotato di ruote alla base e di una maniglia in cima, che facilita l’operazione. Grazie alle due funzioni può essere sia refrigeratore, sia purificatore, sia umidificatore d’aria, per un uso versatile. Dispone di un serbatoio da 15 L, che gli permette di produrre vento fresco, e di due blocchi di ghiaccio. Il filtro interno, con struttura a nido d’ape, garantisce buone prestazioni, mentre i comandi sono intuitivi e posti sulla parte anteriore, come anche l’indicatore del livello di acqua. Potrete impostare tre differenti velocità e tre modalità di ventilazione, anche grazie al pratico telecomando, che consente il comando a distanza. Incluso anche un timer di autospegnimento, per migliorare il risparmio in fatto di energia.
Principale svantaggio
Se avete intenzione di usarlo per rinfrescare ambienti molto grandi, questo modello non è quello giusto per voi, visto che non agisce nella maniera corretta se utilizzato in stanze di ampie dimensioni.
Verdetto: 9.7/10
Un prodotto ideato per venire incontro alle esigenze di chi ha un piccolo budget e cerca una soluzione portatile per un piccolo appartamento o una stanza in particolare.
Clicca qui per vedere il prezzo
DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Tre funzioni
Dalla comparazione tra i modelli venduti online, abbiamo reperito vari prodotti interessanti che aiutano se non si sa quale raffrescatore evaporativo comprare. Quello di Aigostar viene incontro a varie esigenze, visto che è un modello portatile che mette a disposizione diverse funzioni, per garantire un uso a 360°.
Si tratta infatti di un prodotto 3 in 1, che funge da refrigeratore, umidificatore e purificatore d’aria, per rendere più vivibile il vostro ambiente, non solo grazie al fresco prodotto dalla ventola ma anche tramite elementi come il filtro, che eliminano tutte le impurità e garantiscono un ambiente sano.
Ci sono tre diverse velocità dell’aria, ovvero 1250 giri/min, 1050 giri/min e 800 giri/min, oltre a tre modalità di ventilazione, la normale, la eco e quella silenziosa, che aiutano sia a risparmiare sulle spese di energia elettrica, sia a ridurre il rumore in alcune ore del giorno.
Design intelligente
Questo raffrescatore evaporativo portatile è ideale per chi ha bisogno di un oggetto di facile impiego, intuitivo e semplice anche da spostare. Partiamo dalla sua struttura, che è dotata di ruote girevoli in basso e di una maniglia in alto, per accompagnarlo da una stanza all’altra senza doverlo necessariamente sollevare.
Sulla parte anteriore è presente il sistema di tasti, che consente di regolare le sue funzioni in maniera molto intuitiva, in modo da poterle impostare facilmente, in alcuni casi anche senza usare il manuale di istruzioni ma seguendo la dicitura su ogni pulsante.
Se questa soluzione vi sembra in ogni caso molto scomoda, potrete sfruttare il telecomando incluso, che consente di gestire i programmi anche a distanza, stando seduti in un’altra stanza o nella stessa in cui si trova il raffrescatore.
Timer
Sempre nell’ottica del risparmio, questo modello piace per la presenza del timer, che permette di programmarne il funzionamento e di impostarne l’uso, fino al momento in cui si spegnerà in automatico, evitando così di far salire la bolletta della luce.
Altri elementi che ne permettono un impiego facilitato sono il serbatoio da 15 L, che assicura un fresco continuativo, per almeno otto ore, e i blocchi di ghiaccio, che mantengono costante la temperatura nella stanza di destinazione.
Si tratta di uno dei raffrescatori più venduti anche per la presenza del filtro a nido d’ape, che trattiene un gran numero di allergeni, facendovi respirare un’aria più pulita. Non è un prodotto a prezzi bassi, ma ha un costo accessibile, anche se va bene per stanze di dimensioni ridotte, vista la potenza di soli 60 W.
Clicca qui per vedere il prezzo
2. oneConcept MCH-2 V2 Raffrescatore Evaporativo 3in1
La proposta di OneConcept si fa apprezzare perché amplia le possibilità di utilizzo del solo raffrescatore evaporativo, visto che il dispositivo può essere utilizzato sia come ventilatore sia come umidificatore, in base alle necessità.
L’apparecchio, tra i migliori raffrescatori evaporativi del 2023, convince per la possibilità di scegliere tra tre livelli di potenza, per un serbatoio con una capacità di sette litri all’interno della quale inserire l’acqua e i siberini (inclusi nella confezione), in modo che il getto d’aria sia più fresco e dia sollievo quando la temperatura sale.
Naturalmente parliamo di un prodotto che non può essere minimamente paragonato a un condizionatore, dunque valutatene l’acquisto solamente se vivete in una zona non troppo afosa d’estate (se consideriamo del raffrescatore evaporativo svantaggi). Grazie all’azione dell’umidificatore, invece, l’MCH-2 può essere utilizzato anche d’inverno, il che contribuisce ad ammortizzare la spesa per il suo acquisto, che tutto sommato non è elevata.
Apprezzabili le dimensioni non particolarmente ingombranti, il che consente di posizionare il raffrescatore ove ne abbiate bisogno, grazie alle quattro rotelle che agevolano ulteriormente gli spostamenti. Se cercate un apparecchio che garantisca un certo sollievo dal caldo (ma senza esagerare), fateci un pensiero.
Le funzionalità sono tre – raffrescatore, ventilatore e umidificatore – il che assicura all'OneConcept una grande versatilità d'uso in tutti i periodi dell'anno.
La capienza di ben sette litri d'acqua e la presenza in confezione di un paio di siberini consentono di incrementare la capacità rinfrescante del prodotto.
Non è un prodotto particolarmente ingombrante e, grazie alle ruote, è semplice spostarlo per casa e posizionarlo di volta in volta dove c'è bisogno di sollievo dal caldo.
La capacità di produrre aria fresca è limitata, dunque non aspettatevi un effetto di molto superiore a quello assicurato da un buon ventilatore tradizionale.
3. Argo Polifemo Bear Raffrescatore Evaporativo 5 Litri
Per venire incontro alle esigenze di chi dispone di poco spazio in casa, Argoclima ha progettato un raffrescatore evaporativo dal design lineare e compatto che risponde alla necessità di ridurre al minimo gli ingombri per offrire un’ampia flessibilità nella scelta del luogo di installazione.
Estetica a parte, le prestazioni sono di tutto rispetto con una portata d’aria di 750 metri cubi l’ora (quasi il doppio rispetto ai valori medi), tre velocità di ventilazione selezionabili e oscillazione automatica verticale per garantire un’efficace distribuzione del flusso d’aria in ogni punto della stanza, a fronte di una rumorosità massima di soli 62 dB.
L’innovazione più significativa che ritroviamo in questo raffrescatore evaporativo Argo è rappresentata dal doppio sistema di filtrazione costituito da un pannello evaporativo a nido d’ape e un filtro antipolvere che cattura il 99,95% delle particelle inquinanti fino a 0,1 micron per immettere nell’ambiente solo aria fresca e pulita, con un soddisfacente raggio d’azione di circa 10 metri.
Il movimento di oscillazione verticale automatico genera un flusso d’aria circolare che viene distribuito in ogni punto della stanza, fino a dieci metri di distanza, mantenendo uno dei più bassi valori di rumorosità: solo 62 dB.
L’aria aspirata viene sottoposta a un doppio processo di purificazione, passando prima attraverso un filtro antipolvere che trattiene le impurità più piccole e successivamente in un pannello evaporativo a nido d’ape, dove avviene anche il raffreddamento tramite lo scambio termico con il ghiaccio sintetico fornito in dotazione.
Il pannello di controllo con indicatori a led consente una rapida e intuitiva gestione delle varie funzioni disponibili.
Il design compatto e le quattro ruote multidirezionali alla base agevolano gli spostamenti e ne permettono l'utilizzo anche in situazioni con poco spazio a disposizione.
Il modello si contraddistingue per l'elevata qualità costruttiva, ma paga questa dote con un peso non indifferente che, durante il trasporto, si fa sentire.
4. Klarstein Maxfresh – Raffrescatore Evaporativo, 3in1
Il prodotto di Klarstein non è il più economico presente sul mercato ma si fa apprezzare per le sue caratteristiche tecniche, a cominciare dalla possibilità di sfruttare tre modalità differenti, ovvero quella con emissione d’aria normale, quella – definita naturale – che si ispira al comportamento del vento alternando diverse intensità e quella notturna, con l’emissione che viene ridotta gradualmente fino al completo spegnimento del raffrescatore. Questo permette di adattare il funzionamento alle proprie esigenze e ottenere il sollievo dalla calura estiva.
Per fare in modo che funzioni è necessario riempire di acqua il serbatoio da 6 litri. Qui l’azione di due piastre eutettiche contribuisce all’abbassamento della temperatura del liquido, così da aumentare l’efficacia rinfrescante. Utilizzando il telecomando si può regolare il flusso d’aria senza alzarsi dal divano, così come modificare la velocità di emissione dell’aria e impostare il timer fino a un massimo di 15 ore.
I pareri di numerosi utenti sono concordi nel promuovere questo modello di Klarstein che assolve in modo egregio al proprio compito senza nemmeno incidere particolarmente sui consumi energetici. Vi segnaliamo però che il cavo di alimentazione è piuttosto corto (circa un metro) e questo potrebbe creare qualche difficoltà nel posizionare il raffrescatore o costringere a utilizzare una prolunga.
Le diverse modalità consentono di trovare il corretto utilizzo e garantirsi un raffrescamento efficace, senza tra l'altro incidere in maniera significativa sui consumi energetici.
Si può scegliere tra tre diverse modalità di emissione dell'aria (compresa una notturna con spegnimento automatico), nonché sulla sua velocità.
Permette di gestire le varie funzionalità senza alzarsi dal divano ma anche di impostare il timer fino a un massimo di 15 ore.
Quello dell'alimentazione è piuttosto corto, intorno al metro di lunghezza. Non molto, dunque potrebbe creare qualche inconveniente nel posizionamento del raffrescatore evaporativo.
5. Pro Breeze Raffrescatore Evaporativo 5L con 4 Modalità Operative
Un climatizzatore caratterizzato da dimensioni compatte e un utilizzo intuitivo. Il pannello di controllo è facile da usare e posto nella parte superiore dell’apparecchio; le sue funzioni offrono la possibilità di scegliere ben quattro modalità di utilizzo.
Questo raffrescatore evaporativo può infatti raffreddare l’aria, ventilare l’ambiente, oppure funzionare in modalità naturale e notturna. Quest’ultima ha attirato i consensi di diversi consumatori, alla ricerca di un climatizzatore da usare anche durante il riposo notturno.
Dotato di timer e telecomando, si sposta con facilità da una stanza all’altra grazie alle quattro ruote di cui è dotato. Non è un purificatore vero e proprio, ma consente di equilibrare i livelli di umidità per creare ambienti più salubri.
Le dimensioni permettono di rinfrescare stanze abbastanza grandi, fino ai 20 mq circa. Conclude il pacchetto il suo prezzo competitivo, che ha in parte contribuito al successo nelle vendite di questo climatizzatore.
È un climatizzatore e umidificatore d’aria, caratterizzato da un’elevata potenza, dotato di timer e telecomando per il remote control. Il pannello di controllo è posto sulla parte superiore dell’apparecchio ed è caratterizzato da un funzionamento intuitivo.
Una funzione che lo rende adatto a coloro che sono alla ricerca di un apparecchio da poter utilizzare anche durante il riposo notturno.
Il grande contenitore di acqua, che può ospitare fino a 5 L, permette di far funzionare l’apparecchio per diverse ore. È inoltre facile da trasportare grazie alla quattro ruote di cui è dotato e caratterizzato da dimensioni compatte.
Non è un apparecchio multifunzione, come la maggioranza dei raffrescatori evaporativi sul mercato. Detto ciò, è comunque un ottimo climatizzatore per gli ambienti domestici di grandezza non superiore ai 20 mq.
6. Ferrari G50023 Frio Raffrescatore d’Aria, 65 W
Nonostante l’aspetto sbarazzino dovuto al colore verde e alla stampa del dente di leone sul pannello frontale, questo apparecchio ha un flusso d’aria invidiabile di 650m3/ora e un’autonomia fino a 10 ore che lo rende il compagno ideale durante la notte, al contrario di molti altri prodotti offerti sul mercato che hanno necessità di essere rabboccati spesso.
Incluse nella confezione troverai due mattonelle riutilizzabili, che poste nell’acqua ne abbassano la temperatura e massimizzano l’effetto di raffreddamento. La ventola può essere regolata su tre velocità e le alette oscillanti aiutano a far circolare correttamente l’aria fresca in tutta la stanza.
Ovviamente siamo ancora lontani dai risultati che si possono ottenere con un vero condizionatore domestico, ma le caratteristiche nominali rendono questo raffrescatore particolarmente interessante, a patto di non essere infastiditi dalla vivacità dell’estetica, che sicuramente mira a farsi notare e non a mimetizzarsi con l’ambiente circostante.
Se si cerca un modello economico con una fantasia diversa dal solito, allora il Ferrari G50023 Frio potrebbe fare al caso proprio. Qui di seguito si troveranno elencati i suoi due vantaggi e due svantaggi.
Può emettere aria fino a 650 m3 all’ora, utile per chi ha bisogno di rinfrescare bene un ambiente. È inoltre dotato di purificatore integrato. Dura fino a 10 ore senza dover essere ricaricato. Sebbene possa essere piacevole, il design informale del prodotto potrebbe non renderlo adatto a un ufficio. Non è dotato del timer per impostare lo spegnimento automatico.
7. Ardes AR5R11 Umidificatore Evaporativo d’Ambiente
Vi abbiamo dato qualche suggerimento su come scegliere un buon raffrescatore evaporativo, sia che ne cerchiate uno nuovo, sia che questo sia il vostro primo acquisto: uno di quelli che ha suscitato interesse è il modello di Ardes, dal costo alla portata di tutte le tasche.
Il serbatoio ha una capacità di 5 L e il display con comandi è posto nella parte superiore, per rendere la regolazione delle impostazioni più semplice. Sono presenti tre livelli di velocità e due blocchi di ghiaccio, per consentire al prodotto di rinfrescare.
Alla base sono presenti le ruote, che ne facilitano lo spostamento, e nella confezione è incluso anche un telecomando per la regolazione a distanza. La potenza di 80 W è tale da assicurare una buona azione, ma c’è chi sostiene che le alette non si regolino nel modo giusto, per cui l’aria finisce sempre a essere indirizzata in basso.
Sono tre e permettono quindi di regolare il livello di fresco in base alle proprie esigenze.
Il prezzo è molto interessante e dedicato anche a chi non ha molto denaro a disposizione.
Questo elemento permette di regolare le varie funzioni anche a distanza, così da stare freschi e comodi.
Non si regolano verso l’alto, per cui l’aria fresca finisce per essere indirizzata sempre verso il basso.
8. Olimpia Splendid 99311 Peler 8 Raffrescatore Ionizzatore
Alla ricerca di novità e soprattutto persi tra i modelli di raffrescatore evaporativo, opinioni e pareri degli utenti che hanno già scelto alcuni modelli ai quali siete interessati? Date un’occhiata alla proposta di Olimpia, un prodotto innovativo e abbastanza compatto, ideale anche per ambienti ridotti.
Con tre differenti velocità di ventilazione, ha anche uno ionizzatore integrato, che consente di respirare aria più fresca e ricca di ossigeno, con grande beneficio per i polmoni. il punto di forza è la tanica da 8 L, che quindi contiene più acqua e garantisce maggiore autonomia al prodotto, evitando così di doverlo ricaricare molto spesso.
I flap verticali sono motorizzati e quelli orizzontali oscillano per garantire una buona diffusione dell’aria: le ruote ne permettono un facile spostamento, mentre i comandi sono intuitivi. Potrete usare anche il telecomando incluso per la regolazione a distanza, ma dovrete essere disposti a spendere un po’ di più, visto che quello che è adatto anche come raffrescatore evaporativo camper, non ha un costo basso.
Questo elemento è integrato e permette di rendere l’aria più respirabile, con grande beneficio per i polmoni.
Può contenere 8 L di acqua, per cui non dovrete ricaricarla troppo spesso se usate il prodotto costantemente.
Questo raffrescatore è venduto a un prezzo non basso, ma ci sono vantaggi come i flap autoregolabili e il telecomando da non sottovalutare.
Guida all’acquisto – Come Scegliere il Miglior Raffrescatore Evaporativo?
Se ti trovi impossibilitato a installare un condizionatore o semplicemente preferisci un apparecchio più naturale ed ecologico, un raffrescatore evaporativo è in grado di produrre un piacevole sollievo nelle giornate più afose; leggendo le nostre recensioni ti renderai conto che ha molti pregi, come quello di poter essere usato anche a finestre aperte e di avere consumi ridotti. Nella nostra classifica hai trovato una panoramica dei modelli più interessanti sul mercato, mentre leggendo la guida di seguito potrai capire come funzionano questi apparecchi e scegliere quello giusto per te.
Potenza e direzionamento
Il funzionamento di un raffrescatore è piuttosto semplice, si tratta di un dispositivo che forza l’aria ad attraversare un pannello imbevuto di acqua ghiacciata; in questo modo la suddetta aria viene restituita all’ambiente a una temperatura inferiore e purificata da eventuali odori indesiderati e particelle nocive. L’efficacia di questo tipo di prodotto è inferiore a quella di un condizionatore, per cui è bene assicurarsi l’acquisto di un apparecchio con una potenza adeguata per l’ambiente che vogliamo trattare. La misura del getto d’aria in uscita viene espressa in metri cubi all’ora, ti raccomandiamo di verificare questo valore e confrontare prezzi e prestazioni dei vari modelli prima di decidere.
Un altro attributo importante per la resa complessiva di un refrigeratore è la possibilità di direzionare il flusso d’aria: dai modelli dotati di semplici alette che si muovono sull’asse orizzontale, fino ad arrivare a quelli capaci di ruotare addirittura a 360 gradi, a seconda del tuo budget potrai avere un getto d’aria più o meno direzionato e una temperatura ambientale più o meno uniforme.
Peso e portabilità
Una grande qualità dei raffrescatori è che non necessitano di uno sfogo all’esterno come i condizionatori, questo significa che possono essere trasportati liberamente da un ambiente all’altro e possono letteralmente seguirti nelle varie attività all’interno dell’abitazione.
Per questo motivo le migliori marche cercano di contenere il peso dell’apparecchio al minimo, e spesso dotano la parte superiore di maniglie apposite che consentono di tirarlo o spingerlo con maggiore facilità. Il peso di questo tipo di prodotti può variare anche di parecchi chili, quindi cerca di prestare attenzione a questo dato se il raffrescatore è destinato a una persona anziana o con problemi di mobilità. Di solito i modelli più leggeri sono anche quelli con un serbatoio per l’acqua meno capiente e con una efficacia minore, inoltre hanno bisogno di essere rabboccati più spesso.
Comandi di regolazione
I raffrescatori più economici sono dotati di pochi comandi basilari, che permettono di regolare l’intensità del flusso d’aria e poco altro. Tuttavia spostandosi sulle fasce di prezzo superiori è possibile trre modelli ricchi di funzioni, ideali per chi vuole personalizzare al massimo le condizioni ambientali. A seconda dei modelli è possibile impostare l’accensione ritardata grazie al timer, e perfino programmare la settimana e il mese successivo giorno per giorno.
Se la meccanica lo consente è possibile controllare anche la direzione del getto d’aria, così come l’ampiezza e la velocità del movimento. Alcuni marchi prevedono la possibilità di impostare un’emissione d’aria intermittente e variabile, che mira a simulare l’effetto di una brezza naturale.
La scelta più comoda è sicuramente quella di un raffrescatore dotato di telecomando, in questo caso esistono modelli che hanno anche uno spazio apposito per riporlo, così da non perderlo in giro per la casa. Questi apparecchi non generano aria calda: se state cercando un radiatore elettrico a olio, cliccate sul link per avere qualche spunto.
Come utilizzare un raffrescatore evaporativo
La scelta di un oggetto in grado di apportare benefici simili per efficacia all’azione svolta dai condizionatori fissi o mobili, spinge un buon numero di utenti verso un diverso elettrodomestico: il raffrescatore evaporativo. Qui di seguito abbiamo incluso una serie di consigli per un uso consapevole e sicuro del prodotto.
Collegate il raffrescatore a una presa di corrente nelle vicinanze della zona scelta
Trattandosi di un elettrodomestico che richiede un consumo inferiore rispetto ai più potenti condizionatori, è fondamentale posizionarlo all’interno della stanza da rinfrescare, in questo modo si avranno benefici immediati e un controllo efficace sull’azione svolta.
Controllate la presenza di alette e movimenti con cui direzionare l’aria
Nei modelli di fascia media, la presenza di alette favorisce e migliora la circolazione dell’aria.
È inoltre possibile variare la direzione complessiva, con una rotazione di 360 gradi del rinfrescatore e una conseguente movimentazione d’aria.
Assicuratevi che il serbatoio per il carico di acqua o del ghiaccio sia capiente
Funzionando con il passaggio di aria resa più fresca grazie al contatto con una zona più fredda, è buona norma conoscere la portata complessiva del serbatoio in cui inserire l’acqua o i cubetti di ghiaccio.
Se dotato di ruote, utilizzate e controllate che siano presenti maniglie adatte
Nei modelli mobili di raffrescatori evaporativi è bene sincerarsi della buona scorrevolezza delle ruote di cui sono dotati. È utile poi che il prodotto possa essere spostato senza troppo rumore e in maniera intuitiva, sfruttando anche una maniglia dedicata e controlli semplici per tutti.
Non inserite oggetti nelle griglie
La presenza di griglie e feritoie per un passaggio progressivo dell’aria, costituisce un aspetto essenziale del corpo principale di questo oggetto. Il nostro consiglio è di non forzare in alcun modo le aperture, così da evitare di invalidare la garanzia o compromettere il corretto funzionamento dell’oggetto.
Mantenete pulita la vasca per l’acqua
Il vantaggio di un raffrescatore sta tutto nell’assenza di sostanze chimiche refrigeranti.
Per questa ragione, la manutenzione della zona in cui viene versata l’acqua deve avvenire su base regolare, evitando l’accumulo di polvere o la formazione di organismi che proliferano in presenza di umidità.
Programmate funzionalità e potenza
Alcuni modelli consentono di modificare, a seconda dei bisogni, la potenza attraverso un pannello di controllo dedicato. Tale opportunità consente di variare e ottimizzare il consumo energetico in base ai reali bisogni, così da contenere il costo in bolletta.
Tenete d’occhio il livello dell’indicatore dell’acqua
Se presente, è bene non perdere di vista il contenitore dell’acqua e l’indicatore di livello correlato. Di solito si trova nella parte frontale, così da non sfuggire allo sguardo dell’utente, che può così sincerarsi della scorta rimasta.
Sfruttate l’avvolgicavo una volta disattivato il raffrescatore
A fine lavoro è bene riporre il raffrescatore evaporativo in una zona che non sia d’intralcio o di passaggio. A questo proposito, vi consigliamo di sfruttare il comodo avvolgicavo per ridurre al massimo l’ingombro complessivo e m igliorare la maneggevolezza e l’operatività del prodotto.
Vuoi saperne di più? Scrivici!
0 COMMENTI